Travelmate 2350

intruder800

Digital-Forum Silver Master
Registrato
28 Aprile 2006
Messaggi
3.027
Località
cittadino del mondo
ciao,è un po di tempo che ho dei problemi con il portatile:doubt: praticamente il pc si spegne come se andasse via l'elettricita,poi si riavvia apparendo la schermata azzurra e dicendo che deve fare il controllo sui dischi o qualcosa del genere,dopodiche si riavvia normalmente,generalmente lo fà quando mio figlio gioca con i suoi giochi:D ma ultimament formattando(pensando a virus)ho avuto grossi problemi........................si spegneva continuamente,domandando qua e la,si dice potrebbe essere la ram,altri dicono ma forse il processore,l'hardisc:eusa_wall: non vorrei spendere troppi soldini(si dice per via della crisi) ci sarà mica un modo per fare un controllo on line per vedere cosa non và? ciao a tutti
 
leggi questa storia che ha avuto l'utente Gianni, in particolar modo il suggerimento che gli ho dato sulla Parted Magic, e fai anche tu un controllo sulla RAM come ho fatto fare a lui ;)
 
Ciao, controlli online non se ne possono fare, piuttosto dovresti scaricare un programma di benchmark e fare test approfonditi di un solo componente alla volta.
Sarebbe utile, per capire da dove viene il problema, poter leggere la schermata blu dell'errore.
La bluescreen solitamente esce quando c'è una corruzione dei dati tale che il sistema ottiene dati che non sono coerenti.
Questo può essere dovuto a molti fattori, errori sull'HDD, e per questo si potrebbe fare uno scandisk, errori nella RAM, e per questo si potrebbe fare un MEMTEST, ossia un test approfondito sulla RAM, scrivendo valori conosicuti e rileggendoli, ciclicamente, provando tutte le possibili alternative di bit. Credo poco che sia un problema di scheda video o processore, casomai questi potrebbero essere un fattore scatenante, nel senso che la corruzione di dati avviene anche quando i circuiti raggiungono alte temperature, e poichè grosse moli di calcolo come giochi o applicazioni batch possono far aumentare le temperature, potrebbe essere un fattore di corruzione dei dati. Ancora potrebbe essere un danno al circuito di alimentazione, che in condizioni critiche (di alto carico) manda tensioni fuori standard e quindi genera errori.
Insomma i problemi possono essere tanti, il punto principale è iniziare a scartarli.
Con uno scandisk controlli il disco fisso, e vedi se ci sono errori, se inizia a marcare cluster come difettosi, allora ci sono problemi là.
Dopodichè scaricherei una applicazione di memTest, ce ne sono molte in giro, farei un ciclo di controllo e vedrei i risultati.
Se danno problemi è la RAM, altrimenti il problema inizia ad essere altrove. Installerei un programma di monitoraggio per controllare le temperature interne, ltre ad un controllo "fisico" toccando con mano lo chassis... alcune serie di portatili Acer erano come stufette, sebbene erano problemi che affligevano le linee Aspire e non le Travelmate, storicamente di qualità migliore.
Dopo che hai scartato tutte queste ipotesi, il problema potrebbe essere più radicale, e non so quanto valga la pena, anche in tempo di crisi, di ripararlo.
 
Pigmos ha scritto:
Sarebbe utile, per capire da dove viene il problema, poter leggere la schermata blu dell'errore.

Ma forse non gli è apparsa la schermata blu tipica, da quello che mi sembra di capire dovrebbe essere quella del "controllo di coerenza su uno dei dischi" durante l'avvio.
Se il pc si spegne, probabilmente il processore raggiunge temperature eccessive mentre lo si usa per giocare e si spegne automaticamente per evitare danni all'hardware, si sa che i giochi richiedono tante risorse sotto questo aspetto.
Mentre lo usate ad es. per navigare il pc da gli stessi problemi ?
 
si,mi dice che deve fare il controllo di coerenza,quando navigo va bene,ma adesso ad esempio,la ventolina sta girando a palla, un attimo fa ho fatto fare tramite trend micro on line un analisi del pc per vedere un attimo se cè qualcosa e il maledetto si è spento varie volte,:sad:
 
per effettuare il controllo di coerenza del disco (lo scandisk) vai in risorse del computer, e su ogni disco, fai tasto destro -> proprietà -> strumenti -> clicca su "esegui scandisk".
Potresti ricevere un avviso del tipo: "impossibile eseguire perché alcuni files potrebbero essere in uso" seguito dalla domanda "pianificare per il prossimo riavvio?" in quel caso rispondi di sì, e fai un reboot del PC.
Al termine delle operazioni dovresti avere ripristinato la consistenza sui dischi. Se il problema del riavvio dipendeva da quello, non dovrebbe più ripresentarsi.
Se invece -anche dopo aver ripristinato la consistenza- il problema continua a ripresentarsi, quasi sicuramente è l'hard disk da sostituire.

A me personalmente è capitato di avere un disco Maxtor che dopo qualche anno di utilizzo, sottoposto a temperatura piuttosto alta (l'assemblaggio non smaltiva bene il calore), ha cominciato a dare errore di I/O ogniqualvolta raggiungeva una certa temperatura. Il difetto continua tuttora a farmelo (l'ho inserito in un case ATA/USB per utilizzarlo come disco esterno) ma è perfettamente utilizzabile se rimane all'interno di tot ore di utilizzo (o al di sotto di una certa temperatura). Quando le ore di accensione sono molte, e la temperatura sale notevolmente (anche il case comincia a scottare) cominciano a verificarsi errori di I/O sul canale ATA, rendendo di fatto inutilizzabile il disco. Ovviamente lo scandisk in quelle condizioni non ripristina un bel nulla, e l'unica cosa da fare e spegnere il disco e lasciarlo freddare.
 
Ultima modifica:
Il fatto che la ventola cpu giri a palla, significa che potrebbe esserci un'applicazione che impegna il processore, verifica nel task manager
Potresti prendere in considerazione la possibilità di usare utility per ridurre la temperatura, della cpu in primis info, e verificare se anche in quel caso il notebook da problemi
Io personalmente uso RightMark Cpu Clock Utility da parecchio con grande soddisfazione in fatto di temperature ;)
 
diciamo che::D mettendo sotto stres il pc ,il piu stressato :D sono io:crybaby2: comunque usando everest con il pc ben caldo non appena faccio il test di stabilità nel cpu l'acer si spegne quasi subito:eusa_wall: quel poco che ho capito,la temperatura si direbbe sui 29-30 gradi ,ed il voltaggioè di 1.26v,è regolare? testando gli altri componenti sembra che non si blocchi................è da buttare?:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Gianni ha scritto:
Secondo me ti serve abbassare la temperatura generale del sistema, RightMark è necessaria in questo senso
;) siccome ho problemi sia d'inglese ed anche di non capire .....cosa devo istallare..............:D mica mi potresti indicare anche il file da scaricare:eusa_whistle:
 
digitalforumpe1.jpg


Sempre che il moltiplicatore della tua cpu sia "sbloccato verso il basso", altrimenti non potrai settare nulla
Il link sulla recensione e la guida all'utilizzo la trovi al post N° 8, ma se hai dei dubbi chiedi pure
 
Ultima modifica:
riprendo il thread perche sono riuscito a riprendere il pc dalle mani di un .....................piu avanti vi spiegherò:lol: :lol: voglio cambiare la cpu. è un celeron sl86k,vorrei sapere se c'è modo di montare una cpu non dico uguale (difficile da reperire)ma compatibile:eusa_think: dove come e cosa montarci? io cerca e ricerca non ho trovato molto,qualcuno sicuramente ne sa piu di me....ciao:icon_bounce:
 
:D sono in trepida attesa:D sono ormai due settimane che ho preso una cpu in eb..y:icon_bounce: speriamo in settimana arrivi(comincio a dubitare)e che sia compatibile...........cosi vediamo..................;) cambiare la cpu su un portatile al contrario di quanto sembra è facilissimo:happy3:
 
:icon_bounce: :icon_bounce: arrivata la cpu:icon_bounce: è leggermente piu potente 1.5 contro 1.4 della vecchia,è usata e l'ho pagata fra tutto circa 15 eurozzi;) sembra che funge tutto bene:icon_rolleyes: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
my.php
[/URL][/IMG]:D :D :D l'ho aperto come nà cozza:D e rimesso a nuovo saldando 5 supporti di qui 4 del dissipatore di calore sulla scheda madre:icon_bounce: :icon_bounce: e incollato e ricostruito tutti i supporti della cassa del portatile strappati via dal mostro(amico mio dicasi mago del pc)che cercò di aprirlo a mò di scassinatore e che per 2 mesi mi nascose il misfatto:5eek: ma io un sabato mattina alle 08,15 èro sotto casa sua,ciò messo 2 giorni per riparare i suoi danni,e 5 minuti per cambiare la cpu:D :D :D
 
Indietro
Alto Basso