Attivazione RAI Mux B in Campania

clanapoli

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Aprile 2007
Messaggi
328
è ormai quasi un'anno che chiedo informazioni alla rai circa l'attivazione del mux B in Campania,ma quello che sono riuscito ad ottenere sono solo email di scuse,risposte imprecise e link con collegamenti al sito rai nuovi media ormai non aggiornato da mesi(raiway).
Inoltre ho visto la mappatura di copertura del segnale del mux in questione ed ho notato che la Campania è l'unica ad essere "snobbata"..... aspetto con impazienza l'attivazione di questo mux in quanto contenente canali che reputo molto interessanti;non capisco perche' la rai afferma di aver investito milioni nel digitale terrestre,annuncia e produce nuovi canali e non riesce,ancora,dopo anni a coprire almeno nelle citta' piu importanti,il suo segnale.
Eppure ogni anno il canone arriva e gli viene pagato
:mad: vergogna

avete informazioni al riguardo??:eusa_think:

ps:ci tengo a precisare che tra le regioni in cui è assente la copertura del muxb della rai c'è anche l'umbria
 
Ultima modifica:
metto in copia la solita risposta

Gentile Cliente,

a seguito della sua richiesta, ci è gradito informarla che per la ricezione del Mux-B per ora non siamo in grado di fornirle ulteriori informazioni circa l’estensione del servizio della televisione digitale terrestre nella sua zona.


La invitiamo a consultare periodicamente il sito internet di Rai Way, che in questa fase sperimentale viene costantemente aggiornato, alla pagina:

e link e chicchiere varie........

:mad:
 
Ciao

Questa del mux B e' una vecchia storia, ma vale la pena di puntualizzare alcune cose.
Prima di tutto la RAI (e ti parlo volutamente solo della nostra regione, ma il discorso e' generalizzabile) non ha acquistato alcuna frequenza per il digitale. Il 52 Faito le e' stato dato dal ministero che aveva girato a la7 alcune delle frequenze che erano della buonanima di tele+ (il 38 Faito ed il 68 Camaldoli per intenderci, ma stendiamo un velo pietoso su quest'ultima). Si e' limitata poi ad aggiungere un 52 Camaldoli giusto per aumentare la copertura. Per inciso e' l'unica emittente che, almeno dove abito io, e' stata capace di realizzare un isofrequenza non SFN in maniera molto buona, minimizzando al massimo le interferenze.
Se tieni presente questo dubito che si metteranno a "sbariare" per trovare una frequenza per il mux B. Qualcuno aveva parlato del canale H2 che e' della RAI ma e' prestato agli americani non so per farci cosa. Ma anche se a breve la RAI dovesse riprendersi questa frequenza (non esente da disturbi per giunta) occorre fare la domanda al ministero per convertire l'impianto in tecnica digitale etc etc etc

Secondo. Il mux B e' trasmesso per intero su HotBird, e la qualita' e' finanche migliore visto che a terra verra' sicuramente ricompresso con i risultati che immagini. C'e' poco da fare, se l'analogico ti arriva bene, la qualita' e' nettamente superiore a quella dei canali digitali dove la compressione sta ammazzando la qualita' audioe video.

Quindi in definitiva penso che occorrera' aspettare ancora a lungo per il mux B.


Ciao
 
complimenti fred flinstone sei stato veramente chiaro e preciso.
non ero a conoscenza dei fatti di cui hai parlato....a questo punto ci metto una pietra sopra,a quanto ho capito se ne parla se tutto va bene per l'anno prossimo....
ciao
grazie


ps pero' succedono queste cose sempre dalle nostre parti......ormai sono abituato
 
clanapoli ha scritto:
complimenti fred flinstone sei stato veramente chiaro e preciso.
non ero a conoscenza dei fatti di cui hai parlato....a questo punto ci metto una pietra sopra,a quanto ho capito se ne parla se tutto va bene per l'anno prossimo....
ciao
grazie


ps pero' succedono queste cose sempre dalle nostre parti......ormai sono abituato

Grazie dei complimenti, ma onore al mio maestro che mi ha insegnato queste cose: AntonioP!
 
speriamo che arriva presto sto benedetto mux b della rai. io sto ancora aspettando il suo mux principale:mad:
 
Per coprire la Vostra regione la Rai dovrebbe fare alcune cose

La prima decidersi di volerlo fare ergo stanziare un bel gruzzoletto di soldi

Poi devono mandare un "emissario" alla varie tv locali che hanno tanto per cominciare una frequenza al Faito e che siano disposti a Venderla

La frequenza dovrebbe essere buona ovvero in uso analogico con buona potenza e magari libera da interferenze

Per i soldi metti ancora che li puo trovare sulla frequenza con le caratteristiche di cui sopra non lo sò....non è tanto facile anzi....

Magari qualcuno di Voi che è del posto puo fare delle ipotesi

Ma ovviamente non si copre tutta la Campania con il solo Faito per cui questo discorso si deve ripetere per altri siti

Comunque la RAI a suo tempo ha comperato qualche frequenza appena avviato il digitale in tante zone d'italia
 
liebherr ha scritto:
Per coprire la Vostra regione la Rai dovrebbe fare alcune cose

La prima decidersi di volerlo fare ergo stanziare un bel gruzzoletto di soldi

Poi devono mandare un "emissario" alla varie tv locali che hanno tanto per cominciare una frequenza al Faito e che siano disposti a Venderla

La frequenza dovrebbe essere buona ovvero in uso analogico con buona potenza e magari libera da interferenze

Per i soldi metti ancora che li puo trovare sulla frequenza con le caratteristiche di cui sopra non lo sò....non è tanto facile anzi....

Magari qualcuno di Voi che è del posto puo fare delle ipotesi

Ma ovviamente non si copre tutta la Campania con il solo Faito per cui questo discorso si deve ripetere per altri siti

Comunque la RAI a suo tempo ha comperato qualche frequenza appena avviato il digitale in tante zone d'italia

Attenzione!
La RAI la frequenza al Faito ce l'ha, ma e' al momento occupata (canale H2) perche' viene ripetuto un canale per la NATO o qualcosa del genere. Nonostante tutti i satelliti di cui dispongono devono venire a rompere le scatole anche sul terrestre.

Ad ogni modo la frequenza esiste, anche se non e' pulitissima. Tuttavia con Faito non copri tutto. E non copri nemmeno tutta Napoli, ma solo un 60-70% della citta'. A dire il vero hanno una frequenza pure sui Camaldoli (il 57 che ora trasmette un doppione di RAITRE). Ma nemmeno quella e' pulita. Con un po' di buona volonta' e con un po' di aiuto per ripulire i canali da tutte le interferenze delle emittenti piu' o meno legali che vi trasmettono si potrebbe avere un H2 Faito + un 57 Camaldoli che coprirebbe non solo il 100% di Napoli ma anche il 90-95% della provincia, per non parlare del Casertano ovest e dell'agro nocerino sarnese. Potrebbe poi coprire il litorale tirrenico fino a Terracina.
Ma ci vuole la buona volonta' ...
 
fred_flinstone ha scritto:
Grazie dei complimenti, ma onore al mio maestro che mi ha insegnato queste cose: AntonioP!


allora onore ad antoniop e complimenti a te...spero di imparare anche io qualcosa da voi.......;)


se ci sono le frequenze,allora potrebbero fare qualcosa;ma se queste frequenze per cosi dire "sporche" o in mano agli americani che non so a che scopo le utilizzano(ci mancavano pure gli americani a rendere la situazione ancora piu complessa)non sono ancora state utilizzate allora vuol dire che oltre alla buona volonta' manca anche qualche altra cosa.......

oltre alla rai chi è che gestisce queste cose praticamente?

cmq a quanto ho capito hanno fatto un casino con queste frequenze,percio' ad esempio la situazione(parlo di napoli citta)di copertura cambia da un quartiere all'altro,da una strada all'altra e addirittura tra due palazzi nella stessa strada.............

speriamo che almeno ci mettano la buona volonta'......
 
Ultima modifica:
Le frequenze ex AFN non sono ad ora nella disponibilità della RAI e credo cha a suo tempo la RAI si limitasse a gestire tecnicamente questi impianti

Ora dovrebbero essere ritornate al ministero e non so che iter ci voglia per riassegnarle

Comunque un canale in vhf è un ripiego
 
Mo non esageriamo!!! Io a mia volta ringrazio "il maestro" in assoluto: il buon Otg Tv! Comunque, tornando IT, il discorso di Fred è perfetto; c'è tra l'altro da dire che la AFN ha abbandonato da parecchi mesi il canale H2 dal Faito, che ora trasmette un semplice monoscopio a barre in NTSC. Tale canale è inoltre occupato ai Camaldoli da TLA e ci ha trasmesso per un periodo anche Telelibera (c'è da chiedersi su quale canale non abbia trasmesso). Se la Rai aveva intenzione di attivare il mux B avrebbe da tempo digitalizzato l'H2 e magari aggiunto un' iso dai Camaldoli rilevando il canale di TLA (tra l'altro di dubbia legalità). Tenete conto che la nostra bella emittente di stato non ha speso un cent nemmeno per estendere la copertura del mux A. Ci sono casi eclatanti: ad esempio a M.Vergine Tele A più ha 2 canali (l'H e il 65): non sarebbe costato molto rilevarne uno, ma si sono ben visti dal farlo o anche solo da tentere. In definitiva il vero discorso è che alla Rai del Dvb-t non importa assolutamente nulla! L'unico consiglio che posso dare a chi vuole vedere gli "altri" canali Rai è: datevi al sat!
 
fred_flinstone ha scritto:
Potrebbe poi coprire il litorale tirrenico fino a Terracina.
Ma ci vuole la buona volonta' ...

confermo un 70% di potenza e 100% di qualità per tutti i mux nazionali, incluso RAI A
 
Delle ex frequenze AFN mi pare che nessuna sia stata passata alla RAI per cui anche la RAI non può fare come vuole

E poi a meno di avere info in merito non è così scontato che teleA per es venda altre frequenze
 
Che io sappia le ex frequenze AFN (una manciata di canali che si possono contare sulle dita di una mano) sono canali RAI che, per un qualche accordo che ignoro, ripetevano la tv USA: tant'è che a Napoli l'H2 è l'unico oltre ai canali della nostra tv di stato a trasmettere da Monte Faito Vetta (traliccio RAI) e non da una delle coste del monte. Inoltre essendo ospitati sul traliccio RAI la manutenzione è a carico dei tecnici della nostra tv. Ora può essere che "tecnicamente" tali canali dovessero prima passare al ministero e poi riassegnati alla Rai, ma questo (soprattutto per la Rai) non è un problema. La cosa principale è che manca la volontà. Pensa che il ministero assegnò alla tv di stato il 52 Faito quando ancora ci trasmetteva La7 e non è che si fecero scrupoli ad accendere un impianto dvb-t. Chi è di Napoli ricorderà che per almeno un mese nel settembre 2005 La7 si vedeva uno schifo totale perchè c'era il mux A acceso sullo stesso canale dalla stessa postazione. Il fatto è che il 52 serviva per poter dire di raggiungere una certa percentuale di popolazione coperta al 31/12/2005 ed evitare casini con la concessione (come prevedeva la Gasparri). Per ciò che riguarda Tele A più è solo una supposizione: ma, come saprete, non è del tutto legale possedere più impianti dalla stessa postazione (con lo stesso bacino d'utenza), per cui credo che se pagato bene non avrebbero fatto grossi problemi a cedere soprattutto il canale in VHF. Ma questa è una supposizione che, comunque, denota una cosa che è facilmente evidenziabile non solo in Campania: la Rai non è particolarmente interessata al dvb-t e i canali su cui trasmette (quando non avuti "a gratis" dal ministero) sono stati acquistati all'unico scopo di raggiungere la percentuale di popolazione da coprire prevista per non perdere la concessione!
 
senza voler entrare in discorsi politici, ma a quanto ho capito quel poco di accelerazione\spinta in tema di digitale terrestre che era insita nella legge gasparri è sta "frenata" dal decreto gentiloni sulle tv.....
attenzione dico questo senza entrare nel merito delle 2 riforme
 
Diciamo che la Gasparri (il cui scopo, perfettamente riuscito, era un altro) si è autofrenata; nel senso che, una volta che è stato raggiunto il 50% (mi pare) di copertura (intesa come popolazione e non territorio) da parte delle emittenti nazionali (condizione necessaria per non perdere la concessione), chi voleva è andato avanti razziando tutte le fx recuperabili praticamente senza nessun limite di legge. Ciò ha permesso a taluni soggetti (Mediaset in primis) non solo di lanciare un mux a pagamento ma, cosa ancora più importante, di togliere dal mercato una marea di canali in maniera tale da rendere praticamente impossibile l'entrata di chiunque altro avesse voluto solo provare a fare tv! La Rai, a non voler fare dietrologia e politica, possiamo dire che non era interessata al business del digitale terrestre ed ha fatto poco più che rispettare i limiti imposti dalla legge (il famoso 50% di popolazione coperta). Se poi vogliamo fare dietrologia potremmo tener conto di chi era al governo all'epoca e da come era composto il cda, ma mi fermo qui.
 
Ultima modifica:
clanapoli ha scritto:
senza voler entrare in discorsi politici, ma a quanto ho capito quel poco di accelerazione\spinta in tema di digitale terrestre che era insita nella legge gasparri è sta "frenata" dal decreto gentiloni sulle tv.....
attenzione dico questo senza entrare nel merito delle 2 riforme

No la Gentiloni non c'entra nulla anche perchè fino ad ora non ha fatto nulla


AntonioP ha scritto:
Diciamo che la Gasparri (il cui scopo, perfettamente riuscito, era un altro) si è autofrenata; nel senso che, una volta che è stato raggiunto il 50% (mi pare) di copertura (intesa come popolazione e non territorio) da parte delle emittenti nazionali (condizione necessaria per non perdere la concessione), chi voleva è andato avanti razziando tutte le fx recuperabili praticamente senza nessun limite di legge. Ciò ha permesso a taluni soggetti (Mediaset in primis) non solo di lanciare un mux a pagamento ma, cosa ancora più importante, di togliere dal mercato una marea di canali in maniera tale da rendere praticamente impossibile l'entrata di chiunque altro avesse voluto solo provare a fare tv! La Rai, a non voler fare dietrologia e politica, possiamo dire che non era interessata al business del digitale terrestre ed ha fatto poco più che rispettare i limiti imposti dalla legge (il famoso 50% di popolazione coperta). Se poi vogliamo fare dietrologia potremmo tener conto di chi era al governo all'epoca e da come era composto il cda, ma mi fermo qui.

Quoto tutto e aggiungo che è vero che la RAI ha fatto il minimo richiestole e comunque è notizia di questi giorni i componenti del cda RAI di area Right sono appena stati rinviati a giudizio per abuso continuato in atti di ufficio per la vicenda Meocci che è pure costata alla RAI un sacco di soldi di multa
Soldi che potevano essere usati diversamente per comprare ad es frequenze

Inutile dire che questi del CDA sono ben incollati alla sedia e non ci pensano proprio di andarsene
 
liebherr ha scritto:
No la Gentiloni non c'entra nulla anche perchè fino ad ora non ha fatto nulla




Quoto tutto e aggiungo che è vero che la RAI ha fatto il minimo richiestole e comunque è notizia di questi giorni i componenti del cda RAI di area Right sono appena stati rinviati a giudizio per abuso continuato in atti di ufficio per la vicenda Meocci che è pure costata alla RAI un sacco di soldi di multa
Soldi che potevano essere usati diversamente per comprare ad es frequenze

Inutile dire che questi del CDA sono ben incollati alla sedia e non ci pensano proprio di andarsene

Ke tristezza.
 
Indietro
Alto Basso