Dal 15/10/12 Cielo Tv sbarca anche su Tivùsat alla posizione 19

ALE89

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2008
Messaggi
119.470
Località
Valmadonna (Alessandria)
Cielo, nuovi programmi, brand refresh e probabile sbarco su Tivùsat

.... Proprio a tal proposito ha sorpreso la scelta di codificare il segnale satellitare e riservare la visione su quella tecnologia solo agli abbonati Sky: «Abbiamo dovuto farlo – ha spiegato Su Wakefield – per una questione di diritti, dovevamo anzi farlo prima… A tutti coloro che non riescono più a vedervi dico che stiamo cercando un accordo con Tivùsat per entrare nel loro bouquet il più presto possibile, così da estendere la nostra distribuzione, non solo sul digitale terrestre ma anche su altre piattaforme».

Beh una fantastica notizia! Codifica nds+nagra? Sarebbero i primi :D
Non me la sarei aspettata questa mossa.... vediamo se si avvererà ;)

Update del 11/10/12 by Ercolino

Dal 15/10/12 Cielo Tv sbarca anche su Tivùsat alla posizione 19
 
Come ho già risposto nell'altra discussione, è incredibile sta cosa. :5eek: XD
 
ale89 ha scritto:
Beh una fantastica notizia! Codifica nds+nagra? Sarebbero i primi :D
Non me la sarei aspettata questa mossa.... vediamo se si avvererà ;)
Avranno ancora problemi di autorizzazione??:icon_twisted:
 
Sarebbe anche ora...
Poi, sarò strano io, ma non IN UN PAESE NORMALE (quindi non l'Italia) non ci vedo nulla di incredibile.:D
 
cielo?

Sarebbe incredibili a ciò che state dicendo speriamo bene, comunque se non lo vedo in tivuat non ci credo sarebbe molto bello tutto ciò;)
 
Bella notizia :)
Come dicevo nell'altro topic di quando han criptato, sarebbe la cosa più logica Cielo (anche) su Tivusat , essendo Cielo nata per il DTT FTA e Tivusat per colmare le lacune del DTT.

... meglio tardi che mai! :D
 
Ultima modifica:
Come avevo ipotizzato in un altro thread, la codifica sat di cielo era avvenuta per motivi di diritti, siccome credo che acquistino i diritti, dei format e serie tv che trasmettono, solo per l'Italia. L'entrata in Tivusat dovrebbe risolvere questo problema...
 
Se lasciassero criptato il canale con doppia codifica potremmo avere così la stessa versione del digitale terrestre con doppio audio :D :)
 
E non potevano avvisare preventivamente l'utenza della codifica spiegandone le ragioni ? Se sapevano che il problema si portava avanti da tempo, non potevano iniziare prima le "trattative" con Tivùsat, senza mettere al buio parte dei loro spettatori ?
Comunicazione davvero carente a Sky, cmq meglio tardi che mai...
 
Infatti, potevano almeno essere educati e avvisare. O non avevano i diritti per l'estero pure per le comunicazioni agli utenti? :lol:

ale89 ha scritto:
Se lasciassero criptato il canale con doppia codifica potremmo avere così la stessa versione del digitale terrestre con doppio audio :D :)
Scusa non son sicuro di aver capito. Ora Cielo (sat) ha due tracce audio, quand'era in chiaro ne aveva solo una?
 
Ultima modifica:
S7efano ha scritto:
Scusa non son sicuro di aver capito. Ora Cielo (sat) ha due tracce audio, quand'era in chiaro ne aveva solo una?
No ne aveva due ma non ha mai trasmesso in inglese o comunque in lingua originale la seconda traccia ;)
Un utente aveva detto che forse solo una volta c'è stato il doppio audio come sul dtt... ma per il resto era solo una copia della prima traccia :D ;)
 
Secondo me hanno codificato in nds per vedere l'impatto di ascolti con il pubblico del sat. Siccome si sono resi conto che magari lo guardavano di più i possessori di schede tivusat rispetto agli abbonati sky, non se la sono sentita di rinunciare ad un bacino di utenza così rilevante ed in continua espansione.

P.S.
Parliamoci chiaro: se sei possessore di card tivusat, è normale che una capatina su cielo ogni tanto ce la fai. Ma se sei abbonato sky, non penso che con tutti i canali a pagamento che ci sono, ti vai a guardare cielo che chissà a che numero l'anno buttato sulla loro lcn. :D
 
anche secondo me il problema dei diritti è ingigantito e cmq adesso vedremo se è una passeggiata entrare in tivusat o magari passa presto la voglia a chi pensa di farlo ed è un operatore televisivo che rompe le uova nel paniere del duopolio rai mediaset ... (speriamo che non trattino la vicenda come hanno fatto con i nuovi bandi per l'assegnazione delle frequenze per il dtt a cui voleva partecipare sky ). Infatti anche il dtt è aperto a tutti basta aggiudicarsi le frequenze di trasmissione e partire .... ma poi invece è meglio se metti inconto anni se non sei uno dei tradizionali operatori terrestri perchè magicamente possono succedere miracolanti intoppi diciamo burocratici che rai e mediaset non hanno certo avuto ...
 
Vladimiro ha scritto:
Secondo me hanno codificato in nds per vedere l'impatto di ascolti con il pubblico del sat. Siccome si sono resi conto che magari lo guardavano di più i possessori di schede tivusat rispetto agli abbonati sky, non se la sono sentita di rinunciare ad un bacino di utenza così rilevante ed in continua espansione.

P.S.
Parliamoci chiaro: se sei possessore di card tivusat, è normale che una capatina su cielo ogni tanto ce la fai. Ma se sei abbonato sky, non penso che con tutti i canali a pagamento che ci sono, ti vai a guardare cielo che chissà a che numero l'anno buttato sulla loro lcn. :D

E questo è anche vero, Cielo molo spesso trasmette cosa già passate sui canali "ufficiali" sky.
 
vivio ha scritto:
anche secondo me il problema dei diritti è ingigantito e cmq adesso vedremo se è una passeggiata entrare in tivusat o magari passa presto la voglia a chi pensa di farlo ed è un operatore televisivo che rompe le uova nel paniere del duopolio rai mediaset ... [...]
Concordo anche io che è ingigantito il problema dei diritti, ed è molto piu concreto quanto detto di Vladimiro.

Sulle difficoltà ad entrare su Tivusat però non credo... Cioè, anche Realtime e Nuvolari sono sul DTT e su Transponder di Sky, ma sono anche su Tivusat (sfruttando le stesse frequenze di Sky) senza problemi... E, rispetto a questi due che sono in chiaro, Cielo avrebbe in più da pagare a Tivusat il servizio per l'aggiunta della codifica Nagravision...
 
Mah, anch'io credo poco a Cielo (canale prodotto da Sky) su Tivusat, che è piattaforma controllata quasi totalmente da Rai e Mediaset
 
Ultima modifica:
ciao francamente non so se cielo entrerà nella piattaforma tivusat , da quelle poche righe postate si capisce che c'è un cambio di direzione sul canale cielo e cioe che un canale nato free deve stare insieme ai canali liberi come rai mediaset la7 ecc deve attingere i propri guadagni e crearsi spazi sul territori delle tv libere e non su quelle pay , come sappiamo la copertura nel digitale terrestre con il mux rete A non è adeguata alle ambizioni del gruppo sky
e sicuramente l'ingresso su tivusat darà più visibilità a cielo non si tratta di amore improviso fra sky e tivusat si tratta solo esclusivamente di business detto questo vorrei sapere le reazioni di tutte quelle emittenti private che per problemi finanziari o per scelta anno portato i loro canali sulla piattaforma sky
 
Indietro
Alto Basso