Canone rai 2013: 113,50 €

Aumento giustificato dalla perdita della Champions, della F1 e (al momento) del Giro d'Italia :badgrin: :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Aumento giustificato dalla perdita della Champions, della F1 e (al momento) del Giro d'Italia :badgrin: :lol: :lol:
Battuta amara o cosa? Il canone aumenta costantemente, e la qualita e i servizi diminuiscono... Il baraccone rai non riesce piu a finanziare se stesso e i suoi stipendi da favola e sprechi indicibili!!! Fra un po ci resteranno da guardare sulla rai solo i tg e i talk show (anzi é gia cosi!!)...
E io dovrei continuare a dare soldi a questo baraccone? Ma per favore...
Son certo che molti adesso come allora daranno la colpa di tutto a quelli che nn pagano il canone, ma nn capiscono che i problemi sono ben altri...
 
La campagna pubblicitaria (odiosissima) sarà costata... :icon_rolleyes:
Neanche loro sanno cos'è sto benedetto canone, noi sappiamo solo che fa arrossire alcune parti anatomiche, soprattutto se si guarda la qualità dei palinsesti e l'uso che si fa dei soldi, con format morti e stramorti, dinosauri irremovibili... (_Chi ha detto Marzullo e Vespa? Ma ce ne sono altri...), canali tenuti per far solo numero che potrebbero essere gestiti meglio da una scimmia (Rai storia, Rai scuola), Poi ultimamente se si guarda rai 1 ti rotolano a terra altre parti anatomiche...
Per non parlare dell'esclusiva perduta per la f1, tra l'altro sempre gestita con incompetenza e superficialità...

Dov'è tutta questa qualità della quale dovremmo ringraziare mamma rai da essere invogliati di pagare questo balzello?

sarebbe da abolire all'istante e trasformarlo in qualcosa di diverso e più attuale, con le infrastrutture digitali che ci ritroviamo, potrebbe diventare un contributo per lo sviluppo delle infrastrutture della fibra ottica mettendo su un nuovo soggetto para statale che gestisca il tutto togliendo la posizione dominante di telecom che gli è stata erroneamente consentita. Se si vuole guardare al futuro... Lascerei solo un canale o due gestiti dalla rai per servizio pubblico, e sarebbe giusto che venissero in parte finanziati (in parte), ma a condizione che il CDA non venga più dettato dalla politica. Il resto dei canali lo gestirei in maniera più commerciale (non che la rai si sia risparmiata tanto con la pubblicità, malgrado i disastrosi ricavi...) o venderei le frequenze, finchè si è in tempo di trarne qualche utile, prima che altri veicoli di diffusione prendano il sopravvento... Le iptv credo saranno il futuro.
 
Ultima modifica:
Finchè molti italiani continueranno a non pagarlo e ci saranno dirigenti incompetenti e sulle cui decisioni pesano gli interessi della concorrenza free ( Mauro Masi ) la situazione non potrà che continuare ad essere questa...
 
Generalmente non sono prevenuto con nessuno, ma qualcosa mi dice che anche quest'anno dovrò uscire di casa e sorbirmi una coda di persone per pagare questa tassa. Esistono numerose normative che impongono l'indicazione dell'iban sul bollettino di c/c per coloro che offrono servizi pubblici, ma la rai sembra estranea a quest'obbligo. Ritengo che sia scandaloso questo comportamento senza che nessuno faccia cessare una simile vessazione.
 
Quasi tutti gli home banking hanno una sezione dedicata al canone rai. Più diversi circuiti bancomat. Alla fine andare in posta è l'ultima opzione possibile.
 
Sicuramente questa è la tassa più difficile da digerire....
ogni anno un aumento con conseguente decadimento dei
palinsesti....
Fate come me, quando mettete mano al portafoglio ricordatevi
di Rai 4, Rai 5 e Rai Movie, dimenticandovi di Giletti e Vespa....!!!
 
Sono stato sempre uno di quelli che ha digerito il canone Rai, d'altronde una tassa rimane tale e anche se è odiosa o antipatica bisogna pagarla, come anche per il bollo auto e via dicendo... ma nel 2013 mi priveranno della diretta di gran parte del mondiale di Formula 1, guardavo la Rai quasi solo per questo... vabbè che tanto aumentano ogni anno... ma st'anno sarà un boccone amarissimo.
 
In effetti, non avevo dubbio che anche quest'anno come tutti gli anni non sarebbe aumentato il Canone Rai, sicuramente aumenterà anche il prossimo anno, purtroppo dobbiamo abituarci a questi aumenti; mi chiedo però ma l'associazione dei consumatori, non riesce a fare qualcosa?
Come è possibile che nessuno si interessi a contrastare questa manovra che ogni anno non fa altro che addossare agli utenti tutte le spese aggiuntive, di cui gli utenti stessi non ne sono responsabili? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
In effetti, non avevo dubbio che anche quest'anno come tutti gli anni non sarebbe aumentato il Canone Rai, sicuramente aumenterà anche il prossimo anno, purtroppo dobbiamo abituarci a questi aumenti; mi chiedo però ma l'associazione dei consumatori, non riesce a fare qualcosa?
perchè ogni anno aumenta l'inflazione:evil5:
mascalzone67 ha scritto:
Generalmente non sono prevenuto con nessuno, ma qualcosa mi dice che anche quest'anno dovrò uscire di casa e sorbirmi una coda di persone per pagare questa tassa. Esistono numerose normative che impongono l'indicazione dell'iban sul bollettino di c/c per coloro che offrono servizi pubblici, ma la rai sembra estranea a quest'obbligo. Ritengo che sia scandaloso questo comportamento senza che nessuno faccia cessare una simile vessazione.
Ange 86 ha scritto:
Quasi tutti gli home banking hanno una sezione dedicata al canone rai. Più diversi circuiti bancomat. Alla fine andare in posta è l'ultima opzione possibile.
appunto,se è per questo alcune università pubbliche ti permettono di pagare le tasse solo andando alla banca:eusa_wall:
 
Il canone aumenta ogni anno per il tasso d'inflazione come detto da agostino31.

Inoltre non capisco perche' si parla di tassa odiosa. Allora tute le tasse dovrebebro essere odiosa se e' per questo.
Il canone tv per le televisione pubbliche lo si paga in quasi tutti i paesi e nessuno si lamenta. Anzi e' pure molto piu' alto che in Italia. Solo in Italia si protesta sempre e poi ci si lamenta quando si dice che siamo un popolo di evasori.
 
Di grazia, COSA non aumenterà quest'anno e COME si pensa di rilanciare i consumi con il CONTINUO aumento di ogni tassa?

Aumenta l'IRPEF, aumenta l'IMU, aumenta la TARES, aumenta il biglietto dei servizi pubblici ma vengono tagliate linee e corse, aumenta l'IVA, aumenta il ticket ma vengono diminuiti gli ospedali e i posti letti, aumenta la tassa sullo studio (quasi un ossimoro), aumenta il canone.
 
LuProduction ha scritto:
Di grazia, COSA non aumenterà quest'anno e COME si pensa di rilanciare i consumi con il CONTINUO aumento di ogni tassa?

Aumenta l'IRPEF, aumenta l'IMU, aumenta la TARES, aumenta il biglietto dei servizi pubblici ma vengono tagliate linee e corse, aumenta l'IVA, aumenta il ticket ma vengono diminuiti gli ospedali e i posti letti, aumenta la tassa sullo studio (quasi un ossimoro), aumenta il canone.
da me è l'unica cosa che diminuisce:D :happy3:
 
Indietro
Alto Basso