Forse canali Rai su frequenza Polsat (11158 V 27500 5/6)?

max283

Digital-Forum Silver Master
Registrato
7 Febbraio 2006
Messaggi
2.357
Ciao a Tutti

Segnalo che sono stati attivati i seguenti canali RAI

RAI1
RAI2
RAI3
RaiMed

su questa nuova frequenza.
11158 V 27500 3/4 (Polsat Cyfrowy).

Attualmente non si vede niente.

Ciao;)
max
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Io non vedo nulla... vedo solo i canali polsat e Tv biznes

Il fec è 5/6 però...

Ciao ale89

Ho rifatto la sintonia e per due volte mi sono comparsi, quei canali,
su tre decoder, ora non ci sono piu'.
Il fec e' 5/6, mi sono sbagliato a scrivere.

Penso ad un falso allarme.

Penso che si possa cancellare il tutto.

Chiedo scusa:icon_redface:

Ciao;)
max
 
Beh falso allarme magari no... magari spuntano veramente da qualche parte cosi che poi lascino lo spazio per rai HD... tutto è possibile ;) Ciao
 
Si potrebbe essere così, anch'io so che la RAI entro marzo dovrebbe lanciare il canale RAI HD su Tivù Sat, e dovrebbe farlo usando il txp 11766 V che attualmente viene usato per alimentare i ponti radio ed i TX per le regioni dove è ancora attivo l'analogico terrestre.

Ovviamente almeno fino alla fine del 2011 (bisogna capire se lo switch-off nazionale viene anticipato o no, si tratta di 10 regioni ancora da switchare), l'analogico sarà ancora attivo, quindi almeno fino a quella data, se il servizio pubblico trasloca dal transponder 11766, gli devono trovare un'altra collocazione, ed ecco allora che questa potrebbe essere la sua collocazione.

Peraltro i canali che sono sull'11766 hanno l'aspect ratio 4:3, mentre sul 10992 H sono in 16:9, e vengono usati per la rete DTT. ;)
 
ale89 ha scritto:
Io non vedo nulla... vedo solo i canali polsat e Tv biznes

Il fec è 5/6 però...

Ciao ale89

Sono tornati,
inoltre ci sono anche altri canali:

SAT 7+
Abu Dhabi TV
Telepace
pero' non si vedono.

Ciao;)
max
 
ale89 ha scritto:
Boh... io non riesco a sintonizzarli... mi vede sempre i soliti 12 canali su quella frequenza...

Ciao ale89

Ho provato con lo Humax 9000 e i canali sono
quelli che effetivamente devono essere.

Con Clarke-Tech 5000 HD, mi compaiono tutti come canali dati,
si vede solo Tv biznes.

Ciao;)
max
 
max283 ha scritto:
Ciao ale89

Ho provato con lo Humax 9000 e i canali sono
quelli che effetivamente devono essere.

Con Clarke-Tech 5000 HD, mi compaiono tutti come canali dati,
si vede solo Tv biznes.

Ciao;)
max
Ah ecco... ora sono curioso vado a fare una sintonizzazione con uno zapper... vediamo se spuntano li :D
 
Ho controllato anche io e mi risultano solo i soliti 12 canali polacchi ;)
 
ale89 ha scritto:
Controllato ora neanche sull'altro li trrova.... vabbè vediamo se diventeranno visibili a tutti :D

Ciao ale89

Forse il decoder e' posseduto :D

Rifatto la sintonia dei canali tutto normale

Alla prossima faccio la foto.

Ciao:D
max
 
Provato anche io con il decoder Tivusat, ma vedo solamente una dozzina di canali polacchi.
P.s. Aggiustate i parametri nel titolo del thread. Ho trafficato non poco con il mio decoder perchè non c'era segnale e già mi ero preoccupato ma poi ho visto che il valore del fec è sbagliato leggendo i post
 
max1584 ha scritto:
Peraltro i canali che sono sull'11766 hanno l'aspect ratio 4:3, mentre sul 10992 H sono in 16:9, e vengono usati per la rete DTT. ;)

tra l'altro da quello che so, la RAI spreca delle risorse ENOOORMI e non capisco perchè non razionalizza un attimo la gestione della rete. Vi faccio un esempio, attualmente hanno 3 fonti principali di segnale piu i backup:

- regioni ancora analogico -> 11766 + dorsale terrestre
- regioni miste analogico-digitali (vecchi mux A e B) -> 10992 + dorsale terrestre
- regioni all digital: tutti i mux stanno in DVB-S2 in modalita pro su un altro satellite + dorsale in fibra + ponti radio digitali
 
marcolino ha scritto:
tra l'altro da quello che so, la RAI spreca delle risorse ENOOORMI e non capisco perchè non razionalizza un attimo la gestione della rete. Vi faccio un esempio, attualmente hanno 3 fonti principali di segnale piu i backup:

- regioni ancora analogico -> 11766 + dorsale terrestre
- regioni miste analogico-digitali (vecchi mux A e B) -> 10992 + dorsale terrestre
- regioni all digital: tutti i mux stanno in DVB-S2 in modalita pro su un altro satellite + dorsale in fibra + ponti radio digitali

Non mi risulta che la RAI abbia mux DVB-S2 su altri satelliti.
e non penso che la RAI sprechi le proprie risorse anzi è mediaset che spreca banda tenendo canali SD con bitrate elevatissimi (7Mbit quando sono sufficienti 4-5 Mbit) e facendo doppioni di canali inutilmente (CANALE5).
la RAI infatti utilizza i i suoi TXp di servizio anche per gli utenti tivusat senza utilizzare modulazioni professionali.
Mediaset invece utilizza TXP con modulazione 16 APSK per trasmettere pochi canali per il digitale terrestre (C5, R4, I1 Boing Iris coming Soon ecc..) quando poteva utilizzare una modulazione accessibile a tutti e renderla utilizzabile per tivusat
 
pietrino82 ha scritto:
Non mi risulta che la RAI abbia mux DVB-S2 su altri satelliti.
e non penso che la RAI sprechi le proprie risorse anzi è mediaset che spreca banda tenendo canali SD con bitrate elevatissimi (7Mbit quando sono sufficienti 4-5 Mbit) e facendo doppioni di canali inutilmente (CANALE5).
la RAI infatti utilizza i i suoi TXp di servizio anche per gli utenti tivusat senza utilizzare modulazioni professionali.
Mediaset invece utilizza TXP con modulazione 16 APSK per trasmettere pochi canali per il digitale terrestre (C5, R4, I1 Boing Iris coming Soon ecc..) quando poteva utilizzare una modulazione accessibile a tutti e renderla utilizzabile per tivusat

potrei sbagliarmi ma è stato discusso piu volte del fatto che la RAI non alimenti i suoi 5 mux via Hotbird ma via AtlanticBird e altri satelliti

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/t...g=249&ID_articolo=332&ID_sezione=559&sezione=

poi potrei anche sbagliarmi
 
Si confermo ;) La Rai per il digitale non usa hotbird ;) Usa un altro satellitem ;) Quelli su hotbird le utilizza solo per alcune zone d'italai o comunque di servizio ;)

Per l'analogico invece usa hotbird :)
 
Leggendo bene l articolo...(Cito testualmente) "I satelliti sono saldamente ancorati, come una piattaforma, per una copertura istantanea e di qualità di notizie ed eventi sportivi, fornendo sia copertura che larghezza di banda per un'efficiente trasmissione di contenuti di qualità". In questo caso parlano di Feed di servizio e trasferimenti di eventi sportivi. Quindi non si fa nessun riferimento a trasmissione di canali regolari per la rete domestica.
 
Indietro
Alto Basso