ferdypop ha scritto:
credo che rai uno sia l'unico canale VHF.
Questa attenuazione si traduce in una perdita di segnale?
Alle 4 uscite collego tre TV e un decoder Humax 4000 con relativa TV collegata
L'attenuazione si traduce
sempre in una perdita di segnale.
E' come avere un tubo dell'acqua con un certo flusso/portata constante, dal quale devi alimentare non uno, ma quattro rubinetti. E' ovvio che la portata e la quantità d'acqua (che potremmo paragonare al guadagno) verrà divisa per quattro... Ma non per questo risulterà per forza inefficace o insufficiente.
Allo stesso modo, se il segnale è sufficiente e di buona qualità, in via teorica non dovresti neppure notare differenze apprezzabili tra una connessione diretta e il passaggio per un partitore, tanto più che adoperi anche un amplificatore (tanto per chiarire eventuali dubbi: non esistono partitori con perdita di segnale uguale a zero).
Riguardo poi la regolazione del guadagno, metti tutto al minimo (VHF e UHF) e per verificare il guisto livello inizia dalla VHF. In linea di massima la regolazione sarà appropriata quando presso tutte le prese RAI 1 si vedrà bene in modo identico (sempre che, ovviamente, il segnale di RAI 1 arrivi "pulito" già in antenna).
Per la UHF occorre molta più attenzione, poiché i canali da ricevere sono parecchi (e quasi mai con livellli di segnale uguali o paragonabili tra loro) e gli eccessi di segnale si traducono in un aumento esagerato del "rumore di fondo" (che va a compromettere e talvolta a coprire la parte efficace dei segnali da ricevere), oppure in quella che si definisce "saturazione", che comporta un vero e proprio "accavallamento" tra i segnali (specie quelli su frequenze adiacenti) che tendono a manifestare come degli "accavallamenti" tra loro (che è un po' come quando tenti di alzare il volume in modo esagerato su un apparecchio di fedeltà tutt'altro che alta: a metà corsa del regolatore di volume senti il suono fastidiosamente confuso, impastato e distorto).
Ricorda con i segnali TV (come anche in molti altri campi), capita che quantità e qualità possano contrapporsi...
Comunque, in mancanza di verifiche strumentali, per la UHF, inizia ad aumentare il guadagno, partendo dal minimo, poco alla volta, verificando ad ogni incremento cosa succede sino a raggiungere il milgior compromesso possibile.
