Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
MISTERSAT ha scritto:Trovi la spiegazione qui
Assolutamente no, perchè ciascuna uscita ha un suo stadio di amplificazione separato.kapooo ha scritto:Scusate la mia ignoranza. Ma avendo due uscite il segnale non viene attenuato (non dico dimezzato ma almeno attenuato) rispetto alla sola unica uscita? ...
mi sa tanto che è quello il problema,anche il mio invacom quando lo tenevo sotto la 80 SI DIMOSTRAVA + scarso di un EmmeSSE 0,5,poi ho cambiato padelle messo prima su una 100..poi anche su una 115 e le cose sono cambiate notevolmente(specie su satelliti ostici dalle mie parti)andremosfet ha scritto:.forse è adatto a parabole di dimensioni più grandi rispetto alla mia (80cm)..ciao
Perchè i trasponder non sono perfettamente separati in frequenza per sfruttare meglio lo spettro esiste sempre un certo overlap o addirittura la frequenza è la stessa come per certi feed basandosi sul fatto che vengono trasmessi con polarità opposte ma la separazione non è mai perfetta per cui in certe condizioni pure quei 5 dB di differenza servono così come il fatto che tutto sia generalmente costruito meglio. Per quanto riguarda gli altri dati il solo fatto che vengano dichiarati esplicitamente è gia un progresso. Chiaramente le differenze pratiche si vedono solo nel caso della ricezione di segnali deboli in partenza o con antenne più piccole rispetto al necessario, trattandosi invece di ricevere astra ed hb con antenne di dimensioni normali, tutte queste sono solo seghe mentali.Maxicono ha scritto:ok, ma la crosspolarizzazione in che maniera influisce sul segnale?
Per gli altri dati non c'è corrispondenza, quindi sono inutili al caso.
salva67 ha scritto:... il massimo che potevo con questi risultati:
Livello del segnale 10%;
Qualità del segnale 38%.
Visualizzazione con squadrettamenti.
Mi sono recato dal mio rivenditore di elettronica ed ho acquistato un amplificatore di segnale con ingresso ed uscita che va inserito nel cavo sat di discesa...
Il risultato è stato soddisfacente, cioè:
livello del segnale 38%;
qualità del segnale: 43%
ma il problema rimane sempre...cioè visione con squadrettamenti.
FOXBAT ha scritto:Scusate se mi intrometto,sarà stato detto tante volte ma visto che ogni tanto c'è qualcuno che senza saperlo commette lo stesso errore, è meglio ribadirlo L'amplificatore(di linea) non serve a nulla nel caso citato sopra, anzi al limite può anche peggiorare la situazione,va usato solo per compensare la perdita di segnale su lunghe tratte di cavo coassiale.
Spero di non fare la figura del sapientone,volevo solo ricordare una cosa importante, che come ripeto già altri hanno detto in passato in questo forum
ciao