misterix
Digital-Forum Senior Plus
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
...e bisognerà rifare un altro switch offmaomin ha scritto:scusate se ci ho capito poco ,
ma allora con questa tecnologia sarebbe possibile trasmettere 11 (undici !!!) mux su una frequenza ?
é o sarà applicabile anche al dvb-t2 ?
Cosa si intende con Entro ragionevoli limiti economici e questi limiti sarebbero per l'utente o per i broadcaster ?
certo che se gli studi proseguono su questa strada fra pochi anni non ci saranno più problemi di banda![]()
Temo che dopo il primo d'aprile non se ne parlerà più.stefano980 ha scritto:...e bisognerà rifare un altro switch off![]()
Non forse no,in un'altro articolo si dice:stefano980 ha scritto:...e bisognerà rifare un altro switch off![]()
Cmq speriamo che non ci metteranno anni e anni,questo è il problema.Se ciò diventasse possibile ogni singola frequenza potrebbe ospitare un numero elevatissimo di vortici radio, ciascuno dei quali potrebbe essere utilizzato per trasmettere con tutte le avanzate tecniche di modulazione e codifica oggi in uso.
quindi alla fine al posto di trasmettere il quadrato a 64 punti, si trasmettere in elicoide tipo punta senza fine o coclea... bene, se davvero fosse cosi, si dara anche un cambio alla propagazione dei segnali nei centri abitati perche la forma quadrata, quando sbatte contro un'ostacolo, ci rimane li mentre quella ad elicoide, potrebbe andare da qualche altra pare(Quale???).. ma, fino a che rimangono solo esperimenti...ERCOLINO ha scritto:
misterix ha scritto:
ispide ha scritto:Può essere interessante !, ma bisognerà sapere quale è l’effettivo valore di separazione in dB per ogni Step di Momento Angolare e l’ortogonalità del campo EM a distanza superiori e in presenza di riflessioni multiple. Presupponendo che il cambio di velocità di propagazione durante la rifrazione del segnale (principio di Fresnel e Cartesio) non sia determinante per scongiurare interferenze reciproche dal 1° al 5° STEP sia in CW che in ACW.
e mettendo caso trasmettano sullo stesso canale in O e in V due mux differenti, come fai a far capire al sintonizatore quele deve farti vedere?? forse usando una frequenza con accoppiata O+V da raddoppiare la banda e mettere piu emittenti dentro al mux la cosa è piu realisticafano ha scritto:Purtroppo a meno che non scappano in America, se resta una cosa italiana consideratela come morta lì... non avrà MAI nessuno sviluppo
Se non sbaglio, comunque, una delle tecnologie futuristiche/futuribili del DVB-T2 permetterà di trasmettere sulla stessa frequenza 2 Mux differenti usando le polarizzazioni orizzontale e verticale... questa mi pare una cosa un po' più realistica in effetti![]()
Tuner ha scritto:C'è un problema a monte: come (e con quale dispositivo) si creano e si separano i vari stati angolari di un onda elettromagnetica?
Il rischio potrebbe esserci...Tuner ha scritto:...non vorrei che avessero preso "fischi per fiaschi".
ispide ha scritto:Prassi intrigante a dir poco ! :
Durante il test avutosi a Venezia, si sono trasmessi alcuni segnali a tono fisso e poi un segnale Video in gamma WiFi - 2.4 GHz (gamma super congestionata). L’antenna trasmittente era una ex parabola offset (alquanto bistrattata) e riportata in foto.
Per creare o imprimere il moto vorticoso, si è utilizzato un apposito illuminatore praticando una generosa fessura sulla superficie del riflettore (sul retro è stato inserito uno strato di gomma assorbente per microonde) e ruotata leggermente. Per la ricezione si sono utilizzate due Yagi orizzontali ed accoppiate con un classico Hybrid Coupler regolando poi su una delle due la distanza avanti-dietro rispetto al fronte d’onda fino a selezionare il “passo” o canale delle onde vorticose. In pratica si è simulato un interferometro per discriminare due informazioni distinte sulla medesima lunghezza d’onda elettromagnetica.
A detta dell’Ing. Tamburini onde evitare possibili raggiri, il brevetto è già stato depositato.![]()
misterix ha scritto:
Servono 2 cavi dall'antenna (= un bel po' di lavoro sugli impianti!), o come dici tu sdoppiare le frequenze (finché ce ne sono di libere nell'impianto).landtools ha scritto:e mettendo caso trasmettano sullo stesso canale in O e in V due mux differenti, come fai a far capire al sintonizatore quele deve farti vedere?? forse usando una frequenza con accoppiata O+V da raddoppiare la banda e mettere piu emittenti dentro al mux la cosa è piu realistica