Test in Ultra HD sui 28° est

ZWOBOT

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
12.907
Località
Trieste / Trst
Sui 28° est, frequenza 12441 V (DVB-S2, QPSK, SR 29500, FEC 3/4) sta trasmettendo un canale in Ultra HD, senza identificativo, senza audio.

La risoluzione è 3840 x 2160, 50 fotogrammi al secondo, il bitrate 40 Mb/s, che così occupa il 91% della capacità del mux.
PID Video: 1536
Codec: MPEG-4

Viene trasmesso un video della durata di un minuto circa, che alterna tre diverse scene in movimento.
Qui sotto uno screenshot per ogni scena:

ultrahd_01.jpg


ultrahd_02.jpg


ultrahd_03.jpg

 
Ricevuto e visualizzato con scheda per PC che supporta il DVB-S2.

Lo si sintonizza anche con qualsiasi ricevitore DVB-S2, ma ovviamente non viene visualizzato.

VLC player riproduce il file registrato ma lo visualizza con una proporzione errata.
 
Lo ricevo con normale ricevitore DVB-S2, ovviamente non vedo nulla; nè posso registrare il flusso. Questo speravo fosse comunque possibile, invece almeno il mio ricevitore non me lo permette... :( Mi viene memorizzato come "Video CH 2" (nome che gli assegna il mio ricevitore). 2 è il valore del SID.
 
braluca ha scritto:
che senso ha?
non potevano andare in 1080p almeno era visibile ai più
E' un test e ha senso così. Non avrebbe avuto senso a 1080p. Sarebbe come se per testare l'HD si usasse il 576i :D
 
braluca ha scritto:
che senso ha?
non potevano andare in 1080p almeno era visibile ai più
Che senso ha? Che senso avrebbe il 1080p, se vogliono testare l'Ultra HD, che è 4 volte l'HD come risoluzione! E' un test, e chi lo sta facendo non ha alcun interesse che sia visibile "ai più". ;)
 
Lo so che sono ot ma voglio sapere se un canale UHD occupa il 91% di un mux un canale 1080p quanto occupa?
 
Questo canale occupa il 91%, con i suoi 40 Mb/s, ed in quel mux, con quei parametri.
Da sottolineare che si tratta di un mux satellitare, quindi molto più capiente di uno terrestre, e che, a differenza di un mux terrestre, ha una larghezza di banda superiore e che può variare (di norma 27 o 36 MHz, ma anche 54 o 72!).

Però per rispondere alla tua domanda, ammessi i medesimi parametri, un canale 1080p direi che occuperebbe circa 12 Mb/s, quando un 1080i si aggira circa sui 10. Questo per una buona qualità, ma ovviamente si può assegnare anche meno banda se si accetta qualche squadrettamento con immagini in movimento.

Su wiki scrivono che: "Recent studies show that for digital broadcasts compressed with H.264/AVC, transmission bandwidth savings of interlaced video over fully progressive video are minimal even when using twice the frame rate, i.e., 1080p50 signal (50 progressive frames per second) actually produces the same bit rate as 1080i50 signal (25 interlaced frames or 50 sub-fields per second)"

Riassumendo il risparmio di banda è insignificante tra un canale 1080i ed un canale 1080p.

---

Ho caricato il video su youtube, che però non sembra riesca a gestirlo bene, perchè sono apparse bande nere ed il video non è fluido: http://www.youtube.com/watch?v=FyH8-cQICU8
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Questo canale occupa il 91%, con i suoi 40 Mb/s, ed in quel mux, con quei parametri.
Da sottolineare che si tratta di un mux satellitare, quindi molto più capiente di uno terrestre, e che, a differenza di un mux terrestre, ha una larghezza di banda superiore e che può variare (di norma 27 o 36 MHz, ma anche 54 o 72!).

Però per rispondere alla tua domanda, ammessi i medesimi parametri, un canale 1080p direi che occuperebbe circa 12 Mb/s, quando un 1080i si aggira circa sui 10. Questo per una buona qualità, ma ovviamente si può assegnare anche meno banda se si accetta qualche squadrettamento con immagini in movimento.

Su wiki scrivono che: "Recent studies show that for digital broadcasts compressed with H.264/AVC, transmission bandwidth savings of interlaced video over fully progressive video are minimal even when using twice the frame rate, i.e., 1080p50 signal (50 progressive frames per second) actually produces the same bit rate as 1080i50 signal (25 interlaced frames or 50 sub-fields per second)"

Riassumendo il risparmio di banda è insignificante tra un canale 1080i ed un canale 1080p.

---

Ho caricato il video su youtube, che però non sembra riesca a gestirlo bene, perchè sono apparse bande nere ed il video non è fluido: http://www.youtube.com/watch?v=FyH8-cQICU8
Se occupa solo 12 mb/s allora perchè nessuna tv al mondo trasmette in 1080p sul satellite?
 
Non lo so per certo, ma probabilmente anni fa si è deciso che per la televisione si sarebbe usato il 1080i, anche perchè forse si dava per scontato che il 1080p avrebbe necessitato di tanta più banda, e di conseguenza le apparecchiature, le telecamere, ecc. sono state perfezionate per il 1080i.
 
388 ha scritto:
È un problema dei file esportati da VLC e riprodotti da player diversi da VLC... dovresti riconvertirlo (tipo con ffmpeg).

Intendi che youtube usa VLC per convertire i file?
Io ho messo in upload il flusso satellitare così come stava, non l'ho modificato, ho solo provato a riprodurlo con VLC per vedere come si comportava con quella risoluzione.

S7efano ha scritto:
C'è un errore di battitura riguardo il SR ;)
Il 29900 sta diventando troppo diffuso :D

Grazie, ho corretto! ;)
 
Secondo me, Youtube semplicemente non supporta la risoluzione oltre l'HD e/o nel .ts c'è qualcosa di corrotto , che in lettura, nel player VLC o altri, non da problemi ma in fase di riconversione (in questo caso operato da youtube) viene fuori...

Si può provare semplicemente a rimuxare il .ts con programma apposito... per capire dove sta l'inghippo per Youtube (se a livello di risoluzione o di contenitore)
 
Indietro
Alto Basso