modifica vecchia parabolona

kevin4762001

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
11 Marzo 2006
Messaggi
153
Località
Cuneo/Nice (F)
Ciao a tutti. Da molti anni uso una parabola dual feed da 80 cm (per i 13 e i 19) che ho sul balcone. Nel 1990 avevo installato sul tetto una parabola prime focus Salora motorizzata da 150 cm. L'ho utilizzata per molti anni per i satelliti che all'epoca trasmettevano in analogico. Pensate che era una antenna che prendeva Berlusconi a 63° East e andava poi fin verso i 23° W dove prendeva alcuni canali anglofoni di cui alcuni direttamente dagli USA e, ovviamente, prendeva tutti i canali intermedi. Il motore funzia ancora benissimo. Il guaio è che il convertitore è ancora un vecchio convertitore analogico che funziona bene solo sui canali analogici (per es. prende ancora benissimo i canali francesi a 5°W).
La situazione è questa: i canali che capta non mi interessano più perchè li capto benissimo in digitale con la parabolina del terrazzo. Allora ho due soluzioni: una è smontarla e toglierla dal tetto, ma mi dispiace perchè è una installazione professionale che all'epoca mi era costata un occhio e aveva rischiesto solo per la posa del palo il lavoro di un giorno intero di due muratori (tanto per darvi un'idea) e l'altra soluzione è utilizzarla per prendere la BBC, dato che mi trovo in zona servita dal satellite Astra 2D, a Cuneo, per la precisione. Ecco il problema: secondo l'antennista (che mi sembra una persona competente perchè ne ho avuto varie prove) mi dice che non si trovano le guide d'onda (adatte a quest'antenna)per i convertitori universali, data l'anzianità dell'antenna. Diciamo che forse si trovano, ma solo materiale professionale dal costo altissimo e lui non ha tanta voglia di cercarlo (ma questa è una malignità mia, anche perchè so che in questo momento è oberato di lavoro per mettere parabole in tutte le valli del cuneese, dopo che tutte le tv nazionali sono finalmente decriptabili con un mini-abbo a sky). Non so bene che fare: cerco un altro antennista oppure, secondo voi, è davvero così difficile adattare un convertitore universale a una vecchia Salora da 150 cm. di quasi 20 anni fa?? So benissimo che potrei buttare questa vecchia Salora e comperarne una nuova che abbia la guida d'onda che si adatta ai nuovi convertitori. Però non ho voglia di spendere troppo anche perchè sono certo che dovrei buttare anche il motore e il marchingegno che comanda il motore. Insomma dovrei buttare tutto. Qualcuno ha esperienza in merito? Ringrazio chi avrà voglia di consigliarmi e, ovviamente, tutti quelli che hanno avuto voglia di leggermi fin qui. Ciao.
 
Ciao Kevin ;)
Quello tuo è un falso problema in quanto...non esistono convertitori analogici e convertitori digitali.
La tua antenna va benissimo per predere ancora oggi migliaia di canali digitali.
Ed eventualmente occorresse cambiare l' LNB, stai tranquillo che si troverebbe abbastanza facilmente.
Se fosse possibile sapere cosa c' è scritto sulla targhetta del tuo od avere qualche foto sarebbe anche meglio ;)
 
@kevin4762001

Volendo cambiare il tutto (ma forse qualche pezzo si può riciclare) con il classico convertitore Invacom SNF-031 più il Feed per Prime Focus ADF-120, facilmente reperibili on-line, te la caveresti con 70-80 € o poco più ;) :

snf-wlrg.jpg
+
adf-120-v2-lrg.jpg


Saluti
d@nluc
 
Ringrazio entrambi dell'aiuto. Vorrei precisare a Megadish che nel mio caso si tratta di un convertitore vecchissimo che funzia solo in analogico. Mi spiego: dopo i primi convertitori, sono usciti quelli Universali che facevano sia l'analogico sia il digitale. I vecchissimi convertitori che venivano utilizzati solo per l'analogico (dato che il digitale non esisteva!) introducono un rumore (se ricordo bene, lo chiamavano rumore di fase) incompatibile con il digitale. Inoltre il mio convertitore ha un OL che non è compatibile con i decoder moderni. Mi spiego: se collego la padellona al vecchio ricevitore analogico che avevo comperato allo stesso tempo della padella, vedo tutti i canali di AB3 in analogico (sia quelli in banda alta, TF1, FR2, FR3, C+, LA 5/ARTE, M6, sia la nuova aggiunta in banda bassa e cioè TMC analogico). Se collego la stessa padella a un ricevitore analogico più recente (di un quindicina di anni fa) (ne ho parecchi in cantina) ricevo solo TMC. Quindi ci sono 2 incompatibilità, non una, purtroppo. E' quindi indispensabile cambiare convertitore. Il problema, secondo il mio antennista, è trovare una guida d'onda che si adatti agli attacchi della padellona. Secondo lui non è facile trovarlo sul mercato consumer e bisogna cercare nel campo professionale e lui ha poco tempo. Mi sa che dovrò fare io la ricerca e poi fornirglielo. Comunque è ottima l'idea di Megadish di fare una foto. Domani mattina cercherò di salire sul tetto e fare le foto che poi pubblicherò sul forum.
Grazie a Danluc per le foto. Il feed da te pubblicato assomiglia vagamente a quello che ho io sulla padella, ma mi rendo conto che in elettronica l'avverbio "vagamente" ha poco senso. Se la spesa fosse solo di 70-80 euro (+ installazione, ovviamente) direi che la cosa sia fattibile. Vale la pena rimettere all'onor del mondo una simile padella che mi permetterebbe di ricevere la vera BBC e tanti canali strani sparsi lungo l'arco di Clark!! A risentirci e ancora grazie. Ciao
 
@Kevin
Non insisto perchè le mie conoscenze non vanno oltre gli ultimi 15 anni.
Probabilmente il tuo convertitore non copre la fascia 950-2150 MHz, ma questo può non essere un problema.
Ti invito a dare un' occhiata a queste foto
 
kevin4762001 ha scritto:
Ciao a tutti. Da molti anni uso una parabola dual feed da 80 cm (per i 13 e i 19) che ho sul balcone. Nel 1990 avevo installato sul tetto una parabola prime focus Salora motorizzata da 150 cm. L'ho utilizzata per molti anni per i satelliti che all'epoca trasmettevano in analogico. Pensate che era una antenna che prendeva Berlusconi a 63° East e andava poi fin verso i 23° W dove prendeva alcuni canali anglofoni di cui alcuni direttamente dagli USA e, ovviamente, prendeva tutti i canali intermedi. Il motore funzia ancora benissimo. Il guaio è che il convertitore è ancora un vecchio convertitore analogico che funziona bene solo sui canali analogici (per es. prende ancora benissimo i canali francesi a 5°W).
La situazione è questa: i canali che capta non mi interessano più perchè li capto benissimo in digitale con la parabolina del terrazzo. Allora ho due soluzioni: una è smontarla e toglierla dal tetto, ma mi dispiace perchè è una installazione professionale che all'epoca mi era costata un occhio e aveva rischiesto solo per la posa del palo il lavoro di un giorno intero di due muratori (tanto per darvi un'idea) e l'altra soluzione è utilizzarla per prendere la BBC, dato che mi trovo in zona servita dal satellite Astra 2D, a Cuneo, per la precisione. Ecco il problema: secondo l'antennista (che mi sembra una persona competente perchè ne ho avuto varie prove) mi dice che non si trovano le guide d'onda (adatte a quest'antenna)per i convertitori universali, data l'anzianità dell'antenna. Diciamo che forse si trovano, ma solo materiale professionale dal costo altissimo e lui non ha tanta voglia di cercarlo (ma questa è una malignità mia, anche perchè so che in questo momento è oberato di lavoro per mettere parabole in tutte le valli del cuneese, dopo che tutte le tv nazionali sono finalmente decriptabili con un mini-abbo a sky). Non so bene che fare: cerco un altro antennista oppure, secondo voi, è davvero così difficile adattare un convertitore universale a una vecchia Salora da 150 cm. di quasi 20 anni fa?? So benissimo che potrei buttare questa vecchia Salora e comperarne una nuova che abbia la guida d'onda che si adatta ai nuovi convertitori. Però non ho voglia di spendere troppo anche perchè sono certo che dovrei buttare anche il motore e il marchingegno che comanda il motore. Insomma dovrei buttare tutto. Qualcuno ha esperienza in merito? Ringrazio chi avrà voglia di consigliarmi e, ovviamente, tutti quelli che hanno avuto voglia di leggermi fin qui. Ciao.
non buttare l'antennotta da 150 motorizzata,come ti hanno detto i grandi ,con pochi soldirimetti a nuovo:eusa_think: ma poi che ci faceva l'berlusca a 63 est:eusa_think:
 
Mi intrometto in punta dei piedi per fare una considerazione forse inutile riguardo alla "vera" o "presunta" differenza di ricezione tra 2 Ricevitori Analogici,per quanto mi riguarda posso dire che la cosa risponde al vero,cioè con l'Echostar Analogico SR 5700 anch'io vedevo perfettamente i Canali prima indicati a 5°Ovest (anche i Secam a Colori),invece con il Pace MSS 500 non li vedo assolutamente ma il problema non è l'LNB che è lo stesso un Tribanda Echostar,ma il Pace che non "sale" verso quelle Frequenze,e poi non fare lo stesso sbaglio che ho fatto io che ho tenuto il Tribanda appoggiato in un ripostiglio per 8 Anni semplicemente per il fatto che quando cercavo di utilizzarlo in Digitale lo Configuravo come Universale (sbagliando) anzichè come Wideband,ora grazie a una spiegazione illuminante di Danluc,non solo lo utilizzo ma è anche il migliore,avvalendosi anche dello Skew,unico diffetto non riceve alcun Segnale sui Canali di Astra2D.
P.S Berlusca se ricordo bene era a 66 Est.

Ciao.
 
I canali Mediaset trasmettevano in analogico sui 62° E.
Io li ho sintonizzati con una 85 cm. ed una ricevitore Emmeesse ;)
 
Per il 2D:


A Novara funziona bene, ma anche li a "sud" nel cuneense dovrebbe andare ancora. :)


Per la 150, farei un pensierino alla banda C. :)


Ciao
 
kevin4762001 ha scritto:
...Il problema, secondo il mio antennista, è trovare una guida d'onda che si adatti agli attacchi della padellona...

... Domani mattina cercherò di salire sul tetto e fare le foto che poi pubblicherò sul forum.

...Grazie a Danluc per le foto. Il feed da te pubblicato assomiglia vagamente a quello che ho io sulla padella, ma mi rendo conto che in elettronica l'avverbio "vagamente" ha poco senso. Se la spesa fosse solo di 70-80 euro (+ installazione, ovviamente) direi che la cosa sia fattibile. Vale la pena rimettere all'onor del mondo una simile padella che mi permetterebbe di ricevere la vera BBC e tanti canali strani sparsi lungo l'arco di Clark!! A risentirci e ancora grazie. Ciao

Probabilmente la guida d'onda a cui si riferisce il tuo antennista non è altro che un polarizzatore tra il feed ed il convertitore; solitamente l'attacco al tripode viene effettuato sul collo del feed, che al 99% , liberato dal polarizzatore (inutile con gli universali) è compatibile coi convertitori a flangia C120 (Invacom, Inverto, MTI etc.): aspettiamo qualche foto chiarificatrice, ma se è come penso io potresti arrivare a raggiungere un buon rendimento anche senza l'ausilio dell'antennista :icon_rolleyes:.

Ciao
d@nluc
 
@Costantinopiri

Siete in 2 contro 1 :D
In effetti anche Kevin aveva scritto inizialmente che l' Intelsat si trovava a 63° E, come evidenzi anche tu tramite Eurosat.
Forse è la mia memoria a vacillare (le sintonizzazioni risalgono ad oltre 10 anni fa e potrei essermi fatto influenzare dall' attuale posizione dell' Intelsat 902).
Mi conforta il fatto che, per il 602, qui viene riportata la posizione dei 62° E e qui quella dei 61.98° E
 
Vi ringrazio tutti per il vostro aiuto. Questa installazione ha effettivamente un polarizzatore magnetico (all'epoca era indispensabile per lo skew) che funzia tuttora magnificamente. Ho fatto delle foto. Purtroppo non c'è scritto niente, come potete parzialmente vedere, sul convertitore. C'erano certamente scritte le caratteristiche tecniche, ma il sole ha cancellato tutto nei 17 anni che la parabola è lì a guardare i monti. So benissimo che le foto sono poco "illuminanti", sono fatte male e ho potuto riprendere solo parzialmente quello che avrei voluto, ma l'alternativa era finire al Pronto Soccorso di Cuneo e direttamente al cimitero. Il sole mi ha impedito di riprendere tutto quello che volevo. Come potete vedere, ho messo l'antenna nella posizione del vecchio berlusca a 63°, perchè quella è l'unica che permetta di lavorare intorno all'antenna data la posizione molto inclinata del tetto. Vorrei dire al novarese che qui abbiamo un segnale della BBC ancora più potente che da lui, in oriente :) Scherzo, eehh. Rimango in attesa dei vostri commenti. Ciao
P.S. Sono proprio sveglio: adesso che ho finito di scrivere il post mi accorgo di non essere capace di allegare immagini. Devo postarle su un sito specifico e poi fornirvi il link o si può fare anche da qui?
 
@kevin
per postare immagini le uppi su:
http://img267.imageshack.us/

e poi copi il link che ti propone direttamete imageshack, nel tuo tread.
Ciao

P.S. prima di uppare le foto, ridimensionale in manioera tale che rientrino nello schermo.
 
Grazie Maxicono. Mentre tu mi rispondevi, mi sono ricordato di fototopic su cui avevo messo il gatto tanto tempo fa, quindi vi dò il link. Trascurate le prime 3 foto, ovviamente :) http://luca452.fotopic.net/c1209050.html
Spero funzioni bene, non ho molta esperienza. Ciao e ancora grazie a tutti della pazienza!

 
Ultima modifica di un moderatore:
@kevin4762001:
Il tuo convertitore "dovrebbe" essere uno SMW come questo:

p1010226kj8.jpg


...al pari del tuo vede e sente solo in analogico ed è stato resuscitato dal cassetto dei ricordi lontani solo per la foto; se lo Skew funziona ancora bene ti basterebbe cambiarlo con un tribanda moderno (si fa per dire, visto che quasi nessuno usa più questi gingilli :D), come l'SMW X-Line Type C o l'Astrotel Precision PMJ o i vari CalAmp e Chaparral dello stesso tipo: con un decoder Echostar 3000IP, 3600, 7000 riusciresti a pilotare il tutto, compreso il motore, ed avere accesso a tutti i canali analogici e digitali; trovare altri ricevitori digitali con i comandi per il polarizzatore magnetico è un pò problematico oramai, anche se non impossibile; puoi sempre metterne in cascata uno qualsiasi all'analogico che hai adesso, controllando la polarità con lo skew da questo ed il cambio di banda dal digitale coi 13/18 Volt impostando Verticale o orizzontale (nel tribanda il cambio alta/bassa avviene col cambio tensione 13/18 Volt), settando sul ricevitore digitale 2 LNB singoli, uno per banda bassa con OL 9750 MHz ed uno per banda alta con OL 10750 MHz (è più facile da fare che da dire :D ).
Oppure se vuoi mettere un'universale, devi togliere il polarizzatore dal feed; dalle foto non è possibile capire come sia unito, essendo il tutto "carrozzato" ma, presumibilmente, è unito da una serie di bulloncini: se il feed ha l'attacco circolare C120 (ha lo svaso arrotondato e non rettangolare: nel 99% dei casi è così ;) ) lo puoi accoppiare direttamente ai convertitori universali C120, come l'Invacom etc. ed usarlo normalmente come fai con la parabolina da terrazzo; se così infine non fosse, devi cambiare anche il feed con uno tipo l'Invacom della foto che ho postato, verificando ed eventualmente adattando l'attacco al tripode.

Ciao
d@nluc
 
Grazie Danluc. Sono rimasto senza parole davanti alla tua cultura satellitare. Veramente!
Opterò per la tua seconda proposta, cioè un universale. Questo anche perchè intenderei usare lo stesso ricevitore che già uso con HB/Astra, cioè il Topfield 5000 PVR. Attualmente utilizzo solo uno dei due tuner (anche perchè non mi succede mai di guardare un canale e registrarne un altro). Quindi dedicherò l'ingresso del tuner 2 al cavo che scende dal tetto e che arriva nello stesso punto in cui è sistemato il Topfield.
In pratica credo che poi, per pigrizia, non utilizzerò mai il rotore della padellona. La metterò a 28° E e lì rimarrà, così come adesso è stata negli ultimi 10 anni fissa sui 5° W, senza che io la usassi più, dato che i canali del 5° W li vedevo già da Astra con abbo regolare a Canalsat.
Spero che il mio antennista non abbia problemi a trovare il materiale. Gli ho comunque già mandato per email le 2 foto che tu avevi inviato alcuni giorni fa. Lunedi gli telefonerò e gli chiederò cosa ha deciso. Grazie ancora. Ciao
 
Indietro
Alto Basso