Decoder digitali terrestri integrati in monitor Tv e Tv...

Tuan

Digital-Forum Senior
Registrato
22 Dicembre 2011
Messaggi
255
Salve a tutti vorrei nei limti del possibile un chiarimento sui decoder digitali terrestri integrati nei monitor Tv o nei TV semplici.

Circa 2 anni fa ho acquistato un televisore LCD Samsung 42 pollici con tale decoder integrato, ebbene ora a seguito dello switch off ho visto che mi prende pochissimi canali (Manca tanto per dirne una la RAI, ora non so se magari l'ha posizionata nel canale 801, 802 che so, ma sarebbe la stessa cosa in quanto vorrebbe dire che non ha la funzione di ordinamento automatico dei canali) laddove collegato allo stesso cavo antenna (premetto ho rifatto tutto l'impianto nuovo, dall'antenna ai cavi) un decoder esterno di 30 euro mi prende almeno 90 canali e me li ha ordinati automaticamente.

Ora se acquistassi un monitor Tv con decoder integrato ed incappassi nello stesso problema mi seccherebbe parecchio, quindi la domanda è: c'è un modo per sapere in anticipo tramite le caratteristiche del decoder integrato cosa si va ad acquistare?

In ultimo una domanda da perfetto ignorante: che differenza c'è tra un decoder integrato DVB-T e quello C?
Per vedere i canali nazionali quale dovrei scegliere?

Grazie sempre per ogni delucidazione!
 
Tuan ha scritto:
Salve a tutti vorrei nei limti del possibile un chiarimento sui decoder digitali terrestri integrati nei monitor Tv o nei TV semplici.

Circa 2 anni fa ho acquistato un televisore LCD Samsung 42 pollici con tale decoder integrato, ebbene ora a seguito dello switch off ho visto che mi prende pochissimi canali (Manca tanto per dirne una la RAI, ora non so se magari l'ha posizionata nel canale 801, 802 che so, ma sarebbe la stessa cosa in quanto vorrebbe dire che non ha la funzione di ordinamento automatico dei canali) laddove collegato allo stesso cavo antenna (premetto ho rifatto tutto l'impianto nuovo, dall'antenna ai cavi) un decoder esterno di 30 euro mi prende almeno 90 canali e me li ha ordinati automaticamente.

Ora se acquistassi un monitor Tv con decoder integrato ed incappassi nello stesso problema mi seccherebbe parecchio, quindi la domanda è: c'è un modo per sapere in anticipo tramite le caratteristiche del decoder integrato cosa si va ad acquistare?

In ultimo una domanda da perfetto ignorante: che differenza c'è tra un decoder integrato DVB-T e quello C?
Per vedere i canali nazionali quale dovrei scegliere?

Grazie sempre per ogni delucidazione!

La verità è che nel 90 % dei casi non è colpa dei ricevitori (integrati oppure esterni) ma un problema d'impianto d'antenna.
 
Ha ragione Flash, però va anche detto che ci sono delle tv che hanno dei decoder nettamente più sensibili rispetto alle altre.
Sono la LG, la Sony e la Panasonic (questo lo so per esperienza diretta).
 
In effetti se ha rifatto l'impianto mi sembra strano che il sintonizzatore del tv samsung gli prenda poco o nulla...:eusa_think:
 
massera ha scritto:
... però va anche detto che ci sono delle tv che hanno dei decoder nettamente più sensibili rispetto alle altre.
Sono la LG, la Sony e la Panasonic (questo lo so per esperienza diretta).

Non metto in dubbio ciò che hai scritto ma senza sapere con quali parametri arrivano i segnali non puoi fare confronti.
Hai idea di come arrivavano i segnali che non vedevi con altri ricevitori e che ricevevi senza problemi con quei marchi?

Spesso un tv o decoder che "digerisce" di tutto non aiuta a capire in che condizioni è l'impianto e la sorpresa è sempre in agguato.

Per certi aspetti è meglio un ricevitore "pignolo" che mette in luce gli eventuali problemi perchè solo facendo in modo che anche i "pignoli" funzionino bene ti potrai rendere conto che hai un buon margine di ricezione.
 
I tre televisori che ti ho citato prendono bene 3 mux che da me sarebbero "precari", cioè i 2-3-4 Rai, che si ricevono bene anche col telesystem interattivo 7000 mhp

Questi tre mux non vengono presi bene, alla stessa presa di antenna, dal telesystem zapper e da un tv samsung.

E' risaputo che i tv samsung hanno un decoder meno sensibile rispetto alle altre tre marche che ti ho detto.

Ovviamente, se uno vive in un punto dove il segnale è bello e forte per tutti i mux, prendere un samsung o un sony non dovrebbe fare differenza.

Delle tv e decoder che ti ho citato, se ricevi il mux rai 1 di due regioni, come capita da me, solo la tv Lg e il decoder interattivo telesystem te li fa sintonizzare entrambi. La Sony Bravia, la Panasonic e il telesystem zapper te ne sintonizzano uno solo.

Si tratta di prove "fatte" alla stessa presa d'antenna, ma giustamente come dici tu le cose variano da impianto a impianto.

I mux 2-3-4 rai li ricevo da una posizione da cui sono leggermente schermato e che è lontana 100 km.
 
Giusto per puntualizzare: non è "sensibilità", ma maggiore efficacia del software nel trattare segnali sporchi, specialmente per echi e riflessioni. ;)
 
areggio ha scritto:
Giusto per puntualizzare: non è "sensibilità", ma maggiore efficacia del software nel trattare segnali sporchi, specialmente per echi e riflessioni. ;)

Ok, in effetti non sempre sono "forbito" nel linguaggio tecnico.

Da me vi sono segnali belli forti, e poi qualcuno un pò più debole che con alcuni decoder è stabilissimo (panasonic-sony-lg per le tv e telesystem interattivo per i decoder esterni) e con altri meno (tv samsung e telesystem zapper).
 
massera ha scritto:
1) I tre televisori che ti ho citato, prendono bene 3 mux che da me sarebbero "precari", cioè i 2-3-4 Rai, che si ricevono bene anche col telesystem interattivo 7000 mhp
Questi tre mux non vengono presi bene, alla stessa presa di antenna, dal telesystem zapper e da un tv samsung.

2) E' risaputo che i tv samsung hanno un decoder meno sensibile rispetto alle altre tre marche che ti ho detto.

3) Ovviamente, se uno vive in un punto dove il segnale è bello e forte per tutti i mux, prendere un samsung o un sony non dovrebbe fare differenza.

4) Delle tv e decoder che ti ho citato, se ricevi il mux rai 1 di due regioni, come capita da me, solo la tv Lg e il decoder interattivo telesystem te li fa sintonizzare entrambi. La Sony Bravia, la Panasonic e il telesystem zapper te ne sintonizzano uno solo.

1) Infatti "digeriscono" tutto e il fatto che ricevano segnali precari conferma ciò che dicevo in precedenza, ovvero, nascondono i problemi di impianto.

2) Quando si dice che un ricevitore è più sensibile vuol dire che aggancia mux con livello in dBuV minore ma come sai in dtt il livello è meno importante della qualità. Ad esempio il mio samsung riceve anche mux dal livello basso purchè con mer e ber buoni. Questo non è sintomo di meno sensibilità, semmai di incapacità di decodificare segnali critici.

3) Dove il segnale è "bello forte" vanno in crisi molti più ricevitori di quanti immagini e bisogna diminuire i livelli.

4) Ricevere un mux da 2 diverse regioni, con la sensibilità non ci azzecca nulla, semmai è una peculiarità del software che gestisce la memorizzazione dei mux.
 
@flash54 Purtroppo non abitiamo tutti in città e a vista ottica con i ripetitori. E ti assicuro che ci sono molte zone che anche con impianto nuovo ci sono problemi e problemi su alcuni mux e frequenze. Magari anche con segnali deboli e sporchi. Ben vengano tv che "digeriscono" molto meglio i segnali deboli. E non significa sempre "nascondere problemi all'impianto". Anzi... ;)
 
In effetti per quanto concerne il punto 4 era solo per dire che ci sono caratteristiche diverse da ricevitore a ricevitore, e non c'entra ovviamente nulla col discorso del 3d, che riguarda il discorso dei problemi all'impianto.
A me l'impianto è cmq ok e non ha problemi e lo riaggiorno continuamente. Ora sto per cambiare il partitore, che funziona benissimo ma avrà 25 anni e non vorrei che mi lasci "a piedi" da un momento all'altro.

Però, nel caso in questione, siccome Tuan diceva di aver rifatto l'impianto e che prende molto con un decoder da 30 euro, sono arrivato a pensare che forse era il tuner del suo samsung a non andare bene.:eusa_think:
 
ale89 ha scritto:
@flash54 Purtroppo non abitiamo tutti in città e a vista ottica con i ripetitori. E ti assicuro che ci sono molte zone che anche con impianto nuovo ci sono problemi e problemi su alcuni mux e frequenze. Magari anche con segnali deboli e sporchi. Ben vengano tv che "digeriscono" molto meglio i segnali deboli. E non significa sempre "nascondere problemi all'impianto". Anzi... ;)

Volendo essere opportunisti (nel senso buono) è giusto ciò che dici tu ma non mi convincerai mai che se sei al limite delle soglie di ricezione, va tutto bene così. come ho già detto se non hai i giusti margini di ricezione, il problema è sempre in agguato.
 
ale89 ha scritto:
@flash54 Purtroppo non abitiamo tutti in città e a vista ottica con i ripetitori. E ti assicuro che ci sono molte zone che anche con impianto nuovo ci sono problemi e problemi su alcuni mux e frequenze. Magari anche con segnali deboli e sporchi. Ben vengano tv che "digeriscono" molto meglio i segnali deboli. E non significa sempre "nascondere problemi all'impianto". Anzi... ;)

Riguardo a questo discorso, faccio un esempio:
Alcuni dei ripetitori che servono la mia zona sono a vista ottica da casa mia e distano forse 11-12 km. Si vedono ad occhio nudo.

Ebbene, nonostante ciò, senza amplificatore da me nn si vede nulla, se non il VHF.
 
massera ha scritto:
A me l'impianto è cmq ok e non ha problemi e lo riaggiorno continuamente. Ora sto per cambiare il partitore, che funziona benissimo ma avrà 25 anni e non vorrei che mi lasci "a piedi" da un momento all'altro.

Userò due termini che ho imparato da un ingegnere argentino con il quale ho lavorato: aggiorni l'impianto facendo misure serie oppure usi "l'occhimetro" e "l'orecchiometro"?

Cosa ti fa pensare che un partitore ti possa lasciare a piedi?
 
Volevo solo dire che quando uno dei componenti dell'impianto comincia ad invecchiare, io preferisco sostituirlo.

Tra l'altro il partitore si trova sotto le tegole, ma è molto piccolo e non è quello da palo.

L'antenna mia andava bene dopo lo switch, ma l'ho sostituita perché aveva 15 anni.
 
flash54 ha scritto:
2) Questo non è sintomo di meno sensibilità, semmai di incapacità di decodificare segnali critici.

In effetti questo è quello che pensavo, ma non essendo un tecnico al 100 per cento a volte utilizzo un linguaggio tutto mio per dire una cosa.:D
 
Aggiungerei anche Philips. A casa ne ho due, e prima di sposarmi convivevano dai miei genitori con altre marche... senza paragoni.
 
Joaquito ha scritto:
Aggiungerei anche Philips. A casa ne ho due, e prima di sposarmi convivevano dai miei genitori con altre marche... senza paragoni.

Ok.
I Philips non li ho mai provati in digitale. Come tv credo siano buoni, mentre non era una marca buona per gli Hi-Fi (ma qui siamo OT).
 
massera ha scritto:
Ok.
I Philips non li ho mai provati in digitale. Come tv credo siano buoni, mentre non era una marca buona per gli Hi-Fi (ma qui siamo OT).
No, la Philips si è sempre lanciata a fare un po' di tutto, dalle lavatrici agli impianti Hi-Fi, che comunque non sono il loro forte. Ma sui rasoi elettrici :)D ) e i televisori siamo al top: sono tra i prodotti che la Philips ha sempre sviluppato, sin dalla loro nascita. Scusate ancora per l'OT ;)
 
Indietro
Alto Basso