News da leggere

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.591
Località
Torino
La possibilità di questo nuovo servizio per le Telecomunicazioni televisive è stato reso possibile dopo il lancio di HOT BIRD 8, il più grande e potente satellite europeo per trasmissioni a banda ku ad essere posizionato su un'orbita geostazionaria, effettuato dal cosmodromo di Balkonour il 4 agosto scorso.

A dieci anni dal lancio del primo HOT Bird sui 13° est, Eutelsat mette così a disposizione per l'Italia una nuova posizione orbitale utilizzabile dall'intero bacino di utenza HOT BIRD, grazie all'utilizzo di un semplice dual feed. Questo consentirà di ricevere tutte le trasmissioni televisive sia sui 10° che sui 13°.

La posizione 10°, in particolare, contribuirà a risolvere il problema delle frequenze, che ostacola la realizzazione del digitale terrestre, perché offrirà a numerosi canali locali e regionali in formato SD e HD, intenzionati a trasmettere via satellite, di evitare l'affollatissima posizione sui 13°, a costi molto contenuti.

La nuova posizione orbitale sarà operativa nell'autunno prossimo e favorirà lo sviluppo di nuove iniziative commerciali ed economiche e la proposta di nuovi contenuti di tipo tematico. Un nuovo promettente scenario si apre per i content providers, bit carriers, produttori di decoder, per il mondo degli installatori e, più in generale, per tutto il mondo ICT.

Il nuovo servizio offerto da Eurobird di Eutelsat permetterà anche il rapido processo di sperimentazione dell'HDTV su nuovi protocolli come MPEG-4 e DVB-S2 e darà un forte impulso ai collegamenti broadband bi-direzionali su protocollo IP. In particolare i canali aziendali in HD potranno utilizzare, approfittando dei costi significativamente più bassi, la nuova posizione senza rinunciare ai vantaggi del 13°. Un'unica antenna, infatti, consentirà la ricezione sia dai 13° che dai 10°.

"Equipaggiato con un carico utile che copre l'intero raggio delle frequenze nella nostra posizione a 13 gradi est - ha detto Giuliano Berretta, CEO di Eutelsat Communications - HOT BIRD 8 garantirà un nuovo livello di sicurezza del nostro sistema di back-up intersatellitare. Inoltre, HOT BIRD 8 prenderà in carico tutto il traffico attualmente trasmesso dai venti transponder dell'HOT BIRD 3, che continuerà il proprio servizio in un'altra posizione orbitale. L'incremento della capacità - ha concluso Berretta - ottenuto grazie al nuovo satellite, contribuirà ad aumentare l'affidabilità del neighbourhood Eutelsat HOT BIRD, che consente la trasmissione di 950 canali digitali, via cavo e satellite, a oltre 110 milioni di case fra Europa, Nord Africa e Medio Oriente".

Durante la Conferenza stampa di Eutelsat a SAT Expo 2006 verrà, presentata dunque, la nuova opportunità offerta da Eurobird, mentre in un'apposita area verranno presentati, da alcune tra le maggiori aziende italiane, le antenne, i nuovi doppi feed a 3° e tutta la gamma dei prodotti per utilizzare al meglio la nuova posizione orbitale.


Fonte
 
ERCOLINO ha scritto:
La posizione 10°, in particolare, contribuirà a risolvere il problema delle frequenze, che ostacola la realizzazione del digitale terrestre, perché offrirà a numerosi canali locali e regionali in formato SD e HD, intenzionati a trasmettere via satellite, di evitare l'affollatissima posizione sui 13°, a costi molto contenuti.
Vorrebbe dire che molti canali locali e/o regionali lasceranno le frequenze analogiche per trasferire i loro canali sul sat?:eusa_think:
 
Significa che potranno alimentare i ponti radio terrestri DTT dal Eurobird 10 est a costi minori

Su HOT BIRD 13 ° est non c'è più spazio,quindi la soluzione per poter alimentare i ponti radio terrestri DTT di nuovi eventuali Mux DTT sarà Eurobird 10° est
 
Beh, allora speriamo che la RAI e LA7 si sveglino, e poi speriamo in qualche nuovo MUX... :D
 
ma se van sul sat..come si può ricevere con l'antenna normale? io pensavo che per ricevere trasmissioni via satellite ci volesse la parabola..
 
I ponti radio DTT vengono alimentati dal satellite :)

Il segnale i ponti radio terrestri DTT lo prendono dal satellite e lo ritrasmettono sulla tua antenna terrestre :D
 
oppalà..sai che non lo sapevo? :D
perdonatemi l'ignoranza..ma sn nuovo del campo..

quindi satellite->stazione radio->mia antenna

io pensavo ke la stazione radio prendesse il segnale diversamente..(a dir la verità non ci ho mai pensato molto :eusa_whistle:)..

ke dire, dopo questa figuraccia me ne ritorno al mio php...almeno li so di cosa parlo :D
 
Quindi hanno realizzato un satellite tutto per noi?
Evidentemente hanno visto la mole di tv locali-pattume che giá si trovano su HB e si sono spaventati pensando a quello che poteva succedere col DTT :D

Sarebbe bello se fosse puntato solo sull'Italia cosí da non avere problemi di diritti... magari si sposteranno pure 7 Gold e Europa 7 dal W2 visto che
il nuovo sat sará di sicuro piú potente.

Ciao,
fano
 
Non è obbligatorio che i ripetitori terrestri siano alimentati dal satellite possono anche fare dorsali con ponti sdh e avrebbero pure il pregio di essere immuni ai problemi tipici del sat in caso di temporali

E' solo una questione di costi
 
MA se ho ben capito, per l'utente finale non cambia nulla. Se sarà, come voi dite, utilizzato esclusivamente per il DDT non servirà a nulla vedere i nuovi canali perchè gli stessi si vedranno tramite decoder DDT uindi saranno doppioni e quindi a che servira un impianto dual feed?
 
Se ci fossero tutti i canali del DTT non sarebbe poi cosí inutile...
ci sono posti sperduti in cui il DTT non arriverá mai e il sat
sará sempre l'unica soluzione...

Ciao,
fano
 
Interpretate male difatto i 10 est diventeranno come i 13 est e non come è ora
E il trasporto di segnali per il dtt sarà solo un aspetto

Già parlano di LNB dual feed cioè destinati al mercato consumer
Il minor costo a cui venderanno banda su questo sat è per invogliare ad usarla visto che ad ora praticamente nessuna parabola fissa punta i 10est
 
liebherr ha scritto:
Interpretate male difatto i 10 est diventeranno come i 13 est e non come è ora
E il trasporto di segnali per il dtt sarà solo un aspetto

Già parlano di LNB dual feed cioè destinati al mercato consumer
Il minor costo a cui venderanno banda su questo sat è per invogliare ad usarla visto che ad ora praticamente nessuna parabola fissa punta i 10est

Esatto.

Per gli utenti DTT non cambia assolutamente nulla.



Parte dello staff di digital-forum sarà presente al sat-expo il 29 e 30 settembre.

Poi aprirò un 3d specifico :)
 
Beh peró se non decidono di codificare sti segnali per il DTT potrebbe
funzionare come un backup anche per gli utnti domenstici, o no?

Ciao,
fano
 
Il satellite servira solo per alimentare i ponti radio terrestri DTT.

Poi da li arriverà alle nostre case come avviene tutt'ora.

Non possono trasmetterli in chiaro sul sat per ovvi motivi di diritti
 
Beh allora se codificheranno non servirá a nulla sto satellite almeno
per l'utente comune :icon_rolleyes:

fanoSat
 
Nessuno è riuscito mai a mettere in chiaro i segnali per i ponti dtt trasmessi sul sat, e non credo che sia dovuto al caso, ma ad una precisa strategia dei broadcaster che vogliono svincolarsi dal sat consumer (monopolio di Sky).

Ciao.
 
ERCOLINO ha scritto:
Il satellite servira solo per alimentare i ponti radio terrestri DTT.
Secondo me la posizione a 10°E, oltre che per i feed del dtt, servirà anche per trasmettere direttamente agli utenti.

Qui si parla di dual feed:
"Eutelsat mette così a disposizione per l'Italia una nuova posizione orbitale utilizzabile dall'intero bacino di utenza HOT BIRD, grazie all'utilizzo di un semplice dual feed. Questo consentirà di ricevere tutte le trasmissioni televisive sia sui 10° che sui 13°."

E qui si parla di trasmissione via satellite
"La posizione 10° [...] offrirà a numerosi canali locali e regionali in formato SD e HD, intenzionati a trasmettere via satellite, di evitare l'affollatissima posizione sui 13°, a costi molto contenuti."

Ancora non so però se sia possibile fare un dual feed con solo 3° di separazione :eusa_think:

ERCOLINO ha scritto:
Non possono trasmetterli in chiaro sul sat per ovvi motivi di diritti
Però con un decoder sat MHP e adeguata scheda destinata ai soli cittadini italiani la cosa sarebbe fattibile, risolvendo inoltre in un sol colpo il problema della copertura nazionale: chi non è coperto dal segnale terrestre, piazza la sua padella e ha tutti i segnali nazionali a disposizione :D (lo so, sono un illuso :icon_cool: )

Ciao
 
Indietro
Alto Basso