[Chieti] Alimentatore fracarro SAL600 aiuto

alexanderIII

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Maggio 2011
Messaggi
74
Buongiorno, nel mio condominio viene utilizzato un alimentatore SAL 600 con moduli SAV3/F - SAU3/30 - SAU3/46 - sam2b05 - ed SLC3.
Il tutto come da foto allegata
dscn4808.jpg

By manicomitico at 2011-05-15
Orbene il mio cavo era collegato ad modulo sau3/30...purtroppo però dopo che ho incominciato ad avere problemi di visualizzazione mi sono accorto che era completamente marcito allinterno del contatto....provando a staccarlo per cambiarlo mi si è addirittura rotto all'interno della presa rimanendo lo spezzone interno del jack maschio.
Domanda sul modulo oltre all'ingresso dalla sigla RF c'è un altro ingresso che c'è scritto * R F D.C. * posso collegare il cavo nuovo all'altro ingresso visto che quello RF è completamente marcio?
 
Innanzitutto,se non dici da quale remoto posto del globo terrestre scrivi non possiamo aiutarti minimamente:evil5:
Secondo,sei in una zona già all-digital o dove ancora c'è l'analogico?
Terzo,mi sa tanto che,in qualunque caso,tutta quella ferraglia dell'anteguerra è sia arrivata alla fine dei suoi giorni (ma se non dici di dove sei non possiamo consigliarti qualcosa di migliore :D )
pgxx
 
Allora la zona e Chieti
Che cosa potremmo mettere al posto di quella roba anteguerra?
Così giusto per capire quanto spenderemmo per avere un oggetto che funzioni bene.
Sono da servire 6/8 famiglie...
Aggiornamento nel frattempo...sono riuscito a tirare fuori il marciume dall'ingresso del jack e ad inserire un nuovo jack(quello nel SAU3/30 era il vecchio)...ma mi si vede solo la Rai...quale può essere il problema?
altra cosa...ad una presa RF è collegato un piccolo componente che è collegato ad un'altro tramite il cavo coassiale...le foto mostrano meglio la cosa...che succede se il componentino non è collegato a quell'altro più grande?
componentino
dscn4810j.jpg

By manicomitico at 2011-05-15

componente più grande
dscn4814c.jpg

By manicomitico at 2011-05-15
 
Ciao,
ti do un consiglio lascia stare non toccare niente rischi di fare più danni che altro.
Innanzitutto cosa riesci a vedere in analogico e cosa in digitale?
Lascia tutto come hai trovato se sei riuscito a sistemare quel connettore bene.
 
Mazsc76 ha scritto:
Ciao,
ti do un consiglio lascia stare non toccare niente rischi di fare più danni che altro.
Innanzitutto cosa riesci a vedere in analogico e cosa in digitale?
Lascia tutto come hai trovato se sei riuscito a sistemare quel connettore bene.
Ho rimesso tutto come prima ma n on mi si vedono più i mediaset sia analogici che digitali...riesco a vedere solo la rai sia analogico che digitale
 
Prima di toccare qualcosa li vedevi questi canali?
Il modulo sau3/30 è un amplificatore tarato sul canale UHF 30 che nel tuo caso è Rai2 analogico.
Quell'altra scatolina che menzionavi è un amplificatore di V banda.
 
Mazsc76 ha scritto:
Prima di toccare qualcosa li vedevi questi canali?
Il modulo sau3/30 è un amplificatore tarato sul canale UHF 30 che nel tuo caso è Rai2 analogico.
Quell'altra scatolina che menzionavi è un amplificatore di V banda.
E Ci siamo...ora rivedo più o meno tutto sia Mediaset che la Rai......ma ditemi un pò...per non farmi spennare ed essere sicuro che la spesa che faremo come condominio è corretta...cosa mi consigliate che vada a sostituire quel marciume che vedete in foto?
Il Condominio è composto da 6 appartamenti (il primo sono uffici ma inutilizzati)
Credo che ogni piano venga servito da un cavo che viene sdoppiato per entrare in ogni appartamento (nel quale poi ognuno si distribuisce il segnale com meglio crede)
Orbene in quest'ottica che cosa consigliate?
considerato che il cavo principale arriva in sala che è la prima stanza e che devo portare lo stesso, a cascata, in altre 4 stanze (cucina, 2 camere bimbi e la mia camera) che materiale/configurazione mi consigliate per far si che il segnale si disperda il meno possibile?...voglio solo mettere partitori che mi permettano di perdere il meno possibile dalla sala alle altre stanze.
Che compero?...come li collego?...così una volta tolto il dubbio che quello che ho nell'appartamento è la migliore configurazione possibile...mi concentrerò sull'impianto condiminiale.
 
La questione è molto complessa, l'attuale impianto riceve segnali da diverse direzioni, come S. Silvestro (solo la RAI) e, credo, la Maielletta.
Il problema è che l'impianto, nel panorama attuale dei vari segnali, è canalizzato, ovvero, ha dei moduli di canale (ad es. il ch. 46 per RAI 3) per la corretta ricezione mirata di ciascun segnale dalle varie direzioni.
Tutto ciò però, per il definitivo passaggio al digitale della tua regione (fine 2011), si rivelerà del tutto inadeguato, anche perché tutte le frequenze TV saranno riassegnate.
Oltretutto l'obsolescenza dell'impianto (vedo un modulo per il canale F che forse una volta era per RAI 1, mentre è ormai da un bel po' che RAI 1 non utilizza più quel canale da Pescara S. Silvestro) mi porta ad ipotizzare che anche le antenne siano ridotte molto male... E quando si rinnova un impianto si deve iniziare proprio da quelle.
Però io aspetterei lo switch off, anche per avere la certezza di come verranno distribuiti i vari canali dai vari siti d'emissione e realizzare così un lavoro affidabile e definitivo.
 
AG-BRASC ha scritto:
La questione è molto complessa, l'attuale impianto riceve segnali da diverse direzioni, come S. Silvestro (solo la RAI) e, credo, la Maielletta.
Il problema è che l'impianto, nel panorama attuale dei vari segnali, è canalizzato, ovvero, ha dei moduli di canale (ad es. il ch. 46 per RAI 3) per la corretta ricezione mirata di ciascun segnale dalle varie direzioni.
Tutto ciò però, per il definitivo passaggio al digitale della tua regione (fine 2011), si rivelerà del tutto inadeguato, anche perché tutte le frequenze TV saranno riassegnate.
Oltretutto l'obsolescenza dell'impianto (vedo un modulo per il canale F che forse una volta era per RAI 1, mentre è ormai da un bel po' che RAI 1 non utilizza più quel canale da Pescara S. Silvestro) mi porta ad ipotizzare che anche le antenne siano ridotte molto male... E quando si rinnova un impianto si deve iniziare proprio da quelle.
Però io aspetterei lo switch off, anche per avere la certezza di come verranno distribuiti i vari canali dai vari siti d'emissione e realizzare così un lavoro affidabile e definitivo.
Devo quotare tutto il tuo discorso perchè quello che mi fa incavolare è proprio il fatto che meno di due anni fà vennero cambiate le antenne da un installatore che si rivelò, oltre che economicamente spregevole, anche professionalmente al di sotto della soglia minima. Infatti non essendo io proprio a digiuno sulla materia (se abitassi in una casa singola avrei fatto il lavoro da me)..notai subito il lavoro alla carlona segnalandolo all'amministratore che lo fece notare a sua volta al *professionista* che magicamente dimezzò...dico dimezzò le sue richieste economiche.
Il tuo discorso è prefetto e lo prenderò ad esempio da portare in sede di riunione per far capire agli altri condomini la situazione.
Un' ultima richiesta, prendendo ad esempio una configurazione standard mi dai qualche indicazione su come possa essere servito il mio palazzo?...parlo di componentistica prendendo ad esempio come base il fatto che si riceva da un solo polo (es san silvestro)...ecco in quest'ottica che materiale suggeriresti in modo da avere un'idea di che lavoro andrebbe a fare il nuovo installatore.
Grazie e spero di ricevere sempre consigli così mirati e preziosi.
 
Le antenne se sono nuove (2 anni non fanno molti danni ai materiali) e adeguate all'impianto futuro (se puoi mettere una foto anche delle antenne ti si può dire di più) potrebbero essere usate anche a switch-off avvenuto.
Se non ci fosse bisogno di filtrare o canalizzare nessun canale , ma fosse sufficiente ricevere con un impianto a larga banda, potrebbe bastare un centralino adeguato in potenza a servire tutti gli appartamenti.
La distribuzione potrebbe essere effettuate semplicemente con dei derivatori in cascata uno per ogni piano.
Comunque sono ipotesi che si potranno valutare a switch-off ultimato, un consiglio è di ripassare da queste parti prima di approvare il prossimo preventivo,
ciao
 
alexanderIII ha scritto:
me li date i consigli richiesti nel post precedente?

salve
io il consiglio che ti do e di attendere lo swich off.
fatti installare un centralino a banda larga, ci sono diversi tipi con svariati ingressi.
sulla postzione uhf per chieti e la maiella la postazione principale e san silvestro per i segnali rai, anche se chieti e' meglio la postazione bucchianico per i segnali rai.
ciao
 
Allora....secondo la mia modesta esperienza antennistica (sono abituato alle log prendi-tutto quaggiù :D )e secondo i dati OTGTV per Chieti la migliore soluzione sarebbe la seguente:

1-Un'antenna VHF larga banda da puntare in orizzontale a S.Silvestro (postazione credo in vista ottica da Chieti,o comunque facile da ricevere data la potenza e la posizione favorevole del trasmettitore),poichè suppongo che quella che c'è potrebbe essere una canalizzata per il solo canale F (che comunque ora non esiste più,semmai c'è l'E7....a proposito,lo ricevi il mux Rai B su questa frequenza??)Se ricevi anche altri canali (tipo il 6 col mux Rai A)vuol dire che l'antenna è ok,in caso contrario l'antenna è da sostituire (perchè se il futuro mux 1 Rai dovesse essere su una frequenza diversa dall'E7 non vedresti nulla).Da qui riceverai i 2 mux Rai (appunto,sull'E6 e sull'E7).

2-Una direttiva di IV e V banda(tipo la Fracarro BLU420) da puntare sempre su S.Silvestro ma in verticale (e anche quest'antenna credo ci sia sul tuo impianto,solo che è filtrata per i soli canali 30 e 46).Da qui riceverai i canali 21-23-24-25-26-27-29-30-31-34-36-37-46-47-49-50-52-56-60-61-63-69 (per vedere a quali canali tv corrispondono ti rimando a questo link http://www.otgtv.it/lista.php?code=CH10&posto=Chieti ).Credo che sia la maggior parte dell'offerta televisiva,tra l'altro trasmessa da un'unica postazione,quindi non c'è bisogno di altre antenne o filtraggi di qualsiasi tipo.

3-Togliere quell'attrezzatura dell'anteguerra e sostituirla con un semplice ampli a 2 entrate (VHF e UHF) intorno ai 25 dB di guadagno o con un centralino da palo con più ingressi (così,in caso di "rivoluzioni televisive"non dovrete ricambiarlo)

Riguardo la distribuzione interna al palazzo lascio la parola a gente più esperta perchè non ne so molto,ma almeno ti ho dato un esempio della più facile configurazione di antenne (sia in senso "fisico" che in senso di costi)che dovrebbe portare alla ricezione del massimo numero di canali,ora e dopo lo switch off;)

p.s. x i superesperti:se ho detto qualche castroneria correggetemi....:D
pgxx
 
Ultima modifica:
Allora...visto che quando faccio richieste mi piace mettere colui o coloro che risponderanno nella posizione più comoda possibile ho fatto altre foto sia dei partitori/derivatori che delle antenne.
Come suggeritomi da sfoligno modifico il post in modo da partire dal primo derivatore che è quello che porta il cavo nel mio appartamento
Foto n. 1
Il cavo con la freccia nera dovrebbe essere la discesa e quello sulla sinistra più sottile è il cavo che porta il segnale nel mio appartamento mentre quello tutto sulla destra è (dovrebbe essere) quello che porta il segnale nell'appartamento di fronte..e quello sotto il cavo con la freccia nera è quello che scende al piano sotto il mio..ma non ho capito a cosa serve visto che sotto di me non c'è niente..lo posso staccare?
dscn4822o.jpg

By manicomitico at 2011-05-21
La seconda immagine è dunque un altro derivatore 3 uscite. quelle che si vedono davanti sono le discese e lateralmente abbiamo due uscite sul lato DX e una sul lato SX(ne basterebbero due una sul lato sx e una sul lato dx giusto?); quella di sinistra va nella sala e quella di destra nella cucina) è un Fracarro....la discesa passa e va nella altre tre stanze in questa maniera:
La passante che vedete nella prima foto arriva ad un partitore cad12 a due uscite per cui le tre linee vanno nelle tre stanze...due attraverso le uscite e una attraverso la passante ...a queste tre soluzioni sono collegati 3 televisori lcd....è corretto?

(i due cavi uniti da connettore f sono quelli che mi arrivano dalla parabola e viaggiano per conto loro)
dscn4819.jpg

By manicomitico at 2011-05-21

Foto n. 3
Quelle che vedete in bella mostra sono le antenne *futuristiche* del mio palazzo..e sono tutte puntate verso san silvestro visto che la maielletta la vedrei benissimo se abbattono una collina alle spalle del mio palazzo :), sono in totale 5
dscn4826d.jpg

By manicomitico at 2011-05-21

Seconda versione con maggiori dettagli sulle prime tre partendo dall'alto
dscn4827.jpg

By manicomitico at 2011-05-21

In ultimo allego la foto anche del lavoro che hanno fatto al palazzo attaccato al mio da un'annetto scarso
la singola è puntata a san silvestro le altre due verso la maielletta
dscn4828.jpg

By manicomitico at 2011-05-21
Questo è quanto a voi l'ardua sentenza
 
Ultima modifica:
le prime due foto mostrano 2 DERIVATORI il primo a tre uscite derivate, di cui una non terminata!! il secondo a due; i divisori o partitori non hanno uscite passanti, nel tuo caso sarebbero identici a quelli in foto ma dove c'è la freccetta che "esce" mancherebbe il morsetto.

se effettivamente il primo ti porta in casa il segnale giungendo ad un nuovo derivatore con due uscite derivate e una passante, sappi che quest'ultima non deve essere indirizzata direttamente al televisore, ma a un altro derivatore .

la seconda foto avresti dovuto metterla all'inizio per evitarci confusioni, praticamente manda il segnale al derivatore della prima foto che hai in casa,giusto?? (anche se il cavo che giugne a quest'ultimo sembra grosso..)

comunque non scollegare la passante, non ti gioverebbe a nulla..anzi, se è collegata una ragione ci sarà..magari arriva sempre al tuo vicino alla presa (derivata) più distante.
 
Ultima modifica:
sfoligno ha scritto:
le prime due foto mostrano 2 DERIVATORI il primo a tre uscite derivate, di cui una non terminata!! il secondo a due; i divisori o partitori non hanno uscite passanti, nel tuo caso sarebbero identici a quelli in foto ma dove c'è la freccetta che "esce" mancherebbe il morsetto.

se effettivamente il primo ti porta in casa il segnale giungendo ad un nuovo derivatore con due uscite derivate e una passante, sappi che quest'ultima non deve essere indirizzata direttamente al televisore, ma a un altro derivatore oppure a una presa derivata.

la seconda foto avresti dovuto metterla all'inizio per evitarci confusioni, praticamente manda il segnale al derivatore della prima foto che hai in casa,giusto?? (anche se il cavo che giugne a quest'ultimo sembra grosso..)

comunque non scollegare la passante, non ti gioverebbe a nulla..anzi, se è collegata una ragione ci sarà..magari arriva sempre al tuo vicino alla presa (derivata) più distante.
Ho spostato le foto come da te suggeritomi in modo da partire dal derivatore che porta il segnale dal piano al mio appartamento e non capisco quale sia il morsetto non collegato...sono tutti collegati;
Nella seconda foto quello è il mio derivatore a 3 uscite, da li la linea passante va ad un altro partitore (ma potrebbe essere anche un derivatore) a due uscite un cad 12 fracarro...che ha le tre uscite occupate da tre prese che a sto punto dovrebbero essere tre prese derivate se fosse un derivatore...che sono quelle con hanno solo l'ingresso e niente uscita ho capito bene??
Ricapitolando:
n. 1 Derivatore del Piano del mio appartamento che porta il segnale dal vano scale dentro il mio appartamento;
n. 2 Derivatore nel mio appartamento che porta il segnale a sala e cucina e porta la passante al terzo derivatore
n. 3 Derivatore (partitore) a due uscite che porta il segnale in due camere (le uscite) e lo studio (la passante)
A sto punto potrei:
Cambiare il derivatore in sala e metterne uno a due uscite visto che non me ne servono tre.
Assicurarmi che le prese dove arriva il cavo dal derivatore siano tutte derivate (quindi senza ulteriore uscita);

Metto foto del numero tre per capire se è derivatore o partitore
dscn4831y.jpg

By manicomitico at 2011-05-22
dscn4833h.jpg

By manicomitico at 2011-05-22
 
Ultima modifica:
allora..l'uscita derivata che a me pare "libera" è quella del tuo derivatore



quindi questa uscita o la chiudi con una resistenza da 75, oppure questo derivatore lo utilizzi al posto del numero 3 dove dici di inviare alla presa dello studio la passante, (non si fa!). le prese vanno posizionate sempre su line derivate o quantomeno divise da un divisore di qualità (con alta separazione)

le prese possono essere terminali (senza ulteriori uscite) o passanti e queste possono tranquillamente essere utilizzate come terminali purchè si occupi l'uscita con la resistenza da 75ohm..


attenzione che quel tipo di derivatore cad12 è direzionale cioè presenta attenuazioni progressive col diminuire della frequenza...in terza banda ha un'attenuazione di 18 dbμV!! e potrebbero essere eccessivi...

il cd 12 è invece il "fratello" normale.
 
mi sorge un dubbio? non è che per caso il primo derivatore da cui proviene la tua linea è anch'esso un cad??
se così fosse sarebbe decisamente eccessivo..

praticamente saresti su una derivata con -18 sulla terza ,-12sulla quarta, e -13 sulla quinta....
a questi devi sommare le attenuazioni dei tuoi...!!

se il tuo primo è effettivamente un cad 13 sono altri 17,12,e 15 rispettivamente di attenuazione,, e poi viene ancora il cad12...!!:5eek:
 
sfoligno ha scritto:
mi sorge un dubbio? non è che per caso il primo derivatore da cui proviene la tua linea è anch'esso un cad??
se così fosse sarebbe decisamente eccessivo..

praticamente saresti su una derivata con -18 sulla terza ,-12sulla quarta, e -13 sulla quinta....
a questi devi sommare le attenuazioni dei tuoi...!!

se il tuo primo è effettivamente un cad 13 sono altri 17,12,e 15 rispettivamente di attenuazione,, e poi viene ancora il cad12...!!:5eek:
Fammi capire ti riferisci al derivatore della prima foto, cioè quello che porta il segnale nel mio appartamento? (quello con il cavo con la freccia nera per intenderci)? Se è così mi sa che hai ragione anche se non si legge benissimo ma si può interpretare come quello in figura sia proprio un cad12
dscn4835i.jpg

By manicomitico at 2011-05-22

Il secondo in effetti ha un'uscita libera che dunque devo chiudere o sostituirlo con uno a due uscite.
per cui fammi capire...in casa mia considerato che ora hai il quadro completo delle connesioni cosa mi suggerisci per aver la perdita minore possibile in termini di attenuazione?
 
Se ho capito bene in casa hai 5 prese, il primo derivatore ne serve 2 e il secondo 3.
Per fare le cose bene devi mettere un derivatore a 2 uscite derivate tipo Fracarro CD2-14 (o De2-14 attacco F), e dopo un CD4-12 (DE4-12) a 4 uscite derivate a quest devi mettere un carico da 75 sull'uscita passante e uno sull'uscita derivata non usata.
In alternativa ai Fracarro se hai problemi di spazio nelle cassette puoi usare questi della Telewire, nel tuo caso modello 6214 (2 uscite) e modello 6310 (3 uscite) su questo va messo un carico sulla passante non usata.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso