[Grotte S. Stefano, VT] Problemi di copertura o antenna puntata male?

Riccardo7878

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Settembre 2011
Messaggi
37
Località
Provincia di Viterbo
Ciao a tutti, ho un dubbio che vorrei esporre a tutti voi nella speranza che possiate aiutarmi.

Abito in un condomino nella provincia di Viterbo (Grotte S. Stefano) e circa 10 mesi fa gli altri condomini hanno voluto adeguare l'impianto al digitale facendo togliere la ricezione analogica nonostante io non fossi d'accordo.

Il lavoro è stato eseguito da una CAPRA vestita da antennista. Vi espongo il risultato:

dal momento dell'adeguamento riceviamo solo i classici mediaset (canale5, italia1, rete4, iris e la5), la7d (quindi solo repliche), un sacco di canali locali di cui non so che farmene (q7, tvr voxson, teleuniverso e scempiaggini simili).

Il pacchetto rai (1,2,3,4) lo riceviamo a giorni alterni, abbiamo dei periodi completamente bui e quelle poche volte che si vede lo riceviamo malissimo con il segnale che salta e perde frame.

Di mediaset premium riesco a sintonizzare soltanto i canali di calcio e (udite udite!!!) disney channel +1.

Se collego l'antenna direttamente ad una TV analogica non riesco a sintonizzare nemmeno un canale, anche se so per certo che il segnale analogico copre ancora la mia zona.

Secondo voi la CAPRA di cui sopra verso quale ripetitore ha puntato l'antenna? E, domanda ancora più importante, cosa succederà allo switch off? Rimarrà tutto come oggi o c'è speranza che qualcosa migliori?

Sapete... dopo aver pagato fior di euro per questo impianto mi piacerebbe ricevere anche gli altri canali (come la7, Italia2, Rai5 e tutto il pacchetto premium di mediaset...)

Grazie a chiunque saprà chiarirmi un po' le idee...
 
Ultima modifica:
Ho la netta sensazione che il vostro impianto sia un canalizzato, ovvero, uno di quegli impianti a filtri attivi (uno per ogni canale/frequenza) ove viene deciso a tavolino quali canali VHF e UHF ricevere e, quindi, quali contenuti per ciascun Mux scelto (un Mux = un segnale digitale con al suo interno vari canali, ad es. il Mux RAI A contiene RAI 1, RAI 2, RAI 3, RAI 4 e Rai News).

Nella vostra zona la scelta di un impianto canalizzato avrebbe anche il suo perché, visto che è necessario ricevere segnali con varie antenne puntate in diverse direzioni, come Monte Peglia (TR) per la RAI, poi Monte Amiata (SI), Poggio Nibbio (VT) e forse anche Miranda (TR) e Monte Cetona (SI).
Credo di poter invece escludere l'Argentario (GR), che da voi dovrebbe risultare un po' nascosto e fuori portata ottica.

Il suddetto ipotetico impianto canalizzato nasce perché non si possono miscelare a larga banda i segnali di più antenne, la cosa sarebbe tecnicamente errata e il risultato sarebbe quello di ottenere mutue interferenze e/o sfasamenti isocanale con vari annullamenti reciproci di segnale.

Bisognerebbe però sapere come è configurato l'impianto suddetto, per poter accertare quali siano gli effettivi siti ai quali si è rivolto l'antennista, fermo restando che:
- Il tutto andrà ovviamente rivisto in occasione dello switch off, perché tale processo prevede la totale riassegnazione di tutte le frequenze di tutti gli operatori e le "tarature" degli attuali filtri di canale di certo non coincideranno con quelle che saranno utilizzate dai vari operatori nazionali e locali (per i nazionali, vedi QUESTO THREAD, nella parte dedicata alle aree di switch off, nel primo post).
- L'attuale Mux A della RAI non è correttamente ricevibile perché lì da te probabilmente arrivano contemporaneamente sia il Mux A trasmesso dal Monte Peglia (con l'edizione di RAI 3 Lazio) e quello trasmesso da Terni - Miranda (con l'edizione di RAI 3 Umbria): siccome utilizzano entrambi il canale UHF 60, ma hanno contenuti differenti, non possono avvalersi della tecnologia SFN che altrimenti metterebbe in fase/in sincrono i segnali in isofrequenza.
- Canali come RAI 5 ad altri sono visibili solo dopo lo switch e solo se nella zona saranno ricevibili tutti i Mux RAI (nella fattispecie, RAI 5 è contenuto nel Mux 4, al quale sarà assegnato il canale UHF 40).
- Sarebbe utile sapere i vari canali (o i Mux) che attualmente ricevi su quali canali/frequenze VHF/UHF sono trasmessi. Questo dovrebbe essere verificabile con facilità dal menu della propria TV o dei propri decoder (ad es. dal menu tecnico di configurazione e/o controllo segnale) e in questa fase (switch off non ancora avvenuto) ci permetterà di risalire a i siti trasmittenti attualmente ricevuti.

Attendo di conoscere i canali (mi riferisco al senso "tecnico, ovvero il canale di trasmissione VHF o UHF dei vari segnali) attualmente ricevibili e eventualmente, una foto dell'antenna. Per la foto puoi utilizzare per caricarla il sito www.imageshack.us : attendi il caricamento dell'immagine e poi utilizzi il link relativo all'ateprima (o "thumbnail") per i forum per l'inserimento qui nella discussione. ;)

In QUEST'ALTRO THREAD, invece, potrai trovare un po' di indicazioni per conoscere qualcosa in più sulle varie tipologie di elementi ed accessori che entrano in gioco sugli impianti d'antenna.
 
Mi viene un dubbio :eusa_think: penso che ti hanno installato soltanto un'antenna a larga banda puntata su Poggio Nibbio!!Il problema della Rai sul 60 c'è da quando è stato acceso anche il M.Peglia sulla stessa frequenza, senza utilizzare correttamente l'isofrequenza,quindi questo inconveniente lo abbiamo tutti a Viterbo.Per quato riguarda gli altri canali che non ricevi,tipo la 7 e compagnia bella,purtroppo in digitale ancora non ci sono,quindi dobbiamo aspettare il prossimo switch off,che se non verrà posticipato... è previsto per il giorno 23 Novembre.

P.S.Fai come ti ha appena detto AG-BRASC,postaci le foto,cosi' sappiamo con certezza come è composto il Tuo impianto.Le postazioni che si ricevono a Grotte S.Stefano sono come quelle che abbiamo nella zona est di Viterbo,quindi devi solo escludere dalla lista il M.Argentario che a Grotte non arriva.
http://www.otgtv.it/lista.php?code=VT10&posto=Viterbo
 
Ultima modifica:
Grazie per gli interventi...

Questa è la lista delle frequenze che sono riuscito ad estrapolare dal decoder:

Mux Rai A - Ch 60 - 786Mhz

Mux Rai B - Ch 09 - 205,5Mhz

Mux Mediaset 1 - Ch 44 - 658Mhz

Mux Mediaset 2 - Ch 40 - 626Mhz

Mux TIMB1 - Ch 27 - 522Mhz

Quindi ora per ricevere gli altri Mux nazionali dovrò nuovamente far mettere mano all'antenna dopo lo switch-off? Soprattutto mi interessava il muxD-FREE che non ricevo affatto
 
Per gli aspetti tecnici, lascio il campo ad AG-BRASC, che ha dettagliato perfettamente la problematica, in attesa che descrivi l'impianto, anche grazie all'aiuto se possibile di foto.

Dalle frequenze che ricevi, sembra che l'antenna sia rivolta verso Poggio Nibbio, come si evince da questa tabella:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=VT10&posto=Viterbo

Sul canale 36 (dove è presente D-Free) cosa ricevi e sempre da quella tabella, puoi verificare cosa ricevi nelle frequenze dove è scritto "Monte Peglia" e/o "Monte Amiata"?
 
Riccardo7878 ha scritto:
Grazie per gli interventi...

Questa è la lista delle frequenze che sono riuscito ad estrapolare dal decoder:

Mux Rai A - Ch 60 - 786Mhz

Mux Rai B - Ch 09 - 205,5Mhz

Mux Mediaset 1 - Ch 44 - 658Mhz

Mux Mediaset 2 - Ch 40 - 626Mhz

Mux TIMB1 - Ch 27 - 522Mhz

Quindi ora per ricevere gli altri Mux nazionali dovrò nuovamente far mettere mano all'antenna dopo lo switch-off? Soprattutto mi interessava il muxD-FREE che non ricevo affatto
Queste che ricevi sono le frequenze che trasmettono da Poggio Nibbio.Per ricevere il mux Dfree bisogna aggiungere un'antenna canalizzata 35/39 da puntare sul M.Peglia e aggiungere un filtro per il canale 36.Controlla il link che ti ho appena inserito.
 
apollo ha scritto:
Per ricevere il mux Dfree bisogna aggiungere un'antenna canalizzata 35/39 da puntare sul M.Peglia e aggiungere un filtro per il canale 36

Se l'impianto è un canalizzato come ha supposto AG-BRASC.

@ AG-BRASC: una curiosita: hai ipotizzato che è canalizzato o ti risulta che quella è una zona dove gli impianti canalizzati sono necessari e/o diffusi?
 
Infatti ho appena verificato (tabella alla mano) che ricevo i canali da poggio nibbio, anche se la maggior parte hanno potenza e qualità al 50%, ed il canale 36 è vuoto.

Grazie a tutti per il supporto, mi avete aiutato molto a capire come stanno le cose.

In soldoni questo impianto dopo lo switch-off andrà comunque rivisto, giusto? Quindi mi conviene aspettare...
 
Riccardo7878 ha scritto:
Ora vedo se riesco ad andare sul tetto a fare una foto all'antenna, così mi tolgo il dubbio anche io.

Fai la foto al centralino altrimenti non si capisce. E, chiaramente anche alle antenne.
 
flash54 ha scritto:
Se l'impianto è un canalizzato come ha supposto AG-BRASC.

@ AG-BRASC: una curiosita: hai ipotizzato che è canalizzato o ti risulta che quella è una zona dove gli impianti canalizzati sono necessari e/o diffusi?
Non credo che l'impianto sia un canalizzato,non avrebbe senso....
 
Parlavo di canalizzato per il discorso di avere vari segnali da direzioni diverse. Per di più dall'Amiata alcuni sono in orizzontale ed altri con polarizzazione mista (verticale verso Sud, quindi anch everso il Viterbese), perciò la possibilità di trovare qualche impianto canalizzato ci sta tutta...
E poi Riccardo7878 ha detto molto chiaramente che col televisre in analogico non riceve assolutamente nulla (e da Poggio Nibbio ce ne sono), quindi... :icon_rolleyes:
 
Riccardo7878 ha scritto:
Ecco le foto, speriamo bastino per capire la situazione. Purtroppo non posso avvicinarmi di più all'antenna, soffro di vertigini e sarebbe un suicidio :icon_rolleyes: .

centralino
http://imageshack.us/photo/my-images/155/13092011180.jpg/

antenna
http://imageshack.us/photo/my-images/838/13092011182.jpg/

ancora antenna
http://imageshack.us/photo/my-images/845/13092011181.jpg/
Da quello che vedo,il centralino non è un canalizzato.L'antenna più grande è una canalizzata Fracarro del canale H per ricevere la Rai 1 in Analogico dalla postazione del M.Peglia, che è inserita nell'ingresso di terza banda.Quello che mi sembra strano,è che sul palo c'è anche l'antenna di quarta banda verso il Peglia,solo che non risulta collegata,ecco perchè non ricevi Dfree.l'antenna che utilizzi in UHF è quella puntata su Poggio Nibbio.
 
apollo ha scritto:
Da quello che vedo,il centralino non è un canalizzato.L'antenna più grande è una canalizzata Fracarro del canale H per ricevere la Rai 1 in Analogico dalla postazione del M.Peglia, che è inserita nell'ingresso di terza banda.Quello che mi sembra strano,è che sul palo c'è anche l'antenna di quarta banda verso il Peglia,solo che non risulta collegata,ecco perchè non ricevi Dfree.l'antenna che utilizzi in UHF è quella puntata su Poggio Nibbio.

Grazie della consulenza.

C'è qualche motivazione per cui l'antenna di quarta banda debba essere scollegata?

Cioè se la collegassi cosa succederebbe?

Scusate le domande idiote ma sono proprio a zero in questo campo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Parlavo di canalizzato per il discorso di avere vari segnali da direzioni diverse. Per di più dall'Amiata alcuni sono in orizzontale ed altri con polarizzazione mista (verticale verso Sud, quindi anch everso il Viterbese), perciò la possibilità di trovare qualche impianto canalizzato ci sta tutta...
E poi Riccardo7878 ha detto molto chiaramente che col televisre in analogico non riceve assolutamente nulla (e da Poggio Nibbio ce ne sono), quindi... :icon_rolleyes:
Secondo me i tre canali rimasti su Poggio Nibbio li dovrebbe ricevere e sono:La 7,IesTv,e TvrVoxon.Sicuramente non li riceve perchè ha l'antenna direttamente nel decoder,senza utilizzare il cavetto che poi arriva al televisore.
 
apollo ha scritto:
Secondo me i tre canali rimasti su Poggio Nibbio li dovrebbe ricevere e sono:La 7,IesTv,e TvrVoxon.Sicuramente non li riceve perchè ha l'antenna direttamente nel decoder,senza utilizzare il cavetto che poi arriva al televisore.

No ti garantisco che ho provato a collegare il cavo antenna direttamente al televisore (quindi senza decoder) ma non ricevo nessun canale.
 
Riccardo7878 ha scritto:
No ti garantisco che ho provato a collegare il cavo antenna direttamente al televisore (quindi senza decoder) ma non ricevo nessun canale.
Hai rifatto la sintonia del televisore?
 
Riccardo7878 ha scritto:
No ti garantisco che ho provato a collegare il cavo antenna direttamente al televisore (quindi senza decoder) ma non ricevo nessun canale.

Mi correggo. Ho provato a risintonizzare il televisore analogico e ricevo rai1, tvr voxson e la 7 (anche se male).

Vicino alla centralina non c'è nessun cavo non collegato, lo avrei visto. Quindi dovrei metterlo ex-novo.
 
Riccardo7878 ha scritto:
C'è qualche motivazione per cui l'antenna di quarta banda debba essere scollegata?
Cioè se la collegassi cosa succederebbe?

Qualsiasi cosa succeda, scollegandola, tornerai esattamente come prima; io farei il tentativo di collegarla per vedere cosa succede.
 
Indietro
Alto Basso