La nuova posizione orbitale di Eurobird 10° sarà presentata, venerdì 29 settembre, a SAT Expo 2006, durante la Conferenza stampa di Eutelsa
La possibilità di questo nuovo servizio per le Telecomunicazioni televisive è stato reso possibile dopo il lancio di HOT BIRD 8, il più grande e potente satellite europeo per trasmissioni a banda ku ad essere posizionato su un'orbita geostazionaria, effettuato dal cosmodromo di Balkonour il 4 agosto scorso.
A dieci anni dal lancio del primo HOT Bird sui 13° est, Eutelsat mette così a disposizione per l'Italia una nuova posizione orbitale utilizzabile dall'intero bacino di utenza HOT BIRD, grazie all'utilizzo di un semplice dual feed. Questo consentirà di ricevere tutte le trasmissioni televisive sia sui 10° che sui 13°.
La posizione 10°, in particolare, contribuirà a risolvere il problema delle frequenze, che ostacola la realizzazione del digitale terrestre, perché offrirà a numerosi canali locali e regionali in formato SD e HD, intenzionati a trasmettere via satellite, di evitare l'affollatissima posizione sui 13°, a costi molto contenuti.
La nuova posizione orbitale sarà operativa nell'autunno prossimo e favorirà lo sviluppo di nuove iniziative commerciali ed economiche e la proposta di nuovi contenuti di tipo tematico. Un nuovo promettente scenario si apre per i content providers, bit carriers, produttori di decoder, per il mondo degli installatori e, più in generale, per tutto il mondo ICT.
Il nuovo servizio offerto da Eurobird di Eutelsat permetterà anche il rapido processo di sperimentazione dell'HDTV su nuovi protocolli come MPEG-4 e DVB-S2 e darà un forte impulso ai collegamenti broadband bi-direzionali su protocollo IP. In particolare i canali aziendali in HD potranno utilizzare, approfittando dei costi significativamente più bassi, la nuova posizione senza rinunciare ai vantaggi del 13°. Un'unica antenna, infatti, consentirà la ricezione sia dai 13° che dai 10°.
"Equipaggiato con un carico utile che copre l'intero raggio delle frequenze nella nostra posizione a 13 gradi est - ha detto Giuliano Berretta, CEO di Eutelsat Communications - HOT BIRD 8 garantirà un nuovo livello di sicurezza del nostro sistema di back-up intersatellitare. Inoltre, HOT BIRD 8 prenderà in carico tutto il traffico attualmente trasmesso dai venti transponder dell'HOT BIRD 3, che continuerà il proprio servizio in un'altra posizione orbitale. L'incremento della capacità - ha concluso Berretta - ottenuto grazie al nuovo satellite, contribuirà ad aumentare l'affidabilità del neighbourhood Eutelsat HOT BIRD, che consente la trasmissione di 950 canali digitali, via cavo e satellite, a oltre 110 milioni di case fra Europa, Nord Africa e Medio Oriente".
Durante la Conferenza stampa di Eutelsat a SAT Expo 2006 verrà, presentata dunque, la nuova opportunità offerta da Eurobird, mentre in un'apposita area verranno presentati, da alcune tra le maggiori aziende italiane, le antenne, i nuovi doppi feed a 3° e tutta la gamma dei prodotti per utilizzare al meglio la nuova posizione orbitale.
Fonte
La possibilità di questo nuovo servizio per le Telecomunicazioni televisive è stato reso possibile dopo il lancio di HOT BIRD 8, il più grande e potente satellite europeo per trasmissioni a banda ku ad essere posizionato su un'orbita geostazionaria, effettuato dal cosmodromo di Balkonour il 4 agosto scorso.
A dieci anni dal lancio del primo HOT Bird sui 13° est, Eutelsat mette così a disposizione per l'Italia una nuova posizione orbitale utilizzabile dall'intero bacino di utenza HOT BIRD, grazie all'utilizzo di un semplice dual feed. Questo consentirà di ricevere tutte le trasmissioni televisive sia sui 10° che sui 13°.
La posizione 10°, in particolare, contribuirà a risolvere il problema delle frequenze, che ostacola la realizzazione del digitale terrestre, perché offrirà a numerosi canali locali e regionali in formato SD e HD, intenzionati a trasmettere via satellite, di evitare l'affollatissima posizione sui 13°, a costi molto contenuti.
La nuova posizione orbitale sarà operativa nell'autunno prossimo e favorirà lo sviluppo di nuove iniziative commerciali ed economiche e la proposta di nuovi contenuti di tipo tematico. Un nuovo promettente scenario si apre per i content providers, bit carriers, produttori di decoder, per il mondo degli installatori e, più in generale, per tutto il mondo ICT.
Il nuovo servizio offerto da Eurobird di Eutelsat permetterà anche il rapido processo di sperimentazione dell'HDTV su nuovi protocolli come MPEG-4 e DVB-S2 e darà un forte impulso ai collegamenti broadband bi-direzionali su protocollo IP. In particolare i canali aziendali in HD potranno utilizzare, approfittando dei costi significativamente più bassi, la nuova posizione senza rinunciare ai vantaggi del 13°. Un'unica antenna, infatti, consentirà la ricezione sia dai 13° che dai 10°.
"Equipaggiato con un carico utile che copre l'intero raggio delle frequenze nella nostra posizione a 13 gradi est - ha detto Giuliano Berretta, CEO di Eutelsat Communications - HOT BIRD 8 garantirà un nuovo livello di sicurezza del nostro sistema di back-up intersatellitare. Inoltre, HOT BIRD 8 prenderà in carico tutto il traffico attualmente trasmesso dai venti transponder dell'HOT BIRD 3, che continuerà il proprio servizio in un'altra posizione orbitale. L'incremento della capacità - ha concluso Berretta - ottenuto grazie al nuovo satellite, contribuirà ad aumentare l'affidabilità del neighbourhood Eutelsat HOT BIRD, che consente la trasmissione di 950 canali digitali, via cavo e satellite, a oltre 110 milioni di case fra Europa, Nord Africa e Medio Oriente".
Durante la Conferenza stampa di Eutelsat a SAT Expo 2006 verrà, presentata dunque, la nuova opportunità offerta da Eurobird, mentre in un'apposita area verranno presentati, da alcune tra le maggiori aziende italiane, le antenne, i nuovi doppi feed a 3° e tutta la gamma dei prodotti per utilizzare al meglio la nuova posizione orbitale.
Fonte