La7 e ripetitori indicati come "Comunale"

valerio_vanni

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
31 Ottobre 2011
Messaggi
595
Nel mio paese (Marradi) lo switch off è terminato da un paio di giorni.
RAI ha riacceso i due ripetitori che aveva, quindi non dovrebbe avere creato problemi.
Mediaset ha dismesso uno dei due ripetitori e potenziato quello rimanente. Può darsi che ci sia il buio in zone che venivano coperte solo dal ripetitore dismesso. Ero pronto a girare l'antenna di banda V, ma a casa mia il segnale arriva perfettamente anche con l'antenna girata male e lo stesso è valso per altri che conosco.

TIMB, invece, non ha riacceso nulla perché di fatto non aveva nulla in gestione. La7 e MTV in analogico arrivavano, ma da ripetitori di qualche ente locale (non so quale con esattezza).

Andando a controllare sul sito di La7, fino a qualche settimana fa riguardo Marradi non compariva nulla. O meglio non compariva nulla di valido, perché erano segnati M. Amiata - M. Secchieta - M. Serra - Croci di Ariano che sono sul lato sbagliato dell'appennino.

Ora invece compaiono tre voci, con assegnati canali e polarizzazioni:
-Colombo (M. Colombo, per l'esattezza), che è il ripetitore da cui arrivavano La7 e MTV in analogico
-La Ruzza (località a me del tutto sconosciuta)
-Lutirano (una frazione di una piccola valletta separata, rimasta al buio totale circa un'anno fa in seguito allo switch off della Romagna, era in parte alimentata da Tredozio)

Ho notato che i canali indicati non corrispondono ai vecchi canali analogici, quindi non penso che sia un residuo copiaincollato lì per sbaglio.
Tutti e tre comunque riportano la voce "Comunale".

Cosa possono significare queste assegnazioni di ripetitori e canali sul sito di TIMB?
-TIMB prevede di prenderli in carico e attivarli?
-TIMB lascia ai comuni la facoltà di attivarli a loro spese e semplicemente impone i canali da usare in caso venga intrapresa la cosa?
-Altro che mi sfugge?
 
La persona più qualificata a risponderti è il GRANDISSIMO 3750
però ti lascio alcune mie deduzioni...
Sul sito TIMB (che ho consultato) trovi indicate sia le frequenze che le polarizzazioni dei tre impianti che hai elencato..questo ti dovrebbe suggerire che quelle accensioni se ancora non sono avvenute lo saranno a breve sennò non sarebbero in grado di dare le frequenze esatte e l' indicazione Orizzontale/Verticale...fai conto che le emittenti hanno tempo 6 mesi per riaccendere in digitale i loro impianti....quello che conta è che l' area sia stata pianificata poi i canali piano piano compaiono....
 
Boh, staremo a vedere...
Per ora non è comparso nulla.
La cosa che mi lascia sospetti sulla veridicità è l'indicazione "Lutirano", perché ritengo poco probabile che si mettano a coprire una piccola valletta con quattro case. Sarebbe una valletta con solo TIMB...
 
valerio_vanni ha scritto:
Boh, staremo a vedere...
Per ora non è comparso nulla.
La cosa che mi lascia sospetti sulla veridicità è l'indicazione "Lutirano", perché ritengo poco probabile che si mettano a coprire una piccola valletta con quattro case. Sarebbe una valletta con solo TIMB...
Lutirano non ha vista ottica su agglomerati più numerosi?
io posso dirti che in provincia di Brescia TIMB s'é organizzata per coprire anche i paesi più remoti...non credo qua ci sia località non coperta....
 
EteriX ha scritto:
Lutirano non ha vista ottica su agglomerati più numerosi?
io posso dirti che in provincia di Brescia TIMB s'é organizzata per coprire anche i paesi più remoti...non credo qua ci sia località non coperta....
Forse da qualche monte potrebbe esserci ottica anche verso Modigliana, che però è già coperta.
Oppure verso Tredozio (non coperta), ma sono entrambe località di altra regione quindi forse sarebbero state da inserire lì le voci.
Se invece hanno deciso di coprire in maniera capillare... beh, tanto di cappello :)
 
Ho provato a chiamare La7, e l'operatrice ha risposto che a lei la zona risulta coperta.
Mi ha fatto le domande di rito "ha provato a effettuare una ricerca manuale dei canali?" etc etc.
Ok, gli ho detto, la facciamo in tempo reale. Mi dica i canali su cui cercare e vediamo. I canali erano quelli indicati anche sul sito.
Ovviamente non è uscito nulla...

Ha detto che "apre una segnalazione di guasto da passare ai tecnici". Boh, se il ripetitore non c'è il guasto è bello grosso...
 
valerio_vanni ha scritto:
Ho provato a chiamare La7, e l'operatrice ha risposto che a lei la zona risulta coperta.
Mi ha fatto le domande di rito "ha provato a effettuare una ricerca manuale dei canali?" etc etc.
Ok, gli ho detto, la facciamo in tempo reale. Mi dica i canali su cui cercare e vediamo. I canali erano quelli indicati anche sul sito.
Ovviamente non è uscito nulla...

Ha detto che "apre una segnalazione di guasto da passare ai tecnici". Boh, se il ripetitore non c'è il guasto è bello grosso...
prova con un antennina da interni leggermente amplificata (quelle tubolari) (meliconi, ecc), non lasciarla fissa sul supporto verticale, la smonti, la orienti in direzione delle postazioni televisive indicate per la tua zona, fai varie prove per vedere se ti carica il segnale...se inizialmente non vedi nulla, tu continua a smanettare...se avete il segnale in zona lo becchi anche con un antennina, se non l' avete allora hai ragione tu...io ti ssicuro che timb ha segnali migliori della rai (e a volte di mediaset)...
 
Ho provato a collegare alla TV una piccola antenna che era in dotazione alla scheda DVB-T da PC.

Non ha i livelli dell'antenna normale ma prende più di quanto pensassi. In confronto all'antenna del tetto, sul CH49 il segnale scende da 100% a 87% e la qualità da 85 a 80, sul CH21 il segnale scende da 100 a 90 e la qualità da 90 a 65. Probabilmente la lunghezza dell'onda la mette in difficoltà, la terza banda infatti è completamente assente.

Ah, di TIMB nessuna traccia...
 
Caro 3750 mi spieghi una cosa ? :eusa_think: Io se vado sul sito TIMB nella sezione Copertura e metto Campania-Avellino-Baiano mi esce che non è coperto . ;)

E' vero che non siete ancora presenti sul ripetitore di Avella ma una certa copertura almeno di Baiano ( parte , 50 % circa ) ed Avella l'avete, perchè non segnalarla ? :eusa_think:

Prima dello S.O questo sito ci dava coperti da quasi tutte le postazioni campane anche Celano ( fg ), cosa impossibile. :D :D :D ;)

Siete passati dal troppo al troppo poco .....:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
stefio ha scritto:
Caro 3750 mi spieghi una cosa ? :eusa_think: Io se vado sul sito TIMB nella sezione Copertura e metto Campania-Avellino-Baiano mi esce che non è coperto . ;)

E' vero che non siete ancora presenti sul ripetitore di Avella ma una certa copertura almeno di Baiano ( parte , 50 % circa ) ed Avella l'avete, perchè non segnalarla ? :eusa_think:

Prima dello S.O questo sito ci dava coperti da quasi tutte le postazioni campane anche Celano ( fg ), cosa impossibile. :D :D :D ;)

Siete passati dal troppo al troppo poco .....:lol: :lol: :lol: :lol:

Lascia stare che le info copertura sul sito Timb sono completamente ad occhio :D
Pensa che, secondo loro, tutta la provincia vesuviana ad est di Casalnuovo dovrebbe ricevere il segnale da Casertavecchia e non dai Camaldoli. Sai benissimo che non è cosi, tra l'altro nessuno o quasi in quelle zone ha antenne su Casertavecchia e, per fortuna, i 3 mux Timb dai Camaldoli si ricevono in maniera ottima. Addirittura a Somma Vesuviana, secondo loro, i Timb si ricevono da Casertavecchia, Chiunzi (?!?), Montevergine e persino Monte Faito!!! Ovviamente non Camaldoli che in realtà è praticamente quello che fa il 99% della copertura! Non ci farei molto affidamento (per nulla a dire il vero). Ad essere onesti anche RaiWay e Mediaset sballano, ma in maniera passabile, Timb invece è ad occhio, ma è sempre stato cosi anche ai tempi dell'analogico :D
 
AntonioP ha scritto:
Non ci farei molto affidamento (per nulla a dire il vero). Ad essere onesti anche RaiWay e Mediaset sballano, ma in maniera passabile, Timb invece è ad occhio, ma è sempre stato cosi anche ai tempi dell'analogico :D
Riguardo a Marradi per l'analogico l'indicazione era assurda. Ora ha più senso, per lo meno M. Colombo è un ripetitore in zona.
Manca solo il segnale... speriamo che sia, come dice 3750, questione di tempo.

Ah, "La Ruzza" non ho idea di dove si trovi.
O, meglio, ho trovato una località con questo nome vicino a Barberino ma non ha senso, come quelle indicate nella sezione "analogico" è sul lato sbagliato dell'appennino.
 
Ultima modifica:
valerio_vanni ha scritto:
Ah, "La Ruzza" non ho idea di dove si trovi.
O, meglio, ho trovato una località con questo nome vicino a Barberino ma non ha senso, come quelle indicate nella sezione "analogico" è sul lato sbagliato dell'appennino.
La Ruzza - Pol V - Long: 113258; Lat: 440213; Altezza: 650m
Lutirano - Pol H - Long: 114310; Lat: 440444; Altezza: 560m
M. Colombo - Pol V - Long: 113620; Lat: 440445; Altezza: 690m

Per l'attivazione (congiunta con Mediaset ed altri operatori) ci vorrà un po'. ;)
 
Ho visto da un paio di giorni che sul sito di La7 sono stati rimossi i ripetitori di Marradi.
Avranno cambiato idea e quindi deciso di non mettere più niente?
 
valerio_vanni ha scritto:
Ho visto da un paio di giorni che sul sito di La7 sono stati rimossi i ripetitori di Marradi.
Avranno cambiato idea e quindi deciso di non mettere più niente?
li rimettono in elenco quando sono attivi...
metterli ora che non sono ancora accesi significherebbe dare una informazione non corretta...
del resto i tempi burocratici di attesa dei permessi per la riattivazione non dipendono da loro..
 
EteriX ha scritto:
li rimettono in elenco quando sono attivi...
metterli ora che non sono ancora accesi significherebbe dare una informazione non corretta...
del resto i tempi burocratici di attesa dei permessi per la riattivazione non dipendono da loro..

Il discorso in se non fa una piega :)
C'è da chiedersi però, di conseguenza, perché quei dati siano stati inseriti lì al momento dello switch off.
 
valerio_vanni ha scritto:
Il discorso in se non fa una piega :)
C'è da chiedersi però, di conseguenza, perché quei dati siano stati inseriti lì al momento dello switch off.
Solo perché la copertura globale e' stata pianificata tenendo conto anche di quei siti che prima o poi saranno attivati. Avrebbero dovuto non essere mai pubblicati fino all'attivazione, ma così questo intero thread non avrebbe avuto motivo di esistere e tu saresti rimasto nel dubbio... ;)
 
3750... ha scritto:
Solo perché la copertura globale e' stata pianificata tenendo conto anche di quei siti che prima o poi saranno attivati. Avrebbero dovuto non essere mai pubblicati fino all'attivazione, ma così questo intero thread non avrebbe avuto motivo di esistere e tu saresti rimasto nel dubbio... ;)

Già... ;-)
Forse la cosa migliore sarebbe che i ripetitori programmati ma non attivi fossero marcati come "in fase di attivazione".
Perché da un canto un ripetitore non attivo elencato come attivo può creare confusione, ma da un'altro l'informazione che ci sarà copertura rimane utile anche solo per il fatto che uno non rischia di spendere soldi per tvsat inutilmente.
 
Indietro
Alto Basso