Avrei voluto acquistare lo zapper VPR Metronic EH-M1, ma come ho letto in questo forum è difficile ormai trovarlo, se non come fondo di magazzino.
Ho deciso allora di acquistare online il Metronic EH-M1.1 nonostante fosse difficile reperire informazioni su questo decoder.
Cercavo un decoder economico (ma con un buon rapporto qualità/prezzo), che avesse la possibilità di registrare su usb e mi consentisse di utilizzarlo sporadicamente come player divx.
Non essendo ferrato in materia, ho lurkato un po' in giro e mi sono fatto una buona idea della metronic. Poichè mi sembra di aver capito che un decoder con doppio tuner molto probabilmente non mi avrebbe consentito di fare il play di un divx, e poichè sono due i prodotti di fascia bassa della metronic che attualmente sono sul mercato ed uno è dual tuner, la mia scelta è ricaduta su quello con un tuner solo: EH-M1.1.
Speravo anche che il nome così simile ad EH-M1 fosse di buon augurio
Mi hanno spiegato però (nella discussione su EH-M1) che a guardare il manuale sembrano due decoder abbastanza diversi, manuale che io ho trovato solo in francese (è in questa lingua anche quello uscito dalla scatola) e in verità sul sito italiano non ho trovato alcuna pagina su EH-M1.1...che tuttavia è arrivato dalla francia ma con spina "italiana".
Le info in rete su questo decoder sono proprio poche e spero almeno di poter condividere con qualcuno le mie impressioni d'uso.
Non è che ho una grande esperienza con i decoder per il digitale terrestre ma ce l'ho qui da un paio di giorni e due cose non sono riuscito a fare con questo decoder:
1) la prima, che ho sempre fatto anche con il decoder più pezzente che mi sia capitato tra le mani, è trovare un canale senza dover scorrere tutta la lista (non c'è la funzione di cerca nome o parte del nome);
2) vedere un divx con le corrette proporzioni (aspect ratio)
e questa è la cosa che mi scoccia di più, visto che cercavo qualcosa che mi facesse il play da usb...un tasto per cambiare al volo tra 4:3, 16:9 ecc sul telecomando c'è, ma è operativo solo con la tv terrestre, mentre con i filmati 16:9 letti da usb sul mio tv 4:3 non vedo sopra e sotto le bande nere del letter box, il filmato riempie tutto lo schermo deformandosi e per me così sono inguardabili. Cambiando impostazione nel menu del decoder da 4:3 LB a 4:3 Pan and Scan non cambia nulla. Solo quando salto in avanti di qualche secondo con l'apposito tasto sul telecomando intravedo per un attimo l'aspect ratio corretto...
Per il resto, considerato il prezzo e a parte l'audio un po' gracchiante (non posso essere sicuro ma gli altoparlanti della tv non avevano mai vibrato così...e il volume del decoder era a 26 su 32 e quello della tv sotto la metà...senza fruscii di fondo per intenderci), un decoder sopra la media (almeno di quelli che mi sono trovato di fronte io, abbastanza "scrausi").
La funzione di registrazione su usb:
l'ho provata da rai uno, raidue e canale5
senza timer, per una durata di 5 minuti per ognuno di questi canali
su scheda sd (non hc) da 2GB in un lettore micromate e fatta formattare dal decoder
le registrazioni vengono messe in una cartella (MY RECORD) che viene poi suddivisa in altre sottocartelle, una per ogni registrazione e rinominate in base al programma in onda.
ad esempio:
Criminal_Minds_-_Suspect_Behavi-Rai_2-20120131-214245-0123
al cui interno trovo:
INFO.RCD (16KB)
0001.TS (218MB)
è una registrazione di 5 minuti, secondo più secondo meno. Aprendolo con vlc su osx tiger risultano disponibili i sottotitoli in italiano, ma non riesco a vedere la durata totale del filmato, nè a quale minuto-secondo si trovi la riproduzione, il seek cmq funziona, riesco a spostarmi avanti e dietro nella traccia video senza problemi.
ho provato ad attaccare anche un hard disk da 2,5 western digital passport 250gb (pare chiedano un bel po' di corrente alla USB) formattato già di suo fat32 e sembra reggerlo bene (ho registrato un film intero - ma devo ancora vederlo, vi faccio sapere, mentre registrava la visione si sarà rallentata parecchio per 2 o 3 volte almeno - e ho provato il play dei film che ci stanno sopra). Quando metto il decoder in stand-by il wester digital si spegne completamente (anche un po' troppo di botto per i miei gusti...)
la sera, dopo aver messo in stand-by il decoder, attraverso una ciabatta tolgo la corrente al decoder, ma non ha mai perso canali nè avuto altri problemi.
il telecomando mi piace come disposizione dei tasti ma alcuni di loro, premendoli, mi danno la netta impressione che dureranno poco.
L'aggiornamento firmware sul sito francese 441534_V29.ssu che segue la versione iniziale 441534_V21.ssu offre le seguenti migliorie:
- Miglioramento dei messaggi in caso di segnale assente
- Limitazione del volume massimo
- Aggiunta della funzione per la rimozione sicura della periferica usb
adesso infatti per rimuovere il disco usb è necessario spegnere prima il decoder (stand-by)
Non credo che farò questo aggiornamento

altri links:
pagina in francese di Metronic EH-M1.1 sul sito www.tvnt.net
recensione di un acquirente di lingua francese
Ho deciso allora di acquistare online il Metronic EH-M1.1 nonostante fosse difficile reperire informazioni su questo decoder.
Cercavo un decoder economico (ma con un buon rapporto qualità/prezzo), che avesse la possibilità di registrare su usb e mi consentisse di utilizzarlo sporadicamente come player divx.
Non essendo ferrato in materia, ho lurkato un po' in giro e mi sono fatto una buona idea della metronic. Poichè mi sembra di aver capito che un decoder con doppio tuner molto probabilmente non mi avrebbe consentito di fare il play di un divx, e poichè sono due i prodotti di fascia bassa della metronic che attualmente sono sul mercato ed uno è dual tuner, la mia scelta è ricaduta su quello con un tuner solo: EH-M1.1.
Speravo anche che il nome così simile ad EH-M1 fosse di buon augurio
Mi hanno spiegato però (nella discussione su EH-M1) che a guardare il manuale sembrano due decoder abbastanza diversi, manuale che io ho trovato solo in francese (è in questa lingua anche quello uscito dalla scatola) e in verità sul sito italiano non ho trovato alcuna pagina su EH-M1.1...che tuttavia è arrivato dalla francia ma con spina "italiana".
Le info in rete su questo decoder sono proprio poche e spero almeno di poter condividere con qualcuno le mie impressioni d'uso.
Non è che ho una grande esperienza con i decoder per il digitale terrestre ma ce l'ho qui da un paio di giorni e due cose non sono riuscito a fare con questo decoder:
1) la prima, che ho sempre fatto anche con il decoder più pezzente che mi sia capitato tra le mani, è trovare un canale senza dover scorrere tutta la lista (non c'è la funzione di cerca nome o parte del nome);
2) vedere un divx con le corrette proporzioni (aspect ratio)
e questa è la cosa che mi scoccia di più, visto che cercavo qualcosa che mi facesse il play da usb...un tasto per cambiare al volo tra 4:3, 16:9 ecc sul telecomando c'è, ma è operativo solo con la tv terrestre, mentre con i filmati 16:9 letti da usb sul mio tv 4:3 non vedo sopra e sotto le bande nere del letter box, il filmato riempie tutto lo schermo deformandosi e per me così sono inguardabili. Cambiando impostazione nel menu del decoder da 4:3 LB a 4:3 Pan and Scan non cambia nulla. Solo quando salto in avanti di qualche secondo con l'apposito tasto sul telecomando intravedo per un attimo l'aspect ratio corretto...
Per il resto, considerato il prezzo e a parte l'audio un po' gracchiante (non posso essere sicuro ma gli altoparlanti della tv non avevano mai vibrato così...e il volume del decoder era a 26 su 32 e quello della tv sotto la metà...senza fruscii di fondo per intenderci), un decoder sopra la media (almeno di quelli che mi sono trovato di fronte io, abbastanza "scrausi").
La funzione di registrazione su usb:
l'ho provata da rai uno, raidue e canale5
senza timer, per una durata di 5 minuti per ognuno di questi canali
su scheda sd (non hc) da 2GB in un lettore micromate e fatta formattare dal decoder
le registrazioni vengono messe in una cartella (MY RECORD) che viene poi suddivisa in altre sottocartelle, una per ogni registrazione e rinominate in base al programma in onda.
ad esempio:
Criminal_Minds_-_Suspect_Behavi-Rai_2-20120131-214245-0123
al cui interno trovo:
INFO.RCD (16KB)
0001.TS (218MB)
è una registrazione di 5 minuti, secondo più secondo meno. Aprendolo con vlc su osx tiger risultano disponibili i sottotitoli in italiano, ma non riesco a vedere la durata totale del filmato, nè a quale minuto-secondo si trovi la riproduzione, il seek cmq funziona, riesco a spostarmi avanti e dietro nella traccia video senza problemi.
ho provato ad attaccare anche un hard disk da 2,5 western digital passport 250gb (pare chiedano un bel po' di corrente alla USB) formattato già di suo fat32 e sembra reggerlo bene (ho registrato un film intero - ma devo ancora vederlo, vi faccio sapere, mentre registrava la visione si sarà rallentata parecchio per 2 o 3 volte almeno - e ho provato il play dei film che ci stanno sopra). Quando metto il decoder in stand-by il wester digital si spegne completamente (anche un po' troppo di botto per i miei gusti...)
la sera, dopo aver messo in stand-by il decoder, attraverso una ciabatta tolgo la corrente al decoder, ma non ha mai perso canali nè avuto altri problemi.
il telecomando mi piace come disposizione dei tasti ma alcuni di loro, premendoli, mi danno la netta impressione che dureranno poco.
L'aggiornamento firmware sul sito francese 441534_V29.ssu che segue la versione iniziale 441534_V21.ssu offre le seguenti migliorie:
- Miglioramento dei messaggi in caso di segnale assente
- Limitazione del volume massimo
- Aggiunta della funzione per la rimozione sicura della periferica usb
adesso infatti per rimuovere il disco usb è necessario spegnere prima il decoder (stand-by)
Non credo che farò questo aggiornamento

altri links:
pagina in francese di Metronic EH-M1.1 sul sito www.tvnt.net
recensione di un acquirente di lingua francese
Ultima modifica: