Ricezione mux svizzero 39V nord Milano

misterTSI

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Aprile 2008
Messaggi
215
Località
Desio (Monza e Brianza)
Ciao a tutti. Questo e' il mio primo post, dopo quello di saluti che ho scritto nell'area delle presentazioni.
E' da alcuni mesi che sto testando diverse soluzioni per la ricezione del mux svizzero sul canale 39V da Castel San Pietro, quindi ho maturato una certa esperienza sul problema. Attualmente ho due impianti diversi, entrambi funzionanti, che sto monitorando. Vorrei scambiare opinioni ed esperienze con chi fosse interessato, soprattutto vorrei sapere se c'e' qualcun altro che riceve questo mux dalla provincia nord di Milano, con che sistemi, ecc..
Inoltre mi piacerebbe sapere a quanti interessa la TSI e stanno realmente provando a riceverla.
Un saluto a tutti.
 
C'è un thread infinito di due mesi fa, con la ricerca non lo trovo, ce l'hai il link Stefano, così scambiamo le precedenti elucubrazioni col nuovo amico? ;)
 
Grazie, stamattina ho fatto una ricerca alla veloce perchè andavo di fretta e non mi usciva...
Forse è un po' prematuro, ma se si riaccende la discussione è meglio unirli ;)
 
Grazie della segnalazione; in effetti avevo seguito l'inizio di quella discussione, poi non ho seguito il forum per un po' e ne ho perso l'evoluzione. Mi ci vorrà un po per leggerla, visto che sono 10 pagine!!
Riguardo al 31 di Locarno, nella mia zona non arriva, cosi come il 57 del monte San Salvatore, perchè entrambi sono dietro la prima catena delle prealpi tra Como e Varese. L'unico che arriva è il 39V di Castel San Pietro, perchè è l'unico che ha la completa visibilità sulla pianura Milanese.
Ciao.
 
Stefano83 ha scritto:
Il link della lunghissima discussione è questo:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=49868

Ciao!


Mi sono letto la discussione, pero' non ho trovato nessuno che parla della zona nord Milano, quindi le prove che ho fatto io non so quanto possano essere attinenti. In compenso mi sembra abbastenza miracoloso che i segnali del 31 e del 39 possano arrivare fino a Cuneo, perche' suppongo che siano dimensionati per servire un'area di pochi chilometri, a differenza degli impianti di Valcava.
Per tentare di ricevere questi segnali da cosi' lontano, secondo me l'unica cosa da fare e' provare con due antenne accoppiate, non importa che abbiano un lobo particolarmente stretto, ma l'importante e' calcolare esattamente a che distanza montarle in base all'angolo formato tra il segnale voluto e quello interferente. Il tutto naturalmente a condizione di avere campo aperto nella direzione voluta.
Ciao.
 
misterTSI ha scritto:
Mi sono letto la discussione, pero' non ho trovato nessuno che parla della zona nord Milano, quindi le prove che ho fatto io non so quanto possano essere attinenti. In compenso mi sembra abbastenza miracoloso che i segnali del 31 e del 39 possano arrivare fino a Cuneo, perche' suppongo che siano dimensionati per servire un'area di pochi chilometri, a differenza degli impianti di Valcava.
Per tentare di ricevere questi segnali da cosi' lontano, secondo me l'unica cosa da fare e' provare con due antenne accoppiate, non importa che abbiano un lobo particolarmente stretto, ma l'importante e' calcolare esattamente a che distanza montarle in base all'angolo formato tra il segnale voluto e quello interferente. Il tutto naturalmente a condizione di avere campo aperto nella direzione voluta.
Ciao.
Il discorso che hai fatto vale forse ancora di più per te, perchè un'antenna per quanto direttiva, se è usata in verticale apre sempre un tot e allora è meglio usare due antenne semplici, meglio se sintonizzate, a banda stretta, e accoppiarle.
 
Ero convinto che la possibilita' di ricevere la TV Svizzera interessasse ancora parecchie persone, ma a giudicare dalle pochissime risposte questo non e' piu' vero. Evidentemente Mediaset coprendo il canale e' riuscita nel suo scopo. Da parte mia sto continuando le sperimentazioni, e sto aspettando una pioggia abbondante per vedere se la ricezione continua senza problemi. Fino a ieri sera, con pioggia moderata, avevo ancora una qualita' del 70%, quindi il segnale C'E', eccome se C'E'.
Ciao.
 
misterTSI ha scritto:
Ero convinto che la possibilita' di ricevere la TV Svizzera interessasse ancora parecchie persone, ma a giudicare dalle pochissime risposte questo non e' piu' vero. Evidentemente Mediaset coprendo il canale e' riuscita nel suo scopo. Da parte mia sto continuando le sperimentazioni, e sto aspettando una pioggia abbondante per vedere se la ricezione continua senza problemi. Fino a ieri sera, con pioggia moderata, avevo ancora una qualita' del 70%, quindi il segnale C'E', eccome se C'E'.
Ciao.
col cavolo.........io se solo fossi più vicino metterei un'antenna a 2.000 elementi................pur di ritrovarla....
 
Stefano83 ha scritto:
Infatti voi due avevate gia' risposto. Quello che mi stupisce e' che dalla mia zona, o zone limitrofe, dove la possibilita' di riceverla esiste, non si sia fatto avanti nessuno. Apparentemente gli unici interessati alla TSI siamo noi tre.
Ciao.
 
Anche io sono interessato alla TSI, e fortunatamente abitando a Milano nord, la riesco a prendere col digitala terrestre: qualità ottima.
Tuttavia per le cose tecniche relative alla ricezione del canale, questione a cui credo tu sia maggiormente interessato, ne so meno di zero.
 
misterTSI ha scritto:
Ero convinto che la possibilita' di ricevere la TV Svizzera interessasse ancora parecchie persone, ma a giudicare dalle pochissime risposte questo non e' piu' vero. Evidentemente Mediaset coprendo il canale e' riuscita nel suo scopo. Da parte mia sto continuando le sperimentazioni, e sto aspettando una pioggia abbondante per vedere se la ricezione continua senza problemi. Fino a ieri sera, con pioggia moderata, avevo ancora una qualita' del 70%, quindi il segnale C'E', eccome se C'E'.
Ciao.

Interessa, interessa, eccome se interessa... almeno ai "confinanti" :D...e se aspettavi condizioni meteo avverse per testare la bontà del segnale direi che in questi giorni non sono certe mancate le occasioni (nè mancheranno nei prossimi); puoi postare per favore le caratteristiche delle tue antenne e/o qualche foto, oltre a dirci esattamente da che località ricevi la TSI ?

Grazie ;)

d@nluc
 
DANLUC ha scritto:
Interessa, interessa, eccome se interessa... almeno ai "confinanti" :D...e se aspettavi condizioni meteo avverse per testare la bontà del segnale direi che in questi giorni non sono certe mancate le occasioni (nè mancheranno nei prossimi); puoi postare per favore le caratteristiche delle tue antenne e/o qualche foto, oltre a dirci esattamente da che località ricevi la TSI ?

Grazie ;)

d@nluc

La localita' e' Desio, ho aggiunto anche il dato nel mio profilo. Le prove sotto un paio di acquazzoni di questo weekend sono state soddisfacenti. Il segnale ha subito notevoli attenuazioni sia di livello che di qualita', ma solo un paio di volte e' calato fino a produrre un'immagine a scatti per circa un minuto.
Ma le foto si possono postare?
Ciao.
 
Io da triuggio con una 90 elementi in verticale sul 39 puntata non per il massimo segnale ma per la minor interferenza possibile da Valcava riesco a ricevere qualcosa ma il segnale è sempre al limite, basta un niente che squadretta e va in soglia.
Quando il tempo migliora magari provo con 2 antenne accoppiate da 40 elementi ma centrate sul 39, il lobo si dovrebbe stringere e se ho la pazienza di trovare la giusta posizione/distanza magari riesco a ottenere una visione stabile.
Vi farò sapere...
Roberto
 
da Villa Raverio di Besana b.za, prima che accendessero il mux mediaset da Valcava riuscivo a prendere la TSI ma solo con l'antennina da interno avendo l'antenna puntata su Valcava. Poi non sono più riuscito a prendere nulla anche quando a causa del maltempo il 39 da Valcava risulta a bassa potenza. Credo sia veramente difficile riuscire a sintonizzare di nuovo la TSI in modo stabile.
 
misterTSI ha scritto:
...Ma le foto si possono postare?
...

Non direttamente, ma le puoi inviare su uno spazio web, ad esempio http://www.imageshack.us/ scegliendo una risoluzione adeguata e poi postare il Link con un copia incolla (usatissima l'opzione "Thumbnail for forums (1)". In caso di problemi le puoi inviare in privato a me che le metto; opzione estrema...le faccio io e le pubblico, visto che sei ad un tiro di schioppo :D :D :D:; sarebbe cosa utile e gradita una descrizione dettagliata dell'impianto, e qui coinvolgiamo magari anche Robyno, visto che entrambi sembrate tecnicamente saperla lunga ;).

Saluti
d@nluc
 
Impianto molto semplice direi, separato e dedicato alla TSI per evitare interferenze da valcava. Quindi antenna da 90 elementi montata in verticale, filtro passa canali ampio (da 36 a 40 circa) per evitare interferenze inutilisui , un piccolo ampli a basso rumore (sui 3db) con guadagno sui 15 db, 10 mt di cavo e rx telesystem 7.2. Ho provato anche altri rx ma non cambia nulla....
Il problema è che il sistema è in soglia quindi basta un niente (vento, pioggia, ecc) e oltre a squadrettare un poco va a nero e poi riaggancia.
Insomma dipende dai giorni ma di fatto così non è utilizzabile.
Ciao
Roberto
 
TSI a Basiglio (Milano 3)

Ieri ero a Basiglio Milano 3, località a sud di milano, comunque vicino a Rozzano, mux TSI perfetto ho chiesto al proprietario dell'alloggio mi ha detto che avevano fatto mettere l'impianto apposta, ora non so dirvi la frequenza perche non ho smanettato sul tv, ma con grande stupore ho visto tsi 1,2 e gli altri 2 canali tsr e sf. Secondo un mio ragionamento potrebbe essere il 57 perchè in quella zona arriva debole il 57 di italia 1 e arriva forse meglio telecupole dal giarolo (con antenna opportunamente orientate) ma arriva dalla parte opposta della TSI, quindi potrebbero aver sfruttato tutto cio' per puntare monte san salvatore, voi che dite?
 
Indietro
Alto Basso