EDIT: a chi interessa, gli ultimi sviluppi nella parte finale del thread. 
Scusate se non sarò breve...
Mi serve qualche parere tecnico per risolvere una certa questione sulla quale mi sono "incarognito" e che so che non avrò pace sino a quando non riuscirò a trovarvi una soluzione accettabile (perché è facile che comunque potrà essere di compromesso).
Purtroppo la questione riguarda il solito impianto d'antenna in montagna (località come da oggetto, foto come di seguito, anche se ora vi sono alcune differenze).

Sto operando delle modifiche rispetto alla configurazione visibile in foto per tentare di ricevere anche parte della IV banda da Monte Cavo, con l'ausilio, tra l'altro, di una quantità di filtri a trappola FUS45, ora maggiore rispetto a quando ho scattato la foto, da far quasi rabbrividire un impianto a filtri attivi! (i filtri a trappola sono opprtunamente impiegati per evitare interazioni tra parti di gamma UHF in comune su più antenne, almeno sui canali di maggiore interesse e/o i segnali di miglior qualità).
Questo perché a quanto pare lo switch over del Lazio di Giugno portarà un cambiamento nell'assetto dei MUX RAI da Monte Cavo. Attualmente il Mux A è trasmesso sul ch. 49, che ricevo alla perfezione, ma pare assodato che a seguito della conversione di RAI Due al formato digitale, sarà il ch. 35, ricevibile lì da me con serie difficoltà, a trasmettere il Mux A, mentre il 49 sarà destinato al famigerato Mux 5.
I segnali arrivano letteralmente a macchia di leopardo, tant'è che per Monte Cavo (unica postazione con i segnali di fatto "appetibili") vengono impiegate due antenne (Pannello + BLU), con tutti i calcoli e prove del caso, tagli di cavi ed impiego dei filtri di cui sopra, perché - che meraviglia! - "grazie" alle riflessioni (non c'è praticamente otticità con Monte Cavo), alcuni segnali si ricevono meglio in un punto, altri da un punto sopstato di circa 80-100 cm, al camino accanto, e senza alternative (assodato in modo certo, con decine di prove).
Intanto sto riuscendo a far "emergere" con vari tentativi il ch. 35, ancora analogico, di RAI 2. Per ora è affetto da evidentissimo effetto neve, ma è pulito (privo di interferenze) e stabile al punto che ritengo che in versione digitale abbia un certo margine di affidabilità. Per riuscire a ricevere RAI 2 ho sostituito il pannello P54 con un PU4AF, che sulla carta guadagna un po' di più in IV banda (circa 13dB a 580 MHz) rispetto al "parente stretto" PU4 (il P54 ovviamente era da escludere in partenza).
Però vuole il caso che, dopo le opportuna modifiche, purtroppo abbia (quasi) perso il Mux Mediaset 1 sul ch. 40, che prima funzionava sempre stabilmente e senza errori (anche se il segnale, sia pure buono come livello, il Telesystem 7700 lo dava con qualità solo al 20%). Questo perché, malgrado qualcuno possa inorridire leggendo ciò, il segnale MDS1 si riceveva stabilmente SOLO se il pannello e la BLU ricevevano entrambe da Monte Cavo (il MIX UHF+UHF serve appunto a questo). Idem per alcuni altri segnali, ad es. come Italia 1, ch. 64.
Diciamo che i calcoli e i tentativi erano riusciti ad ottenere il massimo dalle due differenti antenne, dato che alcuni segnali erano ricevuti meglio dal pannello ed altri (tipo il Mux A di La 7, ch. 53) dalla direttiva.
Compromesso che evidentemente, una volta sostituito il pannello, è andato a farsi benedire.
Al punto che alla fine il PU4AF lo ho filtrato solo per la IV banda tramite l'uso opportuno di un miscelatore III+IV+V B.
Ora, dopo un'ulteriore ottimizzazione di posizione, quota e puntamento della direttiva BLU, sono riuscito a far sì che - eccetto il MUX MDS1 - tutti i segnali di V banda tornassero a funzionare in modo più che accettabile, come se non avessi affettuato cambiamenti.
Purtroppo non posso appesantire l'impianto con altre antenne, magari più pesanti/ingombranti, perché il tutto è montato su due differenti pali sorretti da staffe ad angolo su comignoli, difficilmente controventabili (tetto molto inclinato - circa 30-40° - e mancanza di appigli utili da un lato).
Attualmente il pannello, come spiegavo, lo ho filtrato per ricevere solo la IV banda ed è miscelato con l'antenna UHF puntata su Oricola, con l'uso di opportuni filtri per compromettere il meno possibile i ch. che devono essere ricevuti rispettivamente dall'una o dall'altra antenna.
La BLU invece è deputata alla ricezione della V banda: a prove fatte, in definitiva la V banda, a parte MDS1 ch. 40, si riceve meglio dal punto dove si trova attualmente la BLU, mentre sul palo principale è un vero disatro.
Il caso vuole che invece per il ch. 35 sia l'esatto contrario (prove eseguite al dettaglio, un'antenna alla volta).
Per avere un'antenna di più alte prestazioni in V banda non so bene come regolarmi. Come dicevo, oltre una BLU420 non posso proprio andare. La BLU920 è FUORI DISCUSSIONE.
Perciò, visti vari diagrammi sull'ultimo catalogo Fracarro, mi stavo convincendo che forse il doppio pannello PU8, con 16dB dichiarati a 630 MHz, cioè tra il ch.40 e il 41, contro i 14dB della BLU420, potrebbe fare al caso mio.
Purtroppo in una situazione così disperata ogni dB è prezioso!
Il PU8 non pesa molto e dovrebbe fare minor presa sul vento della BLU (il PU16 lo devo pure escludere per ragioni di ingombro, di sicurezza e per il fatto che i segnali arrivano grazie a rifrazioni e riflessioni, quindi direzioni non esattamente identiche tra loro, a seconda delle rispettive lunghezze d'onda... E il PU16 è davvero troppo direttivo).
Dopo il doveroso ringraziamento a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto con attenzione... Quali suggerimenti?
Scusate se non sarò breve...

Mi serve qualche parere tecnico per risolvere una certa questione sulla quale mi sono "incarognito" e che so che non avrò pace sino a quando non riuscirò a trovarvi una soluzione accettabile (perché è facile che comunque potrà essere di compromesso).
Purtroppo la questione riguarda il solito impianto d'antenna in montagna (località come da oggetto, foto come di seguito, anche se ora vi sono alcune differenze).

Sto operando delle modifiche rispetto alla configurazione visibile in foto per tentare di ricevere anche parte della IV banda da Monte Cavo, con l'ausilio, tra l'altro, di una quantità di filtri a trappola FUS45, ora maggiore rispetto a quando ho scattato la foto, da far quasi rabbrividire un impianto a filtri attivi! (i filtri a trappola sono opprtunamente impiegati per evitare interazioni tra parti di gamma UHF in comune su più antenne, almeno sui canali di maggiore interesse e/o i segnali di miglior qualità).
Questo perché a quanto pare lo switch over del Lazio di Giugno portarà un cambiamento nell'assetto dei MUX RAI da Monte Cavo. Attualmente il Mux A è trasmesso sul ch. 49, che ricevo alla perfezione, ma pare assodato che a seguito della conversione di RAI Due al formato digitale, sarà il ch. 35, ricevibile lì da me con serie difficoltà, a trasmettere il Mux A, mentre il 49 sarà destinato al famigerato Mux 5.
I segnali arrivano letteralmente a macchia di leopardo, tant'è che per Monte Cavo (unica postazione con i segnali di fatto "appetibili") vengono impiegate due antenne (Pannello + BLU), con tutti i calcoli e prove del caso, tagli di cavi ed impiego dei filtri di cui sopra, perché - che meraviglia! - "grazie" alle riflessioni (non c'è praticamente otticità con Monte Cavo), alcuni segnali si ricevono meglio in un punto, altri da un punto sopstato di circa 80-100 cm, al camino accanto, e senza alternative (assodato in modo certo, con decine di prove).
Intanto sto riuscendo a far "emergere" con vari tentativi il ch. 35, ancora analogico, di RAI 2. Per ora è affetto da evidentissimo effetto neve, ma è pulito (privo di interferenze) e stabile al punto che ritengo che in versione digitale abbia un certo margine di affidabilità. Per riuscire a ricevere RAI 2 ho sostituito il pannello P54 con un PU4AF, che sulla carta guadagna un po' di più in IV banda (circa 13dB a 580 MHz) rispetto al "parente stretto" PU4 (il P54 ovviamente era da escludere in partenza).
Però vuole il caso che, dopo le opportuna modifiche, purtroppo abbia (quasi) perso il Mux Mediaset 1 sul ch. 40, che prima funzionava sempre stabilmente e senza errori (anche se il segnale, sia pure buono come livello, il Telesystem 7700 lo dava con qualità solo al 20%). Questo perché, malgrado qualcuno possa inorridire leggendo ciò, il segnale MDS1 si riceveva stabilmente SOLO se il pannello e la BLU ricevevano entrambe da Monte Cavo (il MIX UHF+UHF serve appunto a questo). Idem per alcuni altri segnali, ad es. come Italia 1, ch. 64.

Diciamo che i calcoli e i tentativi erano riusciti ad ottenere il massimo dalle due differenti antenne, dato che alcuni segnali erano ricevuti meglio dal pannello ed altri (tipo il Mux A di La 7, ch. 53) dalla direttiva.
Compromesso che evidentemente, una volta sostituito il pannello, è andato a farsi benedire.

Al punto che alla fine il PU4AF lo ho filtrato solo per la IV banda tramite l'uso opportuno di un miscelatore III+IV+V B.
Ora, dopo un'ulteriore ottimizzazione di posizione, quota e puntamento della direttiva BLU, sono riuscito a far sì che - eccetto il MUX MDS1 - tutti i segnali di V banda tornassero a funzionare in modo più che accettabile, come se non avessi affettuato cambiamenti.

Purtroppo non posso appesantire l'impianto con altre antenne, magari più pesanti/ingombranti, perché il tutto è montato su due differenti pali sorretti da staffe ad angolo su comignoli, difficilmente controventabili (tetto molto inclinato - circa 30-40° - e mancanza di appigli utili da un lato).
Attualmente il pannello, come spiegavo, lo ho filtrato per ricevere solo la IV banda ed è miscelato con l'antenna UHF puntata su Oricola, con l'uso di opportuni filtri per compromettere il meno possibile i ch. che devono essere ricevuti rispettivamente dall'una o dall'altra antenna.
La BLU invece è deputata alla ricezione della V banda: a prove fatte, in definitiva la V banda, a parte MDS1 ch. 40, si riceve meglio dal punto dove si trova attualmente la BLU, mentre sul palo principale è un vero disatro.
Il caso vuole che invece per il ch. 35 sia l'esatto contrario (prove eseguite al dettaglio, un'antenna alla volta).

Per avere un'antenna di più alte prestazioni in V banda non so bene come regolarmi. Come dicevo, oltre una BLU420 non posso proprio andare. La BLU920 è FUORI DISCUSSIONE.
Perciò, visti vari diagrammi sull'ultimo catalogo Fracarro, mi stavo convincendo che forse il doppio pannello PU8, con 16dB dichiarati a 630 MHz, cioè tra il ch.40 e il 41, contro i 14dB della BLU420, potrebbe fare al caso mio.

Purtroppo in una situazione così disperata ogni dB è prezioso!
Il PU8 non pesa molto e dovrebbe fare minor presa sul vento della BLU (il PU16 lo devo pure escludere per ragioni di ingombro, di sicurezza e per il fatto che i segnali arrivano grazie a rifrazioni e riflessioni, quindi direzioni non esattamente identiche tra loro, a seconda delle rispettive lunghezze d'onda... E il PU16 è davvero troppo direttivo).
Dopo il doveroso ringraziamento a chi ha avuto la pazienza di leggere tutto con attenzione... Quali suggerimenti?

Ultima modifica: