Dopo Rai 5 altri tre canali RAI in arrivo...

DTTutente

Digital-Forum Friend
Registrato
31 Maggio 2005
Messaggi
21.923
Entro il 2012, secondo le dichiarazioni del direttore generale Mauro Masi, la tv di stato investirà 750 milioni di euro nel digitale terrestre di cui ben 290 milioni annui per la conversione delle reti e tra i 90 e i 100 milioni all’anno per il prodotto. Sul fronte dei contenuti, il 2010, inoltre, rappresenterà per la Rai un forte passo in avanti. Oltre alla già annunciata Rai5 con materiale d’archivio Rai, il vicedirettore generale Giancarlo Leone ha annunciato la possibilità del lancio di ulteriori tre canali Rai, probabilmente free, senza, però, escludere del tutto la nascita di un’offerta pay che dovrebbe essere approvata dai vertici di viale Mazzini.

La notizia: http://www.davidemaggio.it/archives...-sul-digitale-terrestre-in-attesa-di-tivusat/
 
Ma Leone cos'è un superman? Vabbè che è l'unico dei vice-dg riconfermati, ma fare una dichiarazione del genere pochi giorni dopo la sua ri-nomina è fuori da ogni logica. Mi viene quasi voglia di chiedere all'autore di questo illuminante (?) articolo quand'è che avrebbe rilasciato questa dichiarazione e a chi...

A parte che la Rai non può fare offerte a pagamento nemmeno se tutto il Cda votasse a favore all'unanimità: il Contratto di Servizio gli vieta ogni possibilità in questo campo. Per renderla possibile dovrebbe intervenire il Parlamento, non il Cda.
 
Poi sarebbe interessante sapere dove troveranno i soldi per quelli investimenti senza contare quelli che pagherebbero per una offerta a pagamento che al momento non mi sembra una cosa cosi' eccitante...

Ciao ciao ;) ;)
 
Chissà che l' autore di quell' articolo non si riferisse alla ventilata (ma difficile direi) ipotesi che i canali Raisat finiscano sul DTT free.
 
Gpp ha scritto:
Chissà che l' autore di quell' articolo non si riferisse alla ventilata (ma difficile direi) ipotesi che i canali Raisat finiscano sul DTT free.
Allora l'utilizzo del termine "ulteriore" oltre che dissuasorio è anche palesemente fuori contesto.
 
Infatti, anche se potrebbe essere stato messo per "enfatizzare" un po' il tono da "scoop" dell' articolo.
 
GIOSCO ha scritto:
E non ci credi no... visto che non può per legge... :)
Sei sicuro? :eusa_think:
Lo dico perché allora è strano quanto è riportato sull'attuale Contratto di Servizio:

"Articolo 29 - Servizi sperimentali
1. La Rai, d’intesa con il Ministero:
[...]
e) progetta ulteriori offerte di contenuti multimediali attraverso canali “pay”."


Sembrerebbe che, a parte capire cosa significa la frase "offerte di contenuti multimediali", non sia esclusa alla Rai la possibilità di fare pay-tv, ovviamente d'intesa con il Governo.
 
blino ha scritto:
Sei sicuro? :eusa_think:
Lo dico perché allora è strano quanto è riportato sull'attuale Contratto di Servizio:

"Articolo 29 - Servizi sperimentali
1. La Rai, d’intesa con il Ministero:
[...]
e) progetta ulteriori offerte di contenuti multimediali attraverso canali “pay”."


Sembrerebbe che, a parte capire cosa significa la frase "offerte di contenuti multimediali", non sia esclusa alla Rai la possibilità di fare pay-tv, ovviamente d'intesa con il Governo.
La Rai può produrre canali (leggi "offerte di contenuti multimediali") per il "pay" (come già fa con Raisat su Sky), ma non può invece gestire la pay in proprio (in quel non solo produttore ma anche packager) come invece può fare Mediaset.
 
Io credo che la Rai non possa fare pay tv da sola ma possa fare come ha sempre fatto prima con tele + e adesso con Sky, cioè creare canali per una pay tv...

E poi la gente come reagirebbe se la Rai facesse pay tv chiedendo ulteriori esborsi quando già si paga il canone? Insomma non credo che la gente digerirebbe facilmente una situazione simile...:evil5:
 
Intanto la rai non potrebbe mai fare servizio a pagamento visto che e televisione pubblica.
Intanto aspetto rai5
 
A proposito di contratto di servizio che scade quest'anno; c'è scritto anche questo: "... Entro il 1° luglio 2009 le parti provvederanno ad avviare le trattative per la stipulazione del Contratto relativo al triennio 2010-2012. ..."
Le parti sono il ministero e la RAI.
 
alexzoppi ha scritto:
A proposito di contratto di servizio che scade quest'anno; c'è scritto anche questo: "... Entro il 1° luglio 2009 le parti provvederanno ad avviare le trattative per la stipulazione del Contratto relativo al triennio 2010-2012. ..."
Le parti sono il ministero e la RAI.

Cioè volevi dire mer..set e rai :badgrin::lol::badgrin::lol::D
 
Beh, a parte la battuta, non è obbligatorio che il ministero rinnovi il contartto con la RAI, quindi ... tutto è possibile ;)
Tra l'altro il ministero delle comunicazioni non c'è più ... adesso esiste il dipartimento delle comunicazioni all'interno del ministero dello sviluppo economico.
 
Antonio wrote:
> la tv di stato che offre canali in pay ? non ci credo :eusa_shifty:

Lo fa gia' da parecchi anni (<EDIT>come hanno gia' fatto notare Blino e Giosco</EDIT>)... e sinceramente non ci vedo nulla di strano: ben venga se riescono a produrre qualcosa di abbastanza valido da essere immesso sul mercato e da competere con altri editori.
 
Ultima modifica:
DKDIB ha scritto:
Antonio wrote:
> la tv di stato che offre canali in pay ? non ci credo :eusa_shifty:

Lo fa gia' da parecchi anni (<EDIT>come hanno gia' fatto notare Blino e Giosco</EDIT>)... e sinceramente non ci vedo nulla di strano: ben venga se riescono a produrre qualcosa di abbastanza valido da essere immesso sul mercato e da competere con altri editori.
Le cose, come peraltro volevo far notare, sono ben diverse: una cosa è essere distributori di contenuti, un'altra è essere packager o piattaforma distributiva.

Nel primo caso - come ormai tutto sanno - i canali Raisat non incidono sul canone ma quasi esclusivamente sulla retta annuale sborsata da Murdoch. Ma se la Rai volesse investire in proprio per promuovere una propria pay-tv questo - al momento - non è permesso per legge.

Quindi non è il caso di confondere i due livelli :)
 
Un servizio a sé stante leggi o no credo che pochi lo sottoscriverebbero, a meno che non fosse un piccolo soprappiù al canone per un buon pacchetto di canali (che magari porterebbe più pagamenti regolari).
E a parte tutto, personalmente vorrei tanto un canale, magari monografico, che trasmetta materiale dalle infinite Teche Rai, confido in Rai 5. Magari qualcosa come RaiSat Extra, ma free. E in secondo luogo un canale di Cinema, con la C maiuscola, visto che Rai 4 ormai fa solo telefilm... magari soprattutto cinema italiano di passato e presente.
Se la Rai portasse direttamente Extra e Cinema sul DTT offrendoli free sarebbe bellissimo, ma la vedo remota come cosa...
 
Indietro
Alto Basso