Trasmissioni in 16:9, innovazione o "errore"?

GPP

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
15 Aprile 2007
Messaggi
27.145
Ragazzi, riporto questo stralcio (il servizio lo potete leggere per intero sul portale) perchè mi pare interessante nella sua assurdità:

Bene invece il servizio pubblico sugli Europei di nuoto, impreziositi dalla bellissima ex campionessa Inge De Bruin, madrina e vera star televisiva della manifestazione. Peccato solo che il formato televisivo adottato rendesse spesso atleti e atlete più alti di quello che già sono. Alcuni addirittura giganteschi.


Quindi la Rai, nell' unica trasmissione che tutti noi abbiamo più o meno salutato come un' inversione di rotta e una piccola innovazione tecnologica, avrebbe "sbagliato" formato secondo questo servizio, perchè ha trasmesso gli europei di nuoto nel loro formato nativo (e come ormai dovunque si trasmette, almeno nei paesi europei più importanti) e com' è giusto fare visto che la tecnologia impone dei miglioramenti costanti e siamo noi ad essere indietro. Dire ridicolo è poco a mio avviso, come si può pretendere che la gente capisca l' importanza e la funzione di certe caratteristiche tecnologiche, quando chi "dovrebbe" informare (si presume correttamente) non è lui stesso "informato" su come si usano certi oggetti. Di sicuro chi ha redatto il pezzo, ha guardato gli europei su un tv senza aver attivato il letterbox o la funzione 16:9 (sempre che ce l' abbia) dell' apparecchio stesso, ottendendo in tal modo immagine allungate e distorte, salvo riservandosi poi di criticare per questo motivo, senza ovviamente aver chiesto quantomeno informazioni ed essersi documentato. Quindi alla fine mi sa che hanno proprio ragione i broadcaster, certe innovazioni sono "inutili", perchè tanto, vista la cultura e la padronanza media in materia, non solo non sarebbero apprezzate da tutti, ma addirittura sarebbero criticate, anche pubblicamente, come hanno fatto qui...:eusa_wall:
 
Sarebbe interessante sapere chi è il "giornalista" in questione, davvero esilarante e pronto per zelig!:D
 
gpp ha scritto:
Di sicuro chi ha redatto il pezzo, ha guardato gli europei su un tv senza aver attivato il letterbox o la funzione 16:9 (sempre che ce l' abbia) dell' apparecchio stesso, ottendendo in tal modo immagine allungate e distorte

A proposito di letterbox, posso approfittarne per spiegare cosa ho notato qualche giorno fa guardando delle partite di coppa su ZDF e su Business channel, entrambe le TV trasmettono in 16:9 le partite, ma il letterbox funziona solo con ZDF, mentre su Business channel pur attivandolo dal ricevitore non cambia nulla con l'immagine che rimane allungata. Il letterbox a seconda delle emittenti, TV o ricevitori non sempre è attivabile, resta il fatto che il giornalista non ci ha nemmeno provato :D
 
Forse perchè non avevano inserito il flag correttamente e magari il decoder non lo rilevava come un segnale in 16:9 e non attivava di conseguenza le due bande per adattare il formato.

P.s. Il nome dell' autore si può leggere nella pagina dell' articolo completo sul portale, quello che voglio sottolineare io, non è tanto il fatto di non saperle certe cose (quindi non mi importa di sottolineare l' errore in sè, perchè non mi piace mai correggere o riprendere le persone), però chi scrive in uno spazio pubblico (come noi nel nostro forum, nel nostro piccolo) si espone ai giudizi e al fatto che chi legge può prendere per buone le cose che si scrivono, quindi, mi pare fondamentale documentarsi prima di scrivere e soprattutto prima di esprimere a sua volta un giudizio di critica, critica basata su un errore in questo caso. La riflessione pertanto è questa: come possono essere biasimati (cosa che noi tutti abbiamo sempre legittimamente fatto) i broadcaster quando scelgono di trasmettere usando soluzioni antiquate giustificandosi con il fatto che la gente "non sente l' esigenza di alcune innovazioni"? Non possono di certo essere criticati più di tanto per il semplice motivo che, forse, dicono il vero, infatti la gente (la maggior parte della gente) non solo non si accorge dei vantaggi e dei benefici di certe soluzioni, ma addirittura fraintende e critica, giudicandoli come "errori" piuttosto che come scelte meritorie di complimenti.
 
gpp ha scritto:
...la gente (la maggior parte della gente) non solo non si accorge dei vantaggi e dei benefici di certe soluzioni, ma addirittura fraintende e critica, giudicandoli come "errori" piuttosto che come scelte meritorie di complimenti...

mmhh... non basta questo per non andare avanti con il PROGRESSO... L'immagine in 16/9 fà vedere PIU' INFORMAZIONI! Se la "ggente" non lo capisce, non significa che non s'abbia da fare...

Ciao!
 
Purtroppo molta gente ha ancora TV 4:3, se trovasse sul mercato solo TV 16:9 sfrutterebbe da subito le innovazioni del formato panoramico, tempo di "liquidare" i vecchi TV. Alcuni continuerebbero a non capirci nulla, ma almeno non ci sarebbero critiche su delle "immagini distorte"
 
No no, non ho detto che sia giusto non innovare, è bene precisare. E' che è frustrante vedere come ci sia la più completa disinformazione su questi aspetti tecnici e credo che sia in base a questo che le televisioni si permettono di offrire una certa qualità e questa generale arrretratezza! D' altronde, dal loro punto di vista, chi glielo fa fare di investire per aspetti che in molti non apprezzerebbero? Ma da qui a dire che sia giusto così...:eusa_naughty:
 
gianni0279 ha scritto:
Purtroppo molta gente ha ancora TV 4:3, se trovasse sul mercato solo TV 16:9 sfrutterebbe da subito le innovazioni del formato panoramico, tempo di "liquidare" i vecchi TV. Alcuni continuerebbero a non capirci nulla, ma almeno non ci sarebbero critiche su delle "immagini distorte"

Si hai ragione, però caspita, le trasmissioni in 16:9 interessano solo i canali digitali e se la trasmissione avviene correttamente (cioè con flag messo e tolto nei momenti opportuni) la gente non se ne accorge nemmeno! Anche perchè la maggior parte dei decoder dtt hanno la funzione letterbox impostata di default e quindi non dovrebbbero nemmeno settare i loro apparecchi. Per non parlare del fatto che trovo quasi impossibile che ci sia gente che non sappia smanettare un pò nei menu di un decoder, specie considerando che siamo nell' era dei telefonini e che ormai chiunque ne possiede uno e non credo che non sappiano navigare tra i menu di un telefonino, tra rubriche e sms vari...no?
 
gpp ha scritto:
Forse perchè non avevano inserito il flag correttamente e magari il decoder non lo rilevava come un segnale in 16:9 e non attivava di conseguenza le due bande per adattare il formato.

Sarei disposto a scommettere che il problema è stato proprio questo. Del resto anche i geni di Sky che hanno iniziato a trasmettere i canali Cinema in 16:9 si guardano bene dal gestire in modo corretto il flag in modo che quando trasmettono poi segnali 4:3 nativi il TV commuti automaticamente.

Ma è poi così difficile da fare ? Mah !!

Ciao,

Ice
 
Infatti ho sentito dire che usano il Pillarbox.
 
gpp ha scritto:
Infatti ho sentito dire che usano il Pillarbox.

Già, quindi chi ha un TV 4:3 e non ha voglia di andarsi a cambiare tutte le volte la configurazione del decoder vede i film che hanno un formato nativo 4:3 con le bande nere sopra, sotto e ai due fianchi dell'immagine. Praticamente un francobollo...

Veramente geniale...

Ciao,

Ice
 
no ice
io ho un 4:3, e quando esce il segnale in formato 16:9, io lo vedo in automatico in LETTER BOX, cioè il formato panoramico con le bande nere sopra e sotto l'immagine, prodotte nella realizzazione del filmato.
 
BeRsErK ha scritto:
no ice
io ho un 4:3, e quando esce il segnale in formato 16:9, io lo vedo in automatico in LETTER BOX, cioè il formato panoramico con le bande nere sopra e sotto l'immagine, prodotte nella realizzazione del filmato.
Ice si riferiva alle trasmissioni 4:3 che su Sky Cinema vanno in pillarbox.

Anche a casa mia, ho tentato di spiegare come cambiare formato andando nel menù del decoder, ma vista la complessità della cosa (mia mamma già ha difficoltà a navigare nella guida, figuriamoci cambiare un'impostazione passando per 3 sottomenù) mi tocca lasciare di default il pan&scan del decoder.
 
Boothby ha scritto:
Ice si riferiva alle trasmissioni 4:3 che su Sky Cinema vanno in pillarbox.

Anche a casa mia, ho tentato di spiegare come cambiare formato andando nel menù del decoder, ma vista la complessità della cosa (mia mamma già ha difficoltà a navigare nella guida, figuriamoci cambiare un'impostazione passando per 3 sottomenù) mi tocca lasciare di default il pan&scan del decoder.

Esatto, stesso problema a casa mia. Se quei mentecatti di Sky si svegliassero il decoder sarebbe in grado di capire da solo quale formato impostare...
Ho anche scritto al loro Servizio Clienti proponendo anche la soluzione: non mi hanno neppure risposto...

Ciao,

Ice
 
premetto che ho sia un lcd 16:9 (usato solo x la 360 in attesa che il 16:9 prenda piede) che un crt che al momento uso x guardare la tv.

e devo dire che le rare volte che gallery trasmette film in 16:9 preferisco di gran lunga vedere il tutto in formato letterbox.
 
Come mai preferisci il letterbox?
 
No un attimo, su un tv 4:3 anche io preferisco il letterbox, però chiedevo come mai, lui che ha un tv 16:9, non ne approfitti per guardare i film trasmessi in 16:9 nel formato corretto.
 
gpp ha scritto:
però chiedevo come mai, lui che ha un tv 16:9, non ne approfitti per guardare i film trasmessi in 16:9 nel formato corretto.

evidentemente si riferisce a quei casi in cui li guarda con il CRT 4:3
 
Ank'io uso il letterbox, xké nn mi va di "tagliare" l'immagine ai lati. Preferisco avere le barre nere ma almeno vedere tutta l'immagine, +ttosto ke nn vedere cosa succede ai lati dell'inquadratura.
 
Indietro
Alto Basso