Sì, le Sigma le ritengo una cavolata modaiola, non sono migliori delle BLV e BLU.
Se le montano tutti... Sarà la "potenza del marketing", anche perché sono tutti ossessionati dalle "antenne per il digitale", concetto che di per sé fa ridere e che è ormai abusato da tutti i costruttori di antenne... Pensa, come se esistessero antenne specifiche per i segnali a colori!
Per le prese e i derivatori, OK, sono derivatori passanti, con evidentemente un partitore a 4 uscite al piano interrato (ha una perdita nettamente minore sulle uscite, ma la cosa si compensa con il cavo più lungo tra piano interrato e antenna e con le minime prdite di passaggio dei derivatori precedenti). Per le prese, nulla da dire, do per scontato che siano derivate terminali.
Per il problema di avere alcuni segnali più scadenti, se hai la log col palo piegato dal vento è ovvio che accada questo...
Le Lambda non vanno bene per i canali 5 e 6 VHF, mi pare ovvio, perché ricevono solo la banda UHF.
E, pur volendo usare una Lambda assieme ad una VHF, mi pare decisamente sprecata per la tua zona.
Segui quanto ti ho indicato prima, cambi tutti i cavi all'esterno scegliendo un nuovo cavo con alta qualità e NON di sezione sottile (usa quelli classici con sezione da non meno di 6,7mm) e sono praticamente sicuro che il risultato sarà molto soddisfacente (sempre salvo problemi di edifici più alti a vista che ti oscurano i Colli Euganei).
Semmai, proprio per darti più tranqullità, non scegliere una BLU220F (come dicevo oggi nell'intervento delle 11.52), ma una BLU420F per la UHF.
L'amplificatore... Dunque, ipotizzando una perdita di circa una quindicina di dB su ciascuna uscita derivata, più cavi e interconnessoni varie, direi che un amplificatore a due ingressi (uno VHF e uno UHF) avente un guadagno di una ventina di dB andrà bene.
Per i marchi, puoi rivolgerti a vari costruttori, c'è solo l'imbarazzo della scelta, anche se in zona troverai con facilità soprattutto i Fracarro e anche gli RKB (produttore di di Bassano).