Posso rischiare con motore HH da associare alla gibertini 150?

nome in uso

Digital-Forum Master
Registrato
31 Marzo 2010
Messaggi
917
finalmente dopo tanta ricerca ho trovato il motore HH da associare alla gibertini 150.
inizialmente il costo era 100+ spedizione, ma dopo il collaudo da parte sua, il motore ha subito qualche danno che non penso influisca sul funzionamento
dsc01597s.jpg

dsc015994filis.jpg

dsc01603grupomotore.jpg

dsc01606prigionierimoto.jpg


quindi è sceso a 20 euro+ spedizione.
secondo voi montandolo e fadendogli un calco in resina, riesco a metterlo fuori?
regge?
 
Ultima modifica:
diciamo quello andrebe meglio sulla mia ke sulla tua
e a posta per le parabole primo fuoco
te devi lavora lo devi adaptare
 
cojedor ha scritto:
diciamo quello andrebe meglio sulla mia ke sulla tua
e a posta per le parabole primo fuoco
te devi lavora lo devi adaptare
ho gia pensato come adattarlo!
Ciao

P.S chi mi ha cambiato il titolo?il rischiare era riferito non all'associarlo alla gibertini, ma se posso rischiare di metterlo cosi, rotto all'aperto.
 
ma devi metere il angolo giusto offset!non devi sbagliare altrimenti cuando la muovi non prende una mazza
 
Piglia e avrà preso una bella tranvata da scarica elettrica dovuta ad un fulmine??? oppure roba di poco conto... si sarà rovinato qualche ingrannaggio del rotore. Bene.. hai rimontatato la carcassa..... ora servono i fatti !!
;)
 
shoxblackify ha scritto:
Piglia e avrà preso una bella tranvata da scarica elettrica dovuta ad un fulmine??? oppure roba di poco conto... si sarà rovinato qualche ingrannaggio del rotore. Bene.. hai rimontatato la carcassa..... ora servono i fatti !!
;)

il motore sembra funzionare, bisogna vedere come si comporta con il peso del disco.
per adattarlo, pensavo di saldare al disco forato che ha in dotazione, per intenderci quello a cui va attaccato la culatta del disco, pensavo di saldarci un pezzo di scatolato largo 15 cm, ai lati dello scatolato praticare 3 fori, praticamente usare lo scatolato come supporto az/el.
quello che mi preoccupa comunque è il fatto che avendo delle parti rotte, entri l'acqua, quindi chiedevo se facendo uno stampo in resina si riesce in qualche modo a tenerlo stagno per evitare che entri l'acqua

Ciao
 
nome in uso ha scritto:
ho gia pensato come adattarlo!
Ciao

P.S chi mi ha cambiato il titolo?il rischiare era riferito non all'associarlo alla gibertini, ma se posso rischiare di metterlo cosi, rotto all'aperto.

Ho sistemato meglio il titolo per attirare di più l'attenzione alla discussione.

Se mettete titoli precisi e chiari ,si ha una maggiore % che il 3d venga letto :) ;)
 
Io non avevo la piastra originale, l'ho fatta ex novo inbullonandoci il supporto az/el gibertini; Avendo tu l'attacco "a culatta" devi farti la piastra col giusto angolo (basta copiare il polarmount che usi adesso):


Purtroppo il tuo problema è più importante di quanto pensi, ed è davvero un peccato perchè a vederlo sembra tutto in condizioni perfette; La vetroresina non vedo a cosa potrebbe esserti utile, semmai dovresti orientarti su una qualche colata di metallo liquido o farti un pezzo al tornio o roba simile.

(se in futuro te lo dovessi ritrovare inutilizzato in soffitta, contattami che te lo compro io).

Ciau
 
Scusate,non ho il motore, quindi non ho presente l'attacco del perno motore,ma non è per caso intercambiabile con quello degli attuatori?
 
@crazyuby
c'e' chi sostiene che sia intercambiabile con attuatori di veccha generazione.

@kaktus
la vetroresina la userei per evitare il contatto con l'acqua.non so se una colata o un pezzo di metallo tornito faccia al caso mio, non so quanto sia di facile reperibilita' o fabbricazione, per non parlare poi delle guarnizioni per l'impermeabilita'.
ovviamente non avendo mai visto i pezzi mancanti sono nel campo delle ipotesi, anzi colgo l'occasione di chiederti, se puoi di fare qualche foto dettagliata dei pezzi rotti.
Grazie Ciao
 
Ultima modifica:
crazyuby ha scritto:
Scusate,non ho il motore, quindi non ho presente l'attacco del perno motore,ma non è per caso intercambiabile con quello degli attuatori?
come dice crazyuby e come ti ho detto io altre volte, la soluzione è semplice:ti basta trovare un vecchio attuatore di vecchia generazione e sostituirlo a quello.
i vecchi modelli avevano la canna della stessa misura dell'attacco di quel motorino al corpo e la ditta che li produceva era la stessa.inoltre il rapporto degli ingranaggi era diverso da quello di ora cioè andava piu piano ma era piu forte e piu preciso.tutte caratteristiche che si sono perse in quelli attuali .per adattare il disco è un gioco da ragazzi,se è il primo modello con il piatto saldato ti basta tagliare in piatto dal tubo,creare in basso una cerniera saldata e sopra un bullone che agisca sulla regolazione della cerniera in modo da regolare l'angolo di offset(un pò come funziona l'alzo di alcuni polarmount a vite).occorre una saldatrice ,pochi altri accessori e un pò di manualità.ciao
 
nome in uso ha scritto:
@crazyuby
c'e' chi sostiene che sia intercambiabile con attuatori di veccha generazione.
Smonta un attimo il motore del tuo attuatore e svelerai subito l'arcano;)

Appena posso vedo su a vedere cosa manca, ma per me devi prima concentrarti sull'aggancio, la filettatura spezzata per intenderci.

Per la parte mancante immagino basterà far fare al tornio una boccola a misura, mentre per sigillare silicone e strumenti tradizionali..
 
@elettriko
quando qualche post addietro ho scritto che qualcuno sosteneva che la cosa si potesse risolvere con attuatori di vecchia generazione, quel qualcuno eri tu, era riferito a te, non ho dimenticato le parole che più volte mi hai ripetuto, le ho fatte mie, il problema è che non essendo del settore e quindi non capitandomi in mano pezzi d'antiquariato, come invece spesso capita a te, ho delle difficoltà a capire ed a reperire il pezzo.

@kaktus
forse hai ragione, una boccola dello stesso diametro, sia in metallo che magari in plastica, sigillato con il silicone dovrebbe essere l'ideale.
per quanto riguarda la filettatura, fortunatamente (almeno credo) ho anche i pezzi rotti, e fortunatamente (sempre credo)la filettatura è intatta per quasi 3/4, la vite incastra e va fino al fine corsa.


forse conosco qualcuno che ha sia il tornio che questo tipo di motore, magari riuscirebbe a ricrearmi il pezzo, chissà quanto chiede?
elettriko che dici, si puo fare?
Ciao
 
io lascerei perdere l'idea di ripare quello piuttosto cercherei i trovare un vecchio attuatore che abbia la stessa misura e ci sostituirei tutto il corpo motorino-ingranaggi-sensore irettamente
 
@kaktus evito di smontare il mio, elettriko ha già chiarito che son compatibili solo vecchi attuatori,se non ricordo male tu possiedi un vecchio 18" potresti verificare tu volendo ;)


@elettriko La vedo dura anch'io la riparazione,piu "semplice" se compatibile la riceca di un vecchio attuatore.;)
 
crazyuby ha scritto:
@kaktus evito di smontare il mio, elettriko ha già chiarito che son compatibili solo vecchi attuatori,se non ricordo male tu possiedi un vecchio 18" potresti verificare tu volendo ;)


@elettriko La vedo dura anch'io la riparazione,piu "semplice" se compatibile la riceca di un vecchio attuatore.;)

kaktus, se verifichi e funziona, e vuoi vendere il pistone, sono pronto ad acquistarlo.
stessa cosa vale per chi ne ha uno fermo, sono disposto ad cquistarlo.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso