Super antenne vhf > 10 elementi, chi le hai mai provate?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

_fiore_

Digital-Forum New User
Registrato
12 Gennaio 2012
Messaggi
11
Salve, ultimamente dovendo cambiare impianto d'antenna mi sono imbattuto in tutta una serie di antenne vhf di banda III° dalle caratteristiche a dir poco mastodontiche, mi incuriosiva capire se qualcuno di voi le aveva mai provate, cosa ne pensava e in quali casi particolare vanno usate, vi elenco i modelli nei quali mi sono imbattuto:

Emme Esse 15RB3 15 elementi lunghezza 2.97m guadagno 9db su E5 max 12db
Cober 31110.F 13 elementi lunghezza 3.03m guadagno da 7db a 10.5db
Offel D/H2S12 12 elementi lunghezza ? guadagno 10db
Fuba DAT 310 10 elementi lunghezza 2.05m guadagno da 8.5db 11.5db

Io rimango sempre perplesso dal guadagno che dichiarano, per es.: le due da 3 metri una dichiara 9db su E5 mentre l'altra 7db, ma il guadagno non dovrebbe essere secondo la lunghezza dell'antenna e quindi uguale tra le due? :icon_bounce:
 
Eh, non e' cosi' semplice. Il guadagno dipende da una marea di fattori, il numero di elementi, il dipolo chiuso o aperto, il corretto adattamento di impedenza, la larghezza di banda che si vuole utilizzare (una larga banda di solito guadagna meno di una monocanale).
Sono antenne da usare con parsimonia, quando si hanno problemi di segnale scarso, riflessioni o disturbi da direzioni diverse. Hanno una resistenza al vento notevole, altrettanto il peso e conviene fare molta attenzione. Palo molto robusto e anche se non sarebbero regolari, controventature.
 
Io quando ero giovincello (quindi avevo anche il fisico per maneggiare certe bestie da solo :D ) avevo montato un paio delle lunghe Fracarro per il canale D (05) che non esistono più da parecchio e credo sia quanto di più mastodontico sia mai stato creato :D (all'infuori delle antenne radioamatoriali)
Però davano soddisfazione...
 
In un allineamento yagi/endfire il guadagno è SEMPRE funzione lineare della lunghezza totale, con un aumento di 3 dB ad ogni raddoppio della lunghezza. Poco cambia se un solo elemento è attivo, con la la fase degli altri determinata unicamente dalla loro lunghezza e dalla posizione realtiva, come nelle yagi, oppure se gli elementi sono tutti alimentati come nelle LOG periodiche.
Il guadagno reale delle antenne si riduce a causa di perdite o di specifiche impostazioni di progetto, che ad esempio intendono privilegiare una risposta più piatta in banda, od una banda più ampia, oppure un miglior rapporto avanti/indietro, oppure la creazione di un diagramma senza lobi spuri, oppure un allargamento della banda passante, ovvero la combinazione di tutte (od alcune) di queste caratteristiche.

La regola n°1 è che un antenna a banda stretta (1 canale VHF od alcuni canali in UHF) è SEMPRE molto più performante di una a larga banda di lunghezza equivalente.

Se posti i link alle antenne a cui fai riferimento, posso darti una mia valutazione personale, però, già a prima vista, mi sembrano tutte antenne a larga banda, che associano una notevole dimensione e presa sul vento a guadagni sicuramente inferiori ad una di equivalente lunghezza ma per singolo canale. Considera anche che i dati tecnici forniti dai fabbricanti sono viziati da forzature ed "ottimismi" degli uffici commerciali.

Considera che serve una buona ragione per collocare molto metallo in cima ad una struttura, cioè a caricarla e a far presa sul vento. (serve un supporto adeguato e la cosa ha un prezzo...)
Se ti serve un'antenna performante per il canale E5 scegli un'antenna di canale e non a larga banda. Peserà meno e funzionerà meglio.

Considera anche che il guadagno in sè (cioè da solo) non risolve i problemi. Un segnale debole e "sporco" si ripulisce dai disturbi utilizzando un'antenna che abbia anche un lobo stretto e pulito, overo una temperatura di rumore equivalente molto bassa, un'altra caratteristica che nelle antenne a larga banda non è mai "al top", visto che è la banda passante ampia ad avere la priorità nel progetto.
;)
 
Ultima modifica:
Mi pare fossero delle 11 elementi con doppia culla, e quelle per il canale D, avevano dimensioni ragguardevoli, quasi 4m se ben ricordo.
Antenne così, si usavano anche nei fuori banda a cavallo tra VHF ed UHF dei primissimi impianti per la ricezione di TV Capodistria e la TSI.
...a me non facevano molta impressione perchè ero già abituato a ben altro, dove i pali telescopici iniziavano con un 100mm e si sollevavano con il metodo del falcone e paranco, lo stesso che si usava per montare i tralicci, quando i camion gru o quelli muniti di "cestello" non erano disponibili o non raggiungevano le altezze.
;)

areggio ha scritto:
Io quando ero giovincello (quindi avevo anche il fisico per maneggiare certe bestie da solo :D ) avevo montato un paio delle lunghe Fracarro per il canale D (05) che non esistono più da parecchio e credo sia quanto di più mastodontico sia mai stato creato :D (all'infuori delle antenne radioamatoriali)
Però davano soddisfazione...
 
Tuner ha scritto:
Mi pare fossero delle 11 elementi con doppia culla, e quelle per il canale D, avevano dimensioni ragguardevoli, quasi 4m se ben ricordo.
Antenne così, si usavano anche nei fuori banda a cavallo tra VHF ed UHF dei primissimi impianti per la ricezione di TV Capodistria e la TSI.
...a me non facevano molta impressione perchè ero già abituato a ben altro, dove i pali telescopici iniziavano con un 100mm e si sollevavano con il metodo del falcone e paranco, lo stesso che si usava per montare i tralicci, quando i camion gru o quelli muniti di "cestello" non erano disponibili o non raggiungevano le altezze.
;)
Bhè...non a caso avevo citato le antenne radioamatoriali e poi se allarghiamo il campo alla mia attività radiofonica montai addirittura una 6 elementi in banda FM, che mi costruirono appositamente a Parma (anzi Langhirano) ;)
L'avevamo tirata su un traliccio bello alto (che c'è ancora a Cà del Vento, di una TV di cui non facciamo il nome) con carrucole in due persone.
 
_fiore_ ha scritto:
Salve, ultimamente dovendo cambiare impianto d'antenna mi sono imbattuto in tutta una serie di antenne vhf di banda III° dalle caratteristiche a dir poco mastodontiche, mi incuriosiva capire se qualcuno di voi le aveva mai provate, cosa ne pensava e in quali casi particolare vanno usate, vi elenco i modelli nei quali mi sono imbattuto:

Emme Esse 15RB3 15 elementi lunghezza 2.97m guadagno 9db su E5 max 12db
Cober 31110.F 13 elementi lunghezza 3.03m guadagno da 7db a 10.5db
Offel D/H2S12 12 elementi lunghezza ? guadagno 10db
Fuba DAT 310 10 elementi lunghezza 2.05m guadagno da 8.5db 11.5db

Io rimango sempre perplesso dal guadagno che dichiarano, per es.: le due da 3 metri una dichiara 9db su E5 mentre l'altra 7db, ma il guadagno non dovrebbe essere secondo la lunghezza dell'antenna e quindi uguale tra le due? :icon_bounce:
le banda III hanno guadagno diversissimo far E5 e E12....Quando vedo che danno solo 1 valore, allora per default NON la compro ritenendo poco serio il costruttore...
Cmq se hai probl di segnale per risolvere passa alla monocanale per es la Coax 8 el della Offel guadagna veramente 5/6 dB in più delle classiche 5-12 a 6 elementi sul canale D.
Per le 5-12 lunghe la vecchia Kathrein (ma temo sia fuori prod) era cmq la migliore
 
Ma infatti di mio ho già scartato tutte quelle che danno valori poco chiari...
Comunque più mi addentro in questo campo più mi rendo conto che bisognerebbe provarle queste antenne per avere una comparazione decente.
 
In realtà c'è poco da comparare, trattandosi di limiti fisici.
Su 2m di lunghezza una tipica yagi canalizzata per il CHE5 VHF ed ottimizzata nei vari parametri è data per 9dBi di guadagno (Fracarro).
La "coperta" è un po' corta ed ottenere un guadagno maggiore senza aumentare le dimensioni (lunghezza prima, quindi numero di elementi) significa sacrificare direttività, pulizia del lobo e rapporto avanti indietro, tutte cose che per ricevere meglio, valgono molto più di 1.5dB di guadagno in più.
Considera che il massimo guadagno (teorico) possibile su quella lunghezza, fra l'altro per una larghezza di banda minore rispetto ad un canale TV, sarebbe 10.5 dBi.

Ripeto...
Se hai problemi di scarso segnale eo di "segnale scarso e sporco" sul che E5 con quell'antenna, non pensare neppure ad antenne che coprano tutta la banda VHF ed orientati invece su antenne di canale.
Il guadagno è importante, ma non è l'unico parametro da considerare.
Un progetto ottimale, "sacrifica" leggermente il guadagno per ottimizzare nel complesso l'antenna e questo consentirà di ricevere meglio che con un'antenna dove si è solo massimizzato il guadagno.
Oltre ai dati numerici, sono importanti i grafici dei diagrammi.
Se il fabbricante non li fornisce, di solito è perchè non ci farebbe una gran figura, oppure perchè quell'antenna la commercializza soltanto e non sa esattamente come funzioni, il che, non è troppo rassicurante.
;)
 
Ultima modifica:
Si capisco tuner ti ringrazio per la risposta, comunque il post non voleva essere riferito al mio caso specifico, però visto che è in ballo sinceramente parlando non sono in grado di quantificare se il segnale nella mia zona è basso su E5, però tempo fa feci una misurazione, questo è il link del risultato, se sei in grado di interpretarlo mi farebbe molto piacere (copio/incollo da un altro mio post):

dicevo

""mi sono allacciato subito dopo il miscelatore (e quindi con antenne passive) e ho effettuato delle misure di segnale sul mux1 rai con ScanChannelsBDA impostato sulla frequenza di 177500 Khz e banda di 7 Mhz (spero sia giusta), risultato come da foto""

 
Il "problemino" è che senza uno strumento calibrato non sappiamo i valori assoluti che sono quelli che servono per poter fare una valutazione.
Strenght 60 ci dice poco, perchè manca l'unità di misura e la stessa cosa vale per Quality 57.
Per dirti come sei messo davvero, ci vorrebbe almeno la misura del segnale in dBuV e del MER in dB.
 
_fiore_ ha scritto:
Un segnale al 60% pur approssimativo, indica di solito un valore medio e se misurato direttamente sull’antenna non è male … anzi !. La qualità invece sui quei livelli, è leggermente carente ed è quella che dovresti curare maggiormente.

Orientarsi su antenne molto ingombranti non è mai conveniente.

In gamma VHF una 6 elementi basta e avanza. ;)
 
La mia esperienza, invece, dice che da "60" deduciamo assai poco.
Dato che quel numero è generato in maniera arbitraria da un circuito che spesso funziona in modo simil lineare, anzichè con andamento logaritmico, succede che sotto una certa soglia i livelli sono "espansi" ma bassi, mentre tutto ciò che sta sopra è invece molto più rilevante, anche se numericamente "compresso" in una relativamente piccola variazione.
Ergo.. caso mai è la "qualità" 57, bassa nonostante misure (si fa per dire) "a valle", a rivelarci che il segnale è scarso od interferito.
Dato che la ricezione dipende dalla figura di rumore del sistema e che l'elemento più significativo a determinarla è proprio l'antenna, o si migliora sostanzialmente la situazione attuale o non si ricaverà granchè.
Prima di imbarcarmi in installazioni impegnative (anch'io penso che una 6 el di canale su 2m di lunghezza possa bastare), consiglierei di controllare che attualmente non ci sia qualcosa che non va. Ad esempio un cavo coassiale in pessime condizioni o danneggiato.
;)
 
Grazie del supporto.
Comunque dovrò cambiare anche i cavi, solo che non sono certo che riuscirò a trovare cavi coassiali certificati tipo i "Cavel" qua nella mia zona, che per esperienza fanno sempre e solo i furbi i rivenditori...
Riguardo la ricezione, quando piove è c'è neve la rai si riceve, se c'è bel tempo no.
Credo sia l'antenna che abbia un livello di ossidazione folle, anche se i contatti del cavo coassiale li ho "curati"... O magari è il cavo come dite voi. Non è facile dirlo perchè sembra tutto ok.
In settimana penso che andrò da un rivenditore qua in zona a verificare se sono seri e hanno qualcosa di utile.
Per il resto grazie ancora, vi aggiornerò.
 
Un'antenna grande ha più presa sul vento, ma cosa significa, più resistenze alle "folate"?

Perchè consigliate antenne monocanale sulla vhf? Mi sembra la cosa meno consigliabile al giorno d'oggi, con la situazione incerta del DTT (canali tv spostati e altri che aprono e chiudono).
 
uvz ha scritto:
lo letto ma quale informazione mi dovrebbe dare quel msg?

Ogni volta che intervieni in una discussione ho sempre il sospetto che ti diverti a fare domande dalla risposta scontata, cos' come è scontata la periodicità dei tuoi interventi (circa un ciclo mestruale).

vediamo se ti è più chiaro così:

BillyClay ha scritto:
Cmq se hai probl di segnale per risolvere passa alla monocanale per es la Coax 8 el della Offel guadagna veramente 5/6 dB in più delle classiche 5-12 a 6 elementi sul canale D
 
Scontate per chi se ne intende, forse.
Io avevo chiesto queste due cose:
uvz ha scritto:
Un'antenna grande ha più presa sul vento, ma cosa significa, più resistenze alle "folate"?

Perchè consigliate antenne monocanale sulla vhf? Mi sembra la cosa meno consigliabile al giorno d'oggi, con la situazione incerta del DTT (canali tv spostati e altri che aprono e chiudono).
e tu mi hai riportato un msg che, secondo me, non rispondeva al mio quesito. E adesso tu mi riporti un msg di cui avevo chiesto delucidazioni. Secondo me, questa volta, sei propio tu che non capisci.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso