Mux Dtt che blocca la tv

mauruczko

Digital-Forum Gold Master
Registrato
5 Febbraio 2009
Messaggi
4.943
Località
Udine
Un augurio di buon anno a tutti.
Avrei più che altro una curiosità da chiedere ai più esperti, uno dei mux regionali che ricevo sul dtt mi manda in blocco la tv e volevo capire se c'era qualcosa di tecnico che poteva causare questo.
Mi spiego meglio, ricevo il mux TVM sulla frequenza UHF 22 in Verticale da Pedrosa (UD) con ottimo segnale (92% segnale 93% qualità). Questo mux contiene 4 canali:
TVM (lcn 87)
Canale6 (lcn 88)
Canale6 HD (lcn 588)
Trieste oggi tv (lcn 647)
Ogni volta che mi posiziono su uno dei canali in oggetto, escluso Canale6 HD (HD per modo di dire visto che ritrasmette lo stesso canale in SD presente sul 88), la tv si blocca, si spegne e riaccende da sola, e dopo essersi riaccesa sul canale in oggetto risulta lentissima a livello di uso del menù col telecomando e altro.La cosa si risolve se mi sposto su un qualsiasi altro canale al di fuori di questo mux.
Ora, la cosa mi infastidisce relativamente dato che sono canali che non guardo mai con lcn alta e facilmente bypassabili col telecomando. Però la cosa strana è che succede solo sulla tv Sony, ho anche un decoder esterno e due digital Key e su questi il problema non si pone.
I dati del mux sono questi:
Snr 30db
modulazione 64_QAM
intervallo di guardia 1/8
Fec 2/3
Ho notato che è l'unico mux che ricevo, che trasmette con "intervallo di guardia" (non ho idea di cosa significhi) 1/8, tutti gli altri mux che ricevo hanno 1/4 o al massimo 1/32, può centrare questo parametro col fatto del blocco?
Oppure è un semplice bug della tv dovuto però non so a cosa?
Vi posso garantire che collegamenti, prese e quant'altro sono perfettamente a posto :D
Grazie se qualcuno saprà dirmi qualcosa.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Un augurio di buon anno a tutti.Oppure è un semplice bug della tv dovuto però non so a cosa?
Vi posso garantire che collegamenti, prese e quant'altro sono perfettamente a posto :D
Grazie se qualcuno saprà dirmi qualcosa.
Ciao ;)
buon anno anche a te, tranquillo, il bug ce l'hanno loro non il tuo tv; mi successe la stessa cosa qui con una telelocale anni fa e capitava su alcuni modelli di ricevitori, testato in piu case: dopo qualche MESE se ne accorsero e il problema svanì ;)
 
gherardo ha scritto:
buon anno anche a te, tranquillo, il bug ce l'hanno loro non il tuo tv; mi successe la stessa cosa qui con una telelocale anni fa e capitava su alcuni modelli di ricevitori, testato in piu case: dopo qualche MESE se ne accorsero e il problema svanì ;)
Grazie per la testimonianza, conoscendo l'efficenza del mux in oggetto direi che è meglio se li salto i canali perchè prima che se ne accorgano ne passerà di tempo, ed anche se poi se ne accorgono non so se faranno qualcosa.
Ciao ;)
 
Buon anno anche da parte mia.. per rimanere in tema ti segnalo che da mesi nelle Marche abbiamo un problema analogo con il mux di RTM (22 UHF)..

Il problema si verifica su prodotti di marchi diversi e nonostante le reiterate segnalazioni all'emittente non c'è stato nulla da fare..

Io stesso ci ho rimesso il mio "glorioso" :D Philips 4610.. :mad:
 
ivangas85 ha scritto:
Buon anno anche da parte mia.. per rimanere in tema ti segnalo che da mesi nelle Marche abbiamo un problema analogo con il mux di RTM (22 UHF)..

Il problema si verifica su prodotti di marchi diversi e nonostante le reiterate segnalazioni all'emittente non c'è stato nulla da fare..

Io stesso ci ho rimesso il mio "glorioso" :D Philips 4610.. :mad:
Sarà strano ma la frequenza è la stessa :eusa_shifty:
Quindi sembrerebbe proprio un problema di trasmissione di qualche parametro del mux. Sai dirmi di cosa si tratta che magari lo segnalo non si sa mai?
Va bè per non rimetterci la tv come detto salterò i canali.....
Ciao ;)
 
la frequenza uguale é sicuramente un caso, ho letto sul forum in passato la stessa cosa piu volte e riguardava canali differenti ma sempre tv locali...:icon_rolleyes:
 
mauruczko ha scritto:
Quindi sembrerebbe proprio un problema di trasmissione di qualche parametro del mux. Sai dirmi di cosa si tratta che magari lo segnalo non si sa mai?
Va bè per non rimetterci la tv come detto salterò i canali.....
Ciao ;)
Tra l'altro avevo letto di problemi analoghi anche in Romagna, ovviamente con un altro mux locale..

Purtroppo non sono in grado di dirti quale possa essere la causa (non sono un tecnico :D).. considera che nel mio caso mi ero accorto che disabilitando l'LCN il decoder non si piantava..

Di sicuro quelli di TVM utilizzano parametri di trasmissione errati o maldigeriti dal tuo tv.. resta da vedere se vogliono e sono in grado di risolverli (cosa che quelli di RTM non sono ancora riusciti a fare).. :icon_rolleyes:
 
Giusto un piccolo aggiornamento, dopo aver cancellato i canali dalla lista della tv, ho provato a sintonizzarli manualmente. Bene mi sintonizza i 4 canali, ma appena appare uno di questi si blocca, si riavvia e dei canali non c'è traccia.
In automatico (controllo che fa ogni notte) non li sintonizza proprio, sintomo che "sente" che c'è qualcosa che non gli piace nel mux trasmesso.
Meglio così, senza quei 4 canali in elenco non corro il rischio di continui spegnimenti e riaccensioni e la tv è salva :D
Sugli altri decoders invece tutto funziona regolarmente. Ho segnalato il problema all'emittente, ma dubito che nemmeno risponderanno alla mia mail.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Giusto un piccolo aggiornamento, dopo aver cancellato i canali dalla lista della tv, ho provato a sintonizzarli manualmente. Bene mi sintonizza i 4 canali, ma appena appare uno di questi si blocca, si riavvia e dei canali non c'è traccia.
In automatico (controllo che fa ogni notte) non li sintonizza proprio, sintomo che "sente" che c'è qualcosa che non gli piace nel mux trasmesso.
Meglio così, senza quei 4 canali in elenco non corro il rischio di continui spegnimenti e riaccensioni e la tv è salva :D
Sugli altri decoders invece tutto funziona regolarmente. Ho segnalato il problema all'emittente, ma dubito che nemmeno risponderanno alla mia mail.
Ciao ;)
Come ben sai, io mi schiero sempre a favore degli apparecchi di ricezione e quando qualcosa non va, inizialmente cerco la causa negli impianti d'antenna.
Non ho mai creduto nelle leggende metropolitane e quando si accusa un samsung anzichè un philips o un sony mi viene sempre da pensare che se l'impianto ricevente fosse a posto, tutti i marchi e modelli funzionerebbero senza problemi.
In questo caso, viceversa, mi domando perchè non lo ricevi soltanto su quel tv mentre tutti gli altri apparati riescono a sintonizzare quel mux "anomalo".
E' vero che è anomalo ma è anche vero che l'intervallo di guardia pari a 1/8 è normalmente compreso in quelle che sono le specifiche del sistema DTT.

Cosa ti aspetti, di risposta, dal gestore dell'emittente?
 
non é nell'intervallo di guardia il problema bensi in qualche altro parametro: quando successe qui, come riprova, constatai l'anomalia su un'infinita di impianti sparsi sul territorio che ricevevano il mux anche da ripetitori differenti! qualcuno qui sul forum cerco di spiegarlo ma non lo trovo piu...le emittenti che trasmettono coi parametri fuori norma cosa vuoi che ne sappiano spesso non sanno neanche gestire quelli piu evidenti come sfn, canali audio, formati video ecc.
 
flash54 ha scritto:
Cosa ti aspetti, di risposta, dal gestore dell'emittente?
Niente, oppure che per loro è tutto a posto.
La cosa comunque, mi ero dimenticato di dirla nel primo post, dura da un paio di giorni, prima la ricezione del mux anche sulla tv non dava nessun tipo di problema ed i canali si vedevano senza blocchi o simili. Non so cosa sia successo, forse hanno cambiato qualche parametro nella trasmissione del mux che il decoder della mia tv non digerisce proprio. Comunque per il momento la tv ha risolto da sola la cosa non sintonizzando più quei 4 canali, che ripeto non avevano seguito da parte mia.
Se l'emittente mai mi risponderà vi aggiorno.
Ciao ;)
 
...provare ad aggiornare il FW del TV che va in crisi all'ultima versione disponibile ?
 
gherardo ha scritto:
non é nell'intervallo di guardia il problema bensi in qualche altro parametro:
si, il problema non è nei parametri RF (modulazione ecc) ma sempre nel Transport Stream (flusso dati) che nelle locali è spesso incompleto e con errori. Poi i sw dei vari TV si comportano in maniera differente: c'è chi parte dai valori LCN e da questi ricava il SID, e chi invece parte dal SID, c'è chi legge ogni volta il pid della PMT e da quello ricava i vari parametri A/V chi invece salva direttamente i parametri pid A/V...insomma i risultati a pari flusso sono differenti...
 
Tuner ha scritto:
...provare ad aggiornare il FW del TV che va in crisi all'ultima versione disponibile ?
E' già aggiornato all'ultimo sw disponibile ;)
@BillyClay
Grazie della spiegazione.
Ringrazio tutti della disponibilità, la mia come detto all'inizio era solo curiosità, a quanto pare sembra un problema di trasmissione più che di ricezione.
Dato che la tv ha risolto "da sola" non memorizzando i canali incriminati, direi che al momento va bene così.
Se ci saranno sviluppi vi avviserò qui.
Ciao ;)
 
Indicare sempre il modello esatto di tv o decoder ,quando ci sono problemi

Su che tv (modello esatto)succede il problema?
 
ERCOLINO ha scritto:
Indicare sempre il modello esatto di tv o decoder ,quando ci sono problemi

Su che tv (modello esatto)succede il problema?
SONY KDL-40EX500 con firmware PKG4.114EUL-0108.
Ciao ;)
 
i decoder che facevano questo erano diversi e non me li ricordo...ora non li vendono neanche piu, e non mi é piu capitato; a scanso di questi e altri equivoci come incostanza di trasmissione, cambi quasi quotidiani di contenuti nei mux, sfn ballerine o inesistenti, programmi osceni e via dicendo le tv locali ai miei clienti non le sintonizzo nemmeno!
 
Indietro
Alto Basso