Galliera Veneta (PD) - consiglio antenna

eztozzi

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Luglio 2011
Messaggi
133
Località
coordinate 45.671685,11.828018
Salve abito a Galliera Veneta.
Quale tipo e marca di antenna mi consigliate di installare?

È un'abitazione a tre piani con 12 prese dell'antenna, alle quali sono collegati 6 televisori.

grazie
 
OK, sei sostanzialmente a Cittadella...
Da lì la ricezione, a meno di avere un caseggiato più alto proprio in direzione dei ripetitori dei Colli Euganei, è di una semplicità sconcertante...! :D

Di solito basta una semplice logaritmica, nel tuo caso con un po' di amplificazione visto il numero di prese, ma personalmente tendo a non consigliare questo tipo d'antenna e a preferire suddividere VHF III banda e UHF.

Perciò, parlando delle famose Fracarro prodotte lì vicino, a Castefranco, puoi prendere una BLV4F ed una BLU220F che puntarai ovviamente verso i Colli Euganei (la piccola differenza di puntamento tra Monte Venda per la RAI e MOnte Madonna per gli altri, è poco o per nulla significativa).

Facci sapere coem è distribuito fisicamente il segnale alle varie prese (prese passanti? partitori? derivatori passanti? lunghezze dei cavi?) così da avere un margine di ragionamento sull'amplificazione consigliabile. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
OK, sei sostanzialmente a Cittadella...
Da lì la ricezione, a meno di avere un caseggiato più alto proprio in direzione dei ripetitori dei Colli Euganei, è di una semplicità sconcertante...! :D

Di solito basta una semplice logaritmica, nel tuo caso con un po' di amplificazione visto il numero di prese, ma personalmente tendo a non consigliare questo tipo d'antenna e a preferire suddividere VHF III banda e UHF.

Perciò, parlando delle famose Fracarro prodotte lì vicino, a Castefranco, puoi prendere una BLV4F ed una BLU220F che puntarai ovviamente verso i Colli Euganei (la piccola differenza di puntamento tra Monte Venda per la RAI e MOnte Madonna per gli altri, è poco o per nulla significativa).

Facci sapere coem è distribuito fisicamente il segnale alle varie prese (prese passanti? partitori? derivatori passanti? lunghezze dei cavi?) così da avere un margine di ragionamento sull'amplificazione consigliabile. :icon_cool:

CIAO! avevo una logaritmica (c'è ancora) ma un temporale estivo me l'ha buttata giù.

Allora l'impianto ha una 10ina d'anni, ed è fatto così:

1- [TETTO] Antenna Log (distrutta)
2- [TETTO] Il filo va dall'antenna all'amplificatore
3- [PRIMO PIANO] Entra in casa e va all'alimentatore
4- [PRIMO PIANO] Va ad una scatoletta dove escono 4 fili che vanno alle prese, mentre un filo scende
5- [PIANO TERRA] Ulteriore scatoletta anche qui escono 4 fili che vanno alle prese, mentre uno scende nuovamente
6- [PIANO INTERRATO] Nuova scatoletta dove il filo viene diviso in ulteriori 4 fili per le prese
 
io pensavo alla FRACARRO LAMBDA ANT5146902

scheda tecnica qui http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/28.pdf




che ne dici??


ulteriore domanda... finalmente (forse) ne capirò qualcosa di più! ...

- CHE DIFFERENZA C'È (parlando di FRACARRO) TRA QUESTE ANTENNE ???

1- serie lambda ( http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/28.pdf )
2- serie blu ( http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/25-26.pdf )
3- serie omega ( http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/29.pdf )
4- serie sigma ( http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/24.pdf )
5- serie tau ( http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/30.pdf )
6- tutte le yagi in generale

me lo puoi spiegare? :icon_redface: :icon_redface:

grazie
 
Ultima modifica:
In realtà le differenze si esprimono su piccole differenze nella "pulizia" dei lobi di ricezione o sulla linearità della risposta in frequenza, più che sul guadagno in dB per le antenne ad alte prestazioni, sarebbe inutile e poco significativo mettersi a fare un trattato, anche perché tutto ciò è ampiamente spiegato nelle indicazioni tecniche di ciscun modello.

E comunque ti ho già detto che nella tua zona, salvo ostacoli tipo palazzi più alti che occludono gravemente l'otticità sui Colli Euganei, la ricezione è talmente facile e i segnali sono talmente forti che anche un'altra log andrebbe benissimo, anche se non le amo (tant'è che ti ho già suggerito la più valida alternativa).

E poi, giacché il vento è riuscito a buttarti giù la log precedente, inutile appesantire il palo con quegli UFO come le Sigma o le 90 elementi...
Anzi, a proposito della "meravigliosa" Sigma... Nel mio palazzo, dove l'impianto è centralizzato (ma per fortuna vi ho libero accesso, autorizzato dall'amministratore), chi ha realizzato il tutto aveva inizialmente messo la Sigma per la banda UHF (a Roma abbiamo una situazione di ricezione per certi versi molto simile a quella del Veneto Orientale).
Ebbene, dati alla mano, ho notato che le sue prestazioni sono identiche (se non un file peggiori) a quelle della classica BLU420F, che a sua vantaggio presenta un serraggio del morsetto di fissaggio al palo molto, ma molto migliore e stabiel rispetto alla Sigma.
Ciò vale anche per le Sigma VHF, che non vale assolutamente la pena di utilizzare nel tuo contesto (secondo me sono migliori le BLV...), così ho risposto pure all'altro tuo thread che a breve andrò a chiudere (puoi tranquillamente chiedere tutto qui, l'info è per lo stesso impianto no?). ;)

Passando al discorso della distribuzione del segnale alle prese e l'amplificazione necessaria per le antenne...
Le scatolette dove ad ogni piano viene diviso il segnale hanno praticamente quattro uscite per quattro prese più una ulteriore passante per la derivazione successiva?
E al punto 6 (piano interrato), anche qui c'è un derivatore passante a quattro uscite più la passante (con l'uscita passante chiusa in questo caso da un'apposita resistenza, detta carico di chiusura)?
Il massimo sarebbe se potessi farmi sapere che sigle sono ripeortate sui derivatori di cui ai punti 4, 5 e 6. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
In realtà le differenze si esprimono su piccole differenze nella "pulizia" dei lobi di ricezione o sulla linearità della risposta in frequenza, più che sul guadagno in dB per le antenne ad alte prestazioni, sarebbe inutile e poco significativo mettersi a fare un trattato, anche perché tutto ciò è ampiamente spiegato nelle indicazioni tecniche di ciscun modello.

E comunque ti ho già detto che nella tua zona, salvo ostacoli tipo palazzi più alti che occludono gravemente l'otticità sui Colli Euganei, la ricezione è talmente facile e i segnali sono talmente forti che anche un'altra log andrebbe benissimo, anche se non le amo (tant'è che ti ho già suggerito la più valida alternativa).

E poi, giacché il vento è riuscito a buttarti giù la log precedente, inutile appesantire il palo con quegli UFO come le Sigma o le 90 elementi...
Anzi, a proposito della "meravigliosa" Sigma... Nel mio palazzo, dove l'impianto è centralizzato (ma per fortuna vi ho libero accesso, autorizzato dall'amministratore), chi ha realizzato il tutto aveva inizialmente messo la Sigma per la banda UHF (a Roma abbiamo una situazione di ricezione per certi versi molto simile a quella del Veneto Orientale).
Ebbene, dati alla mano, ho notato che le sue prestazioni sono identiche (se non un file peggiori) a quelle della classica BLU420F, che a sua vantaggio presenta un serraggio del morsetto di fissaggio al palo molto, ma molto migliore e stabiel rispetto alla Sigma.
Ciò vale anche per le Sigma VHF, che non vale assolutamente la pena di utilizzare nel tuo contesto (secondo me sono migliori le BLV...), così ho risposto pure all'altro tuo thread che a breve andrò a chiudere (puoi tranquillamente chiedere tutto qui, l'info è per lo stesso impianto no?). ;)

Passando al discorso della distribuzione del segnale alle prese e l'amplificazione necessaria per le antenne...
Le scatolette dove ad ogni piano viene diviso il segnale hanno praticamente quattro uscite per quattro prese più una ulteriore passante per la derivazione successiva?
E al punto 6 (piano interrato), anche qui c'è un derivatore passante a quattro uscite più la passante (con l'uscita passante chiusa in questo caso da un'apposita resistenza, detta carico di chiusura)?
Il massimo sarebbe se potessi farmi sapere che sigle sono ripeortate sui derivatori di cui ai punti 4, 5 e 6. :icon_cool:

quindi dici che le SIGMA sono una cavolta??! :5eek: :5eek: :5eek:
le stanno montando tutte le case qui in zona!...

comunque ora non ho la possibilità di aprire per dirti i codici delle scatolette, però so con certezza che al primo piano e al piano terra il filo è passante ... cioè entra ed esce (si vede proprio lo schemino con una riga dritta) e poi viene derivato in 4.

all'interrato invece termina li... c'è un ingresso e 4 uscite solamente, senza passante


--io comunque pensavo ad una antenna bella grande stile BLU920PLUS perchè non vedo benissimo le frequenze:
VHF 5 (livello segnale 82%, qualità segnale 58%) trasmettitore: RAI
VHF 6 (livello segnale 58% ,qualità segnale 32%) trasmettitore: TELECITTÀ
UHF21 (livello segnale 50%, qualità segnale 65%) trasmettitore: AB MEDIA
UHF 46 (livello segnale 8% ,qualità segnale 32%) trasmettitore: MUX_VR
UHF 65 (livello segnale 42%, qualità segnale12%) trasmettitolre: CANALE ITALIA 2
UHF 69 (livello segnale 9%, qualità segnale 81%) trasmettitore: LA10

tutto il resto è perfetto, sono quasi tutti al 100% sia in livello che qualità
 
Ultima modifica:
Sì, le Sigma le ritengo una cavolata modaiola, non sono migliori delle BLV e BLU.
Se le montano tutti... Sarà la "potenza del marketing", anche perché sono tutti ossessionati dalle "antenne per il digitale", concetto che di per sé fa ridere e che è ormai abusato da tutti i costruttori di antenne... Pensa, come se esistessero antenne specifiche per i segnali a colori! :D

Per le prese e i derivatori, OK, sono derivatori passanti, con evidentemente un partitore a 4 uscite al piano interrato (ha una perdita nettamente minore sulle uscite, ma la cosa si compensa con il cavo più lungo tra piano interrato e antenna e con le minime prdite di passaggio dei derivatori precedenti). Per le prese, nulla da dire, do per scontato che siano derivate terminali.

Per il problema di avere alcuni segnali più scadenti, se hai la log col palo piegato dal vento è ovvio che accada questo... :icon_rolleyes:

Le Lambda non vanno bene per i canali 5 e 6 VHF, mi pare ovvio, perché ricevono solo la banda UHF.
E, pur volendo usare una Lambda assieme ad una VHF, mi pare decisamente sprecata per la tua zona. ;)

Segui quanto ti ho indicato prima, cambi tutti i cavi all'esterno scegliendo un nuovo cavo con alta qualità e NON di sezione sottile (usa quelli classici con sezione da non meno di 6,7mm) e sono praticamente sicuro che il risultato sarà molto soddisfacente (sempre salvo problemi di edifici più alti a vista che ti oscurano i Colli Euganei).
Semmai, proprio per darti più tranqullità, non scegliere una BLU220F (come dicevo oggi nell'intervento delle 11.52), ma una BLU420F per la UHF.

L'amplificatore... Dunque, ipotizzando una perdita di circa una quindicina di dB su ciascuna uscita derivata, più cavi e interconnessoni varie, direi che un amplificatore a due ingressi (uno VHF e uno UHF) avente un guadagno di una ventina di dB andrà bene.
Per i marchi, puoi rivolgerti a vari costruttori, c'è solo l'imbarazzo della scelta, anche se in zona troverai con facilità soprattutto i Fracarro e anche gli RKB (produttore di di Bassano). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, le Sigma le ritengo una cavolata modaiola, non sono migliori delle BLV e BLU.
Se le montano tutti... Sarà la "potenza del marketing", anche perché sono tutti ossessionati dalle "antenne per il digitale", concetto che di per sé fa ridere e che è ormai abusato da tutti i costruttori di antenne... Pensa, come se esistessero antenne specifiche per i segnali a colori! :D

Per le prese e i derivatori, OK, sono derivatori passanti, con evidentemente un partitore a 4 uscite al piano interrato (ha una perdita nettamente minore sulle uscite, ma la cosa si compensa con il cavo più lungo tra piano interrato e antenna e con le minime prdite di passaggio dei derivatori precedenti). Per le prese, nulla da dire, do per scontato che siano derivate terminali.

Per il problema di avere alcuni segnali più scadenti, se hai la log col palo piegato dal vento è ovvio che accada questo... :icon_rolleyes:

Le Lambda non vanno bene per i canali 5 e 6 VHF, mi pare ovvio, perché ricevono solo la banda UHF.
E, pur volendo usare una Lambda assieme ad una VHF, mi pare decisamente sprecata per la tua zona. ;)

Segui quanto ti ho indicato prima, cambi tutti i cavi all'esterno scegliendo un nuovo cavo con alta qualità e NON di sezione sottile (usa quelli classici con sezione da non meno di 6,7mm) e sono praticamente sicuro che il risultato sarà molto soddisfacente (sempre salvo problemi di edifici più alti a vista che ti oscurano i Colli Euganei).
Semmai, proprio per darti più tranqullità, non scegliere una BLU220F (come dicevo oggi nell'intervento delle 11.52), ma una BLU420F per la UHF.

L'amplificatore... Dunque, ipotizzando una perdita di circa una quindicina di dB su ciascuna uscita derivata, più cavi e interconnessoni varie, direi che un amplificatore a due ingressi (uno VHF e uno UHF) avente un guadagno di una ventina di dB andrà bene.
Per i marchi, puoi rivolgerti a vari costruttori, c'è solo l'imbarazzo della scelta, anche se in zona troverai con facilità soprattutto i Fracarro e anche gli RKB (produttore di di Bassano). ;)


ok! :D

ora l'unico problema sarà reperire una scala che arrivi fino al tetto:eusa_think:

;)
 
AG-BRASC ha scritto:
(...) a proposito della "meravigliosa" Sigma... (...)

la Sigma non è un'antenna, è un'operazione di marketing buona solo a giustificare un conto particolarmente salato dell'installatore...

Meglio una BLU o una Offel K47 o K95, financo una logperiodica: il "mmittico" sul suo blog ha paragonato proprio la Sigma a una LP45 con risultati assai interessanti
 
Indietro
Alto Basso