VDR - Video Disk Recorder

Fusibile73

Digital-Forum Master
Registrato
13 Maggio 2004
Messaggi
796
Località
/dev/null
Segnalo un ottimo programma per distribuzioni Linux per trasformare un PC in un PVR (personal video recorder)

http://it.wikipedia.org/wiki/Video_Disk_Recorder

Video Disk Recorder (VDR) è un progetto libero, non commerciale sviluppato da Klaus Schmidinger per realizzare un registratore video digitale (Set-Top Box digitale) con componenti standard dei PC. ù
E' possibile ricevere, registrare e riprodurre la TV digitale con standard DVB
E' possibile riprodurre divx, m3, ricevere feed RSS, EPG, programmare le registrazioni, guardare il meteo, convertire le registrazioni in divx e condividerle in rete con sistemi Microsoft.


Con decodifica hardware (schede Premium/FF):
Di norma il flusso viene decodificato dal chip MPEG presente sulla scheda dvb (della famiglia Premium/FF) e reso disponibile in formato analogico sull'uscita TV. In questo caso la scheda dvb ha una doppia funzione: è sia periferica di input che periferica di output.

Con decodifica software (schede Budget):
Utilizzando una scheda budget, la decodifica è effettuata via software dalla CPU mentre l'output è demandato alla scheda video che deve avere un'uscita tv nel caso si voglia collegare un apparecchio televisivo.

--------------------------------------------------------------------------

Io sto provando a realizzare una vdrbox con hardware di recupero che ho già installato il sistema operativo (Archlinux 0.8) e VDR.
Ora sono bloccato perchè VDR non vede il telecomando della mia Skystar1 (modulo CI + Ricevitore IR).

Ho chiesto collaborazione a antgue che mi supporterà sull'hardware (telecomandi e ricevitori IR) e cercheremo di andare avanti insieme.

Qualcun altro ha esperienze in merito?
Si faccia avanti e porti le proprie conoscenze a disposizione di tutti, grazie.
 
Ultima modifica:
Dttfans ha scritto:
Piacerebbe anche a me.....è possibile fare un multiboot tra linux e xp pro?

Qualsiasi distribuzione linux permette il multiboot, a patto che prima sia installato winzozz e poi linux, altrimenti winzozz riscrive il master boot record e addio linux.
 
Con una scheda budget (senza decoder mpeg hardware), è più complicata la configurazione e serve una scheda video con decoder mpeg e uscita TV (tipo DXR3) oppure la codifica viene effettuata via software dal processore e le risorse di sistema crescono sensibilmente.

Se non hai dimestichezza con linux, ti consiglio:
Linvdr
easyVDR
VDRlive
x-vdr
 
Anch'io ho la Skystar 2, ma per ora sono fermo alla sua installazione (il tentativo di questa notta ha portato ad un bel kernel panic :doubt: )
 
Linuxmce non lo conoscevo.
Non è per me, io cerco qualcosa di leggero e testato per sat.
Vdr lo è, Linuxmce non lo so. Da considerare comunque.
 
Son riuscito a configurare la Skystar2 e installare VDR.

Nonostante abbia una scheda budget, il processore viene impegnato solo per il 18% circa, praticamente come su Windows.

Il processore in oggetto è un Athlon XP 2500+ (1800Mhz), e la scheda video è una NVIDIA GeForce FX 5200.

Non mi è ancora chiaro come funzioni la gestione dei canali, comunque segnalo che su linowsat.de c'è il channels.conf aggiornato quotidianamente: http://www.linowsat.de/settings/vdr.html
 
Ora però non riesco a capire come far funzionare enigma...

Allora, io ho installato VDR assieme al plugin XINE... così facendo vedo il tutto dentro XINE.

Ora però ho installato anche Enigma come plugin, solo che non riesco a farlo partire.
Se scrivo "./vdr -P skinenigmang" come suggerito dal README, mi scrive "vdr: no primary device found - using first device!" :eusa_think:

Tu riesci a far funzionare Enigma? E se si, mi diresti anche come lo hai installato? Magari è li che ho fatto un po' di casino.
 
Boothby, io sono bloccato perchè aspetto un ricevitore a infrarossi per poter configurare VDR da telecomando.
So bene che anche io userò enigma come plugin ma non ci sono ancora arrivato.

Personalmente stò seguendo questa guida
sempre se posso postarla, credo di si' usando appunto ArchLinux 0.8 senza X-server (solo shell).
 
intanto saluto tutto il forum.....:D ;)
vi ho raggiunto tramite google alert ;)

vi invito a visionare prima il forum http://vdr-italia.phpbb24.com/index.php

e dopo qualche video dimostrativo del vdr su youtube

vdr-ME|lug_part -one
http://www.youtube.com/watch?v=FvsVE5WlNIo

vdr-ME|lug_part -two
http://www.youtube.com/watch?v=T2dmPYFBfUo

vdr-ME|lug_part -three
http://www.youtube.com/watch?v=J8H9MT9A6bE

vdr-ME|lug_part -four
http://www.youtube.com/watch?v=_wqiCqAavXQ

vdr-ME|lug_part -five
http://www.youtube.com/watch?v=aRAp37C3kqM

vdr+externalplayer
http://www.youtube.com/watch?v=eB_2ytal7Bc

quest'ultimo è fatto con ss2 e mixato con altri mediacenter......per dimostrare
che il VDR lo si puo accoppiare a qualsiasi altro mediaplayer linux(MCE,MMS,ELISA,OXINE,MYTHTV ecc.ecc)

il forum è a vostra disposizione o canale irc su azzurra #vdr.
per quanto riguarda il telecomando su ss1(FF) quello originale basta installare lirc senza configurarlo nella distro,scaricare il plugins remote di vdr compilare lo stesso,togliere dalla dir /video se ce remote.conf e avviare vdr ./vdr -Premote,cosi all'avvio vi chiedera di fare auto apprendimento dello stesso.

ciao a presto risentirci.

;) :icon_bounce:
 
@Fusibile73
Ah, ma tu stai proprio costruendoti un MediaCenter :)

Grazie del link, ho trovato il problema.
Stava nel fatto che la scheda non avendo il decodificatore MPEG integrato, deve per forza utilizzare quello software, e quindi VDR (nel mio caso) deve essere necessariamente avviato con il plugin Xine.

E' bastato scrivere "./vdr -P'xine -r' -P 'skinenigmang' "

@SoGo
Il Forum già lo conoscevo ;) (non sei il solo a saper usare Google :D ;))
E mi raccomando, anche tu resta, e magari fai un saluto qui ;)
SoGo ha scritto:
lo si puo accoppiare a qualsiasi altro mediaplayer linux(MCE,MMS,ELISA,OXINE,MYTHTV ecc.ecc)
Azz, ma quanti ce ne sono :eusa_shifty:
 
Benvenuto SoGo!
Frequento il forum di VDR Italia e sto usando una delle sue ottime guide.
Grazie delle dritte sul telecomando e il CI e dei filmati di esempio.

@Boothby
Sono contento che hai risolto, sto prima testando se l'hw che ho a disposizione funziona per poi cercare un case orizzontale adatto.
 
@ Fuso
ma il tempo di avvio del pc poi risulta essere come un decoder?....
perche quasi quasi con del buon hardware di recupero ...una ss2 in piu gia ce l'ho (va bene anche usb...no?)...
 
con ss1 si va attorno a 20 secondi....bhe parlo di oltre 50 plugins nel vdr....quindi gli manca solo di fare il caffe'...con ss2...dipende da cosa usi x visualizzare a video scusate il gioco di parole!!!!
cioe xine,xineliboutput,softdevice.

si va da quasi il doppio di una ss1 a poco piu' di un minuto sempre con plugins inclusi.

P.S.tenendo conto che ce il boot e mem test è sempre un pc.
 
SoGo ha scritto:
con ss1 si va attorno a 20 secondi....bhe parlo di oltre 50 plugins nel vdr....quindi gli manca solo di fare il caffe'...con ss2...dipende da cosa usi x visualizzare a video scusate il gioco di parole!!!!

ss1? ss2? Che è? o_O Skysport1? Skysport2? :D
 
Indietro
Alto Basso