Filtri in arrivo anche per Alice dal 1 Marzo 2011

alvaruccio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Aprile 2004
Messaggi
3.178
Ed alla fine anche Telecom Italia ha inserito i filtri sulle proprie linee a banda larga per limitare le applicazioni come il file sharing. Sino ad oggi gli utenti Alice, si erano sempre sentiti al riparo dalla possibile introduzione dei filtri contro il P2P, così come gli utenti degli altri gestori in ULL. Effettivamente, eravamo abituati a vedere filtrate le linee in wholesale, cioè le adsl dei gestori che comprano banda da Telecom, un po’ sempre in affanno di risorse di rete.

Invece, le nuove Condizioni Generali di Contratto dell’offerta adsl di Telecom Italia, che saranno in vigore dal 1° marzo 2011, introducono questa spiacevole novità. Va specificato ovviamente, che i filtri introdotti per bloccare programmi “succhia risorse” come il file sharing, sono di tipo dinamico, cioè entrano in funzione qualora ci sia un forte decremento delle risorse di rete disponibili. L’introduzione di questi sistemi è infatti atta a garantire sempre una buona qualità e quantità di banda per tutti gli utenti.


Inutile specificare che a questo punto ci aspettiamo che anche gli altri operatoti in ULL introducano i blocchi al P2P, che già comunque sfruttano laddove operano in wholesale.
Voi che ne pensate?

http://www.telecomitalia.it/assistenza/info-consumatori/news-187/novità-gestione-servizi-adsl
 
sono tutti dei buffoni, io avevo fastweb in ull, la mattina andava a 10 mbit, poi a mezzogiorno era peggio del 56k, con alice uguale.

adesso pure i filtri...

tutte le compagnie ragionano così:

1) potenzio il collegamento in una certa zona
2) metto in funzione la macchina dei promoter per vendere abbonamenti a + non posso offrendo sconti e fregandomene della saturazione
3)la gente all'inizio è contenta della velocità e fa passaparola
4)se ricevo troppe lamentele da parte di utenti normali che nn riescono a scaricare la posta o navigare, metto i filtri, tanto quegli sfigati tirchi che fanno p2p devono solo stare zitti....
5)me ne frego finchè i miei concorrenti non potenziano a loro volta i collegamenti e i clienti iniziano a scappare via.

amen...

purtroppo penso che bisogna rassegnarsi, internet in italia è così, a nessuno interessa offrire un servizio, io onestamente dai tempi della 4mbit non ho visto miglioramenti sostanziali, anzi adesso mi son rassegnato a una chiavetta tim 7.2, tanto nelle ore di picco la banda è uguale per tutti..... e poca.... ( e le ore di picco sono dalle 10:30 di mattina fino alle 10:30 di sera.... )
 
Visto che ci sono approfitto di questo 3d (anche se non inerente alla discussione ,ma importante)per segnalare che Telecom ,in questi giorni sta mandando un'email di avviso a tutti i propri clienti di fare attenzione ,perchè nelle ultime settimane ci sono state molte segnalazioni di chiamate da parte di persone che si dichiarano essere dipendenti telecom e che chiedono i dati


Non date mai i propri dati personali e non rispondete mai alle domande fatte via telefono ,non si sa mai ,chi c'è dall'altra parte del telefono
;)
 
Davide Rossi ha scritto:
purtroppo penso che bisogna rassegnarsi, internet in italia è così, a nessuno interessa offrire un servizio, io onestamente dai tempi della 4mbit non ho visto miglioramenti sostanziali, anzi adesso mi son rassegnato a una chiavetta tim 7.2, tanto nelle ore di picco la banda è uguale per tutti..... e poca....

Adesso dirò ,una cosa che a moltissimi non piacerà ,ma è la pura realtà e bisogna essere obbiettivi


Quando uno si lamenta della poca banda ,non bisogna mai dimenticarsi che è proprio il P2P (mi riferisco in particolare a quello Illegale) che consuma la banda ,farei una prova di 24 ore a disattivare completamente il P2P in tutta Europa e fare poi dei test di velocità ,per vedere come cambia la musica.
 
Davide Rossi ha scritto:
purtroppo penso che bisogna rassegnarsi, internet in italia è così, a nessuno interessa offrire un servizio, io onestamente dai tempi della 4mbit non ho visto miglioramenti sostanziali, anzi adesso mi son rassegnato a una chiavetta tim 7.2, tanto nelle ore di picco la banda è uguale per tutti..... e poca.... ( e le ore di picco sono dalle 10:30 di mattina fino alle 10:30 di sera.... )

Ah, ma adesso arrivano le linee residenziali da 100 Mbit... :eusa_wall:
 
ERCOLINO ha scritto:
Adesso dirò ,una cosa che a moltissimi non piacerà ,ma è la pura realtà e bisogna essere obbiettivi


Quando uno si lamenta della poca banda ,non bisogna mai dimenticarsi che è proprio il P2P (mi riferisco in particolare a quello Illegale) che consuma la banda ,farei una prova di 24 ore a disattivare completamente il P2P in tutta Europa e fare poi dei test di velocità ,per vedere come cambia la musica.


potremmo fare una prova e disattivare facebook e youtube, penso che ci sarebbe ancora + risparmio...

la verità è che danno un servizio e o vietano del tutto le operazioni illegali ( sarebbe come se la società autostrade vietasse l'ingresso a tutti quelli che hanno avuto multe per eccesso di velocità.... ) o assicurano il servizio per cui la gente paga.

inoltre il p2p o hosting c'è in tutti i paesi del mondo, e solo da noi c'è questa lentezza negli orari di picco che riporta alla mente i tempi del modem analogico...

la verità è che non c'è abbastanza banda per tutti perchè si preferisce spremere la rete esistente.
 
L_Rogue ha scritto:
Ah, ma adesso arrivano le linee residenziali da 100 Mbit... :eusa_wall:

:D già le immagino andranno esattamente come le 20mbit.... che vanno come le 14.4 mbit che sono come le 7.2 che sono come le 3.6.

le 3.6 sono le vere linee che sfruttano TUTTA la banda disponibile!!!! senza sprechi!

abboniamoci tutti a 3.6 mbit così magari cambieranno qualcosa..
 
Non è un problema che mi tocca,non uso più eMule e uTorrent,ma solo Megaupload Rapidshare e altri siti simili dove ormai si trova di tutto e si scarica velocemente...
 
andreatasca ha scritto:
Non è un problema che mi tocca,non uso più eMule e uTorrent,ma solo Megaupload Rapidshare e altri siti simili dove ormai si trova di tutto e si scarica velocemente...

Si trova di tutto fino a quando non finiranno sotto la scure dei controlli dei file per cui Rapidshare.de (ma c'è anche qualcosa in ballo per il .com) è già stata condannata due volte.

Si fa sempre finta di non vedere finché qualcuno non si stanca e fa causa.

Questo sistema lo trovo comunque molto più equo dei filtri, perché va a colpire il distributore di materiale illegale lasciando in pace chi scarica materiale legale.

Ma se filtrano su protocollo o in base ai pacchetti, distinzioni non ne fanno. E' indecoroso. :eusa_naughty:
 
Info

Per garantire l'integrità della rete e il diritto per tutti i Clienti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, Telecom Italia, nel rispetto del principio di parità di trattamento e quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili per tutte le offerte commerciali che prevedono traffico dati su tecnologia ADSL.

A tal fine Telecom Italia, limitatamente alle sole centrali in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di risorse di rete (peer to peer, file sharing ecc.) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola centrale.

Questi meccanismi di Network Management, applicati in singole località e solo nelle ore di maggior traffico, hanno l’obiettivo di migliorare la qualità complessiva del servizio e, non pregiudicando l’utilizzo delle applicazioni di file sharing, permettono di garantire anche nelle ore di punta una sufficiente disponibilità di banda per il funzionamento soddisfacente delle altre applicazioni “realtime” (es. navigazione internet, posta elettronica, Youtube, ecc.).

Nell’ottica di fornire massima trasparenza e tutela ai propri Clienti, in questa pagina saranno indicate le fasce orarie e le località che potrebbero essere interessate dagli interventi di rimodulazione della banda disponibile.

*** Al momento non ci sono Centrali interessate ***

Info
 
ERCOLINO ha scritto:
Per garantire l'integrità della rete e il diritto per tutti i Clienti ad accedere ai servizi di connettività Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, Telecom Italia, nel rispetto del principio di parità di trattamento e quando necessario, si riserva la facoltà di introdurre meccanismi temporanei e non discriminatori

Come fanno a dire che non sono discriminatori se segano banda a chi usa applicazioni P2P per passarla a quelli che usano Youtube?

Se io la uso per scopi leciti, devono permettermi di usufruire della tecnologià così come è stata pensata, non come la vogliono loro, fino al "massimo di N Mbit" come recitano le loro offerte.

Io sono in wholesale con contratto business e non ho ancora sentito nulla dal mio provider, ma appare abbastanza ovvio che se Telecom metterà filtri ai propri clienti lo farà ancor più per quelli in affitto, col beneplacito dei provider.
 
Davide Rossi ha scritto:
potremmo fare una prova e disattivare facebook e youtube, penso che ci sarebbe ancora + risparmio...

la verità è che danno un servizio e o vietano del tutto le operazioni illegali ( sarebbe come se la società autostrade vietasse l'ingresso a tutti quelli che hanno avuto multe per eccesso di velocità.... ) o assicurano il servizio per cui la gente paga.

inoltre il p2p o hosting c'è in tutti i paesi del mondo, e solo da noi c'è questa lentezza negli orari di picco che riporta alla mente i tempi del modem analogico...

la verità è che non c'è abbastanza banda per tutti perchè si preferisce spremere la rete esistente.

Quoto.

invece di attuare queste assurde restrizioni,si spendano i soldi in nuove infrastrutture.Non dimentichiamoci che le nostre adsl sono quelle che costano di piu e sono quelle con le velocita piu basse in europa.

e poi da come ho capito telecom analizzera il traffico e la privacy dove la mettiamo??
 
agostino82 ha scritto:
e poi da come ho capito telecom analizzera il traffico e la privacy dove la mettiamo??

Non so se sia proprio corretto dirlo visto il thread, ma cominciano a esserci in giro client p2p trackerless che funzionano con criptaggio delle trasmissioni.

Contro questi si possono filtrare le porte. E se gli faccio cambiare casualmente la porta a ogni partenza dell'applicazione?

Va a finire che lasciano libera, "forse", la sola porta 80. :crybaby2:
 
alla fine sarebbe meglio avere una 2 mega effettiva senza filtri che una 20 mega con i filtri
 
ale89 ha scritto:
Io non ho manco 1 mega... spero solo che non la abbassino di piu se no addio "ADSL" diventerebbe una 56k...

Per tirare su di morale quelli nella tua situazione, di solito gli mostro questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2064020

Ero riuscito a sistemare tramite conoscenze il problema in Telecom, ma ovviamente il provider ha pensato bene di fare il ritardatissimo downgrade dopo che gli avevo chiesto di non farlo più.

Son cose che alla lunga ti logorano, solo per avere un semplice servizio funzionate. Da quell'esperienza ho tratto la mia massima "Meglio battere sempre e soltanto una strada, quindi se si hanno conoscenze, usare quelle e lasciar perdere i canali d'assistenza ufficiali." :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso