Wi-Fi: Fon, obiettivo copertura totale di alcune zone
di Giulio Boresa
Fon, la community Wi-Fi basata su Adsl condivise, porta anche in Italia la missione di coprire alcune piccole zone importanti in modo totale, come ha già fatto per il quartiere Chueca di Madrid. Ha cominciato questa settimana dal quartiere Trastevere di Roma: "in circa sei mesi contiamo di assicurare copertura totale con il Wi-Fi, grazie all'adesione dei negozianti alla nostra community", spiega a MyTech Stefano Vitta, country manager di Fon in Italia.
Funziona così: Fon dota, con un'offerta ad hoc, i negozianti del quartiere (provvisti di Adsl) di un router Fonera e glielo installa e configura gratis. "Ad oggi siamo partiti con 5-6 negozianti e in tutto abbiamo circa una 15ina di router installati a Trastevere", dice Vitta. Fon confida che, come avvenuto a Madrid, l'iniziativa si diffonda poi ad altre zone limitrofe della città, dietro iniziativa autonoma dei negozianti.
A gennaio dovrebbe scattare una nuova iniziativa: il primo comune italiano completamente coperto da Fon. Sarà un capoluogo di provincia toscano. Per farne il nome, Fon aspetta di avere l'ultima firma sul progetto.
Gli altri utenti potranno quindi accedere alle reti Wi-Fi che si sono così create: navigano gratis se partecipano a Fon condividendo la propria Adsl. Altrimenti pagano 3 euro per 24 ore, ma possono anche scegliere di navigare gratis per 15 minuti vedendo uno spot di 30 secondi, degli sponsor di Fon. Da giugno 2007 anche gli utenti Bill (che condividono a pagamento la propria Adsl) possono accedere gratis alla rete Fon. Percepiscono il 50 per cento di quanto Fon ricava dagli utenti che pagano per navigare sulle loro Adsl.
Nonostante i dubbi normativi che ancora riguardano i servizi Fon in Italia, la community si sta rivelando uno dei più importanti motori di copertura dell'Italia con il Wi-Fi. La banda larga diffusa dal wireless apre le porte a numerosi vantaggi: per studenti, lavoratori mobili, turisti. Possono avere accesso non solo a Internet ma anche a servizi che pubbliche amministrazioni e aziende vorranno veicolare ai passanti tramite la rete Wi-Fi cittadina.
Mytech
anche io ho la fonera (www.fon.com) ma non riesco a registrarla e inserire la mia sulla mappa maps.fon.com e il mio profilo è sempre alien e quindi per collegarmi ad un altro fonero devo pagare.....(non credo mi serva tantissimo ma chissà...in futuro mentre sono in viaggio potrebbe pure servire...)
di Giulio Boresa
Fon, la community Wi-Fi basata su Adsl condivise, porta anche in Italia la missione di coprire alcune piccole zone importanti in modo totale, come ha già fatto per il quartiere Chueca di Madrid. Ha cominciato questa settimana dal quartiere Trastevere di Roma: "in circa sei mesi contiamo di assicurare copertura totale con il Wi-Fi, grazie all'adesione dei negozianti alla nostra community", spiega a MyTech Stefano Vitta, country manager di Fon in Italia.
Funziona così: Fon dota, con un'offerta ad hoc, i negozianti del quartiere (provvisti di Adsl) di un router Fonera e glielo installa e configura gratis. "Ad oggi siamo partiti con 5-6 negozianti e in tutto abbiamo circa una 15ina di router installati a Trastevere", dice Vitta. Fon confida che, come avvenuto a Madrid, l'iniziativa si diffonda poi ad altre zone limitrofe della città, dietro iniziativa autonoma dei negozianti.
A gennaio dovrebbe scattare una nuova iniziativa: il primo comune italiano completamente coperto da Fon. Sarà un capoluogo di provincia toscano. Per farne il nome, Fon aspetta di avere l'ultima firma sul progetto.
Gli altri utenti potranno quindi accedere alle reti Wi-Fi che si sono così create: navigano gratis se partecipano a Fon condividendo la propria Adsl. Altrimenti pagano 3 euro per 24 ore, ma possono anche scegliere di navigare gratis per 15 minuti vedendo uno spot di 30 secondi, degli sponsor di Fon. Da giugno 2007 anche gli utenti Bill (che condividono a pagamento la propria Adsl) possono accedere gratis alla rete Fon. Percepiscono il 50 per cento di quanto Fon ricava dagli utenti che pagano per navigare sulle loro Adsl.
Nonostante i dubbi normativi che ancora riguardano i servizi Fon in Italia, la community si sta rivelando uno dei più importanti motori di copertura dell'Italia con il Wi-Fi. La banda larga diffusa dal wireless apre le porte a numerosi vantaggi: per studenti, lavoratori mobili, turisti. Possono avere accesso non solo a Internet ma anche a servizi che pubbliche amministrazioni e aziende vorranno veicolare ai passanti tramite la rete Wi-Fi cittadina.
Mytech
anche io ho la fonera (www.fon.com) ma non riesco a registrarla e inserire la mia sulla mappa maps.fon.com e il mio profilo è sempre alien e quindi per collegarmi ad un altro fonero devo pagare.....(non credo mi serva tantissimo ma chissà...in futuro mentre sono in viaggio potrebbe pure servire...)