Vodafone: bocciato numero fisso su cellulare?

era prevedibile...ma vodafone sicuramente continuerà questa "battaglia" di libertà...
 
anche a me sembrava un pò strana la cosa....avere un numero fisso sul cellulare...sempre se ho capito se di questo si trattasse...
 
Bigw ha scritto:
era prevedibile...ma vodafone sicuramente continuerà questa "battaglia" di libertà...
Mah...non mi risulta all'estero ci sia questa "libertà"...
 
La non portatbilità del numero telefonico e la distinzione fisso/mobile sono concetti ormai fuori dai tempi, barriere comunque destinate a cadere. Ormai siamo al Voip ed al Wi-max...
Quella di Vodafone era una buona opportunità, se si pensa ai tempi biblici di Telecom per trasferire i numeri fissi, es. aziende/uffici/privati che cambiano sede.
 
Tuner ha scritto:
La non portatbilità del numero telefonico e la distinzione fisso/mobile sono concetti ormai fuori dai tempi, barriere comunque destinate a cadere. Ormai siamo al Voip ed al Wi-max...
Quella di Vodafone era una buona opportunità, se si pensa ai tempi biblici di Telecom per trasferire i numeri fissi, es. aziende/uffici/privati che cambiano sede.

Straquoto, ormai non dovrebbero più esistere barriere del genere, anzi io fossi la Telecom, spingerei per fare dei pacchetti appositi (come sta tentando di fare Vodafone), per migrare i numeri fissi sui loro telefonini TIM, e creare finalmente il famoso Numero Unico, dove uno può essere rintracciato sempre, comunque e dovunque ( ammesso che lo si voglia, alitrimenti spegne il telefonino ). Ma sai quanti staccherebbero il telefono di casa, non pagherebbero la seconada linea per la casa al mare, montagna etc. etc.

Bye Bye
 
alex86 ha scritto:
Mah...non mi risulta all'estero ci sia questa "libertà"...

in Italia per proporre novità in genere non si fa altro che dire: "in Francia c'è già, in Germania l'hanno attivato da anni e cose del genere...."

Per 1a volta potremmo pur anticipare gli altri paesi nel fare qualcosa di nuovo ?!? :)
 
Io mi dico contrario a questa cosa. Si perderebbe totalmente il senso del sistema che va avanti da 140 anni. Ossia l'associazione dei primi numeri alla destinazione di chiamata. E' si vero che cambiera tutto con il voip e wimax, però secondo me resta sbagliata una cosa di questo tipo. altrimenti facciamo prima ad estrarre i numeri della tombola per assegnare le numerazioni anziché giocare con decine e decine di regolamenti dell'AGCOM. Parlo da giurista ovviamente.
 
E' il sistema ad essere obsoleto, a parte il fatto che, quando ero bambino io nemmeno c'era il prefisso.... nè la teleselezione, e tutti vivevano ugualmente, quindi i 140 anni sono un'invenzione.
Per di più, il prefisso nemmeno identifica più l'operatore e la rete (credo di essere stato un antesignano della portatilità, forse il primo a mantenere il numero del tacs in rete gsm quindi con un diverso operatore)
Il prefisso fa parte del numero, ed il numero identifica l'utente, ovunque egli si trovi.
Certi vincoli non hanno proprio più alcuna ragione di esistere e sono, di fatto, il pretesto a cui si attacca telecom nella speranza di mantenere una posizione dominante.

PS Il sistema di assegnazione delle targhe automobilistiche è cambiato più volte dall'inizio del secolo scorso, e non mi pare che ora, cambiando residenza si debba cambiare targa.
 
Sì, ma la motorizzazione di competenza della targa rimane la stessa :)

Il prefisso è sempre esistito. Non era obbligatorio selezionarlo per le chiamate urbane. A meno che tu non abbia 100 anni e passa che eri abituato a girare la manovella della dinamo per chiamare la "signorina, centralino...mi passi....." ;)
 
Alex...:icon_wink:
Non c'è bisogno di regredire a cent'anni fa, il prefisso è un'invenzione degli anni 60.
...fai pure le tue verifiche se non ci credi.:D

alex86 ha scritto:
Il prefisso è sempre esistito. Non era obbligatorio selezionarlo per le chiamate urbane.
 
Ah sì? Pensavo che tu alludessi a quando ci hanno obbligato a digitarlo anche per le urbane :)
 
babbacall ha scritto:
BOCCIATA dal Tribunale Civile di Roma l'offerta Vodafone Casa numero fisso su cellulare proposta da Vodafone. E' stato quindi accolto (credo via 700 CPC, cioè con provvedimento cautelare) l'istanza presentata da Telecom Italia.

Flash da www.repubblica.it

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/11_Novembre/29/vodafone.shtml
Nessun problema: il giudice ha dato ragione a Vodafone dichiarando legittima l'offerta.
L'unico punto da chiarire per sbloccare la campagna, è il fatto che Telecom affermi di non sentirsi obbligata a "portare" il numero sul telefonino giustificandolo con il cavillo che ad oggi non esiste alcuna norma che garantisca al cliente, il diritto alla portabilità.
Le associazioni in difesa del consumatore sono già in allarme...
 
Ultima modifica:
Per Bigw

scusate ma al momento non ho altro sistema per comunicare con Bigw al quale volevo chiedere se il cellulare (nokia 5300) è ancora disponibile. Grazie
 
Nuovo aggiornamento. Il servizio è in fase di test ed ho avuto la possibilità di provarlo: devo dire che "numero fisso" è ottimo e conveniente :D
 
E per quanto riguarda la faccenda costi di chiamata ?? Non e' che rinunci al canone per far pagare di piu' chi ti chiama o quando chiami ??

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
La stessa Telecom, comunque ha lanciato un cordless/telefonino che funziona in casa con la rete wifi del modem di Alice, e fuori casa con la rete gsm/umts...Unico: un po' caro il servizio (al momento, ma sono previsti ribassi se il servizio prende piede).
 
TIKAL ha scritto:
E per quanto riguarda la faccenda costi di chiamata ?? Non e' che rinunci al canone per far pagare di piu' chi ti chiama o quando chiami ??

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
Al momento le chiamate in uscita verso numeri fissi sono tariffate gratuitamente con tanto di avviso che ci trova nell'area a tariffa speciale, ma non sono in grado di dire se questa sarà la politica definitiva.
Chi chiama invece avrà sempre la propria tariffa a seconda se compone il "numero fisso" (che è un comunissimo numero Telecom) o il cellulare: non cambia nulla
 
Indietro
Alto Basso