Che succede alla periferica audio? [Risolto]

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Salve, ragazzi! ;)

Il quesito del giorno riguarda un pc desktop Acer della linea Aspire (modello M1610). Questo pc ha, mi dicono, da sempre problemi con la qualità dell'output della scheda audio (una High Definition Audio integrata sulla scheda madre, codec ALC888S). Il suono si sente molto disturbato, come quello di un cd audio estremamente usurato, e non c'è driver che risolva questo problema (ne quello di default di Windows ne quello della Realtek). L'unico modo per tamponare il più possibile questo difetto e renderlo quasi impercettibile è impostare la qualità dell'uscita audio a "16 bit, 44100Hz" nel pannello di controllo. Maggiore è la qualità impostata, maggiori sono i disturbi udibili.

Come posso risolvere questo problema? Non mi sembra un comportamento normale da parte del pc (personalmente è la 1^ volta che m'imbatto in qualcosa di simile...). Avete consigli?
 
Ultima modifica:
Hai win7 ?
avevo letto che la scheda audio non digerisce win7 ma installando i driver per vista si risolveva

purtroppo per poter installare i driver per vista devi forzare un po' , tramite setup.exe non ci si riesce , quindi dovresti dopo aver scaricato il file da qui
http://uploading.com/files/bba9bdcb/Audio_Realtek_6.0.1.5436_Vistax86.zip/
ed aver estratto i file in una cartella

Click col destro su Computer e selezionare Proprietà
Individuate Gestione Dispositivi nella colonna a sinistra e cliccateci su
Click col destro sulla periferica audio e selezionate Aggiornamento Software Driver
Click su Cerca il software driver nel computer
Click su Scegli manualmente da un elenco di driver di dispositivo nel computer
Ora su Disco driver e sfogliate fino alla cartella dove avete estratto il file scaricato ( cartella vista64 o vistax86 in base al tuo win7 )
un volta selezionato il driver potete andare avanti nell’installazione e alla fine riavviare

da quel che ho capito quello che ti ho postato è lunico driver che risove il problema
 
Aperta la cartella Vista64 (il sistema operativo è Windows 7 a 64 bit) c'è una lista con 7 file .inf, e non saprei quale scegliere.

I file sono:
  • HDX
  • HDX861A
  • HDXCPC
  • HDXHP880
  • HDXHPNB
  • HDXLC
  • HDXRT
 
Fatto. Ho installato il primo ed è andato tutto bene. Ti ringrazio maomin! ;)
 
Sarebbe meglio mettere (Risolto) nel titolo del Post! ;)
 
Indietro
Alto Basso