Il Wi-FI 2.0 di Google potrebbe soppiantare il DVB-H?

fano

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Luglio 2003
Messaggi
5.441
checco.ra nel thread dedicato a RAI4 mi ha fatto scoprire che Google sta
pensando di usare le frequenze lasciate analogiche liberate in USA per lo switch-off al digitale per trasmetterci internet a velocita` spaventose: 1 TB/s (1 Migliardo di bit al secondo) :5eek:
Per ulteriore info: http://www.digital-sat.it/new.php?id=13410 .

Ora uno potrebbe pensare e in Italia dove si trovano mai frequenze libere
visto che son tutte occupate e dopo lo switch-off nessuno vuole liberarle?

E` vero pero` ci son 2 mux nazionali che trovo un po` sprecati: quelli per il
DVB-H!

Uno e` gestito da Mediaset (ed in affitto a Vodafone e TIM) e l'altro da 3...
e non credo che il DVB-H stia andando molto bene.

Ora pensate invece di convertire questi 2 mux a questa nuova tecnologia:
si potrebbe trasmettere internet e di conseguenza VOIP, Televisione, Radio...

In particolare per il discorso TV potrebbe essere l'ideale sostituto del DVB-H
visto che con l'enormita` di banda promessa da Google potrebbero trasmettere il canale in 3 modi contemporaneamente: LD (Low Definition
per i tv-fonini), SD e HD!
In piu` avrebbe anche la possibilita` di veicolare Internet e il VOIP!

Io credo che a Mediaset (che da tempo vorrebbe metter piede anche nel
settore Telefonia) e a 3 - che potrebbe in questo modo diventare operatore
triple-pay a tutti gli effetti - questa tecnologia interesserebbe moltissimo...

Cosa ne dite?
Sto vaneggiando?

Bah io intanto prego per il fallimento del DVB-H che sinceramente ho sempre
trovato un enorme spreco di banda :badgrin:

fano
 
bhè fano, non credo proprio visto che l'UE quest'anno ha deciso che il formato video per i cellulari sia proprio il DVB-H...

e poi se questo formato circola già da un paio di anni significa che le sue entrate le le fa!!!!!

poi ricorda che, come per te è inutile avere frequenze occupate per il dvb-h, per me sono inutili canali come premium calcio o carta+, visto che del calcio me ne infischio ;), io come altre persone in Italia.

ciao :)
 
Peccato pero`... tra l'altro l'UE secondo me ha scelto il formato peggiore:
il DMB era meglio visto che non usava le limitate frequenze della banda UHF.

Il mio "inutili" va visto in questo ottica lo spazio e` limitato trasmetterci
una TV visibile su schermini da 3 pollici non ha senso...

Questa nuova tecnologia invece permetterebbe di sfruttare molto meglio queste frequenze e non precluderebbe la TV sui telefonini anzi permetterebbe
di trasmettere probabilmente piu` canali oltre alla possibilita` di avere
internet a velocita` veramente ragguardevoli e non solo in mobilita`, ma anche
in casa.

Immagina un modem apposito venduto da 3 e/o Mediaset che si attacca all'antenna e che ti da 100 MB/s piu` TV HD, voip ecc...
(Il 100 MB/s lo ricavato pensando che l'1TB sia da condividere tra piu`
utenti... non daranno 1 TB/s a un singolo utente, di certo!).

Ciao,
fano
 
Su alcuni articoli in inglese ho visto parlare di gigabyte al secondo, e non terabyte.

1 gigabyte al secondo, diviso per 1000 utenze (stima anche troppo ottimistica, considerata la copertura di un ripetitore telvisivo) si riddurrebbe a 8 Mb/s per connessione.
Praticamente come il già disponibile HSDPA.

Non so quali siano le intenzioni di Google, ma queste mi sembrano solamente "sparate" fatte in seguito alla perdita delle aste per l'assegnazione delle frequenze.
 
Sicuramente siamo ancora lontani, e magari il tutto si realizzerà con metodi diversi da quelli che adesso stiamo ipotizzando, ma la direzione è quella: la convergenza dei sistemi di telecomunicazione e dei flussi trasmissivi. Prima si faceva differenza tra trasmissione di immagini e suoni, telefonia e trasmissione dati, mentre adesso viene tradotto tutto in dati, trasmesso e poi convertito. Le trasmissoni analogiche di un tempo (TV, Radio e Telefono) rappresentano qualcosa di primitivo (un po' come il fuoco per l'illuminazione) che è destinato ad evolversi in forme più complesse, ma con potenzialità maggiori. Non ho molta familiarità con il DVB-H, ma non lo metterei in diretta contrapposizione al Wi-Fi 2.0, che invece a mio parere rappresenta più un'alternativa alla fusione già in atto tra TV e Internet. Ai posteri l'ardua sentenza...:icon_cool:
 
al di là delle considerazioni (corrette) sulla banda disponibile, non ipotizziamo scenari tecnologicamente impossibili: un eventuale utilizzo dei MUX terrestri per una distribuzione internet può essere sfruttato solo unidirezionalmente (come avviene per i provider sat), pertanto tutte le applicazioni che prevedono flussi bidirezionali (voip, P2P) ne sarebbero tagliate fuori.
 
Corretto, quindi a maggior ragione l'utilizzo ipotizzabile sareebbe quello della fruizione di contenuti on demand tramite web. E' solo un'ipotesi, poi magari non se ne farà nulla...
 
Ok che un ripetitore tv trasmetta dei dati a degli utenti, ma il canale di ritorno? Cioè , io ricevo internet a 1Gbs o quello che è, ma dovrò anche dire cosa mandarmi no? Per fare il canale di ritorno cosa uso, il cellulare , il modem a 56 Kbs? La Wi-fi è una rete a due corsie proprio come la DSL visto che io con il mio modem wi-fi ricevo e trasmetto anche grazie alle frequenze utilizzate che mi permettono di farlo con poche frazioni di watt . Ma al ripetitore tv che mi manda internet come ci arrivo, trasmettendo con qualche KW da casa? Le frequenze sono molto più basse quindi non posso usarle come una Wi-fi. Credo che questo Wi-fi 2.0 in fondo servirà più o meno come il DVB-H con contenuti fissi tipo canali radio o tv quindi non ci vedo tutta sta gran differenza, forse in termine di banda ma non conosco le specifiche del sistema. Navigare e usare internet come una normale wi-fi non credo sarà possibile anche perchè il problema del canale di ritorno, seppur superabile, è una complicazione non da poco e forse pure inutile visto che ci sono sistemi più economici e pratici.

Alex

P.S. ANDREMALES MI HA BRUCIATO SUL TEMPO eheh non volevo ripetermi. ;)
 
Ultima modifica:
In effetti tutta la mia ipotesi cade un po` se non c'e` il canale di ritorno...
se google la chiama Wi-fi 2.0 pero` dovrebbe replicarne le funzionalita`, no?

Mah bisogna dire che cercando in rete informazioni su sta cosa si esce
ancora piu` confusi di prima... boh magari usano le frequenze, ma modulate
in modo diverso, senza parlare con un qualcosa di simile a un ripetitore, ma
con qualcosa di diverso... boh :eusa_think:

Vediamo nei prossimi mesi (anni?) se ci saranno ulteriori sviluppi su sta
tecnologia che trovo piuttosto interessante...

Ciao,
fano
 
Indietro
Alto Basso