Ricevitore Reelbox: una bomba!! - Parte 2

spinmar

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Febbraio 2006
Messaggi
102
Riapro il thread poichè c'erano diverse persone come me che sono interessate al ricevitore in oggetto ed siamo in attesa della recensione di claude.
Non mi pare giusto che le persone che non hanno trasgredito a nessuna regola ed hanno sempre parlato nella discussione del reelbox non possano avere la recensione di claude.
Vi pregherei quindi di lasciare questa discussione al solo ricevitore, come suggerito dai moderatori.
Ciao e grazie
 
spinmar ha scritto:
Riapro il thread poichè c'erano diverse persone come me che sono interessate al ricevitore in oggetto ed siamo in attesa della recensione di claude.
Non mi pare giusto che le persone che non hanno trasgredito a nessuna regola ed hanno sempre parlato nella discussione del reelbox non possano avere la recensione di claude.
Vi pregherei quindi di lasciare questa discussione al solo ricevitore, come suggerito dai moderatori.
Ciao e grazie

Chiedo umilmente scusa.....

:icon_redface: :icon_redface:
 
spinmar ha scritto:
.... in attesa della recensione di claude....

una recensione decente non so quando sarò in grado di farla...

Ieri è arrivato ed è già KO!

Dopo aver fatto tutti i collegamenti "minimi" che mi sembravano necessari, ho premuto l'interruttore posteriore dell'alimentazione e.... magia, non funzionava un piffero!

Mi ci è voluto un po' per immaginare la causa: il cavetto del display frontale era staccato! Veramente complimenti alla RMM!
Quindi apri il case, smonta l'HD, attacca il cavetto, fissa l'HD, richiudi il case (sarò imbranato, ma per re-infilare il coperchio ci avrò impiegato mezz'ora!).
Finalmente si accende! Provo le impostazioni di antenna, ma non c'è verso di beccare un segnale da hotbird. Dopo un po' rinuncio, metto la parabola su astra (la muovo col dream) e cerco di vedere se funzionano i pochi canali precaricati: per avere il segnale devo fare di nuovo il boot del decoder e se cambio canale il segnale si perde!
Chiedo aiuto sul forum inglese (dove chi vuole può seguire l'evoluzione di tutta 'sta tragedia) e mi suggeriscono di effettuare un aggiornamento on-line. Attacco il cavo di rete, faccio l'aggiornamento un paio di volte (non si capisce bene se scarica qualcosa o meno...) e poi "dannatamente" spengo l'interruttore sul retro.
Risultato: il reel non parte più! FANTASTICO!
Devono fornirmi il software per ripristinare il decoder!

Come inizio non c'è male, vero?

Seguiranno aggiornamenti

Penserete: sfigato l'amico! In effetti...

ciao

claude
 
Purtroppo sempre più spesso c'è la tendenza a far far da betatester agli aquirenti...

Anche io quando presi il drembox all'inizio con i primi firmware c'era da ridere... se cambiavi canale velocemente il dream si riavviava :D

Il reelBox olrre a un firmware alpha sembra - nel tuo caso - esser stato pure assemblato male... tienici aggiornato...

Consolati quando tra 3-4 anni tutto funzionerà alla perfezione potri vantarti di essere stato il primo possessore di sto gioellino della tennica :badgrin:

fano
 
claude....mi sono documantato tramite questo forum:
http://www.reelbox-support.co.uk/

qui ci sono diverse info e imaggini....la cosa buona totalmete in inglese.....dovresti poter risolvere con le imaggini che stanno sul forum...
 
SoGo ha scritto:
.....dovresti poter risolvere con le imaggini che stanno sul forum...

Sì, grazie, ho da poco recuperato l'AVG proprio garzie al link presente in quel forum dove scaricare il firmware.

Ora funziona, ma comunque siamo proprio in una fase iniziale.
L'unica configurazione funzionante è Diseqc 1.0 con Astra-A e Hotbird-B.
Non funziona l'aggiornamento della lista canali facendo la scansione dei satelliti, quindi bisogna limitarsi all'elenco dei canali pre-caricati.

La cosa su cui sono impazzito maggiormente, e che ho risolto grazie ai forum ufficiali di supporto, sia quello inglese che quello tedesco (e potete immaginare la fatica per il secondo!) è che bisogna collegare gli input di entrambi gli LNB, altrimenti non funziona un tubo.
Ho risolto collegando l'output dell'LNB1 all'input dell'LNB2, sembra semplice, ma prima di capire perché non funzionava ce ne è voluta e non vi dico come mi sono scervellato.

Per il resto, le immagini su schermo sono ottime, il menu ha una valanga di opzioni, tutte non documentate(!)...

Aspettiamo il rilascio del nuovo firmware atteso per questo fine settimana!

Devo ancora esplorare le funzioni DVD

Sul lato PC c'è da divertirsi!
Kubuntu in tedesco ve lo lascio immaginare, premesso che io non l'avevo mai visto, sto cominciando a prenderci confidenza. Intanto sono riuscito ad installare la lingua italiana!

Insomma, è un oggetto veramente stupendo, su cui, almeno personalmente, dovrei passarci le giornate, ma il tempo è veramente poco!

Appena posso darvi qualche nuova notizia non mancherò di farlo.

ciao a tutti

claude
 
Grazie claude, ho seguito le tue vicissitudini sul forum UK.

Non ho capito cosa c'entra kubuntu in tedesco sul PC... :eusa_think:

Tieni informati che sto per seguirti a ruota... appena mi sovvengo domande chiedo a te.

Grazie, ciao
 
claude ha scritto:
La cosa su cui sono impazzito maggiormente, e che ho risolto grazie ai forum ufficiali di supporto, sia quello inglese che quello tedesco (e potete immaginare la fatica per il secondo!)

claude
Chi volesse seguire tradoto QUI ;)
Ciao
 
questo puo tornare utile copiato da altro forum:

Come promesso ecco la mia personale recensione del ReelBox che mi è arrivato da poco.
Io non sono certamente un "guru" o un "satellite-freak". Mi piace il tutto e mi appassiona la tecnologia "nuova", ma mi considero comunque ignorante. Spero comunque che il mio lavoro possa essere utile a qualcuno. Mi scuso fin da subito per la mia prolissità...

Dimenticavo una cosa: non vorrei mai che quei pochi coraggiosi che arrivano in fondo non trovino l'unica motivazione per cui hanno iniziato a leggere... Per cui ve la dico subito: allo stato attuale il ReelBox non supporta l'HDTV. La Reel garantisce che l'ardware è predisposto ma che ancora manca l'implementazione software che arriverà a breve.


PREMESSA
Nonostante questo possa esulare da una normale recensione del prodotto mi sembra comunque utile, visto la relativa novità del produttore parlare anche di due punti non propriamente inerenti al prodotto stesso, ovvero ordine e confezione prodotto. Il tutto per cercare di capire la serietà della Reel Multimedia.

ORDINE
Effettuato direttamente seguendo il link diretto sulla Home page della Reel che mi ha indirizzato al Reel Multimedia Shop. Ordine previa registrazione sul sito. Lingue tedesco e inglese. Preciso che nonostante la Reel Multimedia sembri essere svizzera, il prodotto è marchiato "Made in Germany" e infatti dalla Germania proviene la spedizione. L'emittente della fattura è la Reel Multimedia Vertriebs Gmbh con sede a Monaco. Pagamento con bonifico all'ordine. Ricevitore arrivato dopo 15 giorni (e una richiesta di informazioni al venditore in quanto lo stato dell'ordine sulla pagina internet non era ancora stato aggiornato. A loro parziale discolpa preciso che parliamo del periodo natalizio).

CONFEZIONE
Mi viene consegnata dal corriere un anonimo scatolone di dimensioni almeno doppie rispetto alla confezione del RB. All'interno trovo appunto la confezione libera di muoversi e di sbattere di qua e di là. Infatti non vi sono nè polistirolo, nè plastica, nè carta nè pluriball ad attutirne il movimento.
La confezione è visibilmente strappata in malo modo nei pressi della maniglia superiore. Non è presente nello scatolone il pezzo di cartone mancante, quindi è stato imballato così. La confezione è quella del PVR 1100. La descrizione del prodotto sulla confezione è quella del PVR 1100. Sul fronte e sul retro della confezione sono applicati due adesivi con la foto del ReelBOX Lite. Da vero maniaco rimuovo uno degli adesivi e verifico (come sospettavo) che al di sotto c'è la foto di... indovina un po'? Ma sì.... del PVR 1100! Be', si dice che l'abito non fa il monaco... almeno spero!
Apro la confezione. Sospiro di sollievo. Il ricevitore non è un PVR 1100 ed è in un telo di plastica, protetto da due pezzi di polietilene espanso e tenuto fermo da un cartone appositamente sagomato. Anche questo cartone è visibilmente strappato e mal riposto. La macchina comunque non ha alcun danno. Immagino che le confezioni inizialmente fossero state preparate per il modello Lite S, ovvero il modello senza l'Hard Disk e con un lettore DVD diverso e che quindi siano state aperte e preparate per il modello Lite RS. In un modo o nell'altro, svizzeri o tedeschi, mi aspettavo un minimo di qualità in più, visto il costo del prodotto.
Oltre al ricevitore stesso all'interno della confezione c'è il cavo di alimentazione (spina tedesca) e uno scarno libretto di istruzioni (o meglio una "Quick reference guide") multilingua: inglese, tedesco, francese e spagnolo. Sul libretto è indicata la funzione dei pulsanti del telecomando, come installare HD e lettore DVD (che comunque sono già installati) e la scheda WLAN (che non è ancora in vendita). Tre paginette su come configurare la macchina al primo avvio (è molto intuitivo) e una pagina su come cambiare canale (!) registrare e rivedere un programma. Una ulteriore paginetta per i comandi della cosiddetta fonzione "Mediacenter".
In alcuni punti si fa riferimento al consultare un "instruction manual" che non è ovviamente presente o a visitare il sito per ulteriori informazioni. Sulla Home Page della Reel comunque non sono riuscito a trovare nulla oltre alla versione elettronica del librettino che già ho.
Per una macchina che promette di fare cose straordinarie la documentazione è assolutamente ridicola.
 
HARDWARE
Prima sensazione. La macchina è grossa e pesante, molto di più di un DreamBox. La parte frontale è interamente in plastica, il case in alluminio. la parte del case superiore e laterale (per intenderci quella che si smonta) è in alluminio piuttosto spesso. E' tutta traforata e spicca il marchio IREEL.
Complessivamente ha un aspetto un po' datato. Ma questo è un parere estetico personale.
Lo apro, ed è molto sempice farlo: sul retro sono presenti cinque viti svitabili a mano.
Guardandolo da dietro è così composto: sulla sx e per tutta la lunghezza della macchina c'è la main board, mentre sulla dx ci sono, separati dalla MB e tra di loro, hard disk e gruppo di alimentazione. Quest'ultimo è fanless "ingabbiato " tipo PC e alimenta solo la main board. Hard disk e dvd vengono quindi alimentati direttamente dalla MB. Il gruppo di alimentazione inoltre dispone di un interruttore accessibile dal retro del RB.
Sembra sia stato studiato piuttosto bene: tutto molto ordinato e in particolare noto che i dispositivi che più tendono a scaldare (tuners, HD, alimentazione) sono ben separati.
I due tuner plug&play installati sono marca Philips. Si smontano con facilità: svito le due viti sul retro del RB e le due ghiere e lo tolgo. Leggo sull'etichetta: "SU1278/LH-2" "3112 297 13251" "436 HJ13 GH43602". Naturalmente è agevole anche rimontarlo.
L'HD è un Samsung da 250 GB mod. SP2514N (7200rpm/8M/PATA). E' quello che era indicato al momento dell'acquisto. Il DVD invece non è quello previsto (mod. LG GSA-4167B) bensì un NEC mod. ND-4550A. Cerco su Internet e verifico che le caratteristiche sono praticamente le stesse: Masterizza qualsiasi tipo di DVD (+, -, RW, RAM, Dual Layer). I due dispositivi sono collegati alla MB su due canali IDE separati. Sono entrambi settati su Master.
Sia il DVD che l'HD sono fissati direttamente sul fondo e le viti sono smontabili dall'esterno del case. L'HD inoltre è montato su "gommini" che immagino servano a ridurre rumore e vibrazioni.
Esamino la MB. Non ci sono sorprese rispetto al datasheet della Reel. Fanno bella mostra di se il co-processor Equator BSP-15 A e la Disk-On-Chip flashstorage da 32 MB sulla quale viene salvato il sistema operativo.
Smonto il DVD e sotto trovo: Processore AMD Geode SC2200 da 300 Mhz, 128MB SD-RAM PC133 (SO-DIMM single sided) e uno slot mini PCI vuoto (ma già "prenotato" per la scheda WLAN che prima o poi mi arriverà).
A fianco del DVD c'è la scheda con i due slot CI, il lettore smartcard interno e una serie di ingressi che sono: S/PDIF IN, S-VIDEO IN, USB, IEEE 1394, VIDEO IN, AUDIO IN (L+R) S/PDIF IN (OPT). I due slot CI non dispongono di dispositivi di espulsione ma è piuttosto agevole inserire e togliere le CI. Tutti questi dispositivi sono accessibili dalla parte anteriore del ricevitore, ove sono protetti/nascosti da uno sportellino plastico. Sempre nella parte anteriore sulla sinistra c'è un ampio display LCD (che acceso è discretamente leggibile, ma da una distanza limitata). A fianco del display vi sono tre led nascosti (Record, Remote, Standby) che si accendono all'occorrenza. Al di sotto il pulsante di StandBy e quattro pulsanti di "funzione". Tra il display e lo sportellino di accesso alle CI troviamo il lettore DVD protetto da uno sportellino plastico che lo nasconde alla vista che si apre e chiude automaticamente quanto serve e al di sotto i pulsanti di gestione del mediacenter (Eject, Play, Pausa, Stop. Rewind, Avanzamento Veloce e Rec.). Tutti i pulsanti sono illuminati da un led interno che può essere cambiato separatamente per le due funzioni "standby" e "in uso" sia in colore (blu, rosso, rosa (ovvero blu e rosso contemporaneamente)) che in intensità, volendo finanche a spegnerli (particolarmente indicato in standby).
Per ultimo passo ad esaminare il retro. Da sinistra a destra: due tuner sat (IN+OUT), 10/100 ETHERNET, due USB, due IEEE 1394, uscita VGA, VIDEO OUT SVBS (G/Y,B/Pb,R/Pr), AUDIO OUT (LFE/CENTER, SURROUND, FRONT L/R), S/PDIF OUT, S/PDIF OUT (OPT), SCART VCR IN/OUT (RGB, S-VIDEO, YUV (i), FBAS), SCART TV OUT (RGB, S-VIDEO, YUV (interlaced), FBAS, AUDIO), ingresso alimentazione con interruttore.
 
CONFIGURAZIONE INIZIALE
Accendo il ricevitore e per prima cosa carico l'ultima versione disponibile del software (uscita il 24/12) denominata ReelBox-flash009preview5d.iso. Le immagini vanno masterizzate sul pc poi si inserisce il cd nel RB, si spegne e riaccende il ricevitore e al prompt (sul display LCD) si accetta l'installazione del nuovo software. Tempo totale per nuova installazione circa 2 minuti. Al termine il cd viene espulso e va rimosso. Spegnere e riaccendere il RB. Compare la scritta Reel Multimedia sul display ma sul monitor ancora nulla. Dopo una quarantina di secondi la scritta scompare e appare una grafica (sempre display) con indicato l'avanzamento del boot. E' suddiviso in otto tacche. Alla quarta tacca finalmente compare qualcosa sul monitor. Scritta Reel Multimedia con sfondo in movimento. La fase di Boot da spento dura complessivamente circa un minuto e mezzo.
Come prima installazione viene richiesta una sorta di configurazione iniziale.
Nove passi per essere pronti.
1) Scelta lingua
Di serie è impostato su Tedesco. C'è una gran varietà di linguaggi da cui scegliere tra cui anche greco e russo con gli opportuni caratteri. Scoprirò comunque in seguito che i linguaggi sono ancora alquanto lacunosi. Per lo meno l'italiano.
2) Scelta Video Mode
RGB, CVBS, YUV, YC, VGA (640x480;720x576;800x600; 1024x768;1280x1024)
3) Linguaggio Opzionale
Immagino serva per avere un linguaggio alternativo all'italiano qualora non sia ancora stata implementata la traduzione di tutto. Scelgo inglese. Mi accorgerò che comunque l'unico linguaggio veramente completo e supportato in ogni aspetto sul RB è, al momento, il tedesco (che non conosco).
4) Time zone
Imposto Europa e Roma
5) Numero Tuners
La scelta va da 1 a 4. Lascio il 2 di serie (che sono quelli installati).
6) Configurazione impianto
- Do you have e rotor? SI/NO (in caso di SI si apre una schermata successiva con richiesta configurazione LAT, LONG, ecc.)
- Do you have a DISEqC switch? SI/NO
- DISEqC Type: Mini DISEqC/Flex DISEqC/OPTIM. DISEqC
- QUANTI LNB sono presenti: 1,2,3,....
- LNB A: lista satelliti (scelgo 13°E)
- LNB B: lista satelliti (scelgo 19,2°)
n.b. la lista satelliti comprende 79 satelliti (44 Est + 35 ovest) da 157,0W a 180,0E + C Cable + T Terrestrial
- LNB type: 10.6/9.75 GHz o 11.25/10.75 GHZ
- Scelta tra questi elenchi di canali preinseriti: HISPASAT, PREMIERE, PURGY, THOR, TURKSAT, ASTRA, ASTRA+HOTBIRD, ASTRA+HOTBIRD-CH, DVBT_MUC, HOTBIRD, NEW.
7) Scansione Satelliti
Preciso che al punto precedente dapprima scelgo NEW in quanto vorrei fare una scansione da 0 per vedere cosa mi trova. Il risultato è che su Astra non mi trova quasi nulla. Il fatto non mi sorprende in quanto so per certo di avere il feed Astra non posizionato correttamente. Nessun problema invece con i 13E e infatti mi vengono trovati circa 1500 canali tra TV e Radio.
Alla fine invece opto per ASTRA+HOTBIRD. Complessivamente vengo scansionati 70 Transponder sui 19.2 e 93 sui 13. La scansione dei due satelliti mi trova numerosi canali extra rispetto a quelli preimpostati sia sui 13 che sui 19.2(!) che vengono aggiunti alla fine dell'elenco preesistente. Alla fine si superano i 3100 canali (sempre TV+Radio).
8) Harddisk
Lascio le impostazioni preesistenti e non formatto.
9) Network
Utilizzare la scheda interna? SI/NO
Usare DHCP? SI/NO (se NO compare la richiesta di inserimento dati manuali). Ho verificato il funzionamento sia in un modo che nell'altro.

Premo l'ok finale e compare:
CONGRATULATION. YOUR REELBOX IS NOW READY FOR USE.
HAVE FUN!
 
USO DEL RICEVITORE
TELECOMANDO
Per prima cosa esamino il telecomando che è decisamente simile a quello del DB. Abbastanza ergonomico ma meno comodo di quello del dreambox.
Nella parte superiore sono presenti i tasti per selezionare Reel ,Tv o Standby (e un piccolo tasto code per inserire il codice della tv) e in più tasti DVB, PVR, DVD che permettono di accedere direttamente a questi menù specifici.
Scendendo vi è la tastiera numerica per la selezione dei canali e sotto questa due tasti verticali per la regolazione del volume, tre pulsanti verticali "setup", "mute" e "menu", due pulsanti veritcali per lo scorrimento dei canali.
Al centro c'e la classica combinazione di tasti del DB (tasto Ok circondato da /\, V, >, <). ai quattro angoli i pulsanti (in senso orario partendo da sinistra in alto): P.I.P. (Non ancora implementata. Spero comunque che venga presto implementata e che non si trasformi in R.I.P.), Exit, ?, Televideo.
Proseguendo verso il basso una serie di quattro pulsanti colorati e "numerati" con lettere A,B,C,D, dovrastano una serie di sette pulsanti: Riavvolgimento, Play, Pausa, Avanzamento e sotto Stop (Eject), Timer (per accedere direttamente al timer delle registrazioni) e Rec.
Il telecomando è generalmente preciso e piuttosto veloce nel comunicare con la macchina.

CANALI E VISIONE
Premessa importante: Il mio impianto è un dual feed, come ho già scritto, un po' traballante sui 19.2 ma perfetto sui 13. Quindi ho solo la possibilità di utilizzare uno dei 2 tuner disponibili. Dispongo inoltre solo di un paio di Cam Aston e del solo abbonamento Sky (quindi inutilizzabile su questa macchina).
Le prove che vado ad eseguire riguardano quindi solo canali free-to-air su hot bird.

Premendo OK sul telecomando si accede direttamente all'elenco dei canali con centrato il canale attualmente in visione.
I canali TV e radio sono mischiati. Non ho trovato possibilità nè di separarli, nè di visionare solo particolari bouquet o satelliti, nè di creare elenchi personalizzati. C'è una possibilità di creare una lista di preferiti il cui funzionamento però mi sfugge. Al meglio si può con una dose infinita di pazienza selezionare un canale per lo spostamento e posizionarlo dove si vuole. Bisogna quindi fidarsi di una suddivisione fatta in sede di impostazioni iniziali (la famosa ASTRA+HOTBIRD, che è dettagliata per il satellite Astra ma inesistente per l'Hotbird).
Nell'elenco accessibile con OK viene indicato solo il nome del canale e non è presente nessun altra indicazione. In particolare mi manca la possibilità di sapere subito se si tratta di un canale TV o radio, se è criptato e da quale satellite trasmette. Inoltre se viene selezionato un canale criptato compare la scritta "canale non accessibile" e il RB rimane sul canale precedentemente selezionato. Non ho trovato quindi la possibilità di vedermi (anche solo per il gusto della schermata nera) un canale NON free-to-air.
Riguardo alla qualità del segnale non dispongo di strumenti per la misura perciò indico empiricamente che se su Rai1 dove il DreamBox (7000 3° serie display ambra) mi da questo segnale, AGC 54% SNR 84%, con lo stesso impianto il Reel mi da, STR 70% SNR 83%. Preciso comunque che con un 7020 sia il SNR che l'AGC sono quasi al 90%.
Durante la visione dei canali free-to-air nessun problema particolare: l'immagine è sempre perfetta. Avanzando con i pulsanti dello scorrimento dei canali vengono saltati quelli criptati quindi sono sempre su qualcosa di visibile.
Ci sono però alcuni canali (pochissimi a dir la verità) su qualche trasponder in particolare, il cui video è impossibile da guardare in quanto pieno di errori. Tutto questo nonostante abbia verificato più volte che i dati dei canali siano corretti e che ci sia segnale in quantità e qualità (BER a 0) e che sul DreamBox la visione sia perfetta.
Al cambio canale compare la linguetta con l'indicazione del nome del canale, se si tratta di Tv o Radio (nel qual caso a video compare una immagine predefinita nel momento in cui l'audio entra in funzione) e un rudimentale EPG con indicazione solo del nome del programma in corso e di quello successivo, e l'indicazione della presenza di: Televideo, Doppio Audio, AC3, Criptato e Registrazione (nel caso lo si sia registrando). Questa linguetta viene visionata anche mediante la pressione del tasto ? del telecomando.
Il cambio canale non è velocissimo ma neanche particolarmente lento: certo parlando di free-to-air mi aspetterei qualcosina di meglio.
Il volume dell'audio in uscita mediante l'uscita ottica non è regolabile. Inoltre non è ancora possibile decodificare i flussi AC3.
 
TASTI FUNZIONE
Il tasto Setup permette di accedere ad un menu in cui, ovviamente, è possibile "aggiustare" alle proprie esigenze la configurazione iniziale. Spicca in particolare la possibilià di abilitare le connessioni USB e FIREWIRE (che evidentemente non lo sono) e la gestione delle Cam. Oltre ai due slot CI (ove le mie Aston fanno fatica ad essere riconosciute) è presente una interna "Neotion" (impostata per la codifica del solito canale Hard). Inoltre vi è la possibilità di settare i plugin: ne sono elencati 26 ma credo che molti di questi siano, più che plugin, parte integrante del software.
Il tasto Menu invece permette di accedere alle varie possibilità della macchina: Menu TV/Radio, PVR/Timers, Multimedia e Plugins.
1) PVR/TIMERS: All'interno di questo menù vi è la gestione delle registrazioni su HD e dei timers per le registrazioni programmate (che comunque possono essere inserite anche direttamente alla lettura dell'Epg). La programmazione di qualche registrazione non mi ha dato alcun problema.
Tra le peculiarità della gestione delle registrazioni c'è che per ciascuna di esse viene creata una directory nel HD in cui vengono inseriti oltre alla registrazione stessa (estensione .vdr perfettamente lavorabile con ProjectX) un file per il resume (funzionante), uno con la descrizione della registrazione e un file di sistema non leggibile. Inoltre, e qui viene il bello, ogni registrazione nel momento in cui viene riprodotta può essere editata inserendo dei mark per il taglio di parti indesiderate. Voglio comunque precisare che, dal momento che l'inserimento di tali mark è tutt'altro che preciso perchè non esiste (spero solo per ora) la possibilità di avanzare frame x frame o qualcosa di simile, più che per un lavoro certosino di preparazione del DVD questa operazione sembra adatta ad una sgrossatura grossolana del registrato. Comunque esiste una funzione "vai a" durante la riproduzione che non sono riuscito a far funzionare, ma che se implementata al meglio in futuro renderà sicuramente più preciso il lavoro.Terminato l'inserimento di questi mark si può quindi procedere con la creazione di una nuova registrazione al "netto" di quanto tagliato. Questa operazione su di una registrazione di circa 40 minuti "lordi" che sarebbero diventati 30 "netti" è durata 7/8 minuti, durante i quali è comunque sempre possibile visionare i canali TV. Al termine mediante appositi tasti (e accedendo ad un menù purtroppo solo in tedesco) si possono eseguire operazioni delle quali l'unica che sono riuscito a capire e quella di marcare le registrazioni che vogliamo per passare alla successiva fase di masterizzazione. Questa si compone di due fasi (automatiche e gestite direttamente senza intervento alcuno): il demultiplex (che viene eseguito direttamente sul HD installato e la successiva masterizzazione. Durante queste fasi è normalmente accessibile la visione dei canali TV. Per la già citata registrazione di 30 minuti da Italia1 (dimensioni 1,9 Giga) il tempo totale impiegato è di 1h e 45min. Nessun problema per la riproduzione sul Reel stesso. In fase di creazione è stato inserito un menu sul quale non ho avuto alcun controllo.
2) MULTIMEDIA: Chiaramente con questa funzione si accede alla gestione della lettura dei DVD, dei CD audio, VideoCD, Mp3 (sia su cd che all'interno del HD), nonchè al menù di creazione dei DVD. Preciso che non ho avuto alcun problema nella lettura dei CD (sia audio che mp3) o nella lettura degli Mp3 direttamente dal HD. Invece la lettura dei DVD mi ha dato pochi problemi per quello che riguarda quelli masterizzati da me mentre non sono ancora riuscito a fargliene digerire uno originale. La lettura di Divx e quant'altro (benchè a detta della Reel sia fattibile con l'hardware della macchina) non è ancora stata implementata via software.
3) MENU TV/RADIO: C'è la gestione, se così possiamo chiamarla, dei canali, nonchè un paio di funzioni relative all'EPG, la ricerca di trasmissioni per nome e la visione dell'epg multiplo del bouquet. Inoltre accesso al televideo (che è comunque accessibile direttamente dal telecomando con il tasto appropriato) e un menu "Multifeed Director" la cui funzione mi sfugge e un accesso a Preferiti a cui però non sono stato in grado di inserire canali.
4) PLUGINS/MISC: qualche Gioco, gestione qualità immagine, un'altra inutile gestione canali, sleeptimer.
 
NOTE GENERALI HARDWARE
Una delle caratteristiche che voglio da un PVR è la silenziosità. l'HD del Reel, benchè SEMPRE in funzione quanto il ricevitore è acceso, di giorno è appena udibile con la macchina aperta e da molto vicino. Discorso diverso per il DVD. Nella lettura di tutti i CD e di qualche DVD il rumore emesso è decisamente accettabile e nella norma di un normale lettore CD audio o DVD, ma nella lettura di altri DVD (non sono in grado di stabilire a priori quali sì e quali no) diventa veramente troppo rumoroso.
Dopo aver messo in rete il ricevitore e dopo averlo opportunamente configurato, accedere tramite telnet, ftp o con l'ancora scarso ReelBox Control Center (ovvero il Dreambox Control Center parzialmente adattato e che praticamente non permette di eseguire alcunchè se non un collegamento ftp) non è certo un problema. Tramite Ftp ho downloadato una registrazione sul pc. La velocità media è stata di di 3,7 Mb/sec.
Purtroppo però ho cambiato combinazione switch/ricevitore e l'accesso allo stesso è diventato estremamente difficoltoso e mai garantito, e nei rari casi di collegamento il download non era neanche immaginabile a causa di velocità ridicole (stima di giorni interi per pochi Mega).
Sembra proprio lo stesso problema riscontrato da molti sul modello DreamBox 7020. Nel mio caso ho risolto non collegando direttamente la macchina al mio switch Benq (preciso DIRETTAMENTE perchè comunque nella mia rete ho diversi switch Benq che se non collegati direttamente al ricevitore non ne pregiudicano le prestazioni). Il problema è sicuramente grave ma spero di lasciarmelo alle spalle con la scheda WLAN che deve arrivarmi (ad un prezzo equivalente a quello di uno switch nuovo).

NOTE GENERALI SOFTWARE
La possibilità di registrare più spettacoli contemporaneamente è fantastica. Ho provato personalmente a registrare in contemporanea 3 canali per 20 minuti (chiaramente stesso transponder, frequenza, polarità) e continuavo ad armeggiare tra menù vari. Risultato: tre registrazioni perfette senza freeze, squadrettamenti e quant'altro. E nonostante il duro lavoro che stava eseguendo la macchina era ancora pronta nella risposta al telecomando. La Reel garantisce al momento la possibilità di registrare fino a 3 programmi senza problemi e che in futuro si potrà arrivare a 6. Per mia curiosità ho provato a registrare in contemporanea 6 canali e continuare a fare zapping. Risultato? Una paio di leggere squadrettature in concomitanza con l'inserimento delle ultime registrazioni e niente più. Sto parlando in questo caso di pochi minuti e rigorosamente su canali non criptati, ma il risultato è sicuramente accattivante. Sto inoltre parlando dell'utilizzo di un solo Tuner, in quanto non ho la possibilità di provare il secondo.
Il timeshift permette di pausare ciò che si sta vedendo ma la funzione non è propriamente immediata (come mi aspettavo dal HD sempre acceso). Ci vogliono circa 6 secondi.
La completa mancanza di un qualsiasi manuale e la ancora giovane e sparuta (e quasi tutta di lingua tedesca, che non capisco) comunità on-line di appassionati possessori rende molto difficile una corretta valutazione del software. Può tranquillamente essere che mi sia perso per strada qualcosa. Tutto quello che ho fatto è frutto di tentativi al buio. Chissà cos'altro non ho ancora scoperto.
L'inadeguatezza della gestione dei canali del Reel, nonchà la mancanza di un software PC in grado di creare e modificare le liste dei canali secondo le esigenze personali è veramente frustrante. L'idea di dover editare un file per l'inserimento manuale di tutti i dati dei canali come da proprie preferenze non è certamente un'operazione che possa rendere popolare un ricevitore (che già in partenza è decisamente NON-user/friendly).
Saltuariamente il Reel sembra non rispondere agli impulsi del telecomando per poi eseguirli tutti di fila.
Inoltre di tanto in tanto o mentre si sta accedendo a qualche menù o anche sono mentre il ricevitore e sinsonizzato su di un canale senza altre attività latenti scompaiono immagini e suoni. Più saltuariamente il Reel va in Reeboot.
Tra i vari problemi riscontrati: scomparsa dell'elenco canali successiva ad un avvio a freddo del RB. Ad un successivo reboot i canali sono tornati; in una configurazione iniziale del RB la scart inviava strane immagini e rendeva impossibile procedere oltre (ho dovuto collegare la VGA per poter andare avanti e reinstallare il software); dopo un utilizzo continuativo di qualche ora (capita di rado comunque) le immagini non sono più chiare, ma tendono ad avere una specie di alone/coda (direi un sovrapporsi dei fotogrammi precedenti ai nuovi).
Nonostante le mie siano prove di soli pochi giorni e per poche ore, una cosa è certa: stiamo parlando (a mio avviso) di un uno stato di early-beta in cui ancor prima dell'implementazione di tutte le funzioni promesse si sta ancora cercando la stabilità che DEVE avere un prodotto maturo. Poi DEVE arrivare tutto il resto.

CONSIDERAZIONI PERSONALI
Se posso fare un po' di amarcord, mi ricorda molto da vicino la situazione DB.
Chiunque comprò come me il DB nel momento in cui uscì qualche anno fa ricorderà bene che il ricevitore semplicemente non stava neanche acceso. Allora era stato un atto di fede. Ci sono voluti mesi per avere la prima immagine stabile e sono convinto che questo sia stato possibile grazie all'appeal che un prodotto così nuovo e rivoluzionario ebbe sugli appassionati ma ancora di più dallo svilluppo quasi immediato di software che abilitavano lo smartcard reader integrato, permettendo nel volgere di poco tempo lo sviluppo di emulatori grazie ai quali erano possibili operazioni che non erano più appetibili ai soli appassionati ma anche ad una vasta fetta di pubblico. Il che ha voluto dire che maggiori vendite = maggior interesse = maggior sviluppo interno = maggior sviluppo di team "esterni" = maggior sviluppo di softwar utili per l'utente "normale" = maggiori vendite e via di seguito.
Allo stato attuale delle cose, con il DB ancora in auge, non sono così sicuro che una macchina così costosa e relativamente rivoluzionaria possa farsi strada.
Certo data la dotazione hardware ci sarebbe veramente di che divertirsi per uno sviluppatore...
Peraltro non sono in grado di stabilire quanto il software sia effettivamente open (nel senso che non ne ho la conoscienza tecnica, non per altro).

preso da latro foro.
 
ATTENZIONE che questa recenzione postata sopra da SoGo è riferita al vecchi Reelbox NON la nuovo AVANTGARDE (quello di cui parliamo con claude).

Dico questo perchè è RADICALMENTE cambiato quasi in tutto, trovo inutile quindi prenderla per buona... anche perchè tanto per fare un esempio dice che non supporta l'hdtv invece ora non è così.

Senza offesa per SoGo ;)
 
Eagle ha scritto:
ATTENZIONE che questa recenzione postata sopra da SoGo è riferita al vecchi Reelbox NON la nuovo AVANTGARDE (quello di cui parliamo con claude).

Dico questo perchè è RADICALMENTE cambiato quasi in tutto, trovo inutile quindi prenderla per buona... anche perchè tanto per fare un esempio dice che non supporta l'hdtv invece ora non è così.

Senza offesa per SoGo ;)
ma quale offesa,non mi conosci,è del 2006.....l'ho messa solo x far capire come funziona......boot avvio e FW...vengono ancora fatti cosi.

claude se riesci a trovare dentro il reelbox la directory "video dello stesso" dove ci sono tutti i ".conf" ti passo io un channels.conf horbird,astra e un diseq.conf con A hotbird e B astra.....la cosa si puo sistemare tranquillamente.reelbox funge in tutto e x tutto come vdr,tieni presente che i plugins di reelbox vanno su vdr e viceversa.io ad esempio uso reelchannelscan(modificato da loro il plugins di kikko77 channelscan).
 
SoGo ha scritto:
ma quale offesa,non mi conosci,è del 2006.....l'ho messa solo x far capire come funziona......boot avvio e FW...vengono ancora fatti cosi.

claude se riesci a trovare dentro il reelbox la directory "video dello stesso" dove ci sono tutti i ".conf" ti passo io un channels.conf horbird,astra e un diseq.conf con A hotbird e B astra.....la cosa si puo sistemare tranquillamente.reelbox funge in tutto e x tutto come vdr,tieni presente che i plugins di reelbox vanno su vdr e viceversa.io ad esempio uso reelchannelscan(modificato da loro il plugins di kikko77 channelscan).

Ok, no problem, ma se non si specifica quanto ho scritto si rischia di farsi un idea sbalgliata soprattutto dell'HARDWARE. Lo so che VDR è sempre VDR ma per il resto la descrizione di Gibare (l'autore del DOC) è ormai obsoleta.

Anch'io ho usato VDR con reelchannelscan

Ciao ;)
 
Leggendo i post di SoGo mi ero quasi spaventato! Mi chiedevo: ma a me cos'hanno consegnato???
Poi ho letto che l'AVG non c'entrava....

Per Eagle: L'AVG ha, tra le sue uscite, l'HDMI, con la quale vedi il ricevitore sat e la vga con la quale vedi il desktop di kubuntu, ergo non finisci più di imparare ad usarlo! Poi ti rispondo in PM....

ciao

claude
 
Eagle ha scritto:
Ok, no problem, ma se non si specifica quanto ho scritto si rischia di farsi un idea sbalgliata soprattutto dell'HARDWARE. Lo so che VDR è sempre VDR ma per il resto la descrizione di Gibare (l'autore del DOC) è ormai obsoleta.
Ciao ;)
Effettivamente la descrizione potrebbe essere mal interpretata, essendo obsoleta.
Ci vorrebbe per compensare una bella recensione, nello stesso stile di quella di Gibare, da parte del nostro claude :D
Senza fretta, cluade ;) sappiamo aspettare.
L'importante è che tu ci faccia sapere .... tutto :D
 
Indietro
Alto Basso