Costi di ricarica telefonica, indagine chiusa

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
251.802
Località
Torino
Se tutto andrà come previsto, oggi le autorità preposte al controllo sul mercato delle telecomunicazioni e sulla concorrenza formalizzeranno la conclusione di una delle indagini sui reali costi della telefonia mobile in Italia più attese degli ultimi tempi.

Dettagli su DIGITAL-SAT
 
"Telefonini, ricariche troppo care"

Authority e Antitrust contro "balzello"

Quel balzello fisso che paghiamo ai gestori telefonici ogni volta che acquistiamo una ricarica per il nostro cellulare costa troppo. Lo hanno detto l'Autorità per le Comunicazioni e l'Antitrust, che bocciano quei costi, applicati soltanto in Italia. Le Autorità, come scrive la "Repubblica", ipotizzano la possibilità di cancellare questo costo fisso, da cui i gestori incassano 1,7 miliardi all'anno.

I ricavi dovuti proprio a questo aggravio sono saliti negli ultimi tre anni del 30,2%. E a fare le spese di questo costo aggiuntivo sono soprattutto le fasce deboli, visto che i 5 euro di ricarica valgono tanto per i 50 euro dello studente quanto per i 250 euro del manager. Ancora peggio va a chi compra le ricariche mini, quelle che comprendono tre euro di telefonate e un euro di costo. Chi ricarica il telefono con 250 euro spendendone 5 di "tassa" versa soltanto il 2% in più, chi si ferma a tre euro più uno versa addirittura il 33% in più per questo costo "fittizio".

E quello che sottolineano le due Authority è anche il fatto che solo in Italia siamo costretti a pagare questa gabella aggiuntiva. Così, nel documento redatto per segnalare questa situazione, si arriva a ipotizzare addirittura la cancellazione di questo costo.

Inoltre, se guardiamo agli ultimi sconti sui costi di ricarica lanciati in questi ultimi tempi da alcuni operatori, si nota che vanno ad agevolare soprattutto chi spende tanto, quindi ancora una volta i ricchi. Tutte situazioni che vengono rimarcate da Antitrust e Authority per sottolineare le anomalie del caso italiano.

Non convince l'arringa di difesa di Tim, Vodafone, Wind e Tre, che hanno ricordato che il servizio di ricarica a loro costa, in quanto devono pagare sia l'edicolante che vende le loro tessere sia le banche che vendono il traffico telefonico via bancomat. Ma i costi arrivano a 769 milioni, molto meno dei ricavi effettivi. E ancora, resta il fatto che le ricariche vengono pagate in anticipo, assicurando quindi un certo vantaggio finanziario ai gestori. Infine, Authority e Antitrust fanno notare come i gestori sul fronte di questi costi non si facciano assolutamente concorrenza, applicando costi molto simili.

Fonte: tgcom.it
 
Proprio stamattina nella trasmissione radio della Falcetti, i responsabili delle associazioni a difesa dei consumatori hanno preannunciato azioni dure se, in tempi brevi, non verranno presi provvedimenti per togliere il costo o almeno ridurlo a 1 euro.
 
Mi sembra piuttosto ovvio.

Serve a coprire i costi del gestore ?

Allora si faccia pagare un Euro.

Punto e basta. Magari dando la possibilità di pagare solo 0.5 pagando via carta di credito dai siti dei gestori e 1 euro invece per le ricariche presso tabacchini/edicole etc.. per le quali ci sono dei costi di distribuzione
 
Questo come ricordato anche da Bruce è solo un furto autorizzato solo in Italia che a differenza degli altri paesi permette questo esproprio agli utenti mentre negli altri paesi più ricarichi più ti danno credito...

E' ora di finirla con questa cosa visto che i costi sono ampiamente ripagati anche dal costo esorbitante delle chiamate...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
si ok ora li abbassano ma vedrete che faranno cartello per recuperare quei soldi aumentando tutti gli altri costi...telefonate sms e quantaltro....non cambierà nulla...
 
giag ha scritto:
Non convince l'arringa di difesa di Tim, Vodafone, Wind e Tre, che hanno ricordato che il servizio di ricarica a loro costa, in quanto devono pagare sia l'edicolante che vende le loro tessere sia le banche che vendono il traffico telefonico via bancomat.

Fonte: tgcom.it

A me non batte una cosa: i costi di ricarica agli edicolanti possono anche essere abbinati ai costi fisici di stampa delle tessere. Non capisco però perché i costi di ricarica siano gli stessi se si ricarica in home-banking sul sito della propria banca. O anche su sportello bancomat. Un pagamento via Internet in genere costa un euro. Non trova proprio giustificazione, secondo me, il costo di ricarica addebitato anche quando si ricarica dai portali Internet degli stessi operatori. Insomma, ce la menano con 'sta storia dei costi. Ne hanno parlato anche a Mi manda Raitre qualche tempo fa, ma proprio la questione delle ricariche via Internet non erano riusciti ad affrontarla...
Speriamo che questa pronuncia dell'Antitrust porti a qualcosa. Ma io non pagherei nemmeno quell'euro che qualcuno su questo forum tollererebbe...
 
serreb ha scritto:
A me non batte una cosa: i costi di ricarica agli edicolanti possono anche essere abbinati ai costi fisici di stampa delle tessere. Non capisco però perché i costi di ricarica siano gli stessi se si ricarica in home-banking sul sito della propria banca. O anche su sportello bancomat. Un pagamento via Internet in genere costa un euro. Non trova proprio giustificazione, secondo me, il costo di ricarica addebitato anche quando si ricarica dai portali Internet degli stessi operatori. Insomma, ce la menano con 'sta storia dei costi. Ne hanno parlato anche a Mi manda Raitre qualche tempo fa, ma proprio la questione delle ricariche via Internet non erano riusciti ad affrontarla...
Speriamo che questa pronuncia dell'Antitrust porti a qualcosa. Ma io non pagherei nemmeno quell'euro che qualcuno su questo forum tollererebbe...
basterebbe togliere la tassa di concessione sui contratti non pre pago......
paghi la bolletta delle telefonate fatte. niente piu' ricarica.....

ma siccome ci hanno sempre marciato...... ricordo l'ex ministro che disse appena insediato ...toglieremo la tassa di concessione dei cellulari....FATTO NIENTE :eusa_wall:
 
Authority, presto la riduzione del costo di ricarica

"Non possiamo abolire i costi di ricarica, però gli stessi non vanno accentuati a scapito di giovani o anziani", ha annunciato Corrado Calabrò, presidente dell' Authority. "Questa accentuazione anomala - ha spiegato - è una gobba che noi spianeremo. Penso che in termini brevissimi il nostro intervento potrà essere molto, molto efficace". Il presidente dell'Autorità sulle Comunicazioni, annuncia così a Repubblica Tv, le novità che riguarderanno i costi delle ricariche dei telefonini.


Fonte
 
Deve essere fatto come nel resto d'Europa: nessun costo di ricarica, altro che rimodulazione o riduzione varie.
 
Vorrei ricordare che negli altri paesi europei gli abbonamenti > prepagati. Ed è soprattutto per questo che non c'è la commissione di ricarica.
 
Vorrei sapere in base a quale principio SOLO IN ITALIA NON SI POSSONO ELIMINARE I COSTI DI RICARICA ??? Ovviamente nella terra dei cachi quando si nota una problematica che esiste solo da voi tutto si risolve in un nulla di fatto...

Complimenti per la decisione presa, poi il commento fa crepare dal ridere o dovrei dire dal piangere...

Ciao ciao :mad: :mad:
 
Non possono togliere i costi di ricarica visto i costi di gestione. C'è da tenere ben presente che i vari Totti-RinghioGattuso, AldoGiovanniGiacomo, DeSica, Altri attori Italiani e stranieri Costano! come costano gli unnumerevoli passaggi televisivi su Tutte le reti nazionali.
Ma ve ne rendete conto di quanto spendono per pubblicizzare le loro tariffe-MezzeTruffe? Tutto questo solo per rubare qualche cliente alla concorrenza visto che il mercato Italiano ormai è ipersaturo. Troppi troppi soldi
 
s8un3no ha scritto:
Non possono togliere i costi di ricarica visto i costi di gestione. C'è da tenere ben presente che i vari Totti-RinghioGattuso, AldoGiovanniGiacomo, DeSica, Altri attori Italiani e stranieri Costano! come costano gli unnumerevoli passaggi televisivi su Tutte le reti nazionali.
Ma ve ne rendete conto di quanto spendono per pubblicizzare le loro tariffe-MezzeTruffe? Tutto questo solo per rubare qualche cliente alla concorrenza visto che il mercato Italiano ormai è ipersaturo. Troppi troppi soldi

Questo è pure vero!
 
Si perche' tanto negli altri paesi dove esiste una concorrenza vera e non dei cartelli come in Italia pubblicita' non ne fanno ???

Evitiamo di scrivere cose ridicole e poi non la vedo in Italia tutta questa concorrenza per far abbassare i prezzi che sono sempre gli stessi anzi magari li aumentano pure, ogni tanto fanno la stronzatina 1000 messaggi al giorno che ogni volta diventa sempre piu' restrittiva: prima era per tutti adesso dello stesso operatore e domani potrai inviare messaggi al tuo cellulare se paghi 10 euro....

Io quando carico di 15 sterline ogni mese anche se non sono obbligato ed infatti lo faccio solo quando mi serve, mi danno 150 minuti di telefonate gratis verso TUTTI gli operatori o numeri fissi e si possono usare la sera e nel weekend, mi sono attivato una tariffa per i messaggi verso l' Italia che mi e' costata una tantum 2 sterline e adesso i messaggi mi costano lo stesso che inviarli qui mentre dall' Italia ve li fanno pagare simpaticamente il doppio...

Provate a guardare all' estero un po tutte le scuse portate avanti da Telecom e soci non valgono niente, poi spiegatemi una cosa: perche' Vodafone qui non ti fa pagare la ricarica ed in Italia si?? Non penso che la societa' stia per fallire qui....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
@tikal, ti quoto in toto
qui da noi i politici sono una casta particolare, sempre pronti a soccorrere i vincitori, poi figurati se si mettono contro le grosse holding, ma manco a parlarne, quindi i furbi la fanno sempre franca e noi ce la pigliamo simpaticamente in quel posto - ciao
 
Indietro
Alto Basso