canale 36: decoder malfunzionante o antennista scaricabarile?

Jarni1979

Digital-Forum New User
Registrato
14 Dicembre 2011
Messaggi
6
In seguito allo switch-off della regione Marche ho fatto il favore ad amici e parenti di acquistare per loro dei decoder economici, poiché mi occupo di assistenza informatica e quindi sarei da loro reputato "uno che ci capisce":lol: .
Per alcuni di loro si è presentato il famoso problema del canale 36: vedono bene tutti, e ripeto TUTTI, gli altri canali, tranne il bouquet Mediaset sul canale 36.
Ho risposto loro che il problema doveva essere dell'antenna e/o dell'impianto, in quanto è impossibile che un decoder decida di ricevere tutti i canali tranne uno se non per il motivo che quel canale gli arriva con un segnale troppo debole.
Il decoder stesso mostrava livelli di segnale ben diversi sugli altri canali, rispetto al 36, quindi ho consigliato a queste persone di chiamare un antennista e di verificare la miscelazione, l'antenna, le prese, ecc...
Ora viene fuori che uno di questi clienti ha chiamato l'antennista, il quale ha semplicemente scollegato il decoder acquistato da me con uno più costoso, e magicamente il 36 si vede.(oltretutto strano, perché quando il cliente gli ha telefonato, in mia presenza, alla descrizione del problema la sua diagnosi era dispersione di segnale...:eusa_think: )
Adesso mi ritrovo con ben due decoder acquistati da me, con diritto di recesso ormai decaduto, che probabilmente funzionano anche bene, e non so cosa diavolo farci se non acquistare altri due decoder dello stesso modello dell'antennista(se si trovano), darli al cliente e fargli pagare la differenza di prezzo, rimettendoci quindi io stesso del denaro.
Il mio sospetto è che il problema del canale 36 sia comunque il noto discorso sul miscelatore, sulla IV e V banda, ecc., che fa sì che il segnale del canale 36 arrivi talmente basso che un decoder economico non riesce a decodificarlo, mentre un decoder un po' più costoso sì, e che l'antennista di cui sopra abbia dato una risposta "facile" al cliente per non dover salire sul tetto, o magari per non palesare le sue responsabilità nella realizzazione dell'impianto.:eusa_wall:

La domanda è: sono io che penso male e l'impianto sta a posto o effettivamente i decoder economici si comportano così, nel senso che se uno è fortunato trova quello che riceve, mentre se l'oroscopo gli dice male rischia di comprare un decoder perfettamente inutile?

Il decoder economico in questione è di marca Cobra, modello Ghepardo Mini(lo so, è estremamente economico, ma quando vai a chiedere al cliente "che decoder vuoi" ti risponde sempre "quello che costa meno"...:icon_rolleyes: ).
http://www.cobraspa.it/Decoder-DTT/ghepardo-mini.html
 
Io ho due Trevi 3390R che mi danno lo stesso problema col canale ch.21, solo e unicamente con quello. Ho risolto facendo una scansione manuale di quella frequenza selezionando Francia... Conosco altre persone col mio stesso decoder e gli ho risolto il problema a tutti con lo stesso trucchetto. Non sò spiegare il perchè, l'unica cosa che ho notato è la frequenza che passa da 474 a 474,166.

Con l'Audiola/Majestic che ho in firma non ho questo problema, tutto liscio senza intoppi.

Magari il trucchetto funziona pure con quei decoder Cobra.
 
Ultima modifica:
Il problema del canale 36 è di solito da imputare all'impianto d'antenna. Si manifesta di solito quando storicamente il proprio impianto d'antenna riceve la IV banda e la V banda con antenne diverse (ad es. se la RAI storicamente trasmetteva in IV banda da un sito differente rsieptto a quello utilizzato dalle TV private in V banda).
Tuttavia il problema potrebbe anche presentarsi con impianti d'antenna canalizzati (ad es. un centralizzato con distribuzione sofisticata) ove manchi il modulo specifico per alcuni canali, tra i quali il 36 appunto (ovviamente in quel caso basta aggiornare l'impianto con i moduli necessari).

Per il primo caso, invece, è corretta l'ipotesi già formulata circa il taglio di frequenza tra IV e V banda che a volte ricade proprio sul ch. 36 alternadone la linearità di ricezione.
In questa situazione, o il segnale non si riceve affato oppure il tasso d'errore in ricezione lo pone su livelli critici. E quando un segnale si viene a trovare molto vicino a soglie di criticità, è assolutamente possibile e normale trovare apparecchi (TV o decoder) che assumono comportamenti differenti a seconda delle soglie individuali di sensibilità al segnale. Ciò ovviamente, fatta salva l'ipotesi di segnali valutabili come critici, non rappresenta un malfunzionamento dell'apparecchio. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Lo stesso discorso suppongo sia valido per il canale 21, essendo all'inizio della banda IV.
Sarà che sono ignorante ma io se fossi in te proverei comunque il "trucchetto" della selezione "Francia" (o altre alternative). Va beh che alcuni decoder sono meglio di altri, ma se alcuni modelli vedono perfettamente il segnale significa che i canali si possono comunque vedere anche senza toccare l'impianto.
 
Escludo questa ipotesi, anche perché sulle miscelazioni di banda non occorre eesere drastici nel taglio del filtro passa-alto per la banda UHF (o per IV banda), anche perché sotto al range di frequenza 474÷478 MHz del canale 21 non ci sono bande televisive da miscleare (dalla frequenza 230MHz, la più alta della III banda VHF, alla frequenza 470MHz, la più bassa della IV banda, non ci sono né banda televisiva né antenne da miscleare). ;)

Vedo più probabile l'ipotesi che il ch. 21 sia trasmesso da un sito diverso rispetto a quello dove punta l'antenna (magari proprio perché il ch. 21 trasmette da un sito differente rispetto a quello ove punta l'antenna che serve per ricevere la RAI).
 
Indietro
Alto Basso