Smart TV Samsung a rischio: ci vuole il firewall?

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.518
Località
Torino
Una società maltese ha dimostrato come prendere il controllo di uno Smart TV Samsung, consultare tutti i suoi dati e persino i documenti salvati su dischi USB collegati al televisore

Dettagli


Sempre detto io :)

Ovviamente la cosa riguarda qualunque dispositivo collegato in rete
 
Se qualcuno riuscisse ad entrare sulla mia lan rischierei di più da qualche share di rete aperto con dati di miei clienti, sebbene cerchi di mantenere protetti anche quelli se contengono dati sensibili.
A mio avviso un buon router con firewall integrato è più che sufficiente. Il semplice NAT già basta, purchè non sia un router antidiluviano, con anche un firewall integrato, meglio, a protezione di una rete domestica.
Certo che se la tv è installata in qualche azienda forse la cosa potrebbe essere più problematica, visto che tendenzialmente in raealta aziendali con dipendenti piuttosto ampie neppure la sicurezza interna si puo sottovalutare...
 
essere circondati da tutti questi apparecchi collegati tra loro qualche buco lo si crea, ma mi lascia un pò sorpreso che il "buco" provenga dalla tv.... quando si dice la sicurezza non è mai troppa :)
 
ReVuln non intende comunicare le vulnerabilità scoperte ai produttori degli apparecchi violati ma preferisce mettere in vendita queste informazioni.
Sempre detto io
...sempre detto io che c'è pieno di gente in giro che venderebbe anche sua madre pur di farsi assumere in un posto sicuro, o
pur di attivare una collaborazione redditizia o di far carriera nel mondo informatico, imprenditoriale, universitario... e chi più ne ha... :icon_rolleyes:

P.S.: mettetevi un router con NAT in casa e lasciate perdere gli annunci sensazionalistici postati su altri siti...
 
Ultima modifica:
Hai riportato alcune cose scritte sull'altro sito :)

Infatti un bel router :)

Non ho capito a chi ti riferisci :)
 
Riguardo alla possibilità di sfruttare la falla da remoto tramite connessione TCP/IP (dietro router o NAT), infine, così per com'è al momento l'exploit realizzato da Auriemma non funziona. Con un po' di lavoro in più e sfruttando il protocollo IPv6, dice il ricercatore, si potrebbe superare anche questo tipo di protezione.


Info
 
Hai riportato un'intera frase scritta sull'altro sito, senza nemmeno mettere il quote, per cui non solo sembra
il tuo pensiero, ma manco l'italiano regge.... quell'"infine" messo lì, sembra una tua conclusione, ma non è... :D

P.S.: era ovvio che dietro NAT non funzionasse, bella forza a fare gli hacker sulla propria LAN... :D
P.P.S.: merita dar fiato a queste trombonate sensazionalistiche? a chi portano giovamento? :eusa_think: :D
 
Vedo che hai cancellato dal tuo post ,la frase a cui facevo riferimento :)

La frase che ho riportato infatti non è mia ,ma del sito visto che ho messo il link e mi sembrava chiaro ;)
 
no, non era per niente chiaro... è evidente dalle risposte in questo forum che molti (se non i più) non
vanno a leggersi l'articolo in link, quindi mettere un quote o un virgolettato non costa nulla, soprattutto
quando il pensiero non è tuo e risulta altrimenti poco decifrabile (a meno che lo si prende per "il verbo").

P.S.: ho rimosso il riferimento alla persona proprio per non urtare la sensibilità di qualcuno e non mettere
"in imbarazzo" il tuo sito, ma vedo che certe delicatezze non vengono manco capite. Ciao, sogni d'oro.
 
Penso che ha interessi come si puo aprire il root e no le polemiche...
 
Indietro
Alto Basso