DVB-T2, qualcosa si muove

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il fatto che il T2 debba essere obbligatoriamente montato sulle tv dal 2015 non significa che verrà adottato in Italia a breve.

Le emittenti attualmente non hanno risorse da dedicare al cambio da T1 e T2. E poi, con la crisi attuae, come si fa a costringere i consumatori a cambiare Tv e/o decoder?
Si parla di coesistenza ma, a parte eventuali problemi, non sarebbe una vera coesistenza. Non si tratta di aggiungere nuovi canali ma di spostare dei canali dal T1 al T2. Quindi chi avrà il T1 vedrà meno canali di quanti ne vedevano prima. E' forse eticamente accettabile.

Semplicemente si andrà avanti col T1 per parecchi anni ancora mentre sui tv ci sarà il T2.

Tra l'altro quanto scritto sull'articolo è inesatto. Il 3D si può vedere anche col T1 tanto che un paio di anni fa La7 trasmetteva le partite di rugby. La differenza tra T1 e T2 è sulla compressione per cui su una stessa frequenza possono coesistere più canali. Non è affatto vero che col T2 si vedrá meglio. Forse ci saranno più canali in HD. Ma per avere una buona televisione non occorre avere 500 canali in HD. Ne basterebbero pochi ma con contenuti ben fatti.

Non solo ma l'articolo parla di prendere tv col T2 o aggiornabili al nuovo standard. Forse l'autore non sa neppure che è una differenza hw e non sw. Quindi.... un aggiornamento hw è improponibile.
Certo se uno compera una tv oggi può pensare di prenderla col T2 ma ci sarebbe il rischio di avere qualche problema sui canali col T1. Non credo siano stati fatti sufficienti test in Italia di come si comporta un sintonizzatore T2 in presenza di un segnale in T1.
Ora comunque credo sia presto per fasciarsi la testa. Mancano ancora 3 anni al 2015 ma comunque alcun nuovi Tv verranno commercializzati in Italia col T2 ad esempio Sony e se non erro alcuni Lg. Per samsung ed altri ancora il T1.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso