Collegamento DVD + TV

idro_stasi

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Luglio 2008
Messaggi
146
Località
Santa Marinella (Roma)
Ciao a tutti,

volevo descivervi la mi asituazione relativamente agli apparecchi che ho sotto la televisione.

Possiedo oltre alla TV con decoder integrato, anche un media player e un dvd recorder.

Tempo fa, in occasione del rinnovo dell'impianto d'antenna (antenna + alimentatore) mi sono fatto lasciare dal mio antennista di fiducia un paio di metri di cavo che usa lui (sezione grande e fatto bene) per poter collegare gli apparecchi che ho elencato prima e che ho sotto alla TV.

Sono indeciso se conviene però collegare in cascata tutti e tre gli apparecchi sfruttando le prese pass-through di mediaplayer e dvd oppure se utilizzare uno splitter di segnale d'antenna. Voi cosa mi consigliate? In caso di splitter posso puntare a prodotti non proprio commerciali?

Inoltre, dato che devo comprare i connettori coassiali da collegare al cavo, secondo voi possono andare bene connettori qualsiasi, cioè di quelli che possono trovarsi anche nei supermercati per intenderci, oppure ce ne sono di specifici che minimizzano perdite, rumore, ecc. ecc.?
 
idro_stasi ha scritto:
Possiedo oltre alla TV con decoder integrato, anche un media player e un dvd recorder.

Sono indeciso se conviene però collegare in cascata tutti e tre gli apparecchi sfruttando le prese pass-through di mediaplayer e dvd oppure se utilizzare uno splitter di segnale d'antenna.

Tra il pass-through ed il partitore sarebbe meglio un derivatore. ;)

Ciò nonostante, un buon partitore come il pa3 fracarro soddisferà le tue esigenze.

Evita i partitori da brico center o similari.

Che tipo di presa hai a parete?
 
Ciao,

ho visto che quel derivatore ha i connettori F, mentre sia i connettori su cavo che la presa a parete io li ho coassiali.

Ora che ricordo, anche con l'antennista che venne a casa feci un discorso simile e mi disse (opinione sua, per questo chiedo a voi sebbene lo conosco da tempo e mi fido di lui) che era meglio collegarli con il pass-through (quindi in cascata) perché bene o male questi apparecchi hanno sempre un minimo di amplificazione sul segnale di antenna, mentre un derivatore no.

Credo che sia vero che dvd e media player abbiano l'amplificazione sul segnale d'antenna, ma è altrettanto vero che hanno tuner con sensibilità diversa tra loro e rispetto alla tv, per cui rischio (come d'altra parte è già successo) che se il primo apparecchio della catena non ha una ricezione buona, anche gli altri a valle non ce l'hanno.
Invece con un derivatore li rendo per così dire indipendenti tra loro in termini di ricezione. Corretto?
 
idro_stasi ha scritto:
Ciao,

ho visto che quel derivatore ha i connettori F, mentre sia i connettori su cavo che la presa a parete io li ho coassiali.

Ora che ricordo, anche con l'antennista che venne a casa feci un discorso simile e mi disse (opinione sua, per questo chiedo a voi sebbene lo conosco da tempo e mi fido di lui) che era meglio collegarli con il pass-through (quindi in cascata) perché bene o male questi apparecchi hanno sempre un minimo di amplificazione sul segnale di antenna, mentre un derivatore no.

Credo che sia vero che dvd e media player abbiano l'amplificazione sul segnale d'antenna, ma è altrettanto vero che hanno tuner con sensibilità diversa tra loro e rispetto alla tv, per cui rischio (come d'altra parte è già successo) che se il primo apparecchio della catena non ha una ricezione buona, anche gli altri a valle non ce l'hanno.
Invece con un derivatore li rendo per così dire indipendenti tra loro in termini di ricezione. Corretto?

L'opinione del tuo antennista è discutibile ma non mi voglio addentrare nei particolari.

Attenzione, però che il pa3 è un partitore e non un derivatore.

Avevo anteposto che nel caso specifico è sufficiente un buon partitore che essendo a 3 vie attenua solo 6 dB.
Se invece parliamo di derivatori, a parità di uscite (nel tuo caso devi prenderne 1 a 4 uscite), si possono ottenere attenuazioni molto diverse (da 12 a 26 dB circa) e quindi se opti per un derivatore dovrai fare attenzione che non attenui troppo.

Inoltre se opti per un derivatore devi obbligatoriamente chiudere, con apposita resistenza, l'uscita passante.
 
Attenzione, però che il pa3 è un partitore e non un derivatore

Scusami, ho riletto meglio il tuo post precedente, avevo confuso le cose.
Quindi ne deduco che un'attenuazione di 6 db del partitore è comunque minore dell'attenuazione del pass-through dei due lettori?

Tra il pass-through ed il partitore sarebbe meglio un derivatore
Tuttavia questa frase mi confonde le idee :eusa_think: se il derivatore attenua come minimo 12 db, piuttosto è meglio un partitore che attenua 6 db, no? Cosa mi sfugge :eusa_think: ?

L'unica cosa è che, come ho fatto notare prima, quel partitore della Fracarro ha i connettori F ... non esistono altrettanto buoni per i connettori coassiali? Inoltre con minore attenuazione non se ne trovano?
 
idro_stasi ha scritto:
Scusami, ho riletto meglio il tuo post precedente, avevo confuso le cose.
Quindi ne deduco che un'attenuazione di 6 db del partitore è comunque minore dell'attenuazione del pass-through dei due lettori?


Tuttavia questa frase mi confonde le idee :eusa_think: se il derivatore attenua come minimo 12 db, piuttosto è meglio un partitore che attenua 6 db, no? Cosa mi sfugge :eusa_think: ?

L'unica cosa è che, come ho fatto notare prima, quel partitore della Fracarro ha i connettori F ... non esistono altrettanto buoni per i connettori coassiali? Inoltre con minore attenuazione non se ne trovano?

L'attenuazione del partitore è la minore che puoi ottenere.
Il pass-through può comportarsi diversamente da un apparecchio ad un altro e può:
-attenuare con l'apparecchio spento
-amplificare (male) con l'apparecchio acceso.

Non sapendo che tipo di presa è quella alla quale collegherai il componente per crearti le 3 uscite necessarie e che segnale arriva a quella presa, è meglio non attenuare troppo e di conseguenza il minimo sindacale è il partitore a 3 vie. Il derivatore, pur attenuando di più, garantisce un ottima separazione tra i 3 apparati da servire ma torniamo al precedente discorso (non sappiamo che segnali arrivano sulla presa).

Se preferisci un partitore con morsetti a vite puoi optare per il PP3 anzichè il PA3

P.S. un partitore a 3 vie, di qualsiasi marca, attenuerà sempre 6-7 dB
 
Non sapendo che tipo di presa è quella alla quale collegherai il componente per crearti le 3 uscite necessarie e che segnale arriva a quella presa

Se per segnale che arriva alla presa intendi il livello di segnale, quello non lo so purtroppo: me l'ha misurato l'antennista a suo tempo e adesso non ho gli strumenti per misurarlo di nuovo. Considera che la presa dove sono collegati i 3 apparecchi è l'ultima e la più lontana dall'antenna, dopo che il segnale ha attraversato l'alimentatore e un partitore (o derivatore) nella scatola della camera da letto, poi una uscita di questo parte e va alla passante in cucina, alla passante nel salone e poi arriva alla presa finale (la seconda) sempre del salone.
In effetti un po attuenuato arriverà, presumo.

Mentre per tipo di presa cosa intendi? Puoi farmi qualche esempio di informazione che ti serve? Presa terminale della bticino serie matix c'entra qualcosa?
 
Ultima modifica:
idro_stasi ha scritto:
... Considera che la presa dove sono collegati i 3 apparecchi è l'ultima e la più lontana dall'antenna, dopo che il segnale ha attraversato l'alimentatore e un partitore (o derivatore) nella scatola della camera da letto, poi una uscita di questo parte e va alla passante in cucina, alla passante nel salone e poi arriva alla presa finale (la seconda) sempre del salone.
In effetti un po attuenuato arriverà, presumo.

Mentre per tipo di presa cosa intendi? Puoi farmi qualche esempio di informazione che ti serve?

Sarebbe meglio sapere come è stato fatto l'impianto all'interno dell'appartamento, ovvero:
-cosa c'è in realtà nella scatola di derivazione (partitore o derivatore)
-quali prese sono state usate (se sono passanti bisogna sapere l'attenuazione passante e derivata)
-quali tipi di prese sono strate usate come finali.

Iniziamo a renderci conto della sola presa dalla quale vuoi servire i 3 apparecchi (devi rilevare la sigla e postarla).
 
idro_stasi ha scritto:
La sigla della presa è AM5173D

Quindi è già una presa diretta con attenuazione prossima a 0 dB.
Questa è la presa collegata in cascata ad una passante oppure va direttamente alla scatola di derivazione?
 
Dunque, questa è la presa finale, andando a ritroso sulla linea di questa presa, praticamente si incontrano due prese passanti, una nel salone (dove prima dei lavori c'era la TV e ora non è collegato nulla), poi quella della cucina dove c'è una televisione anche li. Infine la linea va alla scatola di derivazione.
Delle due prese passanti, quella della cucina è sempre bticino (sigla AM5173P) mentre quella del salone non la so (sto in ufficio e non a casa quindi non posso vederne la sigla), comunque l'ha montata l'antennista dicendo che è meglio di quella della bticino (forse fracarro?).
 
Ultima modifica:
idro_stasi ha scritto:
Dunque, questa è la presa finale, andando a ritroso sulla linea di questa presa, praticamente si incontrano due prese passanti, una nel salone (dove prima dei lavori c'era la TV e ora non è collegato nulla), poi quella della cucina dove c'è una televisione anche li. Infine la linea va alla scatola di derivazione.

Mi viene il dubbio di non aver afferrato qualcosa; in totale hai solo queste 3 prese?
Nella scatola di derivazione cosa c'è?
 
ah no scusami, ovviamente no. Pensavo volessi sapere solo la linea su cui si trovano i 3 apparecchi.

Dalla scatola ne partono 4 di linee:

- una è quella che ti ho descritto (con 3 prese)
- le altre 3 linee vanno ad altrettante camere con prese terminate.

In totale sono 6 prese: 2 passanti e 4 terminate.
 
Ultima modifica:
idro_stasi ha scritto:
ah no scusami, ovviamente no. Pensavo volessi sapere solo la linea su cui si trovano i 3 apparecchi.

Dalla scatola ne partono 4 di linee:

- una è quella che ti ho descritto (con 3 prese)
- le altre 3 linee vanno ad altrettante camere con prese terminate.

In totale sono 6 prese: 2 passanti e 4 terminate.

Quindi nella scatola ci dovrebbe essere un derivatore (non lo hai confermato).
Se così fosse la cascata delle 3 prese sarà collegata all'uscita passante del derivatore e a questo punto non è consigliabile usare un partitore.

Però ho un altro dubbio, vado ad accertarmi se la presa am5173D è una diretta o derivata (potrebbe avermi ingannato la "D" finale).
Tu intanto controlla se su quella presa c'è un morsetto in più in cui dovrebbe esserci montata una resistenza.
Controlla anche la sigla della presa precedente a quest'ultima.
 
Ho controllato ed era giusta la prima analisi, è una presa diretta e se è collegata in cascata ad una presa passante hai, purtroppo, un impianto attualmente malfatto ma che montando un derivatore con relativa resistenza di chiusura diventerà ottimale.
 
CIao,

allora, ho finalmente avuto il tempo di controllare le cose che ancora mancavano.

Per quanto riguarda la presa passante che sta prima della terminata che serve i 3 apparecchi è una fracarro SPI05 con un'attenuazione di 5dB.

Nella scatola la situazione è un po complicata e proverò a spiegarti:

la discesa dell'antenna entra in un alimentatore a due uscite:

un'uscita serve una linea che va direttamente dentro il corrugato nel muro senza passare nel partitore.

L'altra uscita entra in un partitore Fracarro modello PP13 (attenuazione 6dB) a 3 uscite che va a servire le altre 3 linee della casa.

Ora non ho potuto fare delle prove per capire quali linee sono servite dal partitore e qual'è quella che esce direttamente dall'alimentatore perché non ho avuto tempo, se serve appena ho un po di tempo libero lo faccio però.
 
idro_stasi ha scritto:
CIao,

allora, ho finalmente avuto il tempo di controllare le cose che ancora mancavano.

Per quanto riguarda la presa passante che sta prima della terminata che serve i 3 apparecchi è una fracarro SPI05 con un'attenuazione di 5dB.

Nella scatola la situazione è un po complicata e proverò a spiegarti:

la discesa dell'antenna entra in un alimentatore a due uscite:

un'uscita serve una linea che va direttamente dentro il corrugato nel muro senza passare nel partitore.

L'altra uscita entra in un partitore Fracarro modello PP13 (attenuazione 6dB) a 3 uscite che va a servire le altre 3 linee della casa.

Ora non ho potuto fare delle prove per capire quali linee sono servite dal partitore e qual'è quella che esce direttamente dall'alimentatore perché non ho avuto tempo, se serve appena ho un po di tempo libero lo faccio però.

Per essere sicuri di fare un bel lavoro dovremmo conoscere come è fatto l'impianto in toto.
Mi sembra di intuire che l'impianto è un po' buttato lì e se sei d'accordo, già che metti mano lo sistemiamo a dovere.
Se puoi, fai uno schemino che riporti le sigle di tutti i componenti e le lunghezze approssimative di tutti i cavi.
 
Dovrei ritagliarmi un po di tempo per prendere tutte le misure. Forse per sabato prossimo.

Una cosa intanto: ieri aprendo la scatola in cui c'è l'alimentatore ho visto che il cavo di discesa dell'antenna ha una sezione maggiore (l'ha messo l'antennista) mentre quelli delle 4 linee che partono dalla scatola sono di sezione più piccola (che mi erano stati messi in fase di ristrutturazione della casa).

Possiamo comunque procedere a prescindere da questa cosa? Non è che ho molta voglia di cambiare anche i cavi d'antenna nei corrugati :doubt: :doubt:
 
Indietro
Alto Basso