[Brindisi] fare un impianto da hobbysta

giuseppe91

Digital-Forum Senior Master
Registrato
6 Maggio 2011
Messaggi
1.230
Gentili signori sia tecnici, che presunti tecnici,sia appasionati, che hobbysti come mè!
Apro questa nuova discussione, perchè vorrei fare un antenna a casa di mio padre, è essendo pensionato non si può permettere di chiamare una antennista professionale.
Per questo visto che un po di conoscenza c'è l'ho, anche con l'aiuto vostro, mi sarebbe utile che dite.
Allora per comminciare mio padre abita in un condominio a 2 piani, di fronte ha un palazzo di 6 piani, è circondato da palazzi mastrodontici costruiti negli ultimi questi anni.
L'idea mia è questa: inanzitutto alzare un palo di 15 o 16 metri facendomi aiutare da qualcuno perchè alzare un palo di queste dimenzioni non è una cosa facile, per superare o cercare di superare il palazzo di fronte.
Mi fermo qui aspetto vostre impressioni, per vedere se sono identiche alle mie.

grazie
 
L'impianto esattamente come e composto?
L'impianto in quale zona si trova?
 
prima di investire somme per pali tiranti ancoraggi persone che ti diano una mano e attenzione al fissaggio che deve essere fatto bene altrimenti ti trovi una frusta sul tetto in balia degli eventi atmosferici
io passerei a tvsat non molti canali ma sicuri e meno dispendioso nel fare l'impianto
guarda che 16m sono tanti da tirare su senza sapere se poi otterrai un buon segnale
 
antoniopev ha scritto:
io passerei a tvsat
non molti canali ma sicuri
e meno dispendioso nel fare l'impianto

in questo caso concordo con te.

anche perchè fare un impianto tv
essenzialmente NON è fare una opera di edilizia :)

con un tv sat ti basta una piccola parabolina
una staffa, qualche metro di cavo, un derivatore a 4 uscite
e ti fai 4 punti tv in casa con la minima spesa e minima possibilità di errore.
 
antoniopev ha scritto:
prima di investire somme per pali tiranti ancoraggi persone che ti diano una mano e attenzione al fissaggio che deve essere fatto bene altrimenti ti trovi una frusta sul tetto in balia degli eventi atmosferici
io passerei a tvsat non molti canali ma sicuri e meno dispendioso nel fare l'impianto
guarda che 16m sono tanti da tirare su senza sapere se poi otterrai un buon segnale
Per ogni tv ci vuole un decoder e una tessera.
 
Lo so , lo so tivusat lo conosco molto bene perchè c'è lo gia, anche se non ha tutti i canali del dtt, ma so che è molto buono, ma sapete come sono le persone anziane vero!
Allora io sono di Brindisi città,da quanto ho letto dalle vostre prime impressioni, alzare un palo di queste dimenzioni non è una cosa semplice, è questa parte la condivido in pieno, allora faccio un esempio il palo lo devo alzare almeno a 12 metri, poi secondo me usero una blu 920 della fracarro,oppure sempre dalla fracatto la signa antenna nuova? La punterei verso martina franca, sotto a distanza di un metro un antenna yagi a 6 elementi per la bandda vhf così prenderei la rai.
Premesso tutto schermato , filo d'antenna incluso. ora arriva il bello come posso prendere il puntamento giusto? Non ho uno strumento adeguato, farlo con il decoder non è perfetto, però ho letto che c'è un software fre che attacato con una penna usb per dtt al pc potrebbe essere di aiuto ha persino il segnale acustico che diventa forte nel momento si avvicina al segnale da cpatare.
Che sino addesso come sto andando?
Avete dei consigli da darmi non mi dite per favore chiama un antennista perchè lo so gia.
Preferisco farla da me!
 
giuseppe91 ha scritto:
Lo so , lo so tivusat lo conosco molto bene perchè c'è lo gia, anche se non ha tutti i canali del dtt, ma so che è molto buono, ma sapete come sono le persone anziane vero!
Allora io sono di Brindisi città,da quanto ho letto dalle vostre prime impressioni, alzare un palo di queste dimenzioni non è una cosa semplice, è questa parte la condivido in pieno, allora faccio un esempio il palo lo devo alzare almeno a 12 metri, poi secondo me usero una blu 920 della fracarro,oppure sempre dalla fracatto la signa antenna nuova? La punterei verso martina franca, sotto a distanza di un metro un antenna yagi a 6 elementi per la bandda vhf così prenderei la rai.
Premesso tutto schermato , filo d'antenna incluso. ora arriva il bello come posso prendere il puntamento giusto? Non ho uno strumento adeguato, farlo con il decoder non è perfetto, però ho letto che c'è un software fre che attacato con una penna usb per dtt al pc potrebbe essere di aiuto ha persino il segnale acustico che diventa forte nel momento si avvicina al segnale da cpatare.
Che sino addesso come sto andando?
Avete dei consigli da darmi non mi dite per favore chiama un antennista perchè lo so gia.
Preferisco farla da me!
oltre a quello che ti hanno detto gli altri utenti, non coviene comunque perchè:
-Considera le spese per le due antenne (già la blu920 ti viene a costare + di 50 e la Vhf tr 20-30€):icon_rolleyes:
-Metti anche la spesa per i pali, considerando che 4m costano già 15€
-Infine considera la lunghezza del cavo, che sarà tra i 15-16m a occhio e croce...:5eek:

Lo so che con la Parabola i costi sono assai simili, ma le differenza è che con l'antenna spenderai tanto per vedere male, mentre con la parabola spenderai tanto per vedere molto più che bene;)
 
tentar non nuoce

Si cari amici, grazie della vostra partecipazione che state dando, però sapete tentar non nuoce, poi mio padre è anziano, io sono uno di quelli che non so dire di no. E' allora dai, con l'aiuto vostro vediamo che ne esce fuori, che dite.
Ora precisato tutto ciò, arriviamo al dunque: Mi pare di aver detto, come posso prendere il segnale è cioè mi spiego meglio, trovare un metodo per puntare meglio l'antenna. Cosa mi consigliate, eccetto i misuratori di campo, di cui conosco l'inportanza, ma visto che sono un hobbysta, è normale che non me lo posso permettere, oltretutto bisogna anche conoscerlo, vi pare.
Qui in questo forum ho letto anche dei termini tecnici, msf, sfn, interferenze,echi.
I primi due lo so cosa sono è un problema degli operatori che gestiscono le postazioni, gli altri invece si rilevano con strumentazioni professionali, che io non ho è poi se si ha un interfernza come toglierla, c'è bisogno di un filtro?
Che dite mi aiutate.:crybaby2:
 
giuseppe91 ha scritto:
...
Che dite mi aiutate.:crybaby2:

bhè ci proveremo...ma per prima cosa devi dirci con esattezza in che luogo ti trovi, magari qualcuno pratico della zona ti può indicare da che parte giungono i segnali..

una volta capito in che direzione devi puntare l'antenna (o le antenne), e quanto distano da te i ripetitori, si può cercare di capire se la cosa può andare a buon fine...
 
Bisogna puntare l'antenna su vhf in orizzontale su masseria fragneto una uhf un verticale su via dalmazia dato la situazione per ora meglio non andare oltre.
Prima i fare il lavoro, con una antenna di prova per verificare la posizione ideale.
 
Ultima modifica:
Bravo, ci avevo pensato di mettere un antenna a larga banda di 10 elementi, la marca va bene qualunque io ad esempio per motivi di risparmio scelgo la sud elettronica, anche perchè la mettero in verticale verso brindisi centro, si però non dimentichiamo la blu 920 io direi di puntarla verso martina franca, a qualè all'altezza? è come si può trovare il segnale?
 
Ci vorrebbero più antenne. Ce da considerare che il segnale e difficile da prendere, quindi come ho detto prima si fanno delle prove, non credo che sarà possibile prendere tutti i mux trasmessi da altre postazioni.
Quindi e meglio fare delle prove e puntare l'antenna uhf su dalmazia e la vhf su masseria fragneto.
 
No, per Brindisi città:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BR10&posto=Brindisi
il sito di riferimento per ricevere tutti i vari mux nazionali è Trazzonara/Martina franca verso cui puntare una buona antenna direttiva UHF; ricevere anche da altre postazioni è superfluo perché o mancano alcuni mux, oppure sono mux di nessuna importanza. Quindi è inutile complicarsi le cose: si punta sempre e solo verso Martina che offre uno scenario completo e affidabile di emissioni; in VHF va bene un'antenna tipo Yagi a 6 elementi verso Masseria Fragneto per il mux 1 RAI. Come antenna UHF, va bene un'antenna tipo la FracarroBLU420 (o talora proprio la BLU920). Ovviamente il tutto miscelato opportunamente, e solo se necessario, amplificato (ma tutto questo e altro ancora, Giuseppe91, ben lo sa). Soltanto se ci sono seri problemi di portata ottica con Martina Franca, allora si può fare affidamento agli altri siti "cittadini" indicati nella lista, ma in tal caso non ha senso ed è deleterio puntare un'antenna UHF anche verso Martina Franca. Ciao ;)
 
per capirci

Per capirci bisogna puntare su martina franca, si ma a quanti metri? Come ho gia specificato di fronte a me ho un palazzo di 6 piani, per cui?
A quanti metri, ho letto ad esempio un antenna sempre fracarro la sigma che dici?
Può andare?
oppure no? Come posso prendere il segnale come posso essere sicuro che quello giuto?:icon_bounce:
 
@Giuseppe91

Domtecnick (mi si sono intrappolate le dita) ci sei ??? Puoi rispondere a Giuseppe91 per il problema ?? :D :D :D
Aspetta Giuseppe91, che ora arriva lo specialista ! :D
 
Perche' cosa potrei fare io:D aiutarlo moralmente a ad alzare il palo di 15m?:D
Mandali i tuoi mezzi della tua azzienda:icon_cool:
 
Confermo sostanzialmente quanto già detto e sono d'accordo con EliseO nel trovare più indicato puntare sia la VHF che la UHF verso Martina Franca.
Poi, se proprio da Martina non se ne ricava nulla (ma non sarei così pessimista), l'alternativa è la UHF in verticale verso il sito cittadino di Brindisi, ma attenzione, perché il sito RAI è in via Venti Settembre, mentre quello delle private è a via Dalmazia, pertanto l'orientamento potrebbe risultare differente (differenze di 10-20° possono considerarsi poco o per nulla significative).

Per il palo, 12mt sono molti, l'unica è procurarsi il palo telescopico (sono in pratica 6 sezioni concentriche di 2mt ciascuna), montando le antenne partendo dalla sommità e sfilandolo sezione dopo sezione. Ovvio che, ancor prima di sfilare il palo, saldamente pre-fissato a ottimi e solidi punti d'ancoraggio, bisognerà preventivamente provvedere affinché venga dotato di almeno 3 ordini di tiranti, ben "triangolati".

Vedrei bene anch'io per la UHF come minimo una BLU420F (forse ancor meglio la BLU920). Meno bene vedrei la Sigma (pesa troppo e ha dei morsetti che definirei "da galera") e del tutto sconsigliabile vedrei le logaritmiche (troppo poco direttive e, specie in zone senza otticità e piene di riflessioni, captano di tutto in modo casuale con conseguenti possibili annullamenti di segnale).:icon_cool:
 
Perché no? Diciamo che in genere si segue la Fracarro per farsi un'idea dei dati tecnici e perché più facilmente reperibile, poi sono le caratteristiche tecniche e la bontà dei materiali che contano. ;)
 
Indietro
Alto Basso