[Leonessa - Villa Bigioni, RI] Nuovo impianto DTT

ic910

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Agosto 2011
Messaggi
427
Salve a tutti ho fatto qualche calcolo per realizzare questo nuovo impianto dtt .
I cavi coassiali che vanno alle prese derivate sono già passati e non si capisce che cavi sono l'unica cosa sono da 6,7 mm.
Per perdita ho ipotizzato 0,26 dBuV/m
Mentre la calata da 15 metri la realizzo con il cavel dg 113 0,18 dBuV/m.
Dai calcoli fatti mi vengono i seguenti risultati:
1) 60 dBuV
2)63,12 dBuV
3)63,38 dBuV
4)62,6 dBuV
5)62,6 dBuV

Cosa ne pensate voi ho fatto bene i conti e la scelta del materiale aspetto vostri pareri.
Inoltre volevo chiedere e migliore la soluzione singola antenna o 2 antenne?

http://imageshack.us/photo/my-images/838/img3175ik.jpg/
 
ic910 ha scritto:
Salve a tutti ho fatto qualche calcolo per realizzare questo nuovo impianto dtt .
I cavi coassiali che vanno alle prese derivate sono già passati e non si capisce che cavi sono l'unica cosa sono da 6,7 mm.
Per perdita ho ipotizzato 0,26 dBuV/m
Mentre la calata da 15 metri la realizzo con il cavel dg 113 0,18 dBuV/m.
Dai calcoli fatti mi vengono i seguenti risultati:
1) 60 dBuV
2)63,12 dBuV
3)63,38 dBuV
4)62,6 dBuV
5)62,6 dBuV

Cosa ne pensate voi ho fatto bene i conti e la scelta del materiale aspetto vostri pareri.
Inoltre volevo chiedere e migliore la soluzione singola antenna o 2 antenne?

http://imageshack.us/photo/my-images/838/img3175ik.jpg/

0,26 dB/metro
 
ic910 ha scritto:
1 orrore.
Per il resto che ne pensi Flash

Con i calcoli, dB più o dB meno ci siamo.
Io monterei le 2 prese in cascata sull uscita passante del derivatore (una -10 dB e una -7 dB, chiusa con resistenza.

Antenne, senza dubbio, 2 diverse.

EDIT, dimenticavo, tutte le altre prese SPI00
 
Ultima modifica:
Vedendo le caratteristiche delle 3 antenne sono molto simili.
Quali sono i motivi che ti portano a scegliere la soluzione di 2 antenne?
I mux sono trasmessi tutti dal ripetitore a 11 Km mentre quello da 2 Km ne trasmette di meno.
 
ic910 ha scritto:
Vedendo le caratteristiche delle 3 antenne sono molto simili.
Quali sono i motivi che ti portano a scegliere la soluzione di 2 antenne?
I mux sono trasmessi tutti dal ripetitore a 11 Km mentre quello da 2 Km ne trasmette di meno.

Fammi capire, hai ipotizzato una combo in alternativa a una vhf e una uhf, cosa c'entra che un ripetitore trasmette meno mux dell'altro?

A priori scelgo 2 antenne per avere 2 ingressi separati nel centralino ed entrambi regolabili ma da cosa hai detto adesso credo che manchi qualche info.
Che ripetitori sono?
Qual'è la differenza di azimuth vista dal tetto dove vuoi eseguire l'impianto?
 
La differenza di azimuth è di 64 gradi
Se invece di un centralino utilizzo un amplificatore da palo alimentato tramite coassiale le tua scelta cambia?
 
ic910 ha scritto:
La differenza di azimuth è di 64 gradi
Se invece di un centralino utilizzo un amplificatore da palo alimentato tramite coassiale le tua scelta cambia?

Non vedo attinenza con l'argomento, nello schema hai inserito un amplificatore da palo alimentato dal coassiale, non hai usato un centralino.
In ogni caso non cambia nulla, perchè dovrebbe?

Non hai detto quali sono i ripetitori o, meglio, quali mux arrivano da uno e dall'altro.

P.S. come faresti con una sola antenna a ricevere due postazioni lontane 64°?

La sigma combo ha un fascio a -3 dB di ±20° e la blu10hd ±22°.
 
Io mi trovo a Villa Bigioni Frazione di Leonessa (Rieti) Lazio.
Ho tutti i mux che arrivano da Colle Moretto
 
ic910 ha scritto:
Io mi trovo a Villa Bigioni Frazione di Leonessa (Rieti) Lazio.
Ho tutti i mux che arrivano da Colle Moretto

E i 64° dove sono finiti? Hai citato una sola postazione!
 
ic910 ha scritto:
Madonna di Casanova - C. Le Croce seconda postazione

Mi sto perdendo... postazioni che compaiono e scompaiono.

Comunque nessun problema, ti ripropongo le domande di prima:

Come fai a ricevere le 2 postazioni con una sola antenna?
Quali mux trasmettono i 2 ripetitori?
 
ic910 ha scritto:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RI97&posto=Leonessa

Vedi da Colle Moretto si riceve tutto se non sbaglio

Infatti mi sono chiesto a cosa ti serve l'altra postazione, rai1 arriva anche da Colle Moretto.

Ciò nonostante io monterei comunque 2 antenne, una vhf e una uhf, l'impianto sarà più flessibile nel tempo.

Speriamo che il mux 49 che arriva da 4 diverse direzioni non ti crei problemi ma senza misure sul posto non si può dirlo.

Vado a nanna, buona notte.
 
Flash ho rifatto i conti , l'ipotesi con la -10 dB passante e la -7 dB con resistenza di chiusura.
Ho visto anche sostituendo le spi05 con le spi00 che l'impianto diviene sbilanciato per esempio la presa numero 2 abbiamo 68,88 dBuV giusto?
 
ic910 ha scritto:
Flash ho rifatto i conti , l'ipotesi con la -10 dB passante e la -7 dB con resistenza di chiusura.
Ho visto anche sostituendo le spi05 con le spi00 che l'impianto diviene sbilanciato per esempio la presa numero 2 abbiamo 68,88 dBuV giusto?

Non so come fai i conti ma a me l'impianto risulta bilanciato in un paio di dB.
 
Quanti dBuV ti vengono alla presa numero 2?
Ipotizzando che il cavo che va dal derivatore alla presa perde 0,26
 
ic910 ha scritto:
Quanti dBuV ti vengono alla presa numero 2?
Ipotizzando che il cavo che va dal derivatore alla presa perde 0,26

Ipotizza ciò che vuoi, stabilita una data attenuazione del cavo, se non la cambi a metà dei calcoli lo sbilanciamento rimarrà lo stesso.
 
Si sono d'accordo con te .
Ho ipotizzato 0,26 perchè non so che cavo sia.
Non avendo diciture stampigliate ,so solo che è da 6,7 mm
Io ho ipotizzato partendo dalla presa 1 con 60 dBuV +7+2,6+10+2.08+2,5+2,7=86,88 dBuV sotto il map è giusto o errato?
 
Indietro
Alto Basso