Decoder Sky e Modulatore RF

Mbapepp

Digital-Forum New User
Registrato
27 Febbraio 2009
Messaggi
3
Ciao a tutti sono un nuovo utente, ho un problema e spero di contare sulle vostre conoscenze :) (edit: non so se è la sezione giusta, qualcuno pls mi indichi qll giusta se ho sbagliato)
Da 2 settimane ho Sky, e x comodità ho acquistato un modulatore rf x condividerlo con le altre stanze. Tuttavia ho riscontrato alcuni problemi che subito vi espongo. Ho fatto anche alcuni schemi per rendervi meglio l'idea.

1) questa era lo schema alla situazione iniziale, senza modulatore. In questo modo sia i canali tv sia digitale terrestre si vedono perfettamente


2) collegando il modulatore secondo lo schema seguente (sintonizzato su banda S canale 13), il canale modulato si vede benissimo, però ho riscontrato 2 problemi: i canali italia1, rai3, e qualche tv regionale, sono disturbati, e la maggior parte dei canali dtt non funzionano bene, per di più la tv1, che non dovrebbe visualizzare il canale modulato, in realtà lo visualizza. Facendo alcuni test ho capito che il segnale del canale modulato non solo esce dalla presa rf out, ma risale anche nella presa rf in, quindi di regola tutti i miei vicini potrebbero vedere sky, giusto?
p.s.: i componenti nel quadrato marrone si trovano nella stessa cassetta


3) collegando il modulatore secondo quest altro schema, tutti i canali tv e dtt si vedono benissimo, il canale modulato risulta leggermente disturbato (mostra delle piccole fasce oblique), credo sia xkè interferisce con l'antenna. Inoltre credo che anche in questo modo i vicini possano ricevere sky


La mia domanda è questa: quale configurazione è migliore? come posso risolvere i problemi legati a ciascuna configurazione?
e soprattutto
se nella seconda configurazione installo un filtro trappola a monte del partitore regolato sul canale modulato posso sia migliorare il segnale del canale sia impedire che il segnale finisca in tutto il condominio?
Grazie in anticipo per la pazienza e l'attenzione :D :D
 
Nessuna delle 2!
Se fai una ricerca con mio nome e modulatore RF trovi nei pst passati lo schema migliore mediante utilizzo di derivatore a -10 dB montato in inversa (ome inseritore)
 
rovistando tra i vecchi post come mi hai detto ho trovato questo, che molto probabilmente corrisponde a quello che mi indicavi
andresky85 ha scritto:
Si scusa ho sbagliato a postare lo schema(sai ne ho 5 e sono tutti simili), adesso posto quello corretto

Ecco lo schema corretto:

Premesso che non sono affatto un esperto in materia, con questo schema molto probabilmente risolverei i problemi di interferenze, ma in questo modo non c'è comunque un ritorno di segnale?

poi mi rimane sempre un problema: come ho detto prima. ho notato che il modulatore trasmette il canale miscelato non solo dalla out, ma anche dalla presa in. Infatti se effettuo un collegamento soltanto con modulatore e tv utilizzando la presa in, e non out, il canale viene trasmesso lo stesso. La casa produttrice ha detto che questo nn dovrebbe avvenire. E' normale? Sto impazzendo :eusa_wall:
 
riuppo il thread visto ke è andato troppo in basso e non mi risponde ancora nessuno :sad: :sad: :sad:
 
Lo schema trovato è quello relativo al caso di riutilizzo del cavo di discesa lnb->decoder anche per la salita modulatore -> punto di distribuzione centrale.
Ma visto che tu (dagli schemi disegnati) sembra che hai modo anche di far passare più cavi puoi anche usare il modulatore in maniera NON passante (caricando la porta non usata con un carico 75 ohm) e salendo dall'uscita fino al derivatore (non ti servirà quindi neanche il mix/demix).
Dal derivatore andrai verso il divisore verso le varie prese.
NB attento a montare il derivatore al ROVESCIO!!! cioè come inseritore!!! la porta IN adrà quindi al partitore mentre la porta OUT riceverà il segnale dal centralino, e la porta derivata a -10dB riceverà il segnale dal modulatore

@AGbrasc
Visto il numero elevato di utenti che porgono le stesse richieste sui modulatori, sarebbe il caso forse di piazzare in RILIEVO i 2 schemi (a cavo unico e a cavi separati) con spiegazioni allegate
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso