[Roma] MUX ch 26 (514 Mhz) problemi di ricezione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

italiauno61

Digital-Forum Senior Master
Registrato
21 Novembre 2009
Messaggi
1.198
Abito a Roma N.O.
Da ieri ho problemi di ricezione soltando per i canali trasmessi sul mux del ch 26...
Il mio impianto è centralizzato, è stato rinnovato di recente.
Ho tre prese a muro in casa collegate in serie e due tele collegate, un panasonic 32 inch, ed un toshiba 19 hd, il problema si presenta sul tv più grande. Sintonizzati contemporaneamente ad esempio, sul canale 21, il toshiba non presenta alcun difetto, mentre per l'altro la qualità del segnale non mantiene la costanza, variando dal massimo che è 10 a zero in modo improvviso.
Tenderei ad escludere, pertanto, che il problema possa dipendere dall'antenna ed ho rivolto la mia attenzione alla presa tv, rifacendo i collegamenti, cambiando il frutto, sostituendo il cavetto che dal tv va alla presa con risultati negativi...
C'è qualche altra cosa che posso fare?
Possibile che ci possa essere dispersione di segnale soltanto per quel mux e solo in quella televisione?
Ringrazio le anime buone che perderanno il loro tempo per rispondermi...
 
italiauno61 ha scritto:
Abito a Roma N.O.
Da ieri ho problemi di ricezione soltando per i canali trasmessi sul mux del ch 26...
Il mio impianto è centralizzato, è stato rinnovato di recente.
Ho tre prese a muro in casa collegate in serie e due tele collegate, un panasonic 32 inch, ed un toshiba 19 hd, il problema si presenta sul tv più grande. Sintonizzati contemporaneamente ad esempio, sul canale 21, il toshiba non presenta alcun difetto, mentre per l'altro la qualità del segnale non mantiene la costanza, variando dal massimo che è 10 a zero in modo improvviso.
Tenderei ad escludere, pertanto, che il problema possa dipendere dall'antenna ed ho rivolto la mia attenzione alla presa tv, rifacendo i collegamenti, cambiando il frutto, sostituendo il cavetto che dal tv va alla presa con risultati negativi...
C'è qualche altra cosa che posso fare?
Possibile che ci possa essere dispersione di segnale soltanto per quel mux e solo in quella televisione?
Ringrazio le anime buone che perderanno il loro tempo per rispondermi...

Potresti intanto fare delle prove incrociate: scambia i tv con le prese e vedi se il difetto "segue" il tv o la presa...
 
italiauno61 ha scritto:
Abito a Roma N.O.
Da ieri ho problemi di ricezione soltando per i canali trasmessi sul mux del ch 26...
Il mio impianto è centralizzato, è stato rinnovato di recente.
Ho tre prese a muro in casa collegate in serie e due tele collegate, un panasonic 32 inch, ed un toshiba 19 hd, il problema si presenta sul tv più grande. Sintonizzati contemporaneamente ad esempio, sul canale 21, il toshiba non presenta alcun difetto, mentre per l'altro la qualità del segnale non mantiene la costanza, variando dal massimo che è 10 a zero in modo improvviso.
Tenderei ad escludere, pertanto, che il problema possa dipendere dall'antenna ed ho rivolto la mia attenzione alla presa tv, rifacendo i collegamenti, cambiando il frutto, sostituendo il cavetto che dal tv va alla presa con risultati negativi...
C'è qualche altra cosa che posso fare?
Possibile che ci possa essere dispersione di segnale soltanto per quel mux e solo in quella televisione?
Ringrazio le anime buone che perderanno il loro tempo per rispondermi...

Sarebbe meglio che passasse di qui qualcuno pratico della zona (AG-BRASC per citarne uno a caso) :D
Magari c'è qualche lavoro in corso.
Preparati che ti farà il "terzo grado", raccogli le informazioni di come è fatto l'impianto e postale. Vedrai che prima o poi avrai consigli mirati al tuo caso.

Ciao
 
Beh, intanto sarebbe interessate capire marca e modello delle prese utilizzate. Di solito il modello è stampato sulla plastica del frutto della presa. ;)

PS: non mi risulta alcuna anomalia, né lavori in corso sugli impianti che trasmettono il Mux 3 RAI.
 
grazie innanzi tutto a tt voi...
Avevo escluso già che fosse un problema di lavori in corso perchè il segnale arrivava forte e chiaro in cucina,
Avevo dimenticato di dire che dalla presa in sale, marca ticino, parte il segnale che va in cucina...
Oggi ho rifatto i collegamenti pensando che il problema derivasse da qualche anomalia in sala e per il momento tiene.
Quindi direi che ho risolto.
Mi manca però un grossissima curiosità:
Perchè il problema lo avevo esclusivamente per quel mux???
 
Questo non lo so.
Ma non vorrei che nel tuo impianto dentro casa si stiano usando delle prese terminali, utilizzandole come se fossero passanti.
Per il polo centrale del cavo d'antenna c'è un morsetto o un terminale d'entrata e uno d'uscita, suddivisi?
Perché se ci sono due cavi (entrata/uscita) "forzati" nello stesso terminale, è come avere il solito teribile legaccio di cavi nastrati a mazzetto... E tutto ciò può facilmente provocare disadattamenti con conseguenti "buchi" di segnale casuali, che magari nel tuo caso vanno a interessare proprio la frequenza 514MHz, utilizzata dal Mux 3 RAI.
 
Dunque, a parziale rettifica devo purtroppo comunicarti che, nonostante abbia rinnovato il collegamento del cavo in entrata, il problema non si è risolto.
La presa: è costituita da un morsetto che consente di tenere due fili caldi, uno in ingresso ed uno che prosegue per la cucina. Il montaggio dei due cavi presenti non è stato particolarmente difficoltoso, diciamo che i cavi sono posti parallelamente e le calze sono messe a massa attraverso un ponticello stretto allo chassi della presa attraverso una vite con una molla...Scusa il linguaggio non molto appropriato.
Credi che la presa non sia passante? Mi sembra di ricordare che la presa di cucina che è l'ultima della serie, è chiusa con un filo di impedenza...
Mi è sorto un dubbio: il cavo che proviene dall'antenna centralizzata e quello che prosegue per la cucina sono si sezioni differenti: quello che va in cucina ha la sezione più piccola. Potrebbe essere quella la spiegazione? in questo caso,però sarei nel letame, perchè non posso sostituire l'altro cavo...Inoltre il problema è comparso improvvisamente perchè quei canali del mux li ho sempre visti,anche quando, in passato, su questo stesso forum avevo chiesto aiuto per un problema analogo sul mux telecom che invece si è risolto...
Sto diventanto matto, perchè non riesco a capacitarmi...:5eek:
 
italiauno61 ha scritto:
La presa: è costituita da un morsetto che consente di tenere due fili caldi, uno in ingresso ed uno che prosegue per la cucina. Il montaggio dei due cavi presenti non è stato particolarmente difficoltoso, diciamo che i cavi sono posti parallelamente e le calze sono messe a massa attraverso un ponticello stretto allo chassi della presa attraverso una vite con una molla...Scusa il linguaggio non molto appropriato.
Le anime centrali dei cavi sono collegate separatamente, ognuna ha il proprio morsetto in questa presa?
 
Le anime calde occupano ognuna un lato del morsetto...
Potrebbe essere che debba cambiare il frutto con un altro, magari meno attenuato?
Però non mi spiego il motivo per il quale la TV di cucina, che è collegata tramite il medesimo collegamento, non mi da' alcun problema...
 
Potresti fare una foto di questa presa e caricarla sul forum?
Prima capiamo bene se il collegamento è giusto, poi discutiamo dei perchè ;)
 
Sì, servono a questo punto le foto di questa presa. Se poi puoi leggere e riportare il modello della stessa stampigliato di lato, sarebbe il massimo.
Altrimenti non se ne viene a capo...

PS: per inserire foto, usa il sito www.imageshack.us : carichi la foto e, dalla pagina che segue, utilizzi il link relativo alle anteprime o thumbnail per forum per inserire il tutto qui nella discussione. ;)
 
Ti confermo l'errore ipotizzato.
Quella è una presa terminale, infatti per il "polo caldo" o polo centrale del cavo, la suddettta presa ha un unico terminale, nel quale sono stati inseriti forzatamente sia il cavo in arrivo che quello che prosegue alle prese successive. :icon_rolleyes:

Per la tre prese collegate in serie devi procedere come segue.
La prima delle tre dovrà essere sostituita da una presa passante, con prelievo a -10dB (ad esempio Fracarro SPI10).
La seconda dovrà essere una presa passante, con prelievo a -5dB (ad es. Fracarro SPI05).
La terza ed ultima sarà una presa terminale, come qualla in foto.

PS: come marca ho citato la Fracarro, nel caso sappi che essa (come altri) produce tutti gli adattatori dei marchi più noti (ad es. Vimar, Ticino, ecc.) per inserire i propri "frutti" nelle prese di casa. :icon_cool:
 
Grazie AG BRASC per le indicazioni.
Domani no perchè lavoro tt il giorno, ma dopodomani provvederò all'acquisto delle tre prese.
Ti terrò al corrente dell'evolversi della vicenda.
 
In realtà basta che compri le prime due... L'ultima della serie, la terminale ce l'hai già, no? E' quella della foto! ;)
 
vero, ma l'ultima presa che ho in cucina credo sia migliore di quella perchè l'ho sostituita con l'avvento del digitale cercando proprio una presa finale: ricordo la presenza di un filo a chiudere come impedenza o forse mi sbaglio?
magari la posso lasciare, visto che lì il problema non si è mai presentato...
A proposito, ma esiste una spiegazione tecnica? Mi spiego: perchè nella tv mezzana il mux 3 ha problemi mentre nell'ultima tv che cmq deriva da quella presa no? bho misteri della scienza (o no?)
 
No, nessun mistero. Sono i disadattamente d'impedenza che si verificano quando "brutalmente" ci sono più cavi connessi in un unico punto (come nel caso di prese terminali usate come passanti). Tali disadattmenti possono creare "buchi" di segnale casuali e diversi a seconda del tratto di cavo ovie viene ricevuto il segnale.
Ad ogni modo, presso l'ultima presa è corretto assicurarsi di usare una presa terminale (non è che invece ha usato una presa passante con un tratto di cavo "morto" collegato al passante a mo' di "chiusura"?).
 
Questo non lo so...l'ho acquistata specificando che me ne serviva una di tipo terminale e mi aspettavo di trovare un qualcosa del genere (ovvero un filo di rame (?) bianco a chiudere...
Cmq non ci sono problemi: una volta sostituite le prese presunte passanti con quelle della fracarro (o nel caso non le trovassi, altre di identiche specifiche), ne avrò almeno due per sostituire eventualmente anche l'ultima della cucina.:thumbsup:
 
Ultima modifica:
Allora, ho comprato le spine Fracarro indicate, dopo una grande ricerca, sembra strano ma non sono di facile reperimento.
Ho sostituito le prese che avevo con le passanti.
Ho collegato la TV e...
TUTTO COME PRIMA! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Obbligatoriamente, perchè le precedenti spine erano femmmine, ho anche sostituito il cavo che dal TV va alla presa...niente da fare.
Sono in un vicolo chiuso e sto per mandare tutto a quel paese, RAI4, Movie, premium, gulp e yoyo...
Che altro posso tentare?:eusa_think:
Ag BRASC aiuto!
 
Accidenti... :doubt:
Senti, ma dai vicini?
Intendo, anche loro utilizzano lo stesso impianto centralizzato. Funziona da loro questo Mux? :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso