mckernan
Digital-Forum Silver Master
La maggior parte degli Impianti Motorizzati, con Parabole di Grosse Dimensioni atte alla ricezione delle Banda C/Ku, utilizzano il FeedHorn CHAPARRAL Corotor II Plus Wideband (Band C/KU), il quale, permette si la ricezione di entrambe le bande ma al prezzo di una notevole degrado in Banda Ku.

Diagramma FeedHorn Corotor
Inoltre l'uso di moderni LNB C/Ku come il Golden Interstar GI 303CKU o il DMS BSC621-2 C/Ku con Switch 22KHz integrato, sugli Impianti Motorizzati, non permette uno Skew della Polarizzazione per migliorare la ricezione dei Segnali Deboli.

DMS BSC621-2 C/Ku con Switch 22KHz
Alla luce di queste considerazioni, navigando sul Web, ho potuto osservare alcuni FeedHorn Professionali come il ADL-RP3AZOP-122, il TX-FDKALMOT, il RT-423 o il RT-467.
Questi particolari dispositivi consentono la regolazione Fine dello Skew attraverso l'uso di una Corona Dentata applicata sul Feed Scalare e movimentata attraverso un Motore Passo-Passo posto sulla Guida D'Onda del FeedHorn in modo da consentire la captazione ottimale del fascio a Microonde emesso da un Satellite.
E' evidente a tutti che l'uso di un Polarizzatore, che non agendo direttamente sul Fascio di Microonde, non introduce alcuna perdita di Segnale (o trascurabile rispetto al Corotor o Palarotor). Se tali dispositivi, sono utilizzati per applicazioni professionali, rappresentano sicuramente un Ottima soluzione.
I dispositivi, qui di seguito elencati, sono facilmente reperibili sul Web a costi proibitivi per comuni utenti (spesa minima 850€ per il Modello RT-467 senza Controller e circa 2000€ per il Modello ADL anchesso senza Controller)

FeedHorn della ADL con il Motore Passo-Passo, non è visibile il Potenziometro Lineare di 5KOhm (Controllo Posizione FeedHorn)

FeedHorn della SeaPatriot con Motore Passo-Passo e Potenziometro per Controllo della Posizione

Vista Frontale WaveGuide C120 Motorizzata con Servo Motor

Vista Laterale WaveGuide C120 Motorizzata con Servo Motor

WaveGuide C120 Motorizzata per Offset

WaveGuide C120 Motorizzata per OffSet
Successivamente navigando in Forum Internazionali ho potuto vedere alcune ottime realizzazioni:
A- Sistema sviluppato in un FORUM Australiano

Realizzazione del Sistema per Rotazione del FeedHorn

Realizzazione del Sistema per la Variazione della Distanza Focale
Non riesco a capire l'Utilità di questa funzione poiché il dispositivo è equipaggiato con un LNBF per la sola Banda C.
In Teoria non sarebbe necessario, a mio avviso, regolare la Distanza Focale del FeedHorn.

Particolare del Sistema per la Variazione della Distanza Focale

Particolare del Sistema per la Rotazione del FeedHorn

Vista Completa del feedHorn Motorizzato

FeedHorn Motorizzato installato sull'Antenna
B- Sistema sviluppato in un FORUM Tedesco

Vista Laterale del Dispositivo

Particolare del Sistema di Rotazione del LNB composto da Motore con Riduttore ad Ingranaggi

Vista d'insieme del Dispositivo

Sistema di Rotazione installato sull'Antenna
Naturalmente il principio di base può essere riassunto in questo Diagramma:

Viste le realizzazioni e le considerazioni precedentemente esposte, ho intenzione di cimentarmi nello sviluppo di questo particolare Progetto.
Le linee guida saranno le seguenti:
Acquisto e modifica di un LNB C/Ku modello Golden Interstar GI 303CKU e di un Servo Motor Chapparal.
Nel caso non fosse possibile utilizzare il Servo Motor avevo intenzione di utilizzare alcuni vecchi rotori per Antenne Terrestri oppure reperire un Motorino Passo-Passo.
La soluzione ottimale potrebbe consistere nel reperire un Rotore simile a quello che sto usando sulla Gregoriana per la ricezione della Banda S (ATV).

Particolare del Rotore per il Dipolo sulla Gregoriana
Il Sistema della ADL (ADL-RP3AZOP-122) potrebbe essere una buona base di partenza per questo Progetto anche se sarà problematico reperire una Ruota o Corona Dentata da poter modificare.
Ho pensato di partire dal Modello ADL poichè presenta dimensioni più contenute e migliore precisione nella regolazione dello Skew rispetto al Sistema Australiano per quanto concerne il Sistema Tedesco ho perplessità in relazione coppia (Potenza) necessaria alla rotazione del FeedHorn che intendo utilizzare per questo progetto.

ADL-RP3AZOP-122
Sarà fondamentale realizzare un Sistema di Rotazione con Tolleranza ed Attrito ridotto, a tal fine ho reperito un Cuscinetto a Sfere con diametro interno pari al diametro esterno della Guida d'Onda del FeedHorn.
Successivamente procederò alla realizzazione di una Piastra o delle Graffe per fissare in modo stabile il cuscinetto a sfere sul Feed Scalare, contemporaneamente bloccherò il cuscinetto alla Guida d'Onda del FeedHorn mediante una Fascetta Fissa Tubi.
Ho visitato alcuni negozi per Modellismo ma non ho reperito ancora alcuna Ruota Dentata che abbia un diametro esterno non inferiore ai 12cm, per quanto riguarda il diametro Interno non ho alcuna difficolta a procedere alla foratura fino alla misura esterna della Guida d'Onda (FeedHorn).
Sarei particolarmente felice di reperire anche una Ruota Dentata in materiale plastico (PVC) poiché quelle in metallo non sono di facile reperibilità.
Durante le Feste, avendo del tempo libero, procederò allo smontaggio di alcuni vecchi Rotori per Antenne Terrestri, spero di reperire qualche componente, non sarebbe una cattiva idea utilizzare l'interfaccia del Rotore per controllare il movimento del FeedHorn.
In questo caso non sarebbe necessario utilizzare un Potenzionetro Lineare di 5KOhm per il Controllo di Posizione.
Il Sistema di Rotazione del FeedHorn con i LNB non dovendo eccedere i 90° non dovrebbe creare particolari inconvenienti ai cavi sat verso il Ricevitore.
Non credo che sia necessario implementare alcun dispositivo per la Variazione della Distanza Focale poiché i moderni LNBF come Golden Interstar GI 303CKU sono già ottimizzati per entrambe le Bande.
Una minima variazione focale non dovrebbe (?) introdurre un sensibile miglioramento del Segnale Ricevuto fra le varie Bande C/Ku e di conseguenza lo sforzo per implementare questa funzione.
Altro discorso potrebbe essere quello relativo alla realizzazione di un Dispositivo per il Controllo della Lamina Depolarizzante sul FeedHorn.

Diagramma Posizione Probe in relazione al Tipo di Polarizzazione
A tal fine volevo realizzare un Sistema in grado di ruotare la Lamina Depolarizzante da 0° a 45° poiché il Depolarizzatore opera solo quando è a 45° rispetto al Probe (Dipolo degli LNB) di conseguenza la Lamina sarebbe trasparente al fascio di Microonde entrante nel FeedHorn quando disposta in parallelo (0°) o a 90° ed operare quando disposta a 45°.
Il Dispositivo così realizzato potrebbe essere facilmente controllato mediante un Relay poiché la Lamina Depolarizzante deve assumere solo 2 Posizioni ben definite (0° o 45°).
Non ho ancora nessuna idea di come procedere ma sicuramente eviterò di modificare il FeedHorn e la relativa Guida d'Onda poiché voglio prevenire infiltrazioni che possano compromettere la ricezione.
In questa particolare configurazione il Controllo e l'ottimizzazione della Polarizzazione dovrà avvenire mediante un'Interfaccia dedicata (Servo Motori) e un Analizzatore di Spettro (Qualità & Potenza Segnale).
Se volete contribuire con qualche idea per migliorare il Progetto, rimango a disposizione!!!
E come disse qualcuno: "Tutti abbiamo ragione di fare o non fare le nostre cose e sugli obbiettivi ognuno è libero di avere i propri, peraltro posso rendere conto a tutti o a nessuno di quanto realizzo."
Paolo
P.S.
Sono aperto anche alle critiche!!!!!!

Diagramma FeedHorn Corotor
Inoltre l'uso di moderni LNB C/Ku come il Golden Interstar GI 303CKU o il DMS BSC621-2 C/Ku con Switch 22KHz integrato, sugli Impianti Motorizzati, non permette uno Skew della Polarizzazione per migliorare la ricezione dei Segnali Deboli.

DMS BSC621-2 C/Ku con Switch 22KHz
Alla luce di queste considerazioni, navigando sul Web, ho potuto osservare alcuni FeedHorn Professionali come il ADL-RP3AZOP-122, il TX-FDKALMOT, il RT-423 o il RT-467.
Questi particolari dispositivi consentono la regolazione Fine dello Skew attraverso l'uso di una Corona Dentata applicata sul Feed Scalare e movimentata attraverso un Motore Passo-Passo posto sulla Guida D'Onda del FeedHorn in modo da consentire la captazione ottimale del fascio a Microonde emesso da un Satellite.
E' evidente a tutti che l'uso di un Polarizzatore, che non agendo direttamente sul Fascio di Microonde, non introduce alcuna perdita di Segnale (o trascurabile rispetto al Corotor o Palarotor). Se tali dispositivi, sono utilizzati per applicazioni professionali, rappresentano sicuramente un Ottima soluzione.
I dispositivi, qui di seguito elencati, sono facilmente reperibili sul Web a costi proibitivi per comuni utenti (spesa minima 850€ per il Modello RT-467 senza Controller e circa 2000€ per il Modello ADL anchesso senza Controller)

FeedHorn della ADL con il Motore Passo-Passo, non è visibile il Potenziometro Lineare di 5KOhm (Controllo Posizione FeedHorn)

FeedHorn della SeaPatriot con Motore Passo-Passo e Potenziometro per Controllo della Posizione

Vista Frontale WaveGuide C120 Motorizzata con Servo Motor

Vista Laterale WaveGuide C120 Motorizzata con Servo Motor

WaveGuide C120 Motorizzata per Offset

WaveGuide C120 Motorizzata per OffSet
Successivamente navigando in Forum Internazionali ho potuto vedere alcune ottime realizzazioni:
A- Sistema sviluppato in un FORUM Australiano

Realizzazione del Sistema per Rotazione del FeedHorn

Realizzazione del Sistema per la Variazione della Distanza Focale
Non riesco a capire l'Utilità di questa funzione poiché il dispositivo è equipaggiato con un LNBF per la sola Banda C.
In Teoria non sarebbe necessario, a mio avviso, regolare la Distanza Focale del FeedHorn.

Particolare del Sistema per la Variazione della Distanza Focale

Particolare del Sistema per la Rotazione del FeedHorn

Vista Completa del feedHorn Motorizzato

FeedHorn Motorizzato installato sull'Antenna
B- Sistema sviluppato in un FORUM Tedesco

Vista Laterale del Dispositivo

Particolare del Sistema di Rotazione del LNB composto da Motore con Riduttore ad Ingranaggi

Vista d'insieme del Dispositivo

Sistema di Rotazione installato sull'Antenna
Naturalmente il principio di base può essere riassunto in questo Diagramma:

Viste le realizzazioni e le considerazioni precedentemente esposte, ho intenzione di cimentarmi nello sviluppo di questo particolare Progetto.
Le linee guida saranno le seguenti:
Acquisto e modifica di un LNB C/Ku modello Golden Interstar GI 303CKU e di un Servo Motor Chapparal.
Nel caso non fosse possibile utilizzare il Servo Motor avevo intenzione di utilizzare alcuni vecchi rotori per Antenne Terrestri oppure reperire un Motorino Passo-Passo.
La soluzione ottimale potrebbe consistere nel reperire un Rotore simile a quello che sto usando sulla Gregoriana per la ricezione della Banda S (ATV).

Particolare del Rotore per il Dipolo sulla Gregoriana
Il Sistema della ADL (ADL-RP3AZOP-122) potrebbe essere una buona base di partenza per questo Progetto anche se sarà problematico reperire una Ruota o Corona Dentata da poter modificare.
Ho pensato di partire dal Modello ADL poichè presenta dimensioni più contenute e migliore precisione nella regolazione dello Skew rispetto al Sistema Australiano per quanto concerne il Sistema Tedesco ho perplessità in relazione coppia (Potenza) necessaria alla rotazione del FeedHorn che intendo utilizzare per questo progetto.

ADL-RP3AZOP-122
Sarà fondamentale realizzare un Sistema di Rotazione con Tolleranza ed Attrito ridotto, a tal fine ho reperito un Cuscinetto a Sfere con diametro interno pari al diametro esterno della Guida d'Onda del FeedHorn.
Successivamente procederò alla realizzazione di una Piastra o delle Graffe per fissare in modo stabile il cuscinetto a sfere sul Feed Scalare, contemporaneamente bloccherò il cuscinetto alla Guida d'Onda del FeedHorn mediante una Fascetta Fissa Tubi.
Ho visitato alcuni negozi per Modellismo ma non ho reperito ancora alcuna Ruota Dentata che abbia un diametro esterno non inferiore ai 12cm, per quanto riguarda il diametro Interno non ho alcuna difficolta a procedere alla foratura fino alla misura esterna della Guida d'Onda (FeedHorn).
Sarei particolarmente felice di reperire anche una Ruota Dentata in materiale plastico (PVC) poiché quelle in metallo non sono di facile reperibilità.
Durante le Feste, avendo del tempo libero, procederò allo smontaggio di alcuni vecchi Rotori per Antenne Terrestri, spero di reperire qualche componente, non sarebbe una cattiva idea utilizzare l'interfaccia del Rotore per controllare il movimento del FeedHorn.
In questo caso non sarebbe necessario utilizzare un Potenzionetro Lineare di 5KOhm per il Controllo di Posizione.
Il Sistema di Rotazione del FeedHorn con i LNB non dovendo eccedere i 90° non dovrebbe creare particolari inconvenienti ai cavi sat verso il Ricevitore.
Non credo che sia necessario implementare alcun dispositivo per la Variazione della Distanza Focale poiché i moderni LNBF come Golden Interstar GI 303CKU sono già ottimizzati per entrambe le Bande.
Una minima variazione focale non dovrebbe (?) introdurre un sensibile miglioramento del Segnale Ricevuto fra le varie Bande C/Ku e di conseguenza lo sforzo per implementare questa funzione.
Altro discorso potrebbe essere quello relativo alla realizzazione di un Dispositivo per il Controllo della Lamina Depolarizzante sul FeedHorn.

Diagramma Posizione Probe in relazione al Tipo di Polarizzazione
A tal fine volevo realizzare un Sistema in grado di ruotare la Lamina Depolarizzante da 0° a 45° poiché il Depolarizzatore opera solo quando è a 45° rispetto al Probe (Dipolo degli LNB) di conseguenza la Lamina sarebbe trasparente al fascio di Microonde entrante nel FeedHorn quando disposta in parallelo (0°) o a 90° ed operare quando disposta a 45°.
Il Dispositivo così realizzato potrebbe essere facilmente controllato mediante un Relay poiché la Lamina Depolarizzante deve assumere solo 2 Posizioni ben definite (0° o 45°).
Non ho ancora nessuna idea di come procedere ma sicuramente eviterò di modificare il FeedHorn e la relativa Guida d'Onda poiché voglio prevenire infiltrazioni che possano compromettere la ricezione.
In questa particolare configurazione il Controllo e l'ottimizzazione della Polarizzazione dovrà avvenire mediante un'Interfaccia dedicata (Servo Motori) e un Analizzatore di Spettro (Qualità & Potenza Segnale).
Se volete contribuire con qualche idea per migliorare il Progetto, rimango a disposizione!!!
E come disse qualcuno: "Tutti abbiamo ragione di fare o non fare le nostre cose e sugli obbiettivi ognuno è libero di avere i propri, peraltro posso rendere conto a tutti o a nessuno di quanto realizzo."
Paolo
P.S.
Sono aperto anche alle critiche!!!!!!
Ultima modifica: