nuovo motore

ninnolo

Digital-Forum Master
Registrato
20 Giugno 2003
Messaggi
879
purtroppo mi si è rotto il pistone che da dieci anni circa muoveva la parabola da 150 offset (acquistata da fracarro ma di fabbricazione gibertini).
dovendo sostituirlo avrei pensato ad un HH. è meglio del pistone?
c'è qualcuno che conosce la parabola e potrebbe dirmi se e cosa devo cambiare per montarne uno HH e che mi orienti sulla scelta?
grazie a tutti
 
Se non sbaglio per una 150 gibertini non esiste un motore HH ma solo a pistone (attuatore) come già avevi. Ti dico questo perchè già mi ero informato per montare una 150 sullo stab 120 ma non regge ;)

Per i tipi di motore ti lascio in mano ai guru che io ninzo :D

Ciao
 
Come H-H ci si può montare il solito SMR1224 della Jaeger, o il nuovo Moteck H180, ancora però probabilmente non reperibile da noi ma...bisogna comunque adattare il tutto, il che vuol dire smontare la parabola e lavorare un pò sui vari attacchi; i pregi sono una maggiore escursione Est-Ovest e una maggiore linearità di movimento. Certo che se cambi invece solo il pistone te la cavi con poco, risparmiandoti pure quasi tutte le operazioni di puntamento.

Ciao
d@nluc
 
Ultima modifica:
Danluc ha scritto:
Come H-H ci si può montare il solito SMR1224 della Jaeger, o il nuovo Moteck H180, ancora però probabilmente non reperibile da noi ma...bisogna comunque adattare il tutto, il che vuol dire smontare la parabola e lavorare un pò sui vari attacchi; i pregi sono una maggiore escursione Est-Ovest e una maggiore linearità di movimento. Certo che se cambi invece solo il pistone te la cavi con poco, risparmiandoti pure quasi tutte le operazioni di puntamento.

Ciao
d@nluc
in effetti cambiando solo il pistone non devo neanche smontare il disco ma svitare solo le viti che tengono fissato il motore, risistemare i limiti e, probabilmente, rimemorizzare i sat.
visto che è passato un po' di tempo non ricordo di quanti pollici è il pistone: eventualmente sarebbe possibile aumentarne la dimensione (es. 18">24") per aumentarne la potenza a parità di peso del disco o ci sono controindicazioni? mi da l'impressione che un motore più grande farebbe meno fatica a spostare il disco, oppure ho detto una castroneria?

kapooo ha scritto:
Se non sbaglio per una 150 gibertini non esiste un motore HH ma solo a pistone (attuatore) come già avevi. Ti dico questo perchè già mi ero informato per montare una 150 sullo stab 120 ma non regge
in effetti il peso del disco è un po' troppo e gli stab non è che mi ispirino robustezza.
 
lenghtactqj7.jpg


Da questa immagine puoi determinare facilmente quanti pollici sia il tuo motore; è probabile che sia un 18" e se ti sembra che faccia un pò fatica a tirar su il disco da certe posizioni puoi metterne uno più potente, come un 24" Jaeger Qarl: un 24" normale tipo Harl non cambierebbe di niente ed aumentare oltre la misura del pistone sarebbe cosa esagerata.

Leggiti pure Questo Thread di qualche tempo fa se ti può essere utile ;).

Ciao
d@nluc
 
[Danluc.
un 24" normale tipo Harl non cambierebbe di niente ed aumentare oltre la misura del pistone sarebbe cosa esagerata.]

Io ho sostituito un 18" con un 24" convinto di risolvere il Problema di uscita fuori controllo del Disco sul Limite massimo,con il 24" non è cambiato assolutamente nulla,ho dovuto improvvisare un appoggio fisso come FineCorsa per risolvere.

Gli Esperti siamo in molti, ma i Maestri sono in pochi:D

Ciao.
 
Ultima modifica:
Danluc ha scritto:
Da questa immagine puoi determinare facilmente quanti pollici sia il tuo motore; è probabile che sia un 18" e se ti sembra che faccia un pò fatica a tirar su il disco da certe posizioni puoi metterne uno più potente, come un 24" Jaeger Qarl: un 24" normale tipo Harl non cambierebbe di niente ed aumentare oltre la misura del pistone sarebbe cosa esagerata.
Leggiti pure Questo Thread di qualche tempo fa se ti può essere utile ;).
Ciao
d@nluc
appena mi danno le chiavi del sottotetto vado a vedere anche se dovrebbe essere da 18".

ti ho mandato un pm visto che ho inserito dei link che non so se siano ammessi.
ciao
 
resumo questo post in quanto ho acquistato il superjack qarl da 24" + il posizionatore vbox II.
il motore è installato al posto di quello vecchio mentre per quanto riguarda il posizionatore, premesso che le istruzioni non sono chiarissime, ho un grosso problema nel settare i limiti soft.
riporto dal manuale:
1. drive the actuator by pressing the < manual > on the remote control to the positions where you intend to set lower/higher (or east/west) limits.
2. if you are driving the dish to higher position by < button, the H.L. (high limit) should be set. (e già qui c'è un problema visto che se sposto il disco con il tasto "sinistra" mi aspetterei di dover settare il limite est o basso (L.L. low limit)
3. set the low/high (or east/west limit, keep pressing the limit key for 3 seconds, the display will flash show H.L. Pressing the limit button again can switch the display to L.L.
4. pressing OK button after the limit display (H.L or L.L) is showed. after setting up succesfully, the display will show "|---" (higher limit) or "---|" (low limit) to confirm the setting
|--- ---|
a parte che secondo me il simbolo |--- dovrebbe significare limite est (o basso), succede che se sposto manualmente la parabola con i tasti freccia sx e dx sia dal telecomando che dal posizionatore il motore si muove passo passo e non continuamente (e quindi ci vogliono più di 5 minuti per spostarsi da est a ovest se non intervengono errori che costringono a resettare il vbox).
poi ho voluto provare a settare i due limiti su un arco limitato (es.: 100 passi di motore) facendo in questo modo:
setto il limite basso con la procedura descritta nel manuale dopodichè con la freccia a dx sposto la parabola di 100 passi e fisso il limite ovest e a questo punto se provo a rispostare manualmente la parabola verso est questa non si sposta e sul display appare il simbolo |--- che significa raggiungimento del limite est (quandi in realtà dovrebbe stare 100 passi più a sinistra).
sono due giorni che ci sbatto la testa: sono io che non capisco o il vbox è difettoso?
c'è qualcuno che può spiegare passo passo come si setta il vbox II?
PS: dimenticavo di dire che vorrei utilizzare il vbox II come posizionatore (no disecq) in quanto avendo due dreambox collegati mi risulta più comodo spostare la parabola manualmente.
 
Fermo restando il rispetto per le scelte di utilizzo che vuoi fare con il Posizionatore,io ti dico la mia opinione,Cavo Coassiale al IN del Posizionatore,da OUT piccolo spezzone di Cavo al Dream,accendi il Posizionatore,per il momento fai un Reset premendo sul tasto apposito,partirà una sequenza numerica a ritroso che si concluderà con la comparsa di TRE ZERI sul Display,a queso punto è pronto per fare da Ponte al Dream assumendo funzione Passiva/Attiva,entri nel Menù del Dream configurazione satelliti,metti tutti i Sat che ti pare,salvi,clicchi su LNB0,Pagina successiva imposta solo Diseqc 1.2 salvi esci vai in Impostazione Rotore,nella prima pagina niente,Pagina successiva,selezioni dal Menù a Tendina il Sat in Visione (facciamo finta sia Hotbird) con le frecce direzionali ricerca massimo Segnale,Salva,ti verrà chiesto di confermare la Posizione di Hotbird al Numero 1,dai conferma,questa Posizione verrà registrata Automaticamente nella Pagina Precedente del Dream e AUTOMATICAMENTE nel Posizionatore dove assumerà la stessa Posizione 1,così facendo potrai memorizzare tutti i Satelliti le cui Posizioni verranno memorizzate sul Dream per tua scelta con il Tasto Verde e in Automatico nel Posizionatore,una volta arrivato al satellite più Estremo alla tua Portata volendo puoi aggiungere un po di "corsa" per sicurezza e Settare i Limiti daL Menù a Tendina del Dream,io invece ti dico di non farlo e di Recarti presso il Motore Sfilare le 4 Viti posteriori dello stesso,e con un Cacciavite allentare la Vite o le due Viti del Microswitch e ruotare quello Superiore fin quasi a far scattare il Pulsantino,questa regolazioneva eseguita sulla Corsa massima in uscita del Pistone.
A questo punto non userai più il Telecomando del Posizionatore che si accenderà e spegnerà di conseguenza al Ricevitore,quando tu cambierai un Canale di un satellite a quello di un'altro,il Posizionatore si metterà in movimento e si fermerà in corrispondenza della Posizione data al Satellite di appartenenza,Esempio selezioni Rai 1 il Posizionatore opererà la sua Corsa fermandosi in POS.1 così per gli altri POS 2 Ecc.

Forse sono andato fuori Tema ma credimi,io ho esattamente un Impiano uguale (anche con 2 Dream) quindi ti assicuro che è semplice ed efficente,lascia stare le altre Opzioni con le quali complichi le cose dovendo tra l'altro usare 2 Telecomandi, lo vedi tu stesso da come hai iniziato.

Ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
Fermo restando il rispetto per le scelte di utilizzo che vuoi fare con il Posizionatore,io ti dico la mia opinione,Cavo Coassiale al IN del Posizionatore,da OUT piccolo spezzone di Cavo al Dream,accendi il Posizionatore,per il momento fai un Reset premendo sul tasto apposito,partirà una sequenza numerica a ritroso che si concluderà con la comparsa di TRE ZERI sul Display,a queso punto è pronto per fare da Ponte al Dream assumendo funzione Passiva/Attiva,entri nel Menù del Dream configurazione satelliti,metti tutti i Sat che ti pare,salvi,clicchi su LNB0,Pagina successiva imposta solo Diseqc 1.2 salvi esci vai in Impostazione Rotore,nella prima pagina niente,Pagina successiva,selezioni dal Menù a Tendina il Sat in Visione (facciamo finta sia Hotbird) con le frecce direzionali ricerca massimo Segnale,Salva,ti verrà chiesto di confermare la Posizione di Hotbird al Numero 1,dai conferma,questa Posizione verrà registrata Automaticamente nella Pagina Precedente del Dream e AUTOMATICAMENTE nel Posizionatore dove assumerà la stessa Posizione 1,così facendo potrai memorizzare tutti i Satelliti le cui Posizioni verranno memorizzate sul Dream per tua scelta con il Tasto Verde e in Automatico nel Posizionatore,una volta arrivato al satellite più Estremo alla tua Portata volendo puoi aggiungere un po di "corsa" per sicurezza e Settare i Limiti daL Menù a Tendina del Dream,io invece ti dico di non farlo e di Recarti presso il Motore Sfilare le 4 Viti posteriori dello stesso,e con un Cacciavite allentare la Vite o le due Viti del Microswitch e ruotare quello Superiore fin quasi a far scattare il Pulsantino,questa regolazioneva eseguita sulla Corsa massima in uscita del Pistone.
A questo punto non userai più il Telecomando del Posizionatore che si accenderà e spegnerà di conseguenza al Ricevitore,quando tu cambierai un Canale di un satellite a quello di un'altro,il Posizionatore si metterà in movimento e si fermerà in corrispondenza della Posizione data al Satellite di appartenenza,Esempio selezioni Rai 1 il Posizionatore opererà la sua Corsa fermandosi in POS.1 così per gli altri POS 2 Ecc.
Forse sono andato fuori Tema ma credimi,io ho esattamente un Impiano uguale (anche con 2 Dream) quindi ti assicuro che è semplice ed efficente,lascia stare le altre Opzioni con le quali complichi le cose dovendo tra l'altro usare 2 Telecomandi, lo vedi tu stesso da come hai iniziato.
Ciao.
avevo tralasciato la configurazione dell'impianto che, secondo me, era il motivo per cui avevo scelto quella configurazione.
sulla motorizzata ho un lnb twin: una uscita scende direttamente al dream 500 (poi prosegue fino al pc alla scheda technotrend 3200) mentre la seconda uscita entra in uno switch disecq (DSQ1) assieme ad un dual feed fisso su 19 (DSQ2) e 13 (DSQ3) che arriva ad un dream 7000 e mi tornava comodo spostare a mano la parabola a seconda di cosa volevo vedere sui due dream ma, in effetti, non dovrebbe cambiare niente visto che, in ogni caso, quando sposto il disco col 500 posso vedere tramite il disecq 1 lo stesso sat anche sul 7000.
al di la di queste considerzioni, comunque, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha avuto gli stessi miei problemi con il tipo di configurazione del mio post precedente.
a te chiederei se mi potessi spiegare più in dettaglio il settaggio del limite meccanico alto del pistone perchè ho visto che una volta fuori quasi tutto arriva molto vicino al montaggio polare (che è un gibertini).
 
Mi sono spiegato male in precedenza,spero di fare meglio adesso,una volta aperto il Motore,troverai 2 Componenti "mobili"ad incastro uno sopra l'altro credo chiamati Camme,questi girano insieme al Motore,poi affiancati i 2 Microswitch uno sopra l'altro,questi sono fissi ed hanno un piccolo Pulsante(Contatto),una volta che il "camme" arriva a premere su quel Pulsante,il motore si ferma e non va più avanti,determina il "Fine Corsa",funziona solo per tornare indietro,in alcune di queste "Camme" basta allentare una Vite in altre 2 Viti per poi Ruotare la Camme stessa e portrla a contatto con il Pulsantino del Microswitch così da determinare la fine della "Corsa" in quella direzione.

Ciao.
 
@Ninnolo:
non è normale che riesci a muovere il motore di un solo passo alla volta e non con continuità: di solito fa così quando non riceve risposta dal sensore Reed, per un guasto di questo, o per l'incapacità dello stesso V-box di fornire la tensione necessaria (guasto del V-box) , per un errato collegamento elettrico o, banalmente (ma che capita più volte di quel che si pensi), per il non perfetto contatto dei fili del sensore ai morsetti a molla del V-Box; per i limiti meccanici dell'attuatore consiglio di andare sul tetto col posizionatore e saggiare visivamente fino a dove può estendersi il braccio senza che vada a sbattere o strappare qualcosa e non fidarsi dei limiti software ( a volte si sa che i software impazziscono e provocano disastri:D ); tieni presente che nella scatola dei collegamenti del Qarl Non troverai presumibilmente le 2 "cammes" classiche di regolazione dei limiti ma un sistema di questo tipo:

36pn4.jpg


la regolazione si fa sulla vite che regola la lunghezza dell'asta metallica che va a finire sull'interruttore (per limitare eventualmente il fuori braccio) mentre non dovrebbe essere possibile regolarlo per il tutto dentro, essendo il comando meccanico fissato direttamente sull'ingranaggio (il motore si ferma normalmente con il braccio tutto dentro), delegando di fatto la regolazione in questo senso di marcia all'operazione di far "scivolare" più o meno la canna del pistone nell'anello che lo fissa all'attacco del polarmount.

Ciao
d@nluc
 
costantinopiri ha scritto:
Mi sono spiegato male in precedenza,spero di fare meglio adesso,una volta aperto il Motore,troverai 2 Componenti "mobili"ad incastro uno sopra l'altro credo chiamati Camme,questi girano insieme al Motore,poi affiancati i 2 Microswitch uno sopra l'altro,questi sono fissi ed hanno un piccolo Pulsante(Contatto),una volta che il "camme" arriva a premere su quel Pulsante,il motore si ferma e non va più avanti,determina il "Fine Corsa",funziona solo per tornare indietro,in alcune di queste "Camme" basta allentare una Vite in altre 2 Viti per poi Ruotare la Camme stessa e portrla a contatto con il Pulsantino del Microswitch così da determinare la fine della "Corsa" in quella direzione.
Ciao.
grazie per la spiegazione.
Danluc ha scritto:
non è normale che riesci a muovere il motore di un solo passo alla volta e non con continuità: di solito fa così quando non riceve risposta dal sensore Reed, per un guasto di questo, o per l'incapacità dello stesso V-box di fornire la tensione necessaria (guasto del V-box) , per un errato collegamento elettrico o, banalmente (ma che capita più volte di quel che si pensi), per il non perfetto contatto dei fili del sensore ai morsetti a molla del V-Box;
forse ho capito il problema (probabilmente ho collegato uno dei due fili del sensore al posto sbagliato in quanto sul manuale ci sono due figure ed io ho preso ad esempio quella sbagliata, spero di non averlo danneggiato)

Danluc ha scritto:
per i limiti meccanici dell'attuatore consiglio di andare sul tetto col posizionatore e saggiare visivamente fino a dove può estendersi il braccio senza che vada a sbattere o strappare qualcosa e non fidarsi dei limiti software ( a volte si sa che i software impazziscono e provocano disastri:D ); tieni presente che nella scatola dei collegamenti del Qarl Non troverai presumibilmente le 2 "cammes" classiche di regolazione dei limiti ma un sistema di questo tipo:

36pn4.jpg


la regolazione si fa sulla vite che regola la lunghezza dell'asta metallica che va a finire sull'interruttore (per limitare eventualmente il fuori braccio) mentre non dovrebbe essere possibile regolarlo per il tutto dentro, essendo il comando meccanico fissato direttamente sull'ingranaggio (il motore si ferma normalmente con il braccio tutto dentro), delegando di fatto la regolazione in questo senso di marcia all'operazione di far "scivolare" più o meno la canna del pistone nell'anello che lo fissa all'attacco del polarmount.
Ciao
d@nluc
in effetti il mio è molto simile a quello in figura tranne che per i materiali di cui sono fatte le due viti che nella foto sembrano metallici mentre nel mio sono di plastica e per la forma dello switch del limite alto che è rettangolare e chiuso da due piccole viti.
quindi, una volta portato il motore alla massima estensione che mi permette la il montaggio polare, dovrei svitare la vite che tiene in posizione l'asta di regolazione del limite (quella senza filettatura) e spingerla fino a toccare lo switch del limite alto. giusto?
grazie ad entrambi
 
Ovviamente della mia spiegazione vale solo il "Principio", quella di Danluc è invece quella Corretta,non avevo letto bene il Modello del Motore,a dire il vero non ho mai visto il Quarl.

Ciao.
 
ninnolo ha scritto:
...quindi, una volta portato il motore alla massima estensione che mi permette la il montaggio polare, dovrei svitare la vite che tiene in posizione l'asta di regolazione del limite (quella senza filettatura) e spingerla fino a toccare lo switch del limite alto. giusto?
grazie ad entrambi

Si; quegli interruttori di fine corsa hanno comunque un gioco o tolleranza di azionamento che può essere di diversi passi, cerca di non andare quindi troppo in là soprattutto se poi il gioco non vale la candela; prima di richiudere il coperchio prova un paio di volte a saggiare il limite col posizionatore tenendo il movimento sotto controllo visivo e, se tutto è OK, sei a posto e puoi pensare solo a memorizzare i satelliti senza temere disastri di sorta :D (non ci crederai, ma c'è un sacco di gente che ha piegato polarmount e dischi senza rendersene conto:sad: ); come va il nuovo 24", ti soddisfa?... dovrebbe tirarti su il discone anche dagli estremi come un fuscello no? ;).

Ciao
d@nluc
 
Danluc ha scritto:
Si; quegli interruttori di fine corsa hanno comunque un gioco o tolleranza di azionamento che può essere di diversi passi, cerca di non andare quindi troppo in là soprattutto se poi il gioco non vale la candela; prima di richiudere il coperchio prova un paio di volte a saggiare il limite col posizionatore tenendo il movimento sotto controllo visivo e, se tutto è OK, sei a posto e puoi pensare solo a memorizzare i satelliti senza temere disastri di sorta :D (non ci crederai, ma c'è un sacco di gente che ha piegato polarmount e dischi senza rendersene conto:sad: ); come va il nuovo 24", ti soddisfa?... dovrebbe tirarti su il discone anche dagli estremi come un fuscello no? ;).

Ciao
d@nluc
purtroppo alla tua domanda non posso rispondere in quanto l'unica cosa che sono riuscito a fare oggi pomeriggio è il settaggio del limite meccanico ovest seguendo le dritte che mi avete dato e fermandomi un paio di cm prima che il pistone vada a toccare il montaggio polare.
per il resto c'è qualcosa che non va in quanto il vbox continua a spostare li disco solamente un passo alla volta e dopo un po di spostamenti continui va in errore E-2.
ho provato anche ad attaccare il vecchio echostar LT8700 e anche lui ha problemi nello spostamento in quanto la scala che segna il movimento rimane ferma e dopo uno spostamento di 3/4 cm del disco mi dice "errore motore".
ho provato, infine, ad attaccare il dream in cascata al vbox ma dall'apposito menu del dream il motore non si muove neanche.
è danneggiato il sensore del motore? c'è modo di ripararlo/sostituirlo?
ho fatto anche due foto:
questo è lo scatolotto aperto


l'asta semicoperta dai cavi neri sulla destra è quella che ho spinto verso ilo basso fino al "click" per settare il limite meccanico.
questi sono i collegamenti

i 4 cavi (nero/marrone/rosa/giallo) sono quelli che scendono in casa mentre quelli azzurro/marrone/bianco/bianco sono quelli che ho utilizzato per il collegamento volante del vbox e dell'8700: mi sembra che i collegamenti siano giusti.
 
In attesa di risposte più esaustive ti dico la mia,in situazione analoga a quella da te descritta,per il ripristino della "Corsa" invertendo i fili del Sensore sul Posizionatore,per l'errore E2,con qualche scatto a mano con un Cacciavite del Pulsantino del Microswitch,spero che possa risolvere anche tu.

Ciao.
 
@Ninnolo:
I collegamenti sono giusti ed il problema è tipico del posizionatore che non "sente" il sensore reed :eusa_think:; escludendo il posizionatore, visto che hai provato anche l'Echostar con stesso risultato, non rimane che il sensore che non è poi così delicato, elettricamente parlando (fisicamente invece si): è un pò improbabile, anche se non impossibile, il guasto sul prodotto nuovo; hai provato a scollegare sull'attuatore i 4 cavi (nero/marrone/rosa/giallo) che scendono in casa e provare il v-box (o l'Echostar) con i soli azzurro/marrone/bianco/bianco collegati? escluderesti la possibilità di qualche dispersione o, peggio ancora, qualche corto sulla vecchia linea, il che spiegherebbe il problema.
Fosse realmente il Reed puoi cambiarlo abbastanza facilmente, reperendolo nei negozi che vendono componenti elettronici, per pochi Euro.
:eusa_think: Cos'aveva il tuo veccho motore?

Ciao
d@nluc
 
:D fermi tutti:D avrai mica smontato il magnetino (dischettino rotondo ) perche a me mi si muoveva di un passo alla volta dopo una riparazione:eusa_wall: avevo rimontato il magnetino al rovescio e non andava piu in continuo:eusa_wall:
 
Purtroppo (?!?!) a meno di sabotaggi "pesanti" ( :D :D :D) quel dischetto magnetico sembra invece montato correttamente, con la parte azzurra a "vista" come si conviene a questi attuatori :sad:.
 
Indietro
Alto Basso