Metronic EH-M1.1 (Ref. 441534)

haldo9000

Digital-Forum New User
Registrato
2 Febbraio 2012
Messaggi
7
Avrei voluto acquistare lo zapper VPR Metronic EH-M1, ma come ho letto in questo forum è difficile ormai trovarlo, se non come fondo di magazzino.
Ho deciso allora di acquistare online il Metronic EH-M1.1 nonostante fosse difficile reperire informazioni su questo decoder.
Cercavo un decoder economico (ma con un buon rapporto qualità/prezzo), che avesse la possibilità di registrare su usb e mi consentisse di utilizzarlo sporadicamente come player divx.
Non essendo ferrato in materia, ho lurkato un po' in giro e mi sono fatto una buona idea della metronic. Poichè mi sembra di aver capito che un decoder con doppio tuner molto probabilmente non mi avrebbe consentito di fare il play di un divx, e poichè sono due i prodotti di fascia bassa della metronic che attualmente sono sul mercato ed uno è dual tuner, la mia scelta è ricaduta su quello con un tuner solo: EH-M1.1.
Speravo anche che il nome così simile ad EH-M1 fosse di buon augurio :)
Mi hanno spiegato però (nella discussione su EH-M1) che a guardare il manuale sembrano due decoder abbastanza diversi, manuale che io ho trovato solo in francese (è in questa lingua anche quello uscito dalla scatola) e in verità sul sito italiano non ho trovato alcuna pagina su EH-M1.1...che tuttavia è arrivato dalla francia ma con spina "italiana".

Le info in rete su questo decoder sono proprio poche e spero almeno di poter condividere con qualcuno le mie impressioni d'uso.

Non è che ho una grande esperienza con i decoder per il digitale terrestre ma ce l'ho qui da un paio di giorni e due cose non sono riuscito a fare con questo decoder:

1) la prima, che ho sempre fatto anche con il decoder più pezzente che mi sia capitato tra le mani, è trovare un canale senza dover scorrere tutta la lista (non c'è la funzione di cerca nome o parte del nome);

2) vedere un divx con le corrette proporzioni (aspect ratio)

e questa è la cosa che mi scoccia di più, visto che cercavo qualcosa che mi facesse il play da usb...un tasto per cambiare al volo tra 4:3, 16:9 ecc sul telecomando c'è, ma è operativo solo con la tv terrestre, mentre con i filmati 16:9 letti da usb sul mio tv 4:3 non vedo sopra e sotto le bande nere del letter box, il filmato riempie tutto lo schermo deformandosi e per me così sono inguardabili. Cambiando impostazione nel menu del decoder da 4:3 LB a 4:3 Pan and Scan non cambia nulla. Solo quando salto in avanti di qualche secondo con l'apposito tasto sul telecomando intravedo per un attimo l'aspect ratio corretto...

Per il resto, considerato il prezzo e a parte l'audio un po' gracchiante (non posso essere sicuro ma gli altoparlanti della tv non avevano mai vibrato così...e il volume del decoder era a 26 su 32 e quello della tv sotto la metà...senza fruscii di fondo per intenderci), un decoder sopra la media (almeno di quelli che mi sono trovato di fronte io, abbastanza "scrausi").

La funzione di registrazione su usb:
l'ho provata da rai uno, raidue e canale5
senza timer, per una durata di 5 minuti per ognuno di questi canali
su scheda sd (non hc) da 2GB in un lettore micromate e fatta formattare dal decoder

le registrazioni vengono messe in una cartella (MY RECORD) che viene poi suddivisa in altre sottocartelle, una per ogni registrazione e rinominate in base al programma in onda.
ad esempio:
Criminal_Minds_-_Suspect_Behavi-Rai_2-20120131-214245-0123
al cui interno trovo:
INFO.RCD (16KB)
0001.TS (218MB)
è una registrazione di 5 minuti, secondo più secondo meno. Aprendolo con vlc su osx tiger risultano disponibili i sottotitoli in italiano, ma non riesco a vedere la durata totale del filmato, nè a quale minuto-secondo si trovi la riproduzione, il seek cmq funziona, riesco a spostarmi avanti e dietro nella traccia video senza problemi.

ho provato ad attaccare anche un hard disk da 2,5 western digital passport 250gb (pare chiedano un bel po' di corrente alla USB) formattato già di suo fat32 e sembra reggerlo bene (ho registrato un film intero - ma devo ancora vederlo, vi faccio sapere, mentre registrava la visione si sarà rallentata parecchio per 2 o 3 volte almeno - e ho provato il play dei film che ci stanno sopra). Quando metto il decoder in stand-by il wester digital si spegne completamente (anche un po' troppo di botto per i miei gusti...)

la sera, dopo aver messo in stand-by il decoder, attraverso una ciabatta tolgo la corrente al decoder, ma non ha mai perso canali nè avuto altri problemi.

il telecomando mi piace come disposizione dei tasti ma alcuni di loro, premendoli, mi danno la netta impressione che dureranno poco.

L'aggiornamento firmware sul sito francese 441534_V29.ssu che segue la versione iniziale 441534_V21.ssu offre le seguenti migliorie:

- Miglioramento dei messaggi in caso di segnale assente
- Limitazione del volume massimo
- Aggiunta della funzione per la rimozione sicura della periferica usb

adesso infatti per rimuovere il disco usb è necessario spegnere prima il decoder (stand-by)

Non credo che farò questo aggiornamento

:icon_bounce:

altri links:

pagina in francese di Metronic EH-M1.1 sul sito www.tvnt.net

recensione di un acquirente di lingua francese
 
Ultima modifica:
Considera che tutti i firmware sono fortemente basati su quello originale del produttore del chip, e che quando rilasciano versioni aggiornate per correggere problemi segnalati dagli utenti, tipicamente prendono l'ultima versione originale lavorandoci poi un po' su.
Ci possono quindi essere versioni intermedie del costruttore che risolvono altri problemi, di cui non si sono preoccupati, e che non sono quindi menzionati nelle migliorie... quelli di aspect ratio su divx sono tipici su molti chipset.

Peraltro la versione 29 è anche ormai collaudata almeno in francia, essendo di giugno 2011.
Certo mi sentirei piu' tranquillo a non essere il primo in italia, senza poi avere il firmware originale per poter tornare indietro alla bisogna. :)

haldo9000 ha scritto:
L'aggiornamento firmware sul sito francese che vedo attualmente (Versione 29 mentre quello che mi è arrivato è Versione 21) offre le seguenti migliorie:

- Miglioramento dei messaggi in caso di segnale assente
- Limitazione del volume massimo
- Aggiunta della funzione per la rimozione sicura della periferica usb

adesso infatti per rimuovere il disco usb è necessario spegnere prima il decoder (stand-by)

Non credo che farò questo aggiornamento
:icon_bounce:
 
anq.4 ha scritto:
Ci possono quindi essere versioni intermedie del costruttore che risolvono altri problemi, di cui non si sono preoccupati, e che non sono quindi menzionati nelle migliorie... quelli di aspect ratio su divx sono tipici su molti chipset.

Purtroppo pare che il firmware V29 non risolva il bug di aspect ratio. Leggo infatti nella recensione di un acquirente belga:

"Après avoir téléchargé le fichier sur le site de Metronic j'ai procédé à la mise à jour du firmware (441534_V29.ssu) pour être à jour de la dernière version mais le problème de format en lecture vidéo n'a pas disparu avec le nouveau firmware"

e prima spiega "il problema di formato" a cui si riferisce:

"Petite anomalie constatée : lorsque l'on lance la lecture d'une vidéo, l'affichage de la vidéo est systématiquement forcé en pleine page 4:3 (ma télé est au format 4:3) en supprimant d'office les bandes noires haut et bas s'il y en a et en étirant dans ce cas l'image en hauteur ce qui déforme affreusement la vidéo. Alors qu'il est possible de gérer le format d'affichage (4:3PS, 4:3LB ou 16:9, avec la touche 25 de la télécommande) lorsque l'on regarde une chaîne TV, il n'est pas possible de gérer ce format pendant la lecture vidéo pour conserver les bandes noires (et donc les proportions natives de la vidéo)"

Credo dica anche che con il metronic EH-M1 non gli era mai capitata una cosa del genere.

questa è la sua recensione
 
anq.4 ha scritto:
Peraltro la versione 29 è anche ormai collaudata almeno in francia, essendo di giugno 2011.
Certo mi sentirei piu' tranquillo a non essere il primo in italia, senza poi avere il firmware originale per poter tornare indietro alla bisogna. :)

Il primo in Italia? :D Se non avessi trovato quella recensione avrei pensato di essere il primo al mondo! :mad: Non è bel tempo qui e non mi azzardo a fare l'aggiornamento e poi come dici tu che senso ha mettere un nuovo firmware senza rendere disponibile il vecchio o il salvataggio in locale di quello in uso??? sarò troppo "informatico" ma secondo me deve essere una cosa reversibile!

anq.4, ho dato una scorsa al manuale italiano dell' M1 (quello in francese devo averlo cestinato) e non ci sono nemmeno le specifiche tecniche, quelle nel manuale francese dell'M1.1 mi sembrano pochine, potresti spiegarti meglio quando dici che M1 e M1.1 sembrano prodotti profondamente diversi, ma uguali al 90%? In quel 10% io riesco a vedere solo l'audio digitale che M1.1 non ha e in rete ho trovato questa pagina in cui dice che il chip è un Cheertek, ma non so M1 che chip abbia :eusa_wall: :happy3: :eusa_think: e grazie per le tue risposte ;)
 
99942 ha scritto:
Infatti la foto che si vede al link precedente è inequivocabilmente quella del menù dei Cheertek CT216T.
Mentre il vecchio M1 aveva chipset Sunplus :)eusa_wall:) con menu come questo.

:) come dobbiamo interpretare la capetta che sbatte sul muro? C'è stato un miglioramento o un peggioramento nel passaggio da un chip all'altro?

edit: sto leggendo adesso che il bug dei divx 16:9 visualizzati in 4:3 sembra essere un problema noto del software di gestione del chip cheertek ct216T da un bel po' di tempo, tipo dal 2009. Possibile che nel 2012 ci sia lo stesso problema in un prodotto che ha non più di un annetto?? Sapete se è stata trovata una soluzione?

Se proprio non posso vedere i divx a questo punto mi prendo un decoder con doppio tuner con soli 5€ in più...
 
Ultima modifica:
Complimenti per la ricerca poliglotta. :)

Capitava qualcosa di simile con alcuni avi anche con i primi firmware dell'M1, probabilmente ormai si pongono poco il problema dei TV 4:3 e li testano poco.
Scrivi al supporto italiano e francese.

haldo9000 ha scritto:
Purtroppo pare che il firmware V29 non risolva il bug di aspect ratio. Leggo infatti nella recensione di un acquirente belga:

"Après avoir téléchargé le fichier sur le site de Metronic j'ai procédé à la mise à jour du firmware (441534_V29.ssu) pour être à jour de la dernière version mais le problème de format en lecture vidéo n'a pas disparu avec le nouveau firmware"

Credo dica anche che con il metronic EH-M1 non gli era mai capitata una cosa del genere.

questa è la sua recensione
 
Sono sempre stati reversibili su tutti i Metronic, il problema come dici giustamente è avere una copia del vecchio, anche se essendo come immagino in garanzia lo puoi sempre riportare.

Il manuale è al 90% uguale su tutti i prodotti, ma dai menù si capisce che il chipset è differente, una versione evoluta di quello dello zapbox 4.2
http://www.metronic.com/pdf/notices/441518_4-2_manual IT.pdf

Le specifiche piu' che nel manuale sono in genere nella brochure.
http://www.metronic.com/pdf/notices/441535_manuale.pdf
http://www.metronic.com/pdf/fiche_produit/441535_scheda.pdf

haldo9000 ha scritto:
Non è bel tempo qui e non mi azzardo a fare l'aggiornamento e poi come dici tu che senso ha mettere un nuovo firmware senza rendere disponibile il vecchio o il salvataggio in locale di quello in uso??? sarò troppo "informatico" ma secondo me deve essere una cosa reversibile!

anq.4, ho dato una scorsa al manuale italiano dell' M1 (quello in francese devo averlo cestinato) e non ci sono nemmeno le specifiche tecniche, quelle nel manuale francese dell'M1.1 mi sembrano pochine, potresti spiegarti meglio quando dici che M1 e M1.1 sembrano prodotti profondamente diversi, ma uguali al 90%? In quel 10% io riesco a vedere solo l'audio digitale che M1.1 non ha e in rete ho trovato questa pagina in cui dice che il chip è un Cheertek, ma non so M1 che chip abbia :eusa_wall: :happy3: :eusa_think: e grazie per le tue risposte ;)
 
I Metronic per l'appunto sono tutt'altro che strabacati, tranne qualche problema sui primi firmware dell'M1 e uno sul televideo del'm2, basta fare un giro su qualche thread di roba cinese rimarchiata e non, ma anche di telesystem ed emtec per vedere che invece il panorama generale è deprimente.

E visto che si parlava di "software" i menu' dei Cheertek in confronto a quelli sunplus hanno mediamente 1/3 delle opzioni, e disposte anche in modi spesso assurdi.

I problemi su HDD su USB sono diffusissimi, anche su TV e DVD, non sono certo software ma hardware, non dipendono dal chipset ma dal costruttore della scheda, e sono peraltro al 90% colpa dei costruttori di dischi che non rispettano i limiti USB sulla corrente.

M2 ed M5 non hanno problemi di tuner, M1 un segnale un pelo piu' debole della media... visto che ti lamenti anche dei TV Sony non è che forse sarà il caso di rifare l'antenna??? :)

Cerchiamo di rispondere sul punto e con precisione, citando modelli anche e sopratutto in positivo, senza buttare commenti negativi generalisti, senno a chi legge non serve a nulla e noi perdiamo solo tempo.

99942 ha scritto:
De gustibus non est disputandum: la penso al contrario, rispetto ai Cheertek, anche perché non ho mai visto un Sunplus-based che
non fosse stra-bacato (ecco il significato della "capetta") tipo la questione del 16:9 vs 4:3...
La stessa famiglia di chip Sunplus e relativo firmware si trovano a bordo di tutti i decoderini cinesi da bancarella o nei TV portatili 7-10" d'infima marca.
Il fatto poi che le registrazioni siano buttate tutte in unica directory, con spezzoni *_1, *_2, ... beh, me lo fa odiare subito... :eusa_wall:

L'M1 poi aveva svariati altri problemi: non reggeva bene dischi da 2.5", anche se entro specifiche di alimentazione, squadrettando sotto carico...
Per non dire del tuner, assolutamente inadeguato (come anche nell'M5) a reggere segnali un minimo interferiti...
Per me i Metronic sono stati un'esperienza da dimenticare... Pur rimanendo tra i cinesi, c'è decisamente di meglio a minor prezzo.

Il fatto che riproducano qualche AVI per me non ha alcun valore, preferisco usare un mediaplayer vero. Già quelli hanno i loro problemi,
in quanto a compatibilità dei media, figuriamoci il decoderino cinese di turno... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Peraltro sul famoso sito di aste c'e' un negozio francese che vende gli M2 ricondizionati in compralo subito a prezzi ridicoli e spese di trasporto basse.

Altrimenti i prodotti piu' curati sono ormai oggigiorno quelli HD... questi SD sono talmente scesi di prezzo che evidentemente risparmiano all'osso su tutto.

haldo9000 ha scritto:
Se proprio non posso vedere i divx a questo punto mi prendo un decoder con doppio tuner con soli 5€ in più...
 
Ieri sera ho registrato un film su hard disk alimentato da usb, e un paio di volte la visione ha rallentato di brutto per bloccasi quasi completamente e poi riprendersi. pensavo fosse una cosa normale ma poi ho scoperto che il TS creato ha perso dati in corrispondenza di questi rallentamenti che quindi non riguardavano solo la visione, ma anche la registrazione.
Il film sarebbe dovuto durare 93' ma tolta la pubblicità ne dura dieci in meno e pesa 2,25GB non è un po' pochino?
Il bitrate mentre faccio play sul computer è mediamente sui 2500 in certe scene supera i 7000
Sto cercando di tenere aggiornato il primo post, ma chiedo lumi ai più esperti perchè non so che scrivere:
il disco non ha avuto corrente a sufficienza oppure è successo altro che io non so capire? Al momento purtroppo non dispongo di un hdd da 3,5 formattato fat32, posso usare un hub usb per attaccare lo stesso disco che ho usato ieri sera?

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

sì sì qualche "capetta" ci sta proprio bene!
 
Indietro
Alto Basso