Impianto a Roma - Monte Mario

forzaferrari

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
22 Aprile 2009
Messaggi
134
Un saluto a tutti gli esperti del forum che spero possano aiutarmi.
Abito a Roma in zona Monte Mario e il mio impianto d’antenna, recentemente sostituito, si compone di un pannello Fracarro P54 per la 5 banda ed una logaritmica della GBS (scusatemi ma non ricordo il modello) per la 3 e 4 banda. La posizione del mio palazzo in questa zona mi consente di aver puntate le due antenne praticamente in maniera parallela (esattamente sono sfalsate di pochi gradi l’una dall’altra) nonostante una punti all’hotel Hilton e l’altra su Monte Cavo. Queste due antenne sono raccordate su un amplificatore da palo della GBS (con trappola sul 43) che miscela i due segnali amplificando di 10db (senza possibilità di regolazione) la 5 banda. Dopo una trentina di metri di cavo e dopo esser passato attraverso un alimentatore, il segnale arriva infine al mio televisore. La visione dei canali analogici è abbastanza buona per tutto il range di frequenze con le eccezioni del ch. F (Europa TV), ch. 25 (Retesole), ch. 27 (Telepace), ch. 31 (Romauno), ch. 34 (Teletevere), ch. 35 (Raidue) e ch. 36 (Canale Italia). Visto che nei prossimi mesi ci sarà il passaggio al digitale vorrei cercare di recuperare alcuni problemi che affliggono il mio impianto: infatti attualmente mi rimane alquanto difficoltoso ricevere il MUX di Teledonna (ch. D), quello di Amici Tv (ch. H1) e quello di Super3 (ch. 29). Non avendo strumenti che consentano la misurazione del segnale mi affido al mio decoder ADB i-Can: mentre per i primi due MUX il segnale è alquanto basso quindi considero normali gli squadrettamenti, non riesco a capire ciò che accade su quello di Super 3. Il segnale non è eccelso però è buono (intorno ai 45) e nonostante non squadretti ci sono dei problemi con la qualità che oscilla e a volte crea dei problemi con l’audio. Per farla breve ho cercato di sostituire l’amplificatore con un altro che prevedesse l’amplificazione regolabile anche della 3 e 4 banda. Il risultato, almeno per me, è stato sconcertante: il livello del segnale giustamente aumentava per tutta la 3 e 4 banda però non si riusciva più ad agganciare nessuno dei tre MUX che ho citato sopra. Cosa ne pensate? Ho sbagliato qualcosa?
 
Abiti in zona Monte Mario. E' questo il problema... :sad:
Il canale 29 col Mux Super 3 è trasmesso da Monte Cavo, che dista qualche decina di Km.
Il canale 28 con RAI 2 (per ora) analogico è trasmesso praticamente davanti alle finestre di casa tua.
Va da sé che, anche se solo adiacente, il canale 28 non può che intermodulare sul vicino 29, creandogli inevitabilmente un'interferenza.
A quel punto amplificare di più equivalead amplificare il disturbo...
Inoltre la vicinanza con un trasmettitore come quello di Monte Mario genera un ragguardevole rumore di fondo almeno su tutta la banda su cui insistono i canali trasmessi da lì... Quindi dal canale 21 sino ad almeno il 33-34 (diciamo pure tutta la IV banda, fino al 37) l'intensità del campo generato dai canali di Monte Mario (o l'adiacenza con gli stessi) non può non farsi sentire a discapito dei segnali della stessa banda trasmessi da Monte Cavo (come quelli per i quali lamenti giustamente una qualità carente). :icon_rolleyes:
 
Grazie mille per la risposta solerte, AG-brasc...
Purtroppo conoscevo già i problemi della mia zona e in anni di prove non sono mai riuscito a risolverli!
Quindi secondo te non c'è alcuna possibilità di migliorare tale situazione?
A switch-off avvenuto ci saranno ancora questi problemi? Ma soprattutto ci saranno dei MUX che trasmetteranno in 3 banda oppure solo 4 e 5?
Scusami per il fuoco di domande, ti ringrazio anticipatamente. ;)
 
forzaferrari ha scritto:
A switch-off avvenuto ci saranno ancora questi problemi? Ma soprattutto ci saranno dei MUX che trasmetteranno in 3 banda oppure solo 4 e 5?
Dipende tutto dal nuovo piano delle frequenze che dovrebbe uscire durante l'estate (cosi mi ha detto la regione Lazio). Sicuramente la banda VHF, sarà ancora utilizzata dalla RAI (forse per il MUX B) e non so se dai MUX locali presenti. Tutto può cambiare, aspettiamo soltanto il nuovo piano delle frequenze e poi commentiamo. ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
Dipende tutto dal nuovo piano delle frequenze che dovrebbe uscire durante l'estate (cosi mi ha detto la regione Lazio). Sicuramente la banda VHF, sarà ancora utilizzata dalla RAI (forse per il MUX B) e non so se dai MUX locali presenti. Tutto può cambiare, aspettiamo soltanto il nuovo piano delle frequenze e poi commentiamo. ;)
Esatto... ;)
 
Indietro
Alto Basso