Incrementare le prestazioni di un lnb in banda C?

MISTERSAT

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
30 Novembre 2005
Messaggi
4.645
Località
85.2°E - 63.0°W
Riporto questa esperienza personale iniziata per caso la settimana scorsa, complici la partita serale di Champions, la giornata uggiosa e la voglia di sperimentare. Siccome aveva piovuto tutto il giorno e la sera non prometteva nessun miglioramento decido di mettere un tappo di plastica al Supermax.
A 55.5°W con la parabola che guarda verso terra, l'lnb si sarebbe riempito completamente di acqua, ne sa qualcosa un mio amico che vive nel dilemma perenne se bucare o no il suo lnb in modo da poter far uscire l'acqua evitandone l'allagamento. :D
Il tappo fornito in dotazione con il supermax non va bene perchè presenta dei forellini tutto intorno e non è impermeabile, quindi faccio un giretto per casa alla ricerca di una bottiglietta di plastica tipo quelle contenenti prodotti per le pulizie etc....

Dopo averne tagliate un paio che non andavano bene finalmente ne trovo una, la taglio e il tappo che ricavo
si adatta perfettamente in quanto leggermente più piccolo del collo esterno dell'lnb, premendo forzando un pochino riesco a infilarlo in modo da farlo aderire all'lnb rimanendo ben saldo assicurando l'impermeabilità.

Guardo la partita, il segnale su Fsc Jamaica entra bello forte quindi non noto differenze di segnale rispetto a quando non c'era il tappo.
Ieri decido di sperimentare un dielettrico di vetro, più sottile di quello attuale
che mi ero costruito tempo fa.
Sacrifico il vetro di una cornice per fotografie ricavando una lamina per le circolari più sottile, sperando che potesse andar meglio di quella attuale sopratutto sulle lineari.

Per fare il test mi sintonizzo su un canale ostico a 49°E, Telekanal Sport 3585L-3215-3/4
3585l_turatv00.jpg

inserisco il nuovo vetrino dentro l'lnb togliendo il tappo di plastica, scendo, guardo la tv e il segnale è talmente basso che lo schermo rimane completamente scuro mentre poco prima lo vedevo con squadrettamenti saltuari.
Torno sul tetto e rimetto il vetrino che c'era prima (quello di maggior spessore) senza rimettere il tappo di plastica perchè lo avevo dimenticato in casa, scendo, guardo la tv e con stupore noto che adesso il canale è inguardabile in quanto squadretta parecchio impedendo una visione decente.
Inizio a spostare leggermente la parabola con il motore per vedere se il problema fosse dovuto a un piccolo spostamento provocato da me durante il cambio di vetrino, ma niente, nulla da fare.
Torno sul tetto, cerco di posizionare meglio il vetrino ma la situazione non cambia.
A questo punto l'unica cosa diversa rispetto a prima è il tappo, non sapendo proprio cosa pensare vado sul tetto e lo rimetto, scendo e tutto ritorna alla normalità come all'inzio.
Vedo il canale con pochi squadrettamenti, voglio fare la prova del nove, torno su, tolgo il tappo e il segnale diminuisce con forti squadrettamenti.
Insomma è proprio la presenza del tappo di plastica che mi permette di migliorare la ricezione di circa il 5% su questo canale particolarmente ostico.
A questo punto chiedo se qualcuno di voi volesse fare la prova traendo spunto da quanto descritto sopra per verificare se è veramente così oppure se il tutto è solo frutto di coincidenze fortuite e/o partcolari.
L'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è che il tappo in qualche modo blocca i segnali, il rumore e in genere i disturbi provenienti da altre direzioni, permettendo così una ricezione migliore, ma sono solo supposizioni.
Non ho avuto il tempo di fare la stessa prova con le polarizzazioni lineari, in seguito riporterò i risultati appena avrò un po' di tempo.
 
Chissà chi è quel folle che vuol fare un forellino nell' LNB!! :D

Stasera ci dovrebbe essere ancora luce, e proverò a mettere un pezzo di bottiglia da 1/2 litro di minerale a mo di tappo per vedere che succede.

Hai provato anche con il tappo originale?
 
La Lamina della Foto è secondo i miei Test la migliore possibile (sempre riferito alle mie prove) dovrebbe essere da 4 mm. di spessore per 3,2 cm di profondità (non 3,5 cm)
Piuttosto attenzione che l'unico Satellite dove la suddetta Lamina crea qulche scompenso è proprio lo Yamal a 49°Est,dove non è da escludere che sia più efficace la Lamina originale,non è altresì da escludere che la posizione in profondità della Lamina stessa per quel Satellite possa non essere la migliore,quindi da verificare un eventuale graduale spostamento verso l'esterno.
Sono solo ipotesi.
Ciao.
 
Provato



ma il segnale peggiora, anzichè migliorare, potrebbe dipendere dal PET?

Come dice Costantino, bisognerebbe fare un po' di prove sulla posizione della lamina, forse così come metti il tappo, è come se fosse un' estensione della lamina stessa, prova a montarla il più esterno possibile.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
Provato



ma il segnale peggiora, anzichè migliorare, potrebbe dipendere dal PET?

Come dice Costantino, bisognerebbe fare un po' di prove sulla posizione della lamina, forse così come metti il tappo, è come se fosse un' estensione della lamina stessa, prova a montarla il più esterno possibile.

Ciao
:D ..sbaglio..o quella che vedo nel tuo "cono-feed"...è ruggine..:D
 
costantinopiri ha scritto:
La Lamina della Foto è secondo i miei Test la migliore possibile (sempre riferito alle mie prove) dovrebbe essere da 4 mm. di spessore per 3,2 cm di profondità (non 3,5 cm)...
Ieri ho fatto ulteriori prove e test, ho realizzato una lamina da 3,2cm di profondità ma non ha retto il confronto con quella da 3,5cm che è risultata la più performante. Facendo la prova del tappo con le polarizzazioni lineari non ho notato cambiamenti di rilievo tra la presenza o meno del tappo mentre confermo il miglioramento del segnale con le polarizzazioni circolari.
 
@Mistersat
Grazie per il Test,credo tu sia il primo che chè fa la Prova su una 150 cm,quindi al momento il 100% a favore della Lamina da 3,5 cm,se ricordo bene tutti quelli che hanno trovato benefici dall'utilizzo della Lamina da 3,2 cm hanno fatto il Test su Parabola da 125 cm,nel mio caso hanno riguardato una Offset ed una Primefocus da 125 cm e una Offset da 100 cm,in tutti i casi con Lamina ridotta di Millimetro in Millimetro partendo da 4 cm ad arrivare a 3 cm il massimo Segnale è sempre arrivato con la Lamina di 3,2 cm.
Potrebbe essere che le Lamine in dotazione siano 3,5 cm proprio per poter essere usate con la 150 cm e con la opportuna limatura con Dischi di misura inferiore.
Ciao.
 
Indietro
Alto Basso