Come sistemare impianto TV x DTT + SAT zona Stroncone TR in ottica switch-off?

bart1man

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Luglio 2008
Messaggi
1.103
Località
Terni
Impianto Completo TV x DTT + SAT zona Stroncone TR completato

Ciao a tutti. sto rifacendo l'impianto antenna a casa di mia sorella ... in una zona che ahime' e' molto molto molto abbandonata da tutti i segnali :crybaby2: sono alla disperata ricerca di un segnale buono. Dunque l'impianto vecchio ho gettato via tutto ... dal 1982 ne' e' rimasto veramente poco di antenne e cavi. :D ... veniamo al dunque con atenna offel stratos vhf 6 elementi e offel uhf color digit ho puntato verso il trasmettitore di Monte Peglia. La posizione dell'antenna e' la zona bassa del comune di STRONCONE a circa 3 KM da TERNI . Ho fatto il puntamento e tutto ok ! . Ho messo un miscelatore offel vhf uhf mix 2a u-v. Ho provato e a collegare il tutto al mio tv portatilino ino :D ma si riusciva a vedere i pochi canali con molta NEVE (a maggio) . poi ho messo un amplificatore di linea interno ( offel 20db - 104 dbuV) e tutti canali sono visibili (;) quelli ricevibili. Ora ci e' rimasto da eliminare delle leggere bande sotto l'immaggine su alcuni canali UHF specialmente RETE 4 e canale 5 che noon saprei a cosa attribuire ! con cosa potrei migliorarli !! filtri, trappole (per topi:D ) poi dopo metterò un partitore a 8 uscite per altrettanti punti di presa... a proposito cosa mi consigliate come punto presa sulle scatole a muro .... un grazie a tutti ;) (se manca qualche altra indicazione ... posterò succesivamente)
 
Ultima modifica:
Certo, da Stroncone non è una cosa semplicissima ricevere bene i segnali di interesse... Che nervi avere Miranda praticamente inutilizzabile, anche se a pochissimi chilometri, praticamente "dietro l'angolo" (dei monti, però...). :icon_rolleyes:
Però se ti posso dare un consiglio, non è cosa opportuna miscelare i segnali di due antenne in una zona "problematica" e poi amplificarlo a valle. Tanto più che, oltre ai campi ricevuti con livello piuttosto basso, devi pure dividere il segnale tra 8 prese (tra l'altro è anche poco indicato un amplificatore che sviluppi appena 104dBuV).
In questo caso, il rischio è principalmente quello di amplificare un segnala al quale è stato introdotto l'inevitabile "degrado" (anche se lieve) dovuto alla miscelazione/distribuzione e tratta di cavo che si trova a monte.
In pratica vieni a sprecare la bontà intrinseca dei materiali usati andando ad amplificare non solo i segnali ma anche un certo peggioramento rapporto segnale/rumore introdotto dal "trattamento" a monte dell'amplificatore.
Molto meglio usare un adeguato amplificatore da palo, così da evitare perdite prima dell'amplificazione stessa.
Così "a naso" suggerisco un modello da 20-25dB di guadagno (meglio se provvisto di regolazioni) e che garantisca almeno 110-112dBuV di livello d'uscita (soprattutto in UHF, se ad amplifiazione VHF/UHF separata, da preferire).
La Fracarro produce in tal senso il modello MAK2331, ma ovviamente ne esistono di ugualmente validi anche di altri costruttori. ;)
 
evvai !!!! questo mi conferma ogni cosa !!! grazie AGBRASC ero anche io + che convinto della cosa vista la zona problematica !! ma mi sono fatto convincere dal mio rivenditore di fiducia per il fatto delle buone antenne !!! (che io poi preferisca FRA****O è arcirisaputo da coloro a cui ho fatto impianti :D !) non sono un esperto nel settore ma la mia testa è dura :eusa_wall: e se devo sbatterla mejo forte che dolorante
La linea con amplificatore regolabile da palo e alimentatore era la mia prima scelta per poi vedere se c'era bisogno di eventuale filtri o amplificazione secondaria per via delle troppe linee ( 6 per ..... tutti i :icon_twisted: )
Altra cosa che poi avevo notato che le prese finali sono tutte vecchio tipo biticino magic con carico finale 75 ohm ... ( pensi siano da cambiare !? :eusa_think: )
( il vecchio impianto era fatto con : calata, presa passante per altra presa terminale... giusto per dirla tutta) ... eppoi stasera
mia sorella dall'esuberanza di veder mejo i canali mi dice ! perche' non mi metti la parabola anche in salotto e camera ... oddio :eusa_wall: :eusa_wall: ... mi vien voglia di :qright4: .... grrr ).
E' meglio dividerle le 6 calate oppure no? ( 2 vanno alla casa separata della suocera di mia sorella, praticamente stesso piano stessa residenza e 4 in casa 1 cucina,1 salotto, 1cameretta 1 camera = totale utilizzato poco meno 20 metri di cavo dal partitore da 6 mm doppia schermatura classe A e circa 8 metri per antenna e collegamenti vari )

pardon mio errore le calate sono 6 non 8 !

grazie di nuovo a risentirci a presto per la fine della avventura tra me mia sorella !! :D
 
:D heh heh heh si ai proprio ragione a proposito della montagna ...... ce l'ho proprio la dietro l'antenna di miranda .... basterebbe che mi sposti in linea d'aria di soli 500 metri e risulta visibile.... maledetta montagna :icon_twisted:

offresi riconpensa di oltre 1000 milioni di euro per chi mi fa :happy3: felice di appiattire quella costa rocciosa ....... di almeno 20 metri sarebbe + che sufficiente ..... :icon_bounce:
 
Per collegare le prese, l'ideale sarebbe quello di avere una calata per ogni presa, ognuna collegata ad una uscita di un partitore a 6 uscite.
Se non è possibile, puoi optare per delle prese passanti cercando di fare in modo che le attenuazioni tipiche delle prese siano uguali tra loro e che magari l'ultima presa terminale abbia un paio di dB di attenuazione in meno, ad es, se le passanti attenuano 10 dB non sarà male se "l'ultimo anello della catena" attenui un po' meno, tipo 7 o 8 dB. ;)
 
grazie ancora .... di tutto ...

ho fatto infatti come mi hai indicato... ho trovato il modello mak 2350 guadagno 21,19,22,22,22 dbuv 109/112 assorbimento mA 85 con 100mA per ingresso su VHF e UHF ed ho regolato il guadagno della uhf e vhf
con alimentatore da 200 mA ho messo la telealimentazione a ON per UHF e OFF per VHF e ON per amplificazione

rai 1 su VHF si vede bene
italia 1 su VHF si vede male (effetto neve) se ABILITO telealimentazione BENE

partitore a 6 uscite con 1 uscita non usata chiusa con carico da 75 ohm

e ho migliorato di molto la visione sull'uhf tanto da vedere altri canali ma su alcuni canali ho la visione di piccole e fini venature (bande) orizzontali . non so se sia dovuto da intermodulazione o modulazione incrociata !! (rete 4 e canale 5) :)eusa_think: propendo molto per modulazione incrociata ...:D )

ho anche seguito il consiglio .... di attenuare il segnale alle prese passanti. Infatti a quei punti di utilizzo ho meno disturbo ... (che sono i + distanti e con cavo da 6 mm) :)D quindi + attenuato)

A questo punto penso che basta solamente abbilitare la telealimentazione al Vhf e togliere l'amplificazione cosi dovrei' avere 1 impianto + bilanciato ma dovrei cambiare l'alimentatore con 1 + grande ! :eusa_think:

Ho anche inserito dopo il partitore sulla calata per la sala il mix col sat... MXST della fraccaro ;) ma per questioni di spazio nell corrugato ho usato il cavo da 4 mm ( non + quello da 6 mmm :crybaby2: )
che va ad 1 presa demiscelata a muro .. ( il livello segnale sat e' rimasto inalterato come pure la qualità)

E' su questo punto della distribuzione che sono + evidenti (tv 32 pollici ciofeca) i disturbi ! :)doubt: ed è il punto + vicino al partitore .... hmmmm )
 
bart1man ha scritto:
ho fatto infatti come mi hai indicato... ho trovato il modello mak 2350 guadagno 21,19,22,22,22 dbuv 109/112 assorbimento mA 85 con 100mA per ingresso su VHF e UHF ed ho regolato il guadagno della uhf e vhf
con alimentatore da 200 mA ho messo la telealimentazione a ON per UHF e OFF per VHF e ON per amplificazione
Perché? Ci sono pre-amplificatori prima del MAK2350? :eusa_think:
Altrimenti deve assolutamente stare su OFF!

bart1man ha scritto:
e ho migliorato di molto la visione sull'uhf tanto da vedere altri canali ma su alcuni canali ho la visione di piccole e fini venature (bande) orizzontali . non so se sia dovuto da intermodulazione o modulazione incrociata !! (rete 4 e canale 5) :)eusa_think: propendo molto per modulazione incrociata ...:D )
Potrebbero essere lievi interferenze isocanale provenienti da chissà dove... Con un'esposizione geografica come la tua l'antenna può captare segnali anche molto lontani / da altri bacini (senza contare eventuali fenomeni di propagazione atmosferica estiva)... :icon_rolleyes:

bart1man ha scritto:
ho anche seguito il consiglio .... di attenuare il segnale alle prese passanti. Infatti a quei punti di utilizzo ho meno disturbo ... (che sono i + distanti e con cavo da 6 mm) :)D quindi + attenuato)
Allora forse devi ottimizzare meglio le regolazioni all'amplificatore.

bart1man ha scritto:
A questo punto penso che basta solamente abbilitare la telealimentazione al Vhf e togliere l'amplificazione cosi dovrei' avere 1 impianto + bilanciato ma dovrei cambiare l'alimentatore con 1 + grande ! :eusa_think:
Ribadisco: SOLO se esistono pre-amplificatori posti tra le antenne e l'ingresso del MAK2350, altrimenti rischi - a causa del balun delle antenne - di mettere l'alimentatore in corto circuito. :evil5:

bart1man ha scritto:
Ho anche inserito dopo il partitore sulla calata per la sala il mix col sat... MXST della fraccaro ;) ma per questioni di spazio nell corrugato ho usato il cavo da 4 mm ( non + quello da 6 mmm :crybaby2: )
che va ad 1 presa demiscelata a muro .. ( il livello segnale sat e' rimasto inalterato come pure la qualità)
In quelle situazioni per le quali il segnale SAT è miscelato nello stesso cavo della TV terrestre, capita a volte di notare qualche lieve disturbo di troppo sulla TV terrestre (fattore legato anche alla qualità dei Mix/Demix TV-SAT). ;)

bart1man ha scritto:
E' su questo punto della distribuzione che sono + evidenti (tv 32 pollici ciofeca) i disturbi ! :)doubt: ed è il punto + vicino al partitore .... hmmmm )
Confermo: occorre riverificare sia le regolazioni di guadagno all'amplificatore che la qualità dei mix/demix TV-SAT.
 
ragazzi scusate vi spiego cosa vorrei fare e se si puo' fare , inanzitutto sono di pavia per cui ricevo il segnale da valcava in quinta banda ,ho notato che spostando l'antenna verso sinistra ricevo sul canale 57 la svizzera ,pero' l'asciandola cosi' non ricevo piu' gli altri canali. la mia domanda e', si puo' mettere un'altra direttiva in modo che non interferisca con quella di valcava ? se si cosa dovrei fare ? ho notato che il filo della direttiva della quinta banda va dentro penso che sia un partitore che ha due uscite di cui una va alla centralina e una va ad un miscelatore credo che sia la quarta banda sul canale 25 per ricevere dhalia.spero di essermi spiegato bene. grazie
 
AG-brasc ha scritto:
Per collegare le prese, l'ideale sarebbe quello di avere una calata per ogni presa, ognuna collegata ad una uscita di un partitore a 6 uscite.
Ma è corretto usare il partitore al posto del derivatore a 6 uscite come consiglia la fracarro? O è solo un consiglio quello della fracarro cioè è facoltativo usare i derivatori ?
 
grace71 ha scritto:
Ma è corretto usare il partitore al posto del derivatore a 6 uscite come consiglia la fracarro? O è solo un consiglio quello della fracarro cioè è facoltativo usare i derivatori ?
Ti consiglio di guardare il thread "Tutto su impianti d'antenna...", in evidenza in questa stessa sezione.
Alla fine del primo lungo post introduttivo c'è una serie di link di riepilogo dove si rimanda ad altri post del thread, tra i quali uno con spiegazioni su derivatori e partitori. ;)
 
antonioantenne ha scritto:
ragazzi scusate vi spiego cosa vorrei fare e se si puo' fare , inanzitutto sono di pavia per cui ricevo il segnale da valcava in quinta banda ,ho notato che spostando l'antenna verso sinistra ricevo sul canale 57 la svizzera ,pero' l'asciandola cosi' non ricevo piu' gli altri canali. la mia domanda e', si puo' mettere un'altra direttiva in modo che non interferisca con quella di valcava ? se si cosa dovrei fare ? ho notato che il filo della direttiva della quinta banda va dentro penso che sia un partitore che ha due uscite di cui una va alla centralina e una va ad un miscelatore credo che sia la quarta banda sul canale 25 per ricevere dhalia.spero di essermi spiegato bene. grazie
Ti ho già detto nell'altro thread di consultazione sugli impianti.
Anche qui sei off-topic. E' meglio aprire un nuovo thread.
 
AG-brasc ha scritto:
Ti consiglio di guardare il thread "Tutto su impianti d'antenna...", in evidenza in questa stessa sezione.
Alla fine del primo lungo post introduttivo c'è una serie di link di riepilogo dove si rimanda ad altri post del thread, tra i quali uno con spiegazioni su derivatori e partitori. ;)


L'ho letto ,ma sul catalogo fracarro cè scritto :

Partitori 75 ohm per dividere il segnale in piu vie.Ne viene sconsigliato l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perchè sarebbe scarsa la separazione e sull'esempio di impiego viene illustrato a monte di una colonna per dividere il segnale in piu vie dove poi a valle ci sono i derivatori per portare i senali alle prese.
 
grace71 ha scritto:
Partitori 75 ohm per dividere il segnale in piu vie.Ne viene sconsigliato l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perchè sarebbe scarsa la separazione e sull'esempio di impiego viene illustrato a monte di una colonna per dividere il segnale in piu vie dove poi a valle ci sono i derivatori per portare i senali alle prese.
Il discorso lo vedo appropriato per i partitori che hanno separazione tra le uscite inferiori a 15dB (come ad es. il PP14). Questo perché un qualunque problema anche banale ad una delle prese (o al relativo utilizzatore) potrebbe ripercuotersi con una certa facilità sulle altre prese sottoforma di disadattamenti o disturbi di altra natura.
Diciamo che è corretto pensare all'uso dei partitori della serie PP... in imianti centralizzati immediatamente a valle di un centralino d'antenna per dividere il segnale nelle varie colonne di discesa, dove ad ogni piano del palazzo sono poi usati i derivatori passanti per distribuire i segnali nei vari appartamenti. In tal caso, nessun problema di separazione. ;)
 
ho da poco rifatto un impianto ex novo nella casa di mia sorella (grazie anche ai vostri suggerimenti ) ( .... grazie AGBRASC :D ) .... ora ho attivato la tessera del digitale terrestre adb1100t/ delta con 1 mese di visione gratis .... la visione del digitale e a tratti buona ... altre volte "scrocchiettante" :D ... altre volte nulla si vede ( e nulla si distrugge :happy3: ) .... altre volte il segnale arriva a palla (valore OTTIMO ma qualita Bassa o scarsa ) ......... Ricevo il solo segnale del mux D-FREE da Monte Peglia ( 42° 48' N e 12° 12' E ) e la base :doubt: di ricezione e' (42° 30' N e 12° 39' E) .... Il motivo per cui prendo solo quello suppongo si saperlo (mamma rai prevedendo disturbi per roma e zona limitrofe dello switch off... pensa di attivare i suoi MUX + in la :crybaby2: ) ora però vorrei correggere i problemi sulla ricezione di soli questi canali.. Dove posso agire? Basta un + preciso direzionamento (puntamento) ? (mejo se alzare ?) o devo cambiare le mie antenne ?
 
Ho fatto diverse verifiche e ho notato che il segnale c'e' bene nella mattinata segnale OTTIMO qualita BUONA e nel pomeriggio .... invece nelle ore notturne si deteriora ( propagazione anormale estiva) ..... per poi azzerare nella qualita' (segnale buono; qualita niente) .... Usando Google Earth vedo che da Monte Peglia alla mia antenna sono circa a 50 km :eusa_think: e ho anche degli ostacoli nel mezzo ( :eusa_wall: ) ... he he he Come li abbatto ? :D :D :D Cioe' li supero ! .......
 
Zona collinare - montuosa, con i ripetitori un po' fuori dalla portata ottica... Putroppo temo che non ci possa fare molto, ciò che noti potrebbe essere semplice "fading", più che vera e propria propagazione (anche se rientra sempre nei fenomeni propagativi stagionali).
Ne so qualcosa anche per l'impianto della mia casa in montagna.
L'unica è provare ad ottimizzare l'orientamento e la quota delle antenne sino a raggiungere il miglior compromesso possibile... ;)
 
grazie AG-brasc.... infatti opterò per alzare 1 po' l'antenna, e mettere mejo in ottica le Antenne.... Adesso ho la UHF in alto e la VHF circa 1 metro + basso. Volevo anche sapere se provvedo ad alzare in questo modo il tutto di circa 1 metro , 1 metro e mezzo mi consigli di lasciare cosi come sono o invertirle ?
motivo della domanda e' : "Da queste parti tira una tramontana :5eek: a circa 80 km/ora" :D schumi ha paura ad andare sopra il tetto ! Oppure mi sa che ci metto sotto una culla alla UHF !!
 
Lascia pure la UHF in posizione superiore, anche perché le gamme VHF tendono a propagarsi meglio nell'aria, quindi inutile mettere la VHF in cima al palo... ;)

Per il resto, se ti preoccupa il vento una culla ausiliaria o dei buoni tiranti ben "triangolati" saranno sicuramente un valido aiuto. ;)
 
acc... malediz.. dannaz. corpo di mille fulmini e saette :eusa_wall: controllavo la direzione delle antenne e "rimirando" la direzione o visto che davanti a me sul cucuzzolo della collina a circa 500 metri in linea d'aria (dicasi frazione Santa Lucia ) ci sono tralicci per passaggi fili di corrente ad alta Tensione. Possono dare problemi ? (per me si :doubt: ) comunque a breve faro il lavoro di fissaggio e alzata antenna. Poi posterò un po di foto.. per rendere mejo... quello che ho fatto !
 
bart1man ha scritto:
acc... malediz.. dannaz. corpo di mille fulmini e saette :eusa_wall: controllavo la direzione delle antenne e "rimirando" la direzione o visto che davanti a me sul cucuzzolo della collina a circa 500 metri in linea d'aria (dicasi frazione Santa Lucia ) ci sono tralicci per passaggi fili di corrente ad alta Tensione. Possono dare problemi ? (per me si :doubt: ) comunque a breve faro il lavoro di fissaggio e alzata antenna. Poi posterò un po di foto.. per rendere mejo... quello che ho fatto !
NO, danno fastidio in genere in banda prima, raramente in banda terza, mai in uhf (a meno di abitarci sotto), in particolari condizioni di umidita', bande orizzontali piu' o meno marcate,
(spike),ovviamente in analogico,
io ricevo il B verticale e a seicento metri circa, stessa direzione del rip.
in collina 2 linee ad alltissima tensione, dorsale tirrenica,
conosco percio' il problema.
 
Indietro
Alto Basso