Tv, la Corte Ue dà ragione a Europa 7
La notizia aggiornata è anche qui: http://www.digital-sat.it/new.php?id=12646
La notizia aggiornata è anche qui: http://www.digital-sat.it/new.php?id=12646
Ultima modifica di un moderatore:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
la questione era anche stata definita europa7 vs rete4 perché retequattro occupa abusivamente le frequenze. sarà lo stato italiano però a pagare perché lo stato italiano avrebbe dovuto fare quello che non ha fatto: espropriare le frequenze a rete4, cioè mediaset, perché non è titolare della licenza. questo non è stato fatto. e per questo lo Stato (noi cittadini) pagheremo una multa salatissima.carlo38 ha scritto:la sentenza andrebbe letta per intero; cmq nell'articolo si parla di risarcimento danno contro lo Stato Italiano da parte di europa7 e non di casi singoli, cioè contro mediaset.
queste sono le domande che proprio non capisco. una televisione che non è mai potuta partire come avrebbe voluto non può essere paragonata a una che lavora da 20 anni. una europa7 sul dtt oggi non sarebbe comunque quella che sarebbe dovuta diventare se avesse trasmesso in analogico, perché il dtt lo vedono ancora in pochi, a differenza dell'analogico. e se vai in onda sul dtt ad oggi non puoi spendere quanto vuoi perché tanto ti vedrebbero in pochi e andresti solo in perdita. lo può fare chi ha grosse casse dietro (come infatti Mediaset). ma i piccoli operatori (come è questo il caso), sono di fatto esclusi dal proporre chissà quali programmi pregiati perché non ce la farebbero. è per questo che l'italia verrà sanzionata. non garantisce pluralismo. e di fatto conferma solo la status quo del far west degli anni 80. chi all'epoca occupò abusivamente le frequenze è stato e continua a essere premiato. Uno Stato serio avrebbe sequestrato tutte le frequenze occupate abusivamente negli anni 80 e poi avrebbe indetto una gara di assegnazione delle frequenze con beneficio per le casse dello Stato. così non è stato. e queste sono le conseguenze.carlo38 ha scritto:ma secondo voi se al posto di rete4 ci fosse domani mattina europa7, sareste felici?perché europa7 non cerca di entrare in qualche mux del dtt?chi le vieta questo?ripeto, a me importa poco, tanto rete4 la vedo lo stesso, ma gli altri?
VIANELLO_85 ha scritto:Non mettiamo in mezzo la politica![]()
Eh già! Ti quoto in pieno!!!Davide_G ha scritto:Ma perche la meta' della contravvenzione non la fanno pagare ai politici che non hanno fatto applicare la legge!!! Cosi l'italia andrebbe bene, e ci sarebbero pochi "mangiasoldi"
carlo, il punto è che le frequenze quelle sono. sono tutte occupate. per far nascere nuove tv, devi chiudere le tv senza licenza sequestrandone le frequenze. se le frequenze fossero infinite il problema non si porrebbe certo. siccome sono in numero limitato, l'unica soluzione era quella di sequestrare le frequenze a retequattro e a tutte le altre tv senza licenza. la soluzione era quella. d'altronde anche per una questione di antitrust io sono convinto che, data la limitatezza delle frequenze terrestri, si dovrebbe vietare a qualsivoglia soggetto (rai, mediaset, telecom, tutti!) di avere più di due reti. e forse, con una rete in meno, forse le due reti rimanenti di rai e mediaset potrebbero proporre anche cose più interessanti. se hai una rete in più, la devi per forza riempire di programmi. e siccome la creatività scarseggia, o ci metti più repliche, o più programmi spazzatura. anche così si può spiegare il declino della tv italiana. se gli editori fossero tanti invece ci sarebbe più concorrenza a beneficio anche di nuove idee per la televisione. basta vedere sky che, nonostante sia a pagamento, non c'è dubbio abbia portato una ventata di novità nel panorama italiano fino ad allora troppo stantio.carlo38 ha scritto:l'errore è quello di aver cercato di estromettere un network di lunga data, invece di trovare una soluzione.
Stefano83 ha scritto:Quindi teoricamente a partire da domani in avanti c'è il rischio che Rete4 non sia più visibile in analogico? E chi non riceve il DTT (tipo da me che si riceve 1 volta sì e 100000000000 no) o non ha il Sat che cosa dovrebbe fare?
Stefano83 ha scritto:Quindi teoricamente a partire da domani in avanti c'è il rischio che Rete4 non sia più visibile in analogico? E chi non riceve il DTT (tipo da me che si riceve 1 volta sì e 100000000000 no) o non ha il Sat che cosa dovrebbe fare?
ma guarda che le frequenze a rete4 non sarebbero state espropriate così per sport, ma perché retequattro, come altre emittenti, mancava di LICENZA! retequattro è ABUSIVA! non aveva vinto la licenza!carlo38 ha scritto:tranne il fatto che se le frequenze mancano oggi, possono mancare anche domani. voglio dire che se estromettiamo rete4 per europa7, il giorno dopo rimaniamo sempre senza frequenze, no?
no, non è così che vanno le cose. le frequenze dovevano essere espropriate a tutte le tv senza licenza e lo stato poi le avrebbero dovute rivendere agli operatori che avevano avuto la licenza come europa7, incassando denaro sonante così come è stato fatto per l'umts e come si farà per il wimax (anche se lì ci sarebbe anche un altro discorso da fare).cosa farà europa7?toglierà i mux a qualcuno, tanto per averlo gratis?siamo realisti.
carlo, allora non hai letto quello che ho scritto prima. una tv che vuole proporre programmi davvero in grado di attrarre pubblico non lo può fare OGGI né trasmettendo sul dtt né su Sky perché sarebbe vista da poche famiglie. solo l'analogico ti permette di essere visto da tante persone. d'altronde, se non fosse così, perché a mediaset ci tengono tanto a non cedere le frequenze di retequattro trasmettendola, come dici tu, solo su dtt e satellite? te lo sei chiesto?europa7 e altre tv potrebbero benissimo entrare nel dtt o in sky (che sembra paghi per avere più tv possibili nel suo bouchet).
sbagli, non sei molto informato. Di Stefano, il proprietario di europa7 i soldi ce li ha solo rimessi. aveva già comprato immensi studi tv perché era convinto di poter partire già dal 1997 e aveva pagato non ricordo quanti milioni di euro per accedere alla gara della licenza. è per questo che è ricorso all'ue. ha speso soldi per qualcosa che non può poi nei fatti mettere in pratica.secondo me, per essere cattivi, l'operazione "europa7" è stata fatta solo per avere dei soldi.