Differenza orizzontale verticale 16 db perche´?

gabo

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
7 Gennaio 2009
Messaggi
193
Perche´ dite sempre che la differenza tra ricevere verticale invece di orizzontale, o viceversa, e´ di 16 db?
Perche´ proprio 16 dB?
Sono sempre 16 db, in tutti i casi, mai 0 db o mai 100 db?
 
Le antenne Yagi, per come sono costruite, permettono di trasmettere (o ricevere) sul piano coincidente con quello dei suoi elementi (dipolo, direttori e riflettore). Un'antenna in polarizzazione verticale, che riceva un'emissione in polarizzazione orizzontale, risulta ricevere mediamente 16 ÷ 18 dB in meno rispetto a un'antenna identica polarizzata orizzontalmente.
Il valore dei 16 ÷ 18 dB dipende da misure medie, effettuate su antenne medie, nel caso non intervengano rotazioni di polarizzazione dovute a riflessioni, cammini multipli, ecc.
0 dB vorrebbe dire che la polarizzazione non esiste (ma esiste da progetto e realizzazione sulle Yagi), mentre 100 dB - o anche molto meno - significherebbe una prestazione verso polarizzazione incrociata che nessuna antenna è in grado di assicurare.
Ancora mediamente, le polarizzazioni verticali sono usate nelle valli in quanto il segnale si propaga un poco meglio o per emissioni captabili su veicoli (in quanto è più semplice realizzare antenne riceventi a polarizzazione verticale); negli altri casi si usa la polarizzazione orizzontale, decisamente la più diffusa.
Esistono anche emissioni in polarizzazione circolare (con apposite antenne) in cui il segnale 'gira' con continuità, con periodo inversamente proporzionale alla sua frequenza.
 
evarese ha scritto:
Esistono anche emissioni in polarizzazione circolare (con apposite antenne) in cui il segnale 'gira' con continuità, con periodo inversamente proporzionale alla sua frequenza.

Tipo il 52 di Canale5 dal Monte Beigua che dovrebbe essere in polarizzazione circolare (fonte OTGTV).

A sto punto perchè non mettere tutti i segnali in polarizzazione circolare, soprattutto in quelle zone più critiche dove ci sono segnali sia in orizzontale che in verticale?
 
Dimenticavo di dire che l'uso di polarizzazioni miste ha i suoi vantaggi verso interferenze da canali vicini (se non isocanali) e quindi volutamente si usano polarizzazioni orizzontali e verticali non contemporaneamente. Questo problema era più sentito con l'analogico; con il dtt le cose dovrebbero migliorare. Beigua a parte, so anch'io che esiste qualche sito trasmittente con entrambe le polarizzazioni.
 
Stefano83 ha scritto:
Tipo il 52 di Canale5 dal Monte Beigua che dovrebbe essere in polarizzazione circolare (fonte OTGTV).
Beigua? Sicuro?
Dove l'hai letto di preciso? :eusa_think:

Ad ogni modo, se ti riferisci ad alcuni segnali che riportano la lettera "m" alla voce polarizzazione, normalmente significa dire che una parte del sistema radiante trasmette, verso specifiche direzioni, in polarizzazione orizzontale, mentre verso altre, invece, in polarizzazione verticale. ;)
Potrei citare l'esempio dei segnali RAI in UHF trasmessi da Monte Faito. Nella direzione corrispondente più o meno all'Isola di Capri, la RAI in UHF non trasmette in verticale (come praticamente per tutto il resto della regione), ma in orizzontale.
 
OTGTV me l'aveva scritto in un msg privato. Dovrei aiutare un mio amico a fare un impianto in una vallata nelle mie zone da dove si riceve solo il Beigua e mi ha confermato che il 52 è in circolare.
 
Ah, però...
Un caso sicuramente realizzabile senza problemi dal punto di vista tecnico, ma di fatto abbastanza inusuale. :eusa_think:
 
evarese ha scritto:
Le antenne Yagi, per come sono costruite, permettono di trasmettere (o ricevere) sul piano coincidente con quello dei suoi elementi (dipolo, direttori e riflettore). Un'antenna in polarizzazione verticale, che riceva un'emissione in polarizzazione orizzontale, risulta ricevere mediamente 16 ÷ 18 dB in meno rispetto a un'antenna identica polarizzata orizzontalmente.
Il valore dei 16 ÷ 18 dB dipende da misure medie, effettuate su antenne medie, nel caso non intervengano rotazioni di polarizzazione dovute a riflessioni, cammini multipli, ecc.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1029108&postcount=21
gabo ha scritto:
L´antennista che mi ha fatto visita ha detto che la polarizzazione funziona solo per la tv satellitare perche´ e´ solo dritta. A terra basta il terreno, l´asfalto, una montagna o una casa per far cambiare polarizzazione

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1029351&postcount=27
evarese ha scritto:
Vuoi un consiglio? Cambia antennista!

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1029355&postcount=28
pippione ha scritto:
E in fretta pure....: anche se costa di+

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1029421&postcount=33
ilsirio ha scritto:
Mi ripeto, spesso si leggono cose incredibili, e poi si fanno chiamare antennisti

Evarese consigli allora un antennista diverso da evarese o da ilsirio? :eusa_wall: :D
 
hahahahahah
che tipi....:5eek:
l'asfalto, il terreno....nel satellitare la polarizzazione è "dritta".... ma è una barzelletta, vero? Chi sostiene stè cavolate non può farsi chiamare antennista, al massimo elettricista che monta anche antenne!
La polarità cambia a causa di ostacoli, ma parliamo di qualcosa di molto grosso, ad esempio se il trasmettitore si trova DIETRO una montagna riceverai qualcosa che cambia continuamente polarizzazione in dipendenza da una miriade di fattori, stessa cosa se il segnale ti rimbalza su un edificio o una collina ( e ovviamente tu ricevi la riflessione).
Se sei in portata ottica, sei in presenza di forti segnali e a fianco hai un grosso ostacolo su cui gli stessi rimbalzano avrai doppie immagini, che non sono dovute a cambio di polarizzazione. E' lo stesso segnale che arriva in tempi diversi, quello diretto in tempo reale, quello riflesso in leggero ritardo.
 
Stefano83 ha scritto:
Forse posso aver capito male, ma mi sembra che avesse detto così...

probabilmente ti avrà detto che l'impianto di antenna ha trasmissione circolare , cioè che irradia la stessa potenza su tutti i 360°, per quanto ne so io la polarizzazione circolare viene usata solo su partiolari satelliti, ad esempio quelli meteo, che per riceverli hanno bisogno di quelle antenne fatte a spirale o con gli elementi a X
non penso che nel terrestre si usino polarizzazioni circolari.
Antenne%20Sat%2006.jpg
 
In teoria, cioè con antenne ideali (adimensionali) e nello spazio libero (vuoto), l'isolamento fra le polarizzazioni di tipo lineare è infinito.
In pratica, sui segnali satellitari l'isolamento fra le polarizzazioni può essere ben maggiore che nei collegamenti terrestri, limitato soltanto dalla geometria di antenne reali e soltanto in piccola parte da rotazioni di polarizzazione dovute all'attraversamento della troposfera. (quasi assente oltre i 10GHz)
Un segnale terrestre può propagarsi oltre l'orizzonte (ostacoli) per diffrazione, ma la diffrazione avviene soltanto in presenza di una superficie (bordo, anzi spigolo) allineata alla polarizzazione del segnale che la colpisce.
Per quanto riguarda i collegamenti terrestri, esiste una limitazione per l'irradiazione sui bassi angoli per le antenne in polarizzazione orizzontale dovuta alla cosiddetta antenna immagine (virtuale) http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/A6-1EN.jpg, a meno che queste non siano molto elevate rispetto ad un terreno sottostante (diverse decine di lunghezza d'onda), o che questo terreno sia poco esteso, tale da non arrivare all'angolo di Brewster. http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_di_Brewster



gabo ha scritto:
Perche´ dite sempre che la differenza tra ricevere verticale invece di orizzontale, o viceversa, e´ di 16 db?
Perche´ proprio 16 dB?
Sono sempre 16 db, in tutti i casi, mai 0 db o mai 100 db?
 
Aggiungo una barzelletta "vera": ho trovato una volta un ingegnere donna (non faccio nomi perchè ora è un pezzo grosso: ha fatto carriera...) che fece montare in un cantiere tutte le antenne in pol orizz invece che verticale e alle mie rimostranze rispose che la pol. valeva solo per i satelliti!:5eek:
Ovviamente appena se ne andò diedi ordine di invertire la polarizzazioni!!
 
In Italia (a torto e per ragioni peculiari non tecniche) non viene utilizzata, ma tutto il mondo, la maggior parte delle emittenti radio in banda FM utilizza antenne a polarizzazione circolare.
;)

manfabox ha scritto:
non penso che nel terrestre si usino polarizzazioni circolari.
 
Tuner ha scritto:
In Italia (a torto e per ragioni peculiari non tecniche) non viene utilizzata, ma tutto il mondo, la maggior parte delle emittenti radio in banda FM utilizza antenne a polarizzazione circolare.
;)
Sì ci sono dei pannelli particolari e/o dipoli pseudocircolari (in pratica ritorti a spira)
 
...la fantasia dei costruttori di antenne non ha limiti, visto che chi autorizza gli acquisti normalmente non è un tecnico :eusa_whistle:, ma gli elementi vanno bene anche rettilinei, basta che siano a 90° fra loro e sfasati di 90°.
;)
 
Aggiungo: sul sito di OTGTV quando si legge pol "m", vuol dire che ci sono proprio 2 sistemi radianti differenti, e spesso i pannelli per l'Or e per il vert NON sono orientati nella stessa direzione e possono avere differenti potenze.
E infatti il ministero li considera come 2 impianti emittenti distinti
 
Tuner ha scritto:
...la fantasia dei costruttori di antenne non ha limiti, visto che chi autorizza gli acquisti normalmente non è un tecnico :eusa_whistle:, ma gli elementi vanno bene anche rettilinei, basta che siano a 90° fra loro e sfasati di 90°.
;)
questi che dici tu erano i "pannelli particolari" :D
perchè cmq i dipoli sfasati che ho visto io più comunemente erano montati su riflettore
però devo dire di avere visto diversi impianti Rai FM in pol mista
(mi è venuto in mente perchè alcuni di questi invece non avevano il pannello riflettore) :D
mi contraddico da solo...
 
areggio ha scritto:
questi che dici tu erano i "pannelli particolari" :D
perchè cmq i dipoli sfasati che ho visto io più comunemente erano montati su riflettore
però devo dire di avere visto diversi impianti Rai FM in pol mista
(mi è venuto in mente perchè alcuni di questi invece non avevano il pannello riflettore) :D
mi contraddico da solo...

da me tutti gli impianti FM rai hanno polarizzazione mista con quei pannelli enormi con i dipoli a X davanti, solo ultimamente per RAI GR PARLAMENTO hanno usato antenne normali in verticale ( però non in colineari verticali, con le antenne una sopra l'altra ma con due antenne per direzione poste in verticale ma accostate sul piano orizzontale).
 
Indietro
Alto Basso