problemi audio Ubuntu 11.10 su notebook

Andremales

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
18 Febbraio 2002
Messaggi
16.975
dangerfamily ha scritto:
ho installato Ubuntu 11.10 sul mio portatile. Va tutto bene tranne che l'audio in cuffia.
Siccome collego molto spesso l'uscita audio al monitorPC (essendosi rotto il display, lo collego come se fosse un fisso) vorrei che funzionasse...

in rete ho trovato questa guida ma il pacchetto .deb da scaricare non esiste più.

Qualcuno mi può aiutare a trovare una soluzione? (ANDREMALES in particolare :D ma non si disprezzano altri aiuti)
devi accertarti che il device della scheda audio sia esattamente quella indicata nella guida; hai fatto i test indicati in quel thread ?
lanciando il comando
lspci -n | grep `lspci | grep -i audio | awk '{print $1}'`
devi ottenere in output
00:1b.0 0403: 8086:284b (rev 03)
alchè il modulo che potrai installare è proprio:
snd-hda-intel
vorrei però capire se per caso il problema risiede da un altra parte, non vorrei che il driver è già caricato; prova a digitare il comando:
lsmod | grep intel
e riporta l'output restituito (se ne hai).
Piuttosto, visto che quel thread è vecchiotto, ti consiglierei di seguire il "howTo" ufficiale per le schede HDA-Intel sotto ubuntu, che puoi trovare qua(è aggiornato al 5 ottobre 2011). Spiegaci bene però che problemi hai: dici che per l'audio è tutto ok, ma ci sono problemi con le cuffie.... quindi dall'uscita audio principale del PC il suono c'è ? :eusa_think:

 
ANDREMALES ha scritto:
devi accertarti che il device della scheda audio sia esattamente quella indicata nella guida; hai fatto i test indicati in quel thread ?
lanciando il comando
lspci -n | grep `lspci | grep -i audio | awk '{print $1}'`
devi ottenere in output
00:1b.0 0403: 8086:284b (rev 03)
alchè il modulo che potrai installare è proprio:
snd-hda-intel
vorrei però capire se per caso il problema risiede da un altra parte, non vorrei che il driver è già caricato; prova a digitare il comando:
lsmod | grep intel
e riporta l'output restituito (se ne hai).
Piuttosto, visto che quel thread è vecchiotto, ti consiglierei di seguire il "howTo" ufficiale per le schede HDA-Intel sotto ubuntu, che puoi trovare qua(è aggiornato al 5 ottobre 2011). Spiegaci bene però che problemi hai: dici che per l'audio è tutto ok, ma ci sono problemi con le cuffie.... quindi dall'uscita audio principale del PC il suono c'è ? :eusa_think:

allora, ho verificato quello che c'era nel thread in questione e rientro perfettamente (esce la stringa 00:1b.0 0403: 8086:284b (rev 03)).

Provando a dare il comando lsmod | grep intel mi esce questo:
Codice:
snd_hda_intel          24262  4 
snd_hda_codec          91754  2 snd_hda_codec_conexant,snd_hda_intel
snd_pcm                80468  3 snd_hda_intel,snd_hda_codec
snd                    55902  16 snd_hda_codec_conexant,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_hwdep,snd_pcm,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
snd_page_alloc         14115  2 snd_hda_intel,snd_pcm

come dici tu, l'output audio non emette alcun suono (ad esempio se collego delle cuffie o l'ingresso del mio monitorTV) mentre l'audio dalle casse del PC portatile funziona bene.
 
non è un problema di driver audio, il driver lo hai installato correttamente - lo vedi dal comando che ti ho fatto lanciare:

snd_hda_intel 24262 4


questo è il driver corretto, caricato correttamente.
A questo punto potresti verificare se il parametro con cui è caricato sia quello relativo alla scheda audio del tuo portatile (il modulo snd_hda_intel è generico e a seconda del parametro può funzionare su più hardware differenti).
Apri un editor di testo, e apri il file:
/etc/modprobe.d/alsa-base.conf
controlla se per caso da qualche parte nel file hai la riga:
options snd-hda-intel model=qualchecosa
fammi sapere se c'è, e se "qualchecosa" ha un valore ;)
 
no, non c'è quella riga:
Codice:
# autoloader aliases
install sound-slot-0 /sbin/modprobe snd-card-0
install sound-slot-1 /sbin/modprobe snd-card-1
install sound-slot-2 /sbin/modprobe snd-card-2
install sound-slot-3 /sbin/modprobe snd-card-3
install sound-slot-4 /sbin/modprobe snd-card-4
install sound-slot-5 /sbin/modprobe snd-card-5
install sound-slot-6 /sbin/modprobe snd-card-6
install sound-slot-7 /sbin/modprobe snd-card-7

# Cause optional modules to be loaded above generic modules
install snd /sbin/modprobe --ignore-install snd $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist snd-ioctl32 ; /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist snd-seq ; }
#
# Workaround at bug #499695 (reverted in Ubuntu see LP #319505)
install snd-pcm /sbin/modprobe --ignore-install snd-pcm $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist snd-pcm-oss ; : ; }
install snd-mixer /sbin/modprobe --ignore-install snd-mixer $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist snd-mixer-oss ; : ; }
install snd-seq /sbin/modprobe --ignore-install snd-seq $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist snd-seq-midi ; /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist snd-seq-oss ; : ; }
#
install snd-rawmidi /sbin/modprobe --ignore-install snd-rawmidi $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist snd-seq-midi ; : ; }
# Cause optional modules to be loaded above sound card driver modules
install snd-emu10k1 /sbin/modprobe --ignore-install snd-emu10k1 $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist snd-emu10k1-synth ; }
install snd-via82xx /sbin/modprobe --ignore-install snd-via82xx $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist snd-seq ; }

# Load saa7134-alsa instead of saa7134 (which gets dragged in by it anyway)
install saa7134 /sbin/modprobe --ignore-install saa7134 $CMDLINE_OPTS && { /sbin/modprobe --quiet --use-blacklist saa7134-alsa ; : ; }
# Prevent abnormal drivers from grabbing index 0
options bt87x index=-2
options cx88_alsa index=-2
options saa7134-alsa index=-2
options snd-atiixp-modem index=-2
options snd-intel8x0m index=-2
options snd-via82xx-modem index=-2
options snd-usb-audio index=-2
options snd-usb-caiaq index=-2
options snd-usb-ua101 index=-2
options snd-usb-us122l index=-2
options snd-usb-usx2y index=-2
# Ubuntu #62691, enable MPU for snd-cmipci
options snd-cmipci mpu_port=0x330 fm_port=0x388
# Keep snd-pcsp from being loaded as first soundcard
options snd-pcsp index=-2
# Keep snd-usb-audio from beeing loaded as first soundcard
options snd-usb-audio index=-2
 
un altra info utile è capire quale versione di ALSA stai utilizzando; lancia il comando:

cat /proc/asound/version


 
è aggiornatissimo.
Però (probabilmente ti ho fatto fare un controllo inutile :icon_rolleyes::eusa_whistle:) con Ubuntu tu hai il PulseAudio server.
Come conferma, prova:
ps -ef | grep pulse
probabilmente otterrai qualcosa come:
2254 1 0 Nov28 ? 00:00:08 /usr/bin/pulseaudio --start --log-target=syslog
2322 2254 0 Nov28 ? 00:00:00 /usr/lib/pulseaudio/pulse/gconf-helper

in questo caso, ti consiglio di installare (se già non ce l'hai) il "pulseaudio device chooser" che dalla barra in alto di Ubuntu ti può far scegliere il device di uscita audio ed altre cosette utili.... cerca un po' in rete, nel frattempo faccio qualche schermata e la posto. Secondo me con quella puoi risolvere, al limite mettiamo mano al file di configurazione visto prima. ;)
 
1483 1 0 01:01 ? 00:00:03 /usr/bin/pulseaudio --start --log-target=syslog
1491 1483 0 01:01 ? 00:00:00 /usr/lib/pulseaudio/pulse/gconf-helper
2971 2917 0 01:09 pts/0 00:00:00 grep --color=auto pulse
ho provato sia ad installare pulseaudio device chooser dal Gestore Pacchetti che da Ubuntu Software Center e me lo da già come installato ma non ho quelle schermate che compaiono nei tuoi screen...
 
il bug sta nella versione 11 di Ubuntu, con quel cavolo di interfaccia Unity :D
Pare che alune applet si integrino male con Unity.
Ho fatto alcuni test ed ho trovato che si può installare ed integrare con l'interfaccia lavorando un po' (qua)
L'applicazione la trovi comunque nelle applicazioni installate; lanciandola, ti dovrebbe comparire l'applet.
Ti mostro la schermata di una installazione Ubuntu 11.04:



Purtroppo come puoi vedere l'icona deve essere sistemata (poco male comunque), ma l'applicazione funziona.
Dopo che lo avrai fatto partire la prima volta, vai sul menù "preferenze" e spunta "start applet on session login": in questo modo quando farai logoff e poi nelle sessioni successive ti ritroverai l'applet nella barra in alto caricata automaticamente.
Il menù vedrai che è bello "fornito": dalla voce "Volume" avrai la possibilità di regolare tutti i canali della scheda audio e probabilmente potrai abilitare anche l'output audio esterno.
Fai qualche prova e fammi sapere. ;)
 
non so se ho capito bene. In pratica l'interfaccia Unity non "vede" le applicazioni che usano la barra delle notifiche. Quindi, per far si che queste applicazioni vengano viste da Unity, devo creare un eccezione con questa "whitelist" ma non ho capito come fare.

devo creare un file con questo contenuto? e poi?
Codice:
#!/bin/bash
SCHEMA="com.canonical.Unity.Panel"
OBJECT="systray-whitelist"
APP="$1"
if [ ! "$(gsettings get $SCHEMA $OBJECT 2>/dev/null || echo FALSE)" = "FALSE" ]; then
  echo "Whitelisting $APP to work around flawed distribution design.."
  OBJARRAY=$(gsettings get $SCHEMA $OBJECT | sed -s -e "s#\['##g" -e "s#', '# #g" -e "s#'\]##g")
  if [[ "${OBJARRAY[@]}" =~ "$APP" ]]; then
    echo "$APP already whitelisted, skipping"
  else
    OBJARRAY=("${OBJARRAY[@]}" $APP)
    OBJARRAY=$(echo ${OBJARRAY[@]} | sed -s -e "s# #', '#g")
    OBJSET="['"$OBJARRAY"']"
    gsettings set $SCHEMA $OBJECT "$OBJSET"
  fi
else
  echo "This is not a Canonical \"designed\" product."
fi
 
aspetta, aspetta. Prima di seguire quella guida, fai così:

1) controlla nel menù delle applicazioni a sinistra, espandilo, e vedi che il PulseAudio Device Chooser non sia già presente (vedi la mia schermata sopra)

2) se è presente vai al punto 3) - se invece non è presente apri una finestra di terminale e prova a lanciare il comando:

padevchooser


Se l'applet non è installata correttamente, ti dovrebbe comparire un messaggio che l'applicazione non è presente e va installata con

apt-get install ....blablabla

Tu segui le indicazioni e fai l'installazione con apt-get.
Dopodichè dovresti trovarlo installato nel menù delle applicazioni.

3) lancialo dalle applicazioni installate; ti dovrebbe a quel punto comparire l'icona "sballata" nella tray delle notifiche in alto.

Da qui in poi cliccando sull'icona ti dovrebbe comparire il normale menù dell'applet.

Ho fatto le prove con una Ubuntu 11.04 e non ho avuto bisogno della "whitelist".... prova in questo modo, altrimenti puoi provare a seguire il procedimento indicato nel thread.
 
non è installato e quindi ho fatto sudo apt-get install padevchooser ma mi dice che

Il pacchetto padevchooser non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo può significare che il pacchetto è mancante, è obsoleto
oppure è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente

E: Il pacchetto "padevchooser" non ha candidati da installare
 
Questo può significare che il pacchetto è mancante, è obsoleto
oppure è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
una cosa inaspettata: il repository software di Ubuntu 11.10 è differente dal repository della Ubuntu 11.04.
Dammi un poco di tempo e faccio in modo che tu possa recuperare il pacchetto ;)
 
niente da fare: purtroppo padevchooser non è compatibile con le versioni di librerie installate nella 11.10, tant'è che è stato aperto un bug a Canonical (sarebbe meglio chiamarla una RFC = Request For Change) per poter reinserire il pacchetto nella distribuzione.
Ma niente paura: è possibile adesso utilizzare pavucontrol; non è la stessa cosa, ma per i nostri (i tuoi) scopi, dovrebbe andare bene.
apri una console e lancia il comando:

pavucontrol

se otterrai un messaggio di errore sul fatto che il pacchetto non è installato, installalo con:

sudo apt-get install pavucontrol

e poi lancialo successivamente. Da lì in avanti lo troverai nelle applicazioni installate. ;)
 
quell'applicazione la conoscevo già ma non m'ha risolto nulla. Ho provato molte regolazioni ma senza successo.
 
e allora ti conviene provare l'opzione del driver audio con il parametro visto inizialmente per l'hardware acer: i nostri post num. 466 e 467, editi il file:
/etc/modprobe.d/alsa-base.conf
ed in fondo al file aggiungi la riga (come indicato nella guida che avevi trovato tu):
options snd-hda-intel model=acer
salvi, fai logoff e fai nuovamente logon.Poi vedi se cambia qualcosa con pavucontrol.Eventualmente verifica se nel syslog (/var/log/syslog) compare qualche errore strano legato al driver (snd-hda-intel). Puoi anche controllare con il comando dmesg.
 
oops - davo per scontato che fosse Acer, avendomi linkato quella guida...:eusa_think:
che modello è esattamente ?
 
Indietro
Alto Basso