Riepilogo anticipazioni Mux e siti x switch off Marche

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.831
Località
Roma
Ed ora un piccolo regalo per gli amici delle Marche... Ho un po' di anticipazioni anche per voi. :D

Anche se per molti è cosa già nota, inizio dando delle info preliminari importanti relativamente alle zone dello switch di questa regione suddivise per data.

5/12/2011: Ascoli Piceno e dintorni.

6/12/2011: Litorale delle province di Ascoli Piceno e di Fermo.

7/12/2011: Ancona e provincia (esclusa zona di Fabriano) Macerata e provincia (esclusa zona di Camerino - Serravalle - Muccia - Serravalle), parte della provincia di Fermo (zona Montegranaro - Montegiorgio - Sant'Elpidio).

12/12/2011: Pesaro e parte provincia, confine con Romagna (esclusa zona di Urbino - Acqualagna - Piobbico - Cagli - M. Nerone - Carpegna - Pietrarubbia - Mercatello - Belforte).

13/12/2011: rimanente parte della provincia Sud di Ascoli Piceno (zona Acquasanta Terme, Arquata del Tronto).

14/12/2011: rimanente parte della provincia di Fermo (zona Amandola - Montefortino).

15/12/2011: rimanente parte della provincia di Macerata (zona Camerino - Serravalle - Muccia - Serravalle).

16/12/2011: rimanente parte della provincie di Ancona (zona di Fabriano).

20/12/2011: parte della provincia di Pesaro Urbino (zona di Urbino - Acqualagna - Piobbico - Cagli - M. Nerone)

21/12/2011: rimanente parte della provincia di Pesaro Urbino (Carpegna - Pietrarubbia - Mercatello - Belforte all'Isauro).

A seguire, nei post che andrò ad inserire in seguito, arriveranno al più presto altre info sui Mux dei vari operatori televisivi. ;)
 
Switch off: anticipazioni Mux RAI

Per prima cosa ricordo qual'è, in linea generale, il criterio per comprendere quali impianti RAI rimarranno attivi, ovviamente convertiti in digitale e riposizionati sulla/e frequenza/e assegnata/e, dopo lo switch off.

Rimangono SICURAMENTE attivi almeno col Mux 1 tutti quei casi di impianti che soddisfano ENTRAMBI i seguenti punti:
1) Trasmettono il servizio RAI in analogico;
2) sono indicati nel database impianti del sito www.raiway.it nella sezione dedicata alla ricezione TV e Radio.


In considerazione di questi due punti è asolutamente consigliabile che i propri impianti d'antenna mantengano la ricezione del servizio "storico" (cioè quello analogico) della RAI dai trasmettitori di riferimento per la propria zona.

Per tutti quei casi di impianti con frequenze in concessione a Pro Loco, Comuni, Comuinità Montane o altri enti locali o persone fisiche, tutto dipenderà da accordi specifici nati tra chi è risultato titolare dell'impianto e delle frequenze ivi utilizzate per la ripetizione dei programmi degli operatori nazionali (o locali), il Ministero dello Sviluppo Economico e i rispettivi operatori stessi, che si fanno anche carico della fornitura degli apparati digitali.

Solitamente, almeno per quanto riguarda la RAI, tali accordi tra i titolari degli impianti/frequenze, il Ministero e la RAI stessa vengono raggiunti (nella peggiore delle ipotesi) qualche tempo dopo lo switch off e tali siti entrano poi a far parte del database RAI in quanto tali frequenze passano, a seguito di tali accordi, in concessione all'operatore in questione.

Poi ci sono quegli altri casi, ove la RAI ha solo uno o due Mux (A e/o B) e nessun canale in analogico.
Solitamente questi casi riguardano siti e frequenze acquisiti da terzi soggetti in tempi recenti e che potrebbero non coincidere con i siti RAI "storici" che garantiscono da sempre il servizio analogico. Di solito questi impianti con solo uno o due canali digitali non sorgono su strutture di proprietà Raiway e la RAI li dismette, "riassorbendoli" presso il sito RAI che nello stesso bacino d'utenza garantisce il servizio analogico (salvo rarissime eccezioni legate a particolari configurazioni di bacino che possano interessare più di un milione d'abitanti, vedi il "caso" di Valcava, in Lombardia).

Per questo motivo postazioni non di proprietà RAI come Monte Carpegna non saranno più usate (pubblicherò a seguire eventuali altri siti dismessi o delocalizzati).

Circa la presenza di un solo Mux o più d'uno dai vari siti, in genere, presso gli impianti RAI che effettuano servizio presso un numero di utenti abbastanza rilevante (diciamo qualche migliaio o decine di migliaia), vengono accesi tutti i Mux RAI. Altrimenti, almeno all'inizio, verrà garantito il cosidetto servizio pubblico col solo Mux 1 (Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News).
Se poi nello stesso bacino o presso lo stesso sito è presente almeno un Mux RAI già prima dello switch, allora è ragionevole aspettarsi anche l'attivazione degli ulteriori Mux.


Ed ora, per le dettagliate info che seguono, ringraziamo l'utente black mamba. :icon_cool:

Le postazioni sono elencate con i nomi Rai.
Se ne manca qualcuna, si consiglia di fare riferimento alle info che in seguito saranno disponibili anche sul sito Raiway.

Si riporta a seguire il canale VHF o UHF pianificato per il Mux 1 e i siti RAI che lo trasmetteranno.

Canale 05: Acquasata Terme, Ancona S. Margherita, Arquata del Tronto, Cagli, Cancelli di Fabriano, Cerqueto di Genga, Cesolo, Colle Arquata, Colle Carbonara, Esanatoglia, Fiuminata, Frontigiano, Loreto, Monte Cerignone, Muccia, Paradisi, Sarnano, Sassoferrato, Visso.

Canale 09: Alto Foglia, Ancona, Caldarola, Colle Petrone, Matelica, Monte Fema, Montemonaco, Pesaro, Potenza Picena, Rotella, S. Lucia in Consilvano, S. Paolo, S. Severino Ponte, Sefro, Serra S. Quirico, Serravalle di Carda, Serravalle di Chienti, Urbino, Valle dell'Aso.

Canale 32: tutti gli altri impianti noti, inclusi vari siti a più ampia copertura, come Ancona Forte Montegnolo, Monte Conero, Monte Nerone, Monte Acensione, Punta Bore Tesino, tanto per citare degli esempi.

Il sito di Monte Nerone irradierà altre edizioni del Mux 1, precisamente almeno due, ovvvero, il Mux 1 Toscana sul canale 27 e il Mux 1 Umbria sul canale 29 (le pannellature saranno rivolte solo verso le regioni interessate).
E' possibile che da questo sito venga irradiato un ulteriore Mux 1 sul canale 24, per l'edizione regionale dell'Emilia Romagna (la cosa è in via di valutazione).

Non sarà più utilizzato il sito di Ascoli Porta Romana.


I seguenti siti irradieranno tutti e quattro i Mux RAI (probabilmente non tutti i siti da subito). I canali utilizzati da questi Mux saranno gli stessi assegnati nel resto d'Italia, e precisamente il ch. 30 per il Mux 2, ch. 26 per il Mux 3 e ch. 40 per il Mux 4.
I siti qui elencati sono suddivisi per ordine alfabetico col nome ufficiale RAI.

- Ancona
- Ancona Forte Montagnolo
- Ascoli Piceno
- Cagli
- Fabriano
- Fermo
- Fossombrone
- Monte Ascensione
- Monte Conero
- Monte Nerone
- Pesaro
- Punta Bore Tesino
- San Severino Marche
- Sforzacosta
- Tolentino
- Urbino

Per il momento è tutto! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Switch off: anticipazioni Mux TIMB

Inizio con quanto già "visto" per gli switch off di altre regioni, quindi con dati praticamente certi: qualunque sito preveda ad oggi almeno una frequenza analogica o digitale gestita da Telecom Italia Media Broadcasting, quindi La7, MTV o un Mux TIMB, avrà tutti e tre i Mux TIMB (o quattro, includendo quello eventualmente assegnato a seguito del beauty contest).

Aggiungo tuttavia che in occasione dei precedenti switch delle altre regioni non sono mancate alcune attivazioni di questi Mux anche presso siti che prima non prevedevano alcun segnale analogico o digitale TIMB.

Ad ogni modo quelli che seguono sono i siti per i quali dovrebbe essere certa la trasmissione dei tre Mux TIMB (ringraziamo OTG TV).

Prov. di AN:
- ARCEVIA
- CERQUETO DI GENGA
- FABRIANO
- M. CONERO
- ANCONA
- ANCONA POSATORA (Forte Montagnolo)
- ROSORA
- S. BARTOLO
- SERRA DEI CONTI

Prov. PU:
- ACQUALAGNA - M. PORREA
- APECCHIO - COLLE SPINA
- BORGO PACE
- FERMIGNANO
- M. DELLA CESANA
- M. CARPEGNA
- M. PETRANO
- M. S. PAOLO
- MERCATELLO
- MOLACCIONE
- NOVILARA
- PAGINO
- PEGLIO
- PERGOLA
- PIAN DI MELETO
- PIOBBICO - M. NERONE
- S. ANGELO IN VADO
- S. MARIA DELLA VALLE
- URBINO - S. DONATO

Prov. MC:
- COLBUCCARO
- COLLE SS. REDENTORE
- COLLEVENTO MUCCIA
- COLORITO USSITA
- FIUMINATA
- LA ROCCHETTA
- M. DARIA
- PIE COLLINA
- PIORACO
- VISSO

Prov. AP e FM:
- AMANDOLA
- ARQUATONE
- COCOSCIA
- COL SERRA MATERA
- COLLE S. MARCO
- CUPRA MARITTIMA - CASTELLO
- FERMO
- M. ASCENSIONE
- M. DELLA CROCE
- MONTEFALCONE APPENNINO
- PUNTA BORE TESINO

Ricordo che nelle Marche per i Mux TIMB non è prevista la canalizzazione differenziata (come avviene per Liguria, Toscana, Umbria e Viterbo), ma sarà la stessa adottata nelle zone all-digital del resto d'Italia, ovvero:

- TIMB1: ch. 47
- TIMB2: ch. 60
- TIMB3: ch. 48


Altri dettagli qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
 
Ultima modifica:
Switch off: anticipazioni Mux Mediaset

Anche se per ora non sono in possesso di info dettagliate riguardanti Mediaset nella vostra regione, spiego, in linea generale, le logiche di attivazione dei vari Mux in occasione dello switch off.

In quei siti dove Mediaset, oltre agli analogici, ha già attivo un Mux (ad es il Mux 1), sicuramente dopo lo switch non sarà irradiato solo il Mux 4, ma tutti i Mux o almeno i principali.

Solo per le zone molto remote, a bassa densità di popolazione (ad es. per siti che servono piccoli paesi, magari per un totale inferiore a 2-3000 abitanti) viene di solito attivato il solo Mux 4.

Invece per le zone mediamente o parecchio popolate, le "conversioni" avvengono di solito secondo la seguente corrispondenza:
- Canale 5 diventa Mux 4 sul ch. 49
- Italia 1 diventa Mux 1 sul ch. 52
- Rete 4 diventa Mux 2 sul ch. 36

Inoltre...
- Se è già presente il Mux 1, questo diventa Mux 5 sul ch. 56
- Se è già presente il Mux 2, questo diventa Mux 6, ma non prima che gli venga assegnato il canale di trasmissione definitivo (al termine del bando d'assegnazione noto come beauty contest).
- Se è presente il Mux D-Free, questo non cambia, ma semplicemente assume il canale UHF definitivo assegnato su scala nazionale, ovvero il ch. 50.

Per i siti di rilevante importanza a livello provinciale o regionale ove, prima dello switch, non fossero ancora presenti i Mux 1, 2 o D-Free, non è escluso che Mediaset cerchi di attivare comunque i Mux 5, 6 e D-Free proprio in occasione dello switch (ovviamente previe richieste di autorizzazioni al Ministero ed enti locali che vadano a buon fine).
L'attivazione di questi Mux, anche se inizialmente non parevano previsti, è già accaduta in altre regioni, anche se non necessariamente nella data dello switch, ma in tempi successivi.

Per altre info su Mediaset, rimando a quando riuscirò ad avere i dati postazione per postazione. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso